Consiglio su nuova TV per camera/soggiorno e modelli adatti

ChIP_83

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Agosto 2002
Messaggi
165
Ciao a tutti,

ho bisogno del vostro aiuto per scegliere come gestire due TV in casa e per orientarmi su un nuovo acquisto. Ecco la mia situazione:
  • Attualmente ho 2 vecchie TV Samsung da 40 pollici (credo serie 3000), una in soggiorno fissata al muro con staffa VESA retraibile, e una in camera da letto inserita in una nicchia di 91,8 x 70,1 cm.
  • La TV in camera ha smesso di funzionare, quindi sto cercando di capire se:
    1. Spostare la TV del soggiorno in camera e acquistare una TV più grande per il soggiorno.
    2. Comprare una TV migliore per la camera e lasciare quella in soggiorno dov’è.
Per darvi qualche dettaglio in più:
  • I contenuti che guardo sono principalmente Netflix (ho l’abbonamento con pubblicità), Sky e un po’ di YouTube.
  • Il comparto software per me è importante, soprattutto per evitare problemi di compatibilità con Netflix (alcune vecchie TV non supportano il piano con pubblicità).
  • In soggiorno, utilizzo uno split/extender HDMI che per ora supporta massimo i 1080p per Sky e Netflix.
Vorrei anche capire se l’HDR può essere una tecnologia utile per il tipo di utilizzo che faccio, o se posso farne a meno per risparmiare.
Se avete consigli su quale soluzione sia migliore (e quindi quale TV acquistare per una delle due stanze) e modelli non troppo costosi, ve ne sarei molto grato!

Grazie mille in anticipo! 😊
 
Compra un oled per il soggiorno, LG B4 può andare bene e sposta il televisore in camera. Non vale la pena comprare due televisori dello stesso anno. Perché poi invecchiano insieme :D meglio mantenere una differenza generazionale di 3 o 4 anni.

LG B4
48" costa circa 700/800€ il 55 costa circa 900/1000€

In alternativa LCD samsung q80d
50" 650€ / 55" 700€

a scendere q70D

Se guardi la tv in ambiente luminoso LG Qned85

e via via soluzione sempre più modeste...

Se vuoi rischiare :D
HISENSE serie U7N e puoi salire fino a 65" restando sui 700€.






hdr non serve a niente..rende più vivide le immagine e il televisore consuma quasi il doppio quando si attiva.
 
hdr non serve a niente..rende più vivide le immagine e il televisore consuma quasi il doppio quando si attiva.
bo... io l'hdr l'ho provato solo attraverso le trasmissioni promo che arrivano da Astra e le immagini sono proprio brutte e buie.
Sembra che crollino la luminosità e il contrasto.
Forse è colpa del mio ricevitore.
 
bo... io l'hdr l'ho provato solo attraverso le trasmissioni promo che arrivano da Astra e le immagini sono proprio brutte e buie.
Sembra che crollino la luminosità e il contrasto.
Forse è colpa del mio ricevitore.
Nei televisore ci sono delle impostazioni immagini predefinite, esempio
Standard
Esperto
Film maker
Vivido
ecc...

Quando ci sono contenuti HDR il televisore riconosce i "metadati" in più, aggiunti nel flusso immagine, e passa in automatico al profilo HDR (quando succede, nel mio lg, compare per un istante il logo HDR) ma è sempre una preimpostazione che può essere ritoccata oppure si può scegliere una delle precedenti impostazioni.
Nel mio televisore LED questa impostazione rende i colori più accesi, aumenta la retroilluminazione, cambia il contrasto ecc.. e nel relativo menù immagine compaiono nuove voci non presenti negli altri profili.
Stessa cosa nei ricevitori, decoder. Alcuni simulano l'effetto HDR anche per contenuti SD o HD.

Per tutti i televisori, LED, OLED, PLASMA...più luminosità riduce la vita del televisore :D peggio dell'impostazione VIVIDO

L'HDR può avere senso in film che puntano sulla grafica, sugli effetti speciali, esempio AVATAR , Transformer ecc..
Se guardo Vancanze di natale... che si veda la neve più bianca del bianco è poco importante.

Certo chi intende ricrearsi una stanza home cinema e ha il top della tecnologia ha tutto il diritto di poterla mettere alla prova con tutti i ritrovati tecnologici (anche solo per guardarsi un film tutto solo soletto....quando invece il cinema non è solo grande schermo ma visione collettiva).
 
Grazie -Giu-, io ho un tv di fascia bassa che va bene per quello che deve fare e tutte queste regolazioni mi sembra che non ci siano.
L'HDR mi disturba pure nelle fotografie... :)
 
ok, quindi mi dite che l'hdr non è un granchè...
Era l'unica cosa "in più" che avrebbe avuto la tv in camera rispetto a quello attuale.
Il problema è che la tv la guardiamo al 90% in camera ed il 10% in soggiorno... boh, sono indeciso...

Ma esistono Qled da 40 pollici?
Un qled può essere una buona via di mezzo per non spendere quanto un oled?
 
E sposta la camera in soggiorno e viceversa :D

Qled (meglio Quantum Dot ) non è niente di particolare...è una pannello led con un filtro per "migliorare" i colori (Qled è un marchio inventato da Samsung che vuole richiamare graficamente la scritta Oled quando Samsung era in lotta con LG criticando i suoi pannelli..Siamo quasi a livelli di Parmesan Vs Parmigiano :D)

Trovi modelli qled da 40 pollici FULL LED tra gli Hisense e sicuramente di altre marche sconosciute o i Vestel etichettati Panasonic

Se ci sta un televisore da 93,2 cm. potresti pensare a un bellissmo LG C2/C3/C4 da 42"
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per i suggerimenti.
Sto valutando l'LG B3 da 55" (oppure quello da 48") che vengono rispettivamente intorno ai 900 o 700€ spediti.
L'unica cosa è che mi sono accorto ora che ho il profilo netflix con pubblicità, quindi senza 4k e HDR (solo fullHD) ed anche sky non sono sicuro di avere 4k e HDR (devo verificare).
Se così fosse, avrebbe senso una TV per contenuti del genere (fullHD)?
L'unico 4k lo vederei su 4 video di youtube :D
 
grazie a tutti per i suggerimenti.
Sto valutando l'LG B3 da 55" (oppure quello da 48") che vengono rispettivamente intorno ai 900 o 700€ spediti.
L'unica cosa è che mi sono accorto ora che ho il profilo netflix con pubblicità, quindi senza 4k e HDR (solo fullHD) ed anche sky non sono sicuro di avere 4k e HDR (devo verificare).
Se così fosse, avrebbe senso una TV per contenuti del genere (fullHD)?
L'unico 4k lo vederei su 4 video di youtube :D
Sono ben pochi i possessori di tv 4k che hanno contenuti 4k da vedere :D perciò..anche se vedrai solo canali SD o HD , meglio comprare un televisore il più possibile "al passo coi tempi".

Avrebbe poco senso comprare un televisore FULL HD (se non per dimensioni ridotte ,tipo 32") soprattutto come televisore principale di casa.
 
Non capisco tanto il senso della presenza dell'HDR sui tv più piccoli non 4K, tv a volte sottodimensionati come luminosità massima e i contenuti in HDR rischiano di vedersi troppo scuri.
 
mi sto orientando verso un 55" per il soggiorno...
come mi avete consigliato voi mi sembra una buona TV l'LG B3...
Però stavo vedendo che c'è anche il B4 che costa praticamente uguale.
Meglio prendere quello?
su RTINGS ha un rating maggiore.
 
Indietro
Alto Basso