Copertura La7

areggio

Digital-Forum Friend
Registrato
4 Maggio 2007
Messaggi
21.888
Località
reggio emilia
Un'argomento di cui non si parla molto è la copertura dei due mux La7.
Qualcuno ha informazioni in merito, specialmente per quanto riguarda la mia regione (Emilia Romagna), che è coperta perfettamente dall'analogico La7, ma che in digitale ha una copertura più sulla carta che altro (canali difficilmente compatibilizzabili con la media degli impianti o addirittura scarsamente ricevibili)?
 
Ti dico quello che so: qui da noi hanno passato tutti gli impianti exElefante-ex Flux al mux A anzichè B proprio per la cronica mancanza di frequenze...
Quindi il mux B è totalmente assente sul territorio, anche se poi in parecchi siti ci sono delle gestione delle risorse che definire "poco ottimizzate" è un'eufemismo...
Esempio a Bologna mentre le altre emittenti digitali come RAI e Telesanterno hanno riunificato gli impianti VHF a Barbiano in verticale, LA7-muxA continua ad avere 2 frequenze su Castelmaggiore (1 in VHF e 1 in UHF) e nessuno da Barbiano o S.Luca!!! Ovviamente quindi chi monta l'antenna VHF in verticale per RAI e Santerno si perde quindi LA7...e viceversa...
In un'altra postazione trovi 2 muxA e nessun MTV analogica; a imola 2 la7 analogici e nessuno LA 7 mux A!! e potrei contare decine di altre mancate ottimizzazioni...dovute alle classiche inerzie di derivazione statale...
Ma so che in Sicilia, Puglia, Campania hanno fatto ben peggio,..
 
ciao

BillyClay ha scritto:
Ti dico quello che so: qui da noi hanno passato tutti gli impianti exElefante-ex Flux al mux A anzichè B proprio per la cronica mancanza di frequenze...
Quindi il mux B è totalmente assente sul territorio, anche se poi in parecchi siti ci sono delle gestione delle risorse che definire "poco ottimizzate" è un'eufemismo...
Esempio a Bologna mentre le altre emittenti digitali come RAI e Telesanterno hanno riunificato gli impianti VHF a Barbiano in verticale, LA7-muxA continua ad avere 2 frequenze su Castelmaggiore (1 in VHF e 1 in UHF) e nessuno da Barbiano o S.Luca!!! Ovviamente quindi chi monta l'antenna VHF in verticale per RAI e Santerno si perde quindi LA7...e viceversa...
In un'altra postazione trovi 2 muxA e nessun MTV analogica; a imola 2 la7 analogici e nessuno LA 7 mux A!! e potrei contare decine di altre mancate ottimizzazioni...dovute alle classiche inerzie di derivazione statale...
Ma so che in Sicilia, Puglia, Campania hanno fatto ben peggio,..


Vero.........:mad:
 
BillyClay ha scritto:
Ti dico quello che so: qui da noi hanno passato tutti gli impianti exElefante-ex Flux al mux A anzichè B proprio per la cronica mancanza di frequenze...
Quindi il mux B è totalmente assente sul territorio, anche se poi in parecchi siti ci sono delle gestione delle risorse che definire "poco ottimizzate" è un'eufemismo...
Esempio a Bologna mentre le altre emittenti digitali come RAI e Telesanterno hanno riunificato gli impianti VHF a Barbiano in verticale, LA7-muxA continua ad avere 2 frequenze su Castelmaggiore (1 in VHF e 1 in UHF) e nessuno da Barbiano o S.Luca!!! Ovviamente quindi chi monta l'antenna VHF in verticale per RAI e Santerno si perde quindi LA7...e viceversa...
In un'altra postazione trovi 2 muxA e nessun MTV analogica; a imola 2 la7 analogici e nessuno LA 7 mux A!! e potrei contare decine di altre mancate ottimizzazioni...dovute alle classiche inerzie di derivazione statale...
Ma so che in Sicilia, Puglia, Campania hanno fatto ben peggio,..
Grazie Billy, adesso ho capito perchè a Reggio in pratica non c'è nemmeno il muxA, visto che non c'è mai stato Flux...
Ci sarebbe il canale 65 da Serra, ma non mi sembra molto utilizzabile in pratica, più che per il La7 analogico da M.te Canate, che pure arriva bello forte, per la necessità di non aprire quel gruppo di canali in orizzontale da Serra, per non far casino sui 63 e 64 verticali da Ca'del Vento Rai DvbA e AllMusic Dvb....
Ma davvero a Bologna sono ancora sui palazzi di Castelmaggiore? :D
non ho parole...
L'esempio di Reggio e questo qua sono quelli che mi facevano dire che hanno una copertura solo sulla carta :mad:
 
Per Civitavecchia (Roma) sapete quando attiveranno il Mux B?

Amici per Civitavecchia (Roma) qualcuno sà quando attiveranno anche il Mux B?

Ciao amici attendo una Vostra risposta in merito.
 
A Bari La7 ha parecchie frequenze:
in analogico i canali 45, 47 e 63 (+ il 67 di Mtv);
in digitale i canali H e 24 x il mux A e 28 e 41 x il mux B.
 
Sulla postazione di Volturino (prov. di Foggia) avrebbero potuto sfruttare il canale 42 per il mux A in modo da poter vendere qualche evento pay, invece il mux A lo hanno sul canale 35 che in molte zone non si riceve affatto perchè subisce una pesante interferenza da Telecapri. Purtroppo la verità è che Telecom farebbe bene a cedere la sua tv (La7) visto lo scarso interesse che mostra verso questo settore.
 
sono perfettamente d'accordo con tuttu voi. per quanto riguarda le postazioni chiunzi - m.s.angelo è un vero macello di frequenze di la7. in analogico possiede sia il 47 che il 48, mtv è totalmente assente, il mux a è presente solo sul 40 ma non è molto potente, il mux b è presente sia sul canale E che sul 37. escludendo il 48 che oltre a servire l'agro, copre anche la piana del sele, il resto è il risultato di una mancata ottimizzazione delle frequenze. ma il bello è a napoli città, la7 analogico ha due frequenze (66 e 68) dalla stessa postazione solo che la prima è interferita dal suo mux a proveniente dal faito e la seconda è rigata da tele a più che trasmette dallo stesso sito. quindi la7 oltre a non saper sfruttare quello che ha non se lo sa neanche difendere!!!
 
sdp80 ha scritto:
sono perfettamente d'accordo con tuttu voi. per quanto riguarda le postazioni chiunzi - m.s.angelo è un vero macello di frequenze di la7. in analogico possiede sia il 47 che il 48, mtv è totalmente assente, il mux a è presente solo sul 40 ma non è molto potente, il mux b è presente sia sul canale E che sul 37. escludendo il 48 che oltre a servire l'agro, copre anche la piana del sele, il resto è il risultato di una mancata ottimizzazione delle frequenze. ma il bello è a napoli città, la7 analogico ha due frequenze (66 e 68) dalla stessa postazione solo che la prima è interferita dal suo mux a proveniente dal faito e la seconda è rigata da tele a più che trasmette dallo stesso sito. quindi la7 oltre a non saper sfruttare quello che ha non se lo sa neanche difendere!!!

.... e sul 66 c'è anche TRU Tele Urania che rompe ( ...e come rompe) perchè se non ci fosse avrei più possibilità di ricevere il mux Cartapiù dal Faito sul 66.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Anche a Civitavecchia Problemi per il Mux A di La7

Volevo segnalarVi un'ennesima ****ata che hanno fatto a suo tempo quelli di La7 quando anni fa hanno attivato il loro Mux A qui a Civitavecchia (Roma) sulla frequenza ch 22 uhf (Pian Paradiso) per vedere questo Mux sò che è necessario purtroppo installare un filtro Digitale; ciò è dovuto al fatto che per questo Mux il Segnale viene irradiato con GPRS o simile non sò comunque di che si tratta.

Quindi La7 evidentemente al momento fa letteralmente pietà in DTT è forse il peggio Mux di tutti; infatti tutti gli altri qui da me si ricevono ottimamente ed includo Rai A, Dfree, Mediaset1, Mediaset 2 e Locali TeleCivitavecchia.

Segnalo e confermo lo schifo di La7 in DTT ciao amici.
 
areggio ha scritto:
Ma davvero a Bologna sono ancora sui palazzi di Castelmaggiore? :D

No, non sono più sui palazzi come quando erano a Corticella (vicino castelmaggiore) negli anni '70.
Ora ci sono dei tralicci veri e propri in via Serenari che puoi vedere dall'autostrada Bologna-Padova dietro all'Hotel Nettuno.
 
BillyClay ha scritto:
No, non sono più sui palazzi come quando erano a Corticella (vicino castelmaggiore) negli anni '70.
Ora ci sono dei tralicci veri e propri in via Serenari che puoi vedere dall'autostrada Bologna-Padova dietro all'Hotel Nettuno.
ah...sì: li avevo anche visti una volta che mi ero perso cercando un distributore di metano.... :D
 
Indietro
Alto Basso