Cosa posso collegare all'uscita derivata di un derivatore?

cowin

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Marzo 2010
Messaggi
1.214
Sto cercando di capire se il vecchio impianto di casa presenta errori grossolani ed evitare di farne altri io mettendoci mano, quindi vorrei capire se collegare i seguenti componenti all'uscita derivata di un derivatore sia a regola d'arte, fattibile o abominio:
1)Presa semplice (o diretta)
2)Presa passante
3)Presa finale (la passante chiusa coi 75ohm)
4)TV direttamente
5)Derivatore
6)Partitore
7)Altro

EDIT:
E all'uscita passante del derivatore? Stesse opzioni.
 
Ultima modifica:
I derivatori dal valore a scalare si adoperano sulle montanti per fare avere a tutti i piani il medesimo segnale http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Condominio_5p_1app.pdf e separare elettricamente le utenze dalla montante in modo che se anche uno pasticcia in appartamento (mazzettature, cortocircuiti, linea aperta) non influisca minimamente sul funzionamento della montante; nota la resistenza di chiusura sull'uscita passante dell'ultimo derivatore in fondo alla montante, importantissima per il corretto funzionamento dell'impianto intero! Sulle uscite derivate di solito si collegano sempre prese dirette come vedi nello schema che é la miglior soluzione, tuttavia capita sovente che un appartamento sia servito da un derivatore nelle scale al piano che manda dentro un appartamento una sola linea in questi casi ci si puo collegare di tutto o quasi: una presa diretta, un altro derivatore per servire piu prese, un partitore per lo stesso scopo, piu prese passanti dai valori a scalare ecc. se mi fai un disegno potro consigliarti sui percorsi e sui valori ideali.
 
Grazie, mi interessava capire proprio se a valle di una linea derivata poteva essere a sua volta costruito un impianto da appartamento con derivatori, partirori, prese varie passanti e non.

Condominio con 4 appartamenti. Dopo l'ampli (credo sia tale, Offel TX 400/1 ATT) ho trovato in sottotetto un derivatore (FR CAD13 REV2) che serve 3 appartamenti con le linee derivate e 1 con la linea passante, che sospetto termini in una presa semplice non chiusa coi 75ohm seguita da partitore a T, devo indagare meglio.
Pensavo fosse un errore mettere un derivatore nel sottotetto e mandare le linee derivate giù agli appartamenti (P2-P1-T) anzichè mettere un partitore, ma in effetti mi piace l'idea che qualunque casino ognuno combini nel proprio appartamento non ne risentano gli altri. A sto punto sostituirei il CAD13 con un CAD14, chiuderei la passante coi 75ohm già nel sottotetto e poi ognuno per sè con la propria linea derivata. Ti pare una cavolata?

Per abbozzare uno schema casereccio (non sono tecnico) devo prima indagare meglio. Poi posso postarlo qui o devo aprire una discussione ad hoc per avere consigli sulla ristrutturazione dell'impianto?
 
no, fai un disegno e mettilo qui che é meglio; certo, se hai 3 calate l'ideale é mettere un derivatore nel sottotetto da 14db 4 uscite derivate + passante chiusa con resistenza cosi ogniuno fa quello che vuole nel proprio appartamento senza interferire sugli altri condomini.
 
Continuando l'ispezione ho trovato un derivatore che serve un appartamento, a valle di un'uscita derivata del derivatore condominiale, che ha la linea passante chiusa coi 75ohm.
Da quel che ho capito però va chiusa solo la linea passante del 1° derivatore, altrimenti alle uscite derivate non si potrebbero collegare prese semplici, ma solo prese finali, cioè passanti chiuse coi 75ohm. E' corretto il mio ragionamento?

Quindi a valle di un'uscita derivata del 1° derivatore posso mettere anche una serie di prese passanti mettendo come ultima presa una passante aperta o una semplice?
 
quando si fanno cascate di prese passanti l'ultima deve sempre essere anch'essa una passante ma chiusa con la resistenza, stessa identica cosa che per le cascate di derivatori; ma non riesco a star dietro al circuito, urge uno schema disegnato di tutto l'impianto dall'antenna, passando per la centralina fino in fondo e riportando lunghezze dei cavi e sigle dei componenti.
 
Allo schema ci sto lavorando.
Mi interessava capire se anche una cascata di prese passanti derivate da un'uscita derivata di un derivatore debba essere chiusa coi 75ohm.
Idem per una serie di derivatori con a monte un'uscita derivata.
 
se le utenze negli appartamenti vengono fatte a regola d'arte sia con derivatori o con prese passanti chiuse in fondo con la resistenza si puo montare a monte un partitore cosi da risparmiare qualche db; comunque anche se vengono collegate a una uscita derivata devono venir considerate linee di distribuzione a tutti gli effetti quindi, per ottenerne un buon funzionamento conseguente di un ROS basso, bisogna sempre attenersi a questi parametri, utilizzando per esempio su 4 prese passanti in cascata la prima e la seconda da 14db, la terza da 10db e l'ultima da 7db chiusa con la resistenza; quando potrai fare il disegno ti indirizzero sui componenti adatti.
 
Non ho i permessi per inviare allegati. Come si ottengono?

Cmq ecco il mio impianto e la modifica che vorrei apportare, che ne dite?

EDIT:Refuso, ho dimenticato un paio di misure:
-antenna->centralino 5m
-centralino->FR CAD13 0.3m

 
Ultima modifica:
il primo derivatore in alto lo metterei da 22db, sul ramo blu un derivatore da 10db; invece sul ramo rosso (montante principale) primo derivatore da 18 db ma non chiudere la passante che deve proseguire verso il secondo che sara da 18db la cui uscita passante andra alla prima presa passante da 18db, seconda presa passante da 14db, terza presa passante da 14db, quarta e ultima presa passante da 10db chiusa con la resistenza di chiusura; il resto va bene.
 
Grazie, in realtà vorrei chiudere la montante principale già nel sottotetto in modo che quello che combino a valle con la mia linea rossa non influenzi gli altri condòmini, considerando anche che il cavo antenna poi passerà in scatole di derivazione piene di cavi elettrici. Invece di mettere un CAD14 e derivare 4 linee ho pensato di tenere il CAD13 esistente e di derivare la mia linea subito dopo, avendo due camere servite direttamente dal sottotetto.
Certo che questi CAD della Fracarro non hanno una attenuazione fissa e per realizzare l'impianto a regola d'arte che mi suggerisci dovrei comprare altri componenti...
Che ne dici delle chiusure a 75ohm sulle linee derivate blu e rossa, vanno bene?
E degli apparecchi serviti direttamente con cavo volante senza presa?
 
le prese dirette o jack diretto sul ricevitore va bene, ma se non consideri la linea rossa come montante principale avrai dei grossi scompensi! io ti ho calcolato una distribuzione con piu o meno 32db di perdita su ogni presa rispetto al segnale che esce dall'amplificatore, se non fai cosi in fondo alla linea rossa ne avrai molti di piu di perdita rispetto al resto; c'é un solo modo di realizzare distribuzioni ad hoc ed é questo, riallacciandomi al titolo del thread su un'uscita derivata non puoi certo attaccarci tutto quel treno di roba....o ti attieni ai dati che ti ho detto oppure...
 
Ultima modifica:
Ok, ho trovato i componenti con perdita costante nel catalogo Fracarro, i derivatori CD(1-2-4)-(10-14-18-22) e le prese SPI(10-14-18-22).
Ma allora questi CAD (derivatori direzionali) con perdita variabile con la frequenza sono praticamente dei derivatori usati dagli elettricisti per realizzare un impianto "alla buona" senza fare i calcoli? Una specie di pneumatico 4 stagioni?

Cmq adesso mi è venuta voglia di mappare il vecchio impianto anni 60 (mai funzionante perchè realizzato con finte prese passanti coi fili centrali legati nello stesso morsetto e senza resistenze) per capire se posso riportarlo in vita ed eliminare i cavi che scendono esternamente dal tetto stile Libano per andare ai singoli appartamenti. Nel caso riuscissi a tracciare una mappa ti sottoporrò il nuovo progetto per un parere.
Grazie ancora gherardo!
 
meglio la serie DE che sono piu lineari, quelli con le perdite in base alla frequenza non mi sono mai piaciuti: attenuavano di piu sulle bande basse e meno su quelle alte e servivano per compensare le perdite di linea piu basse sulle vhf (specialmente la banda uno che adesso non si usa piu) rispetto alla uhf, ma anch'essi andavano montati col valore a decrescere come dovrai fare tu con i DE per esempio in una montante metti il primo e il secondo da 22. il terzo e il quarto da 18db e via a scendere di valore, siano appunto derivatori o prese passanti (che sono la stessa cosa) fino ad arrivare all'ultimo componente in fondo che sara di 10db chiuso con la resistenza di chiusura da 75 ohm; tutto cio serve a far arrivare in ogni punto il medesimo livello di segnale con una perdita totale inferiore ai trenta di db; tutte le altre prese che collegherai invece ogniuna ad una uscita derivata dei vari derivatori saranno invece prese dirette (zero db).
 
Già, ma la serie DE ha i connettori invece dei morsetti. So che per il digitale i morsetti sono sconsigliati, ma non ho voglia di prendere anche l'attrezzo per mettere i connettori e i connettori stessi.
Se il condòmino della linea blu si tiene il CAD13 cambia molto rispetto a mettere un CD4-10? Le attenuazioni sulle bande III-IV-V sono rispettivamente 17-12-15.
 
Non sei obbligato ad utilizzare i Connettori F "A Crimpare" con relativa Pinza, puoi utilizzare i comuni Connettori F.

Il CAD13 è un Partitore a morsetto, il DE è un Derivatore con Connettori F.
 
il cad13 sulla linea blu é un derivatore e va benissimo dove si trova adesso e anche un partitore andrebbe benissimo ugualmente trovandoci su una uscita derivata, é soltanto la linea rossa da modificare esattamente con lo schema che ti ho appena descritto; come dice brian user ci sono anche gli F da avvitare.
 
Mi è venuta una curiosità: l'RKB T3/14 viene definito "terminale di linea", quindi praticamente è un derivatore a 3 uscite derivate con chiusura di 75ohm sulla passante incorporata e attenuazione di derivazione di 14dB?
 
eh si, non conoscevo questa produzione, hanno diversa roba vedo...é proprio come hai detto tu; io pero preferisco mettercela con le mani le resistenze di chiusura in fondo alle linee...sarò scaramantico ma preferisco affidarmi ai prodotti tradizionali...
 
Chiedevo perchè ho il vecchio modello (cilindro argentato) che termina attualmente la linea rossa. L'avevo messo anni fa senza sapere cosa fosse, ma in fondo non ho sbagliato di brutto, trascurando il discorso del bilanciamento del quale ho scoperto l'esistenza negli ultimi giorni e la presa passante a valle perchè non sapevo esistessero prese passanti e semplici, pensavo ci fossero solo le semplici e ho comprato quella.
Adesso lo voglio sostituire con le 4 prese passanti per motivi estetici e per avere una presa in più a disposizione per il futuro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso