Conversione filmati da MPEG-TS/PS a AVI (XVID)

Hi-Fi Humane

Digital-Forum New User
Registrato
13 Agosto 2014
Messaggi
4
Buongiorno a tutti gli utenti! Sto registrando film dal digitale terrestre mediante una pennina usb. Il formato con cui crea i file di registrazione sono in formato MPEG-TS/PS (.mpg) di notevole capacità (1 GB). Vorrei convertirli nel formato AVI (XVID) tagliando la pubblicità. E' possibile? Grazie.
 
Ci sono diversi tool anche free adatti allo scopo però a mio avviso il migliore con tantissime opzioni resta il Virtualdub.
Unico neo è un pò farraginoso nell'uso ma una volta studiato per bene da ottimi risultati e tante soddisfazioni.

Ci sono guide all'uso di base in sticky in questa sezione.

Saluti
by Ram ;)
 
Perchè non convertirli in mp4 o mkv (h264 + ac3) che è più recente e performante?
 
Vidcoder tutta la vita

https://vidcoder.codeplex.com/

sulla possibilità di tagliare ed editare non ti saprei dire perché non sono sul mio Windows ma sul portatile Linux.
L'ho usato per qualche mia release 1080p di alcune serie tv e il risultato è assolutamente professionale allineato con le migliori 'produzioni' diciamo così . Non ha senso usare avi/xvid , ormai tutto quanto è in formato mkv/h.264 e audio aac o ac3
 
Buongiorno a tutti gli utenti! Sto registrando film dal digitale terrestre mediante una pennina usb. Il formato con cui crea i file di registrazione sono in formato MPEG-TS/PS (.mpg) di notevole capacità (1 GB). Vorrei convertirli nel formato AVI (XVID) tagliando la pubblicità. E' possibile? Grazie.



1) Virtualdub + il relativo plugin per MPEG-2.

2) Volendo anche il vecchio VirtualdubMOD 1.5.10.2 (o 3) che carica gli MPEG-2 nativamente (senza così dover ricorrere al plugin).

3) Se invece sei un po' più intraprendente ...puoi usare l'accoppiata (DIgindex+Avisynth per il frameserving) + Virtualdub. Ci guadagni in velocità di compressione (Avisinth lavora direttamente nello spazio colore YV12, cosa che non fa VDub di suo) e in flessibilità, in caso vuoi applicare filtri di avisynth (molto meglio di quelli di VDub).

Delle tre:
La 2 è la più semplice e "immediata".
La 3 la più performante, ma richiede maggiore conoscenza se si è alle prime armi.

Red5goahead ha scritto:
Non ha senso usare avi/xvid , ormai tutto quanto è in formato mkv/h.264 e audio aac o ac3

XviD è MPEG-4 ASP : ha invece molto senso se vuole mantenere la compatibilità coi "vecchi" lettori e/o velocità nelle ricompressioni. Mica tanto vecchi poi... ancora ci sono le case piene di questi lettori, soprattutto in Italia mi sa... E in ogni caso, gli MPEG-4 ASP sono ovviamente leggibili anche sui nuovi lettori... per cui non c'è nessuna controindicazione. Ovviamente a parità di qualità dell'AVC, l'ASP richiede un po' più di spazio (ma anche gli spazi dei supporti... mi insegni che sono cresciuti :), per cui...)
Ha altrettanto senso se ha un pc non proprio recente... con H.264 potrebbe impiegarci tempi estenuanti...

MPEG-2 è vivo e vegeto e a maggior ragione lo è MPEG-4 ASP: come efficienza in qualità/spazio è tra MPEG-2 e H.264. Le specifiche di ASP e AVC (H.264) sono state stese dall'MPEG praticamente in simultanea, con lo scopo evidentemnete di avere due codec contemporanei (entrambi indubbiamente molto più efficienti di MPEG-2) ma con priorità differenti: uno maggiore efficenza in velocità , l'altro ulteriore miglioramento nel rapporto qualità/dimensione file .


rinoronie ha scritto:
Perchè non convertirli in mp4 o mkv (h264 + ac3) che è più recente e performante?

... la ricompressione in AC-3 invece non ha proprio senso ;) Spiego perché:

In caso di audio stereo la ricompressione in AC-3 di una traccia audio, a parità di bitrate offre una qualità inferiore della classica ricompressione in MP3; e se in modalità VBR (bitrate variabile) meglio ancora. Mi limito alla modalità stereo, visto che lo standard MP3 non supporta più di 2 canali (ufficialmente)...

Tenete conto che stiamo parlando di fonte TV, il che, in Italia, soprattutto... vuol dire solo audio MP2 (al massimo, stereo!... non X canali ...) . Io l'audio lo lascerei in MP2, senza alcuna ricompressione che lo degraderebbe. E' supportato nativamente da tutti i lettori (anche muxato in AVI o MKV) vecchi e nuovi... essendo un formato audio ufficiale dello standard DVD-Video, al pari di AC-3.

Nel caso di un canale TV con AC-3, lascerei l'AC-3 così, quindi senza ricomprimere nulla anche in tal caso...

Se si sceglie comunque di ricomprimere l'audio, l'ordine di efficenza (qualità), a parità di spazio occupato e in caso di massimo 2 canali audio, è il seguente:

AAC, MP3, AC-3, MP2.

PS: unica raccomandazione che mi sento di fare su XviD, è di usare una delle ultime versioni modificate da Jawor (1.2.2 del 2011, o 1.4.-127 del 2012). L'ultima ufficiale 1.3.3 del 2014 e la 1.3.2 originale (quella di Koepi) del 2011 sono un 30% più lente, senza alcun vantaggio in qualità (il principale fix incluso nella 1.3.3 peraltro era gia stato fatto nella 1.4.-127 di Jawor di 2 anni prima).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso