CT 6600 sst+ lampeggia led blu

spinner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
17 Maggio 2003
Messaggi
12.155
Località
Milano City JN45ol
Stamattina ho avuto una spiacevole sorpresa con il mio fido CT. Dopo alcuni giorni di non utilizzo, causa lavori in casa, mi apprestavo a dare una ripulita al rack. Mentre lo facevo il CT si è acceso con la luce blu lampeggiante.

Mi era già capitato in passato, ma avevo operato un reset, teneno pigliati menù e tasto accensione accendendo l'apparecchio dal retro, ma stavolta non sorisce alcun risultato. La luce continua a lampeggiare e non so più che fare. Forse non ricordo bene la procedura ?

Avete qualche consiglio ? Tra l'altro incomprensibile perfino il motivo della sua accensione, forse ha fatto on off velocemente da pulsante retro mentre lo spolveravo .. boh ..

Vorrei provare a collegarlo in rs232 ma che programma devo usare e come faccio a leggerlo se non si accende ?

Sob .. sono senza TV
 
Azz .. io ho provato di tutto .. non va. Non si resetta ne si rinizializza, a meno che non ci sia un altro sistema ..

Mi tocca rispedirlo al rivenditore ? Non capisco come possa essere accaduto visto che semplicemente è stato spento in standby eco per qualche giorno..

Ma come si resetta ufficialmente il 6600 che non lo trovo da nessuna parte ?

Avevo trovato io a caso tempo fa, riaccendendolo da dietro con menu+avvio pigiati assieme. Ma non so se la procedura ufficiale sia questa.
 
Sì, l'accensione fatta tenendo premuti i due pulsanti menù e l'altro che non ricordo ... fa partire il menù d'emergenza che ti consente un ripristino ... l'avevo sperimentato dopo un cambio fw andato male.
Spero tu riesca a sbloccare il tuo 6600.

Io ho mandato richiesta assistenza per il problema alla funzione Auto Sleep che trovavo comodissima ...
ed ho segnalato anche l'anomalia alla funzione Recall ... ma di questa non saprei dire da quando è stata introdotta, perché in passato usavo tenere tutti i canali in una sola lista.
 
noir4 ha scritto:
Sì, l'accensione fatta tenendo premuti i due pulsanti menù e l'altro che non ricordo ... fa partire il menù d'emergenza che ti consente un ripristino ... l'avevo sperimentato dopo un cambio fw andato male.
Spero tu riesca a sbloccare il tuo 6600.

Io ho mandato richiesta assistenza per il problema alla funzione Auto Sleep che trovavo comodissima ...
ed ho segnalato anche l'anomalia alla funzione Recall ... ma di questa non saprei dire da quando è stata introdotta, perché in passato usavo tenere tutti i canali in una sola lista.

Ciao ! Si era capitato anche a me che un aggiornamento canali avesse abortito per poi sfociare in qual blocco. Ed appunto, sapendo che spesso i reset si fanno così, mi era riapparso il menù iniziale base. Credo fose menù+tasto accensione (quello ora blu). Ma ora non si ripristina un bel nulla ..

Ho visto anch'io la modifica del recall, che trovo forse un po' più scomoda, sicuramente introdotta in qualche modifica del firm. Auto sleep non l'ho mai usata, ma non ho notato che sia stata tolta.

Comunque ho scritto al rivenditore, come segnalato dalla clarke tech, in fondo me l'ha spedito da un altra riparazione solo 7 mesi fa .. azz ..

Ci fosse un ragione .. ma è solo stato spento per 3 giorni in stand by eco .. non ho caricato alcunchè .. mah ..

Aspetto la risposta a questo punto. Grazie intanto.


PS: aggiungo che mi hanno risposto. secondo loro si tratta di un problema hardware. Spero di avere ancora il pacco .. sob .. si vede che gli piace fare dei trip in germania a sto 6600 .. ancora un po' e mi costa più di spedizioni che altro una menata non avere un assistenza a Milano.
 
Ultima modifica:
Lo sleep non è stato tolto, ma non funzia + ...
Avevo impostato lo spegnimento autoimatico all'1:30 così potevo addormentarmi tranquillamente sul divano :D tra l'altro era compatibile con eventuali registrazioni in corso, perché attendeva che fossero terminate ... Ora invece all'1:30 si spegne, si riaccende, si spegne e ... si riaccende .....Bello, no?!?
Ho mandato una segnalazione tramite sito Clarke-Tech, ... chissà se e cosa mi risponderanno ...
 
noir4 ha scritto:
Lo sleep non è stato tolto, ma non funzia + ...
Avevo impostato lo spegnimento autoimatico all'1:30 così potevo addormentarmi tranquillamente sul divano :D tra l'altro era compatibile con eventuali registrazioni in corso, perché attendeva che fossero terminate ... Ora invece all'1:30 si spegne, si riaccende, si spegne e ... si riaccende .....Bello, no?!?
Ho mandato una segnalazione tramite sito Clarke-Tech, ... chissà se e cosa mi risponderanno ...

Azz fantastico, ma usi la 124 ? Il mio intanto è partito stamattina per una vacanza in germania .. sob .. altri 25 euro di spedizione .. vaff .., è anche aumentata la tariffa delle PT.

Sono davvero tentato ad ordinare un technomate .. l'ho trovato anche ad un po' meno .. ma costa un botto comunque e non so se va per premium e se sia o meno sensibile etc ..

A oggi sembra sulla carta il più dotato delle caratteristiche che mi servono.
 
Accidenti, mi spiace per il problema che ti è capitato :sad:

Ma la procedura per entrare nel menù di servizio non era accensione da dietro tenendo premuto il solo bottone menù di fronte????
O almeno così avevo letto in un'altro thread per il 5100C plus, cosa che peraltro io non ho mai provato........

Fra parentesi francamente lo spegnimento in Stand-by io non ho ancora capito a cosa serve?????? Se lo utilizzo premendo il tasto verde sul telecomando il CT mi si spegne completamente come fa quando premo il tasto rosso di accensione-spegnimento, lo stesso identico risultato :eusa_shifty:
forse perché ho impostato nelle opzioni il risparmio energetico?

Fra l'altro ero entrato nel Forum per chiedere lumi di una cosa che mi sta succedendo in questi giorni, dopo diversi giorni di mancato utilizzo del mio 5100C Plus ho notato che la luce blu sul pannello frontale si è dimezzata????:5eek:
ovvero immaginando che sia composta da due led quello inferiore emette una luce molto fioca (fino quasi a spegnersi), poi quando utilizzo per qualche ora l'apparecchio e lo spengo le due luci le ritrovo ravvivate in egual misura.......................... ma man mano che passano le ore con il CT spento quella inferiore si affievolisce di nuovo...........


Avevo letto da qualche parte che si può disattivare le luce frontale blu, solo che ora non ricordo come, qualcuno lo sa?
 
Per l'ultima mia domanda ho trovato la risposta: basta mettere il menù OSD in inglese e nel settaggio del display frontale la prima voce è Blue Light (on-off), mentre la traduzione italiana riporta al posto di Blue Light => Upload :5eek:
 
Al01 ha scritto:
Accidenti, mi spiace per il problema che ti è capitato :sad:

Ma la procedura per entrare nel menù di servizio non era accensione da dietro tenendo premuto il solo bottone menù di fronte????

Mah .. non ricordo bene, ma mi sembrava fosse con i due premuti insieme. Ho provato comunque anche il solo menù e tutte le altre composizioni ma senza sortire alcun risultato. Un tempo invece mi si era bloccato nello stesso modo, più o meno, e l'avevo resettato accendendolo da dietro mi sembra con i due premuti, ma non conoscevo la procedura, l'ho trovata io a tentativi.

Io nn uso il telecomando originale quindi ho solo uno spegnimento settato, i due non li ho mai capiti neppure io. Se hai il settaggio basso consumo da solo, una volta spento, va in quella modalità spegnendo tutto il display.

Comunque ora è in viaggio .. vedremo che mi dicono. Ma intanto sono senza TV ..

PS ho provato il sinto integrato a paliativo, ma fa talmente pena che preferisco non vedere la tv è demoralizzante. Non so come faccia chi lo usa regolarmente .. qualità pessima, anzi terribile, e gestione impossibile. Senza contare che non è collegato all'impianto HT.
 
Se non sei riuscito ad entrare nel menù di servizio sarà mica un problema hardware? speriamo di no.

Strana questa tua avversione per il tuner di un 46" Samsung e pure serie 9:5eek: ma di che anno è?

Comunque staremo a vedere per il CT.
 
Al01 ha scritto:
Se non sei riuscito ad entrare nel menù di servizio sarà mica un problema hardware? speriamo di no.

Strana questa tua avversione per il tuner di un 46" Samsung e pure serie 9:5eek: ma di che anno è?

Comunque staremo a vedere per il CT.

Il mio samsung è del 2009 mi sembra, ma appunto come segnalato più volte, la qulità fornita dai ricevitori integrati è nettamente peggiore di quella eccellente garantita dal clarke tech. Ma poi la gestione canali... non fa neppure vedere una lista degli stessi ma va solo la guida, e tutto lentissimo nella gestione. Inutilizzabile.

Per il 6600 credo sia proprio un problema hardware, cosa che mi ha confermato anche il rivenditore prima di effettuare la spedizione, leggendo quanto gli ho scritto sul problema subito. Evidentemente non è un qualcosa di nuovo per loro.

Vabbè ora sono in vacanza e qua ho il 5000 c+, anche lui ha strani problemi con l'hd esterno .. non me lo legge più bene la porta usb non da una corretta connessione, eppure il disco sembra funzionare normalmente collegato al pc .. mah .. Non legge i programmi registrati, ma invece riproduce lamusica e fa caricare i settinge ed altro. L'ho anche aggiornato alla 152p con lo stesso disco, ma le registrazioni .. puff illeggibili. Mah.
 
OK ora ho capito perchè non ami il tuo Samsung, evidentemente le cose in 2 anni sono cambiate di molto perchè io nonostante abbia un modello molto più piccolo (ma del 2011) non mi posso affatto lamentare per quanto riguarda l'OSD, che anzi trovo ottimo, maneggevole e anche molto ben curato esteticamente. Per quanto riguarda il sinto non mi pare troppo scadente (ma questo devo ancora confrontarlo bene con quello del CT).


Probabilmente il CT5000 che stai usando è "vecchiotto", quindi non legge i nuovi formati e/o codec video, che invece legge e utilizza il 6600.
 
Al01 ha scritto:
OK ora ho capito perchè non ami il tuo Samsung,
Probabilmente il CT5000 che stai usando è "vecchiotto", quindi non legge i nuovi formati e/o codec video, che invece legge e utilizza il 6600.

No, il samsung 9 è favoloso. Ha una risoluzione video fantastica, purtroppo il ricevitore integrato, che normalmente non utilizzo, è pessimo. Ma è cosa comune a tutti gli integrati che ho provato non fanno un upscaling appena decente, di qualsiasi marca. La gestione poi delle memorie ed il loro richiamo è da delirio. Non si possono fare liste personalizzate, che si cancellano ad ogni nuova sintonizzazione competa e poi mancano funzioni indispensabili come la lista dei canali.

Il mio modella avrebbe anche una buona dotazione audio, ma anche qua se lo paragono all'home theatre mi cadono gli attributi. :eusa_whistle:

I 5000 usa un HD suo, i filmati erano registrati con il 5000. Non so che sia accaduto, non registra neppure +. Forse si è rovinato il LACIE 500 a stare qua al gelo .. ma strano, molto strano. La musica la riproduce tutto il resto no. Non vorrei che sia la nuova versione del firm che vuole una diversa formattazione. Ora provo a ricaricare una vecchia.
Lo inizializza, da ok ma poi non va.
 
Ultima modifica:
Il D5800 ha una ottima e gestibilissima lista canali e preferiti, vero purtroppo che se fai una risintonizzazione ti cancella anche i preferiti :doubt:, ho visto che c'è anche la possibilità di salvare la lista canali su chiavetta usb, ma se non c'è poi un programma come CTEditor per gestirli è probabilmente inutile.
 
Al01 ha scritto:
Il D5800 ha una ottima e gestibilissima lista canali e preferiti, vero purtroppo che se fai una risintonizzazione ti cancella anche i preferiti :doubt:, ho visto che c'è anche la possibilità di salvare la lista canali su chiavetta usb, ma se non c'è poi un programma come CTEditor per gestirli è probabilmente inutile.

Anche sul mio, a fatica, potresti fare la lista preferiti, ma è un lavoro inutile visto che si cancella da solo ..

In pratica questa funzione non esiste. Ma vuoi mettere la gestione del CT ? Non ci sono paragoni di alcun tipo .. poi la qualità video è nettamente migliore, almeno sui canali SD. Su HD la differenza è inferiore.
 
Concordo sulla qualità video del CT, forse anche perchè sul satellite ci sono molti canali sia HD che non, che trasmettono con buona qualità, anche perchè pensandoci bene la qualità delle trasmissioni di RAI HD sul terrestre (sinto del TV) mi pare eccellente.

Quando farò di nuovo la scansione terrestre sul CT potrò fare il confronto con maggiore appropriatezza.
 
Al01 ha scritto:
Concordo sulla qualità video del CT, forse anche perchè sul satellite ci sono molti canali sia HD che non, che trasmettono con buona qualità, anche perchè pensandoci bene la qualità delle trasmissioni di RAI HD sul terrestre (sinto del TV) mi pare eccellente.

Quando farò di nuovo la scansione terrestre sul CT potrò fare il confronto con maggiore appropriatezza.


E' proprio l' upscaling, oltre alla migliore qualità del ricevitore, collegato in hdmi a 1080p a fare una differenza anche enorme su un monitor in grado di fare vedere la differenza.

Ho risolto per il 5000 ora apro uno spazio dedicato.
 
Visto che si parlava di gestione liste preferiti volevo sapere come operate per conservarle sul CT quando si decide di trovare nuovi canali tramite una nuova ricerca cieca?

1)Avevo pensato di eliminare tramite CTEditor tutti i canali prima di effettuare una nuova ricerca cieca....................... ma così facendo mi elimina anche le liste preferiti :icon_redface:

2)Facendo una ricerca cieca sopra la precedente il CT se non sbaglio aggiunge i nuovi canali in coda alla ricerca precedente, però non credo cancelli automaticamente i canali oramai "vuoti" che hanno cambiato frequenza o trasponder????? :eusa_think: e così salta fuori un guazzabuglio............ :5eek:

Voi come procedete?
 
Al01 ha scritto:
Visto che si parlava di gestione liste preferiti volevo sapere come operate per conservarle sul CT quando si decide di trovare nuovi canali tramite una nuova ricerca cieca?
?

Dunque non si può fare un blin scan su una lista già fatta, proprio perchè la scansione sbaglia leggermente i dati dei trasponder e ti scombussolano tutto.

Quindi o poi lasci tutto così o non usi il blind scan, peraltro poco utile se usato con questi scopi.

Personalmente se voglio fare una ricerca su un determinato satellite per cercare qualche frequenza nuova uso una postazione sat dedicata vuota. Se trovo trasponder nuovi li inserisco con l'editore sul satellite in questione.

Comunque un blind scan raramente aggiunge doppioni, ma modifica i dati trasponder, e tanto meno modifica le liste preferiti.

Io uso praticamente sempre lo scan automatico e inserisco i trasponder nuovi o perchè li trovo o o dalle info di kingofsat o similari. Ho 20 satellti inseriti in lista, anche se alcuni li seguo pochissimo.

NON uso assolutamente mai settings preconfezionati.
 
Tutto molto interessante.

spinner ha scritto:
Personalmente se voglio fare una ricerca su un determinato satellite per cercare qualche frequenza nuova uso una postazione sat dedicata vuota. Se trovo trasponder nuovi li inserisco con l'editore sul satellite in questione.
Non ho capito solo cosa intendi per usare una postazione sat vuota?
 
Indietro
Alto Basso