David Bowie é morto

Appena ho letto stamattina la notizia su Facebook speravo che fosse la solita bufala del web. È bastato un rapido giro su Google per avere, ahimè, la conferma.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Non dimentichiamo quanto fosse bravo anche come attore. Esordì in "L'uomo che cadde sulla Terra" di Nicolas Roeg (regista molto eccentrico e talentuoso e film, per chi non l'ha mai visto, da recuperare). In seguitò recitò il ruolo di un ufficiale prussiano in 'Gigolò'; ambientato nella Berlino post prima guerra mondiale, si trovò a fianco di un cast stellare:: Marlene Dietrich,Maia Schell,Kim Novak...Il film, bizzarro sia nella scelta del cast che del plot, fu diretto da quel David Hemmings che era diventato un'icona con 'Profondo Rosso' di Dario Argento.
David Bowie fu memorabile poi in quel virtuoso esperimento pop-drammatico che fu 'Miriam si sveglia mezzanotte': storia di vampiri,molto estetizzata e con altre due grandi attrici,Catherine Deneuve e Susan Sarandon (con notevoli scene e baci erotiche a letto tra le due). Il regista era Tony Scott,uno che magari non passerà alla storia del cinema per dei capolavori,ma diavolo se sapeva come muovere la macchina da presa (senza contare i suoi pregi come pubblicitario e nella fotografia) Bowie interpretò anche Andy Warhol in 'Basquiat' e si era distinto, soprattutto in chiave musicale, in 'Absolute beginners',di Julian Temple: a distanza di 30 anni il film ha ancora un suo seguito,complice la colonna sonora e la presenza di Sade. Partecipò a 'Tutto in una notte',folle e divertente sarabanda di quello stralunato pazzoide (in senso buono) di John Landis: protagonisti di quel film (che aveva nel cast anche Irene Papas e Danny Akroyd) erano Jeff Goldblum e Michelle Pfeiffer. 10 anni fa Bowie fu anche in 'The Prestige',di Cristopher Nolan,ma il film in assoluto nel quale fu davvero memorabile fu 'Furyo',di Nagisa Oshima. Ci vorrebbe un thread a parte solo per questo film, per la sua originalità,le musiche,le interpretazioni e la profondità dei temi trattati. Chi non l'ha visto lo recuperi prima possibile: l'ironia di Bowie in quel film e almeno 3-4 scene sono da ascrivere alla storia del cinema
 
Molti avranno visto anche il (sia pur non eccelso) Labirinth.
Io ricordo anche la colonna sonora e l'interpretazione di se stesso nel periodo berlinese in Christiane F. Wir Kinder vom Bahnhof Zoo.
 
Cristiana F E I Ragazzi Dello Zoo Di Berlino ( per chi non sa il tedesco :laughing7: ) .

R.I.P.
 
Non ho ancora letto nulla sul forum, mi permetto di aprire il topic...do solo una triste notizia letta sui siti di informazione...questa notte è morto David Bowie, a 69 anni...pare in seguito a un tumore



R.I.P.
Rip

Inviato dal mio GT-I9082 utilizzando Tapatalk
 
Morte che per chi ama la musica (la sua e tutta quella che ha influenzato questo genio) non può che esser una giornata triste.

In tv qualche special dovrebbe esserci... mi par di aver letto.
Fortuna che rimarrà la musica. Eterna...
 
...,ma il film in assoluto nel quale fu davvero memorabile fu 'Furyo',di Nagisa Oshima. Ci vorrebbe un thread a parte solo per questo film, per la sua originalità,le musiche,le interpretazioni e la profondità dei temi trattati. Chi non l'ha visto lo recuperi prima possibile: l'ironia di Bowie in quel film e almeno 3-4 scene sono da ascrivere alla storia del cinema
Furyo lo vidi al cinema, spinto dalla curiosità di quella onirica e fantastica colonna sonora di Ryuiki Sakamoto e David Sylvian (della quale ho ancora il vinile originale comprato nel lontano '82). Al cinema non mi fece una buona impressione -anzi- tutt'altro. Forse all'epoca ero troppo giovane per poterlo apprezzare appieno. Comunque come omaggio il film è trasmesso stasera da Rai2, come anticipato oggi pomeriggio da Alberto Farina sull'account Facebook di Raimovie.... l'unico film in catalogo Rai con Bowie, al momento attuale.
 
Ultima modifica:
Cristiana F E I Ragazzi Dello Zoo Di Berlino ( per chi non sa il tedesco :laughing7: ) .

R.I.P.
Chiedo scusa nella solennità del momento di disquisire di queste inezie, comunque l'avevo fatto apposta, lo faccio sempre, di usare il titolo tedesco (tanto dal nome Christiane F. si capiva comunque), perchè il titolo italiano del libro/film è stato uno degli svarioni nostrani più notevoli e mi rifiuto...
Wir Kinder vom Bahnhof Zoo è = Noi, i ragazzi della Stazione Zoo, come sarebbe della Stazione Termini o della Stazione S. Maria Novella.
Quando avevo da ragazzo sentito parlare del libro, inizialmente il titolo italiano mi aveva fuorviato, perchè l'immagine che dà la parola "Zoo" è un po' diversa da quella che dà la parola "Stazione", che evoca di più l'ambientino descritto...
In qualche modo anche questo è rispetto della cultura berlinese di quegli anni, di cui Bowie era tra i protagonisti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso