Corrente in casa che salta

bosmarc

Digital-Forum New User
Registrato
9 Ottobre 2018
Messaggi
3
ciao a tutti, spero sia il posto giusto per chiedere a riguardo di un problema che ho oramai da un anno, nel caso contrario mi scuso in anticipo :mrgreen:

il problema è che all'incira una volta ogni 30/40 giorni, mi salta la corrente nel mio appartamento, nello specifico salta l'interruttore generale (credo del salvavita), gli altri interruttori, quelli singoli di ogni parte dell'impianto, rimangono su. in genere scatta, se provo a riattaccarla subito scatta ancora, dopo un paio di tentativi, diciamo 5 minuti circa, lo tiro su e ci rimane.
inutile dire che ho fatto mille prove sulle varie apparecchiature elettriche collegate, altrettanto inutile dire che non ho avuto nessun risultato, anche perchè il più delle volte salta senza nulla di attaccato (escluso il frigo che è SEMPRE allacciato alla corrente, ovviamente.
l'ultima volta è successo ieri, oltre al frigo c'era solo la tv che era accesa, il più delle volte scatta senza NULLA di attaccato, aggiungo che non è mai saltato quando invece ho un carico maggiore di corrente assorbita, tipo forno, clima, pc, accessori vari (anche di grosso consumo, tipo phon o stufette), alle volte ho anche rischiato con forno+condizionatore+tv+pc+chissà cos'altro e l'impianto teneva senza problemi.

al momento, da ignorante assoluto, ho solo due dubbi:
il frigo che è sempre attaccato (nuovo, comprato un anno fa quando sono andato ad abitare in questo appartamento).
l'interruttore generale, una volta ho letto che si possono starare e quindi saltare per i più svariati motivi, può essere?

per il secondo caso ho intenzione di prenderne uno nuovo e di cambiarlo, la spesa non è eccessiva e una prova si può fare, per il frigo non saprei come testarlo, sapete se c'è una maniera per testare un guasto o un eccessivo assorbimento di corrente così sporadico come capita a me?


ci sto veramente uscendo pazzo, non so che fare, avete consigli? avrei già chiamato un elettricista ma sicuramente essendo un problema che torna ciclicamente dopo tutto quel tempo ho paura che riesca a fare poco.

sapete aiutarmi?

grazie a tutti.
 
Benvenuto.

Potrebbe essersi starato il salvavita a volte capita.

Eventualmente nel dubbio puoi provare comunque a sostituire

Se scatta il salvavita è perchè sicuramente rileva piccolissime correnti parliamo di mA e si è starato il nucleo toroidale non funziona più correttamente
 
per quanto riguarda il frigo, ho fatto una prova mettendolo molto alto, cercando di fare più freddo se fosse quello che fa scattare dovrebbe alzare le probabilità no? se sono andato avanti quasi 20 giorni senza problemi credo di poterlo escludere no? al limite c'è qualche prova, anche tester alla mano, che posso fare per escluderlo? o per controllarlo servono strumenti particolari?

per l'interruttore, se lo compro semplicemente smonto il quadro (staccando la corrente direttamente dal contatore no?) e lo collego come è collegato l'attuale (sono ignorante ma fino ad un certo punto, qualche lavoretto di impiantistica lo faccio, poco poco ma lo faccio ^^) ma quando lo compro cosa dovrei cercare? se stasera posto una foto di quello che ho al limite cerco su amazon qualcosa di buono che possa funzionar bene no?

intanto grazie per la risposta :)
 
Per cambiarlo basta semplicemente che stacchi il vecchio e metti il nuovo ricollegando allo stesso modo, ovviamente staccando prima corrente dal contatore

Collegare fase e neutro correttamente (Di solito sul morsetto per indicare il neutro c'é una N

Se l'impianto non é molto vecchio il neutro é il Blu, sempre che sia stato collegato correttamente all'uscita del contatore :D
 
Per cambiarlo basta semplicemente che stacchi il vecchio e metti il nuovo ricollegando allo stesso modo, ovviamente staccando prima corrente dal contatore

Collegare fase e neutro correttamente (Di solito sul morsetto per indicare il neutro c'é una N

Se l'impianto non é molto vecchio il neutro é il Blu, sempre che sia stato collegato correttamente all'uscita del contatore :D

questo è il quadro (ovviamente parliamo di quello a sinistra.
comprando per esempio da amazon, una cosa buona quale può essere? cosa va cercato?

https://drive.google.com/file/d/1E-er8RWlqlxvbvHkm65UMyqUrVm-sR7z/view?usp=sharing


me lo leggo subito, grazie!
 
buonasera , per esperienza personale (faccio l'elettricista) ti dico che nel 90-95% dei casi come il tuo non è il salvavita starato , ma un qualcosa nell'impianto , non importa se acceso o meno al momento dello stacco della corrente, ad esempio le lampade hanno un cavo diretto sempre collegato all'impianto sia che la lampada sia accesa o spenta . se hai staccato tutto il resto , soprattutto gli elettrodomestici come il forno , la lavatrice e la lavastoviglie togliendo la spina fisicamente non spegnendoli dall'interruttore , oppure se hai installati in cucina degli interruttori bipolari ( per intenderci quelli con uno 0 e un 1 sopra) puoi staccare quelli al posto della spina degli elettrodomestici . Altri casi che ho visto personalmente sono le giunte dei cavi , le connessioni che trovi nelle scatole di derivazione dove arrivano (quasi) tutti i cavi dell'impianto , in alcuni casi i morsetti erano obsoleti , vecchi , e quasi completamente distrutti , questo mandava in corto i cavi. Quello che bisognerebbe fare sarebbe mettersi con un tester nelle cassette di derivazione , dove arrivano tutti i cavi e provare la dispersione verso terra , anche se questo ti consiglio di farlo fare ad un professionista. Spero di esserti stato utile . ciao . Marco
 
e ci aggiungo anche la mia esperienza...in pratica le prese + soggette a usure e sbalzi termici e di umidità (quella della lavastoviglie e dopo qualche anno quella del forno) si sono letteralmente polverizzate(e non avevano 2000 anni) marca vimar niente di sensazionale ma neanche cinesi o cavi buttati a caso. arrivato alla presa, quando ho provato a scollegare l'apparecchio...ho dovuto raccogliere milioni di pezzettini di plastica che componevano la presa a muro che sembrava intatta. cambiata e non è + saltato niente
 
la buona regola x ripristinare uno scatto intempestivo e quella di abbassare tutti gli interruttori del quadro,poi partire x il riarmo dal differenziale poi inseguito uno alla volta il resto del quadro
in questo modo non si da tutto il carico in una volta sola ma graduale
una soluzione x il tuo caso potrebbe essere quella di sostituire il tuo differenziale con un modello di classe A, poi volendo ulteriormente sezionare l'impianto consiglierei di mettere un ulteriore differenziale
dividendo in due zone il tuo impianto ( di legge sui nuovi impianti adesso ) in questo modo saresti più protetto da scatti x dispersione dei tuoi apparecchi, visto che alla destra hai dei tappi quindi hai spazio ulteriore x alloggiare un secondo differenziale
cmq mi sento di dire che il problema non sta in casa tua ma viene da fuori
 
Comunque come già accennato bisogna aprire tutte le prese (a maggior ragione quelle dietro agli elettrodomestici incassati) e le scatole di derivazione per un controllo.
 
Comunque, giusto per riconoscere le professionalità...
Un lavoro del genere, in un'abitazione, con i problemi di sicurezza e di omologazione che ci sono, non mi ci metterei a farlo neanche morto, con tutto che sono stato antennista e manutentore di ripetitori radio, fate un po' voi...a ognuno il suo mestiere...
 
la buona regola x ripristinare uno scatto intempestivo e quella di abbassare tutti gli interruttori del quadro,poi partire x il riarmo dal differenziale poi inseguito uno alla volta il resto del quadro
in questo modo non si da tutto il carico in una volta sola ma graduale
una soluzione x il tuo caso potrebbe essere quella di sostituire il tuo differenziale con un modello di classe A, poi volendo ulteriormente sezionare l'impianto consiglierei di mettere un ulteriore differenziale
dividendo in due zone il tuo impianto ( di legge sui nuovi impianti adesso ) in questo modo saresti più protetto da scatti x dispersione dei tuoi apparecchi, visto che alla destra hai dei tappi quindi hai spazio ulteriore x alloggiare un secondo differenziale
cmq mi sento di dire che il problema non sta in casa tua ma viene da fuori



L'interruttore generale che si vede nella foto che l'utente ha messo, è di classe AC ed è un Differenziale Puro

Non ha nessuna protezione Magnetotermica
 
L'interruttore generale che si vede nella foto che l'utente ha messo, è di classe AC ed è un Differenziale Puro

Non ha nessuna protezione Magnetotermica

infatti tu puoi consumare tutta l'energia che vuoi, che lui la supporta fino a 1 bruciare 2 cuocere i fili 3 far saltare il contatore che se è a breve distanza non hai problemi se invece sei in un condomino con locale contatore posto a diversi piani sotto o fuori nel locale oppure culla recinzione del fabbricato ti costringe ad andare li e riarmare il gem
quindi meglio che ti salti in casa,ma qui stiamo parlando di scatto x consumo elevato
e visto che se vuole cambiare meglio mettere dei differenziali magneto termici in classe A, perche se mette un altro in classe AC il problema si presenterà di nuovo tra x giorni

parlo x esperienza personale visto che qualche anno fa abbiamo realizzato un grande complesso con quasi 300 appartamenti su vari palazzi e dopo qualche mese in maniera casuale e senza particolari motivi i differenziali degli appartamenti cominciavano a scattare
e il problema non era certo x colpa dell'impianto appena realizzato
quindi x cercare di tamponare il problema si deciso di sostituire in toto tutti i differenziali degli appartamenti con modelli in classe A
e da li gli scatti intempestivi si sono spariti
 
4 anni fa capitava la stessa cosa a me ed effettivamente il problema era il salvavita che dopo 30 anni di lavoro ormai era usurato...ho chiamato un elettricista l'ho fatto cambiare e da allora non ho più avuto problemi.
 
Indietro
Alto Basso