D-LINK Ripetitore

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.445
Località
Piemunt, Nuara
D-LINK Ripetitore WiFi multimediale DIR-505

Ciao ragazzi, volevo chiedervi se è questo quello che mi serve.
In pratica la mia casa è molto vecchia, con i muri da circa 80cm in pietra, quindi il mio modem-router wireless, non ce la fa ad arrivare in giardino con un buon segnale. Ora, se prendo questo aggeggio, e lo metto nella presa di corrente appena fuori casa, dove il segnale è ancora sufficiente, riuscirò ad arriva a 30mt da casa?
Ma basta inserirlo nella presa e fa tuto lui, o bisogna configurarlo, ossia dirgli di amplificare solo la mia di rete, e non quella dei vicini?

Grazie di tutto, ciao
 
Ciao, ho fatto una cosa simile per un amico (ma il ripetitore era di marca diversa, ma il principio è lo stesso); quando "entrerai" nel tuo ripetitore, mediante webif, troverai delle schermate che ti permetteranno il setup della rete che ti interessa (nome, inserimento pssw ecc...).
Da lì la potrai personalizzare
ciaooo
 
Ti occorre un "Ripetitore Universale" wireless detto anche range extender se non prendi un apparecchio fatto a posta per il tuo router. E' molto importante che sia universale perché con il termine universale si usa una tecnica che può dimezzare la banda trasmessa ma consente di estendere fisicamente la portata del wireless.
Ti posso dire che, il ripetitore universale, è complicato da accoppiare al router, occorre stabilire un canale fisso di accoppiamento (anche sul router), conoscere il SSID, il mac address, la password e il tipo di protezione che deve essere gestita. Ti posso dire che l'unico sistema che ho provato ed uso qualche volta per estendere il mio segnale wireless. Diversamente puoi prendere un ripetitore non universale ma solo fatto a posta per il tuo router ! Ci sono dei casi in cui marche diverse ed apparecchi diversi funzionano se configurati opportunamente, ma per me è troppo complicato.

Metto un link che riguarda l'argomento che ho citato:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?140678-Ripetere-un-segnale-wifi&highlight=SSID

Nota: il dimezzamento della banda trasmessa può avvenire perchè si occupano necessariamente due slot del canale fisico: uno slot viene impiegato per la ricetrasmissione del router mentre l'altro slot viene impiegato per ripetere il segnale. Il ripetitore universale mi sembra che garantisca che venga ripetuto solo il segnale utile. Dall'uso che ne faccio mi posso ritenere soddisfatto però alcune volte, sarà un caso, il ripetitore non aggancia il segnale del router: in tal caso spengo e riaccendo il ripetitore.

Prendi un modello che sia facilmente collocabile in un posto aperto alle onde radio e che abbia possibilmente le antenne orientabili: è molto importante se il segnale che deve ripetere arriva basso come intensità.
 
il mio modem-router wireless, non ce la fa ad arrivare in giardino con un buon segnale
se prendo questo aggeggio, e lo metto nella presa di corrente appena fuori casa, dove il segnale è ancora sufficiente, riuscirò ad arriva a 30mt da casa?
Piuttosto prenderei una coppia di powerline, mettendone una nella "presa di corrente appena fuori casa" ... se proprio serve il Wi-Fi (e non il cavo ethernet) in giardino, sceglierei una coppia di powerline in cui il satellite fa anche da access point Wi-Fi. Ce ne sono a bizzeffe sul mercato.
 
ma così dovrei avere anche la corrente nel giadino, oppure un satellite a batterie, non mi sembra così comodo. Oppure non ho capito. :)

L' utilizzo, vabbè, i miei figli vogliono whatsapp in giardino. :)
 
te l' ho detto che non avevo capito. :) Credevo se ne dovesse mettere due fuori casa.
Ok, uno lo metto in casa, e l' altro fuori, ma dov'è la convenienza rispetto ad usarne uno solo che si connette al router wifi? Scusa, ma son poco pratico.
 
Il ripetitore "universale" te lo fanno stra-pagare e ti dimezza la banda.
Io farei diversamente.... con due access point collegati tra loro via cavo (se compri su amazon dei TP-Link da 54Mbps spendi anche meno rispetto ad un repeater e fai molta più strada).
Uno andrà configurato come client che si collega al router esistente, l'altro, configurato come acces point della tua rete secondaria.
;)

D-LINK Ripetitore WiFi multimediale DIR-505

Ciao ragazzi, volevo chiedervi se è questo quello che mi serve.
In pratica la mia casa è molto vecchia, con i muri da circa 80cm in pietra, quindi il mio modem-router wireless, non ce la fa ad arrivare in giardino con un buon segnale. Ora, se prendo questo aggeggio, e lo metto nella presa di corrente appena fuori casa, dove il segnale è ancora sufficiente, riuscirò ad arriva a 30mt da casa?
Ma basta inserirlo nella presa e fa tuto lui, o bisogna configurarlo, ossia dirgli di amplificare solo la mia di rete, e non quella dei vicini?

Grazie di tutto, ciao
 
uno lo metto in casa, e l' altro fuori, ma dov'è la convenienza rispetto ad usarne uno solo che si connette al router wifi?
la banda disponibile

es. concreto di casa mia, così ci capiamo: (premetto che uso ancora powerline della generazione precedente, da 200 Mbps nominali)
nella stessa stanza del router mi connetto in Wi-Fi a a 300 Mbps nominali
al piano di sotto a 50-60 Mbps in Wi-Fi
due piani più sotto del router, alle soglie del giardino, col Wi-Fi mi connetto a 10-15 Mbps reali, quando va bene
lì c'è anche uno smartTV (anche Wi-Fi, ma disabilitato) connesso via powerline a 67 Mbps in questo momento

per i primi PLC da 500 Mbps usciti sul mercato, vedi ad es. QUESTI test
 
comincio a comprendere.
Senti una cosa, magari è una castroneria, ma il powerlink in casa, lo potrei connettere al router via LAN, per esempio? Avrei delle migliorie come banda?
 
Maxicono i powerline sono degli apparecchi fanno viaggiare una rete locale, od un pezzo di rete, attraverso i cavi elettrici. Quindi credo che l'idea ti si prospetta sia di collegare, attraverso un cavo di rete, il tuo router ad un apparecchio powerline che inietta il segnale lan sull'impianto elettrico. A questo punto puoi mettere un altro powerline, sempre collegato alla stessa rete elettrica (confinata dallo stesso contatore elettrico), ad una presa prossima al giardino. Sono in vendita degli apparecchi powerline con WiFi, come il Devolo DLAN 500 WiFi segnalato da Trittico2, che si preoccupa anche di diffondere il segnale WiFi (in giardino, per esempio) oltre che di fornire un presa di rete. Se l'impianto elettrico è esente da disturbi elettromagnetici e non disperde troppo il segnale dei powerline il sistema dovrebbe funzionare.
 
Ultima modifica:
Maxicò, secondo me, qui ti vogliono far spendere più di quanto sarebbe strettamente necessario per far giocare i figli in giardino. Due powerline ed un access point? :D
Vai sulla barra di google e scrivi TL-WA500G oppure WA701ND. (di wa500 ne servono 2, ma fai più strada; del secondo, che fa anche da universal rpt, ne basta 1)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso