Consiglio strumento di misura

Phranco

Digital-Forum New User
Registrato
16 Giugno 2016
Messaggi
6
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un misuratore di campo.
Non potendomi permettere uno da 3/4K euro sono alla ricerca di uno "accettabile" che mi permetta di avere una almeno buona affidabilità nelle misure di potenza e mer. Ovviamente analizzatore, costellazione, echi ecc... Ma l'importante è che non sia un giocattolo inutile.
Ho visto questi tre modelli :
GBS HD multi spectrum
Satlink ws-7009 SE HD COMBO (c'è un vecchio post già letto sul 6979).
Lafayette COMBO PRO
Avete mai sentito parlare del GBS ? Sembra molto simile (se non uguale) al Lafayette...
Stesso prezzo.
Ovviamente sono ben accetti consigli su altre marche! Il budget al momento è < 600 euro. :doubt:
Grazie,
Francesco
 
Con quel target, le misure devi sempre prenderle con le pinze. Sono strumenti abbastanza imprecisi.
 
Con quel budget puoi prendere solo un Rover HD Tab 4 Easy, ma non ha il T2 ovviamente, e penso nemmeno gli echi. Per quelli devi almeno raddoppiare il budget. Quelli elencati da te sono giocattoli inutili, un semplice decoder senza alcuna precisione (e senza echi).
 
Con quel budget puoi prendere solo un Rover HD Tab 4 Easy, ma non ha il T2 ovviamente, e penso nemmeno gli echi. Per quelli devi almeno raddoppiare il budget. Quelli elencati da te sono giocattoli inutili, un semplice decoder senza alcuna precisione (e senza echi).

Ma secondo te il Prime digital Rover Easy meter touch andrebbe meglio ? Siamo sui 1000 euro...oppure, giocattolo per giocattolo, meglio la misura "stimata" di un Satlink da 350 euro ?
Pongo la stessa domanda in modo diverso: al di sotto di una certa soglia di spesa parliamo sempre e comunque di 'giocattoli' ? Se si, quale soglia parte lo strumento serio ? (Compatibile col dvbT2).
Grazie mille!
Franco
 
Se lo fai per lavoro, non dovrebe spaventarti fare un investimento di 3-4mila € (il furgone costa molto di più!),tenendo conto del tempo che ti farà risparmiare.

Se lo fai per hobby, allora i giocattoli possono andare bene.
 
Se lo fai per lavoro, non dovrebe spaventarti fare un investimento di 3-4mila € (il furgone costa molto di più!),tenendo conto del tempo che ti farà risparmiare.

Se lo fai per hobby, allora i giocattoli possono andare bene.

Sarebbe per lavoro, ho fatto questo in passato prima di una lunga sosta.
Avevo un misuratore di campo per l'analogico molto buono.
Mi sono aggiornato con dei corsi al digitale, riprendo questo lavoro/passione con pochi clienti, ma per ora non ho 4k da rischiare.
Se riuscirò a riprendere in modo serio, li investirò.
Se questi "giocattoli" mi danno una stima di massima della misura va bene, ovviamente rifiutando al momento i lavori "grossi".
Ho visto che l'analizzatore di spettro fa schifo, ma mi piacerebbe sapere se potenza, ber, mer e altri parametri quanto si scostano dai misuratori professionali su test in laboratorio, ma non credo qualcuno abbia strumenti per fare il confronto.
Saluti!
 
Già fatto, non sono precisi, ma non di poco.
Prova qualche SEFRAM usato per 1-1.5K, nuovo circa 5k.
 
Ma secondo te il Prime digital Rover Easy meter touch andrebbe meglio ? Siamo sui 1000 euro...oppure, giocattolo per giocattolo, meglio la misura "stimata" di un Satlink da 350 euro ?

Molto meglio l'Easy meter touch, Satlink NON è un misuratore ma un decoder mascherato. Tanto vale spendere la metà e fare le installazioni con un monitor da 7 pollici e un decoder da 20 euro, tanto alla fine l'affidabilità è identica. Quegli aggeggi non possono proprio chiamarsi "strumenti".
Al tuo posto, visto che devi iniziare senza rischiare grosse somme ma un minimo di precisione e misure ti serve, andrei su un usato, anche senza T2 tanto prima che vada a regime avrai modo di capire se vale la pena investire. Un misuratore con Dvb-T e S2 lo si trova a poco visto che parecchi lo stanno cambiando. Fra qualche mese lo farò pure io....
 
Molto meglio l'Easy meter touch, Satlink NON è un misuratore ma un decoder mascherato. Tanto vale spendere la metà e fare le installazioni con un monitor da 7 pollici e un decoder da 20 euro, tanto alla fine l'affidabilità è identica. Quegli aggeggi non possono proprio chiamarsi "strumenti".

Però il decoder non mi dà potenza, mer e C/N, solo segnale in percentuale (di che poi) e qualità...

Al tuo posto, visto che devi iniziare senza rischiare grosse somme ma un minimo di precisione e misure ti serve, andrei su un usato, anche senza T2 tanto prima che vada a regime avrai modo di capire se vale la pena investire. Un misuratore con Dvb-T e S2 lo si trova a poco visto che parecchi lo stanno cambiando. Fra qualche mese lo farò pure io....

a trovarlo l'usato...tu che strumenti vendi in caso ? Se vuoi contattami in privato...
Grazie
 
Molto meglio l'Easy meter touch, Satlink NON è un misuratore ma un decoder mascherato. Tanto vale spendere la metà e fare le installazioni con un monitor da 7 pollici e un decoder da 20 euro, tanto alla fine l'affidabilità è identica. Quegli aggeggi non possono proprio chiamarsi "strumenti".
Al tuo posto, visto che devi iniziare senza rischiare grosse somme ma un minimo di precisione e misure ti serve, andrei su un usato, anche senza T2 tanto prima che vada a regime avrai modo di capire se vale la pena investire. Un misuratore con Dvb-T e S2 lo si trova a poco visto che parecchi lo stanno cambiando. Fra qualche mese lo farò pure io....

E' vero, è grossa chiamarli "strumenti", però la potenza in dB/uV, rapporto S/N un decoder non te li dà.
Ciao
 
Ma nemmeno quegli "strumenti", perchè danno un valore non reale. Semplicemente hanno convertito l'indicazione in percentuale in una pseudo indicazione in dBµV o dBm. Peccato che non corrisponde, e lo si vede tranquillamente confrontandoli con strumenti seri ma anche inserendo un attenuatore di valore noto e sicuro. Se misuro 85 dBµV e inserisco 20 dB di attenuazione dovrei leggere 65 con una tolleranza di 1-2 dB. Invece....
Il mio non penso di venderlo, visto che la maggior parte degli strumenti moderni non ha più l'analogico. Ho parecchi modulatori montati e voglio poterli controllare sia in misura che in immagine. Comunque se dai uno sguardo su subito.it ne trovi, anche di recenti.

Dimenticavo, il MER non viene misurato, ma viene stimato in base al S/N. Infatti è quasi sempre di valore identico al decimo. E pure l' S/N non è affidabile, visto che misurare con tuner rumorosi e instabili non può certo dare misure sensate. Alla fine con un decoder ottieni lo stesso identico risultato, quando hai segnale e qualità massimi sei nelle condizioni migliori. Poi quando ci sono problemi (echi e preechi, interferenze e quant'altro) il decoder è inutile quanto quegli "strumenti".
 
Ultima modifica:
Se misuro 85 dBµV e inserisco 20 dB di attenuazione dovrei leggere 65 con una tolleranza di 1-2 dB. Invece...[cut]...Alla fine con un decoder ottieni lo stesso identico risultato, quando hai segnale e qualità massimi sei nelle condizioni migliori. Poi quando ci sono problemi (echi e preechi, interferenze e quant'altro) il decoder è inutile quanto quegli "strumenti".

Grazie! Anche se non mi dai belle notizie per me queste sono informazioni preziose.
Hai fatto uno stesso mio ragionamento...se lo strumento non sottrae esattamente (o quasi) l'attenuazione che inserisco o ho un banco di misura del piffero o sta facendo misure sporche...
Ciao
 
Fare un buon amplificatore logaritmico non è facile ed è costoso. E' un componente hardware dello strumento, e questo fa anche la differenza tra uno e l'altro.
Ad es. potresti trovarti che inserendo 20 dB di attenuatore su un segnale forte ti ritrovi con la lettura, mentre con uno più debole no, oppure viceversa.
 
Stavo guardando ora, e ho trovato un Unaohm ap01 a cui manca solo il T2 a 800 euro. Posto che bisogna trattare, e' un ottimo apparato per iniziare. E comunque in passato ne ho visti pure a meno. Chiaro che nella quotazione conta parecchio la batteria e lo stato generale. Gia' da come e' stato trattato capisci tutto....oppure c'e un tab 7 Rover a 1350. Non e' l'evo, ma e' sempre piu che sufficiente, a meno che tu non pensi di iniziare facendo impianti in fibra ottica e mega condomini....
 
Ciao ragazzi, ringrazio tutti per le dritte e i consigli.
Stavo pensando al DGOHM compact della una ohm.
Avete notizie a riguardo ? E' buono, è un giocattolo, ha difetti ?
Colgo l'occasione per ringraziare tutti anticipatamente per i consigli (vecchi e futuri).
Ciao,Franco
 
Ne ho sentito parlare bene, molto veloce. Adesso che Unaohm ha riaperto, ci si può ragionare sopra. Come tutti gli strumenti di questa categoria, manca l'analisi del Mer per carrier. Occhio che ci sono due versioni, la più economica non ha il T2 (ma lo prevede come aggiornamento).

In confronto alle ciofeche del tuo primo post, è come confrontare una bicicletta e una berlina di medio livello....
 
Indietro
Alto Basso