Consiglio per nuova fotocamera digitale

nufcdp

Digital-Forum Master
Registrato
5 Aprile 2009
Messaggi
825
Località
Prov.Verona
Salve sono già possessore di una macchina fotografica digitale NikonCoolpix 7600
Per quanto l'ho pagata al tempo (200€ circa in offerta) e lo zoom ottico sono soddisfatto della stessa a parte il discorso foto notturne.
Infatti di notte anche senza flash o cambiando i vari settaggi le foto vengono non molto bene, col cavalletto-flash spento-autoscatto abbiamo ottenuto i risultati migliori
Pertanto vorrei acquistare una seconda macchina digitale più potente
Io non sono molto esperto-appassionato o conosco bene le caratteristiche tecniche (mi fermo allo zoom ottico-digitale) mentre mia moglie ne sa di +
Una macchina reflex spaventa entrambi e sento dire che non vale la pena usarla con settaggi automatici.

Domande

1] Per la differenza di prezzo e facilità di uso vale la pena orientarsi su un
tipo Bridge invece che Reflex...oppure la macchina Bridge darebbe pochi vantaggi-miglioramenti rispetto alla attuale compatta.

2] Tra i modelli bridge qualche dritta (so che non siamo al mercato pertanto se volete anche suggerimenti in PM) nell'ordine la moglie ha addocchiato:
2.a Panasonic Bridge FZ35EGK
2.b Olympus Bridge SP800
2.c FujiFilm Bridge FIS2700HD
2.d FujiFilm Bridge S1600

3] Se per 1 mi rispondete meglio Reflex...qualche consiglio per una reflex per principianti a buon mercato.

Ciao e grazie a tutti
:happy3:
 
Ciao nelle reflex il sensore è piu' grande la resa è migliore,il rumore di distrurbo agli alti iso si fa sentire di meno.Ricordo un po' i modelli della canon c'è la 1000 che entry level e dovrebbe essere abbordabile,pero' non è nuovissima,l'ho vista in offerta,superiore di prezzo sono i modelli tipo eos 550 che è l'ultima arrivata,per cui si trova qualche offerta sulla 500 o 450.
 
Io possiedo una Bridge (la Panasonic FZ18 progenitrice della FZ35) er ti posso dire che a differenza di una compatta ha solo due pregi:

1) delle ottiche migliori con maggiore escursione della Zoom
2) possibilità di fotografia creativa grazie alle funzionalità manuali (come le reflex) che però a te sembra non interessare.

Per il resto il risultato delle scatto sopratutto con poca luce non si discosta da quello di una compatta.

Di contro una reflex ti permette oggi con poca spesa (Canon 1000D o Nikon D3000) di entrare in un mondo completamente diverso: sensori più grossi e molto meno rumorosi, mirino ottico inarrivabile anche per i migliori mirini elettronici e ultima ma non meno importante la possibilità di crescita con ottiche intercambiabili se vedi che cominci a prenderci gusto.

Per quanto riguarda l'automatismo al giorno d'oggi le reflex sono ancor più facili da usare delle compatte dato che il loro "punta e scatta" e talmente sofisticato da permettere di scattare anche a chi non ha mai preso in mano una macchina fotografica e di ottenere risultati molto buoni.
Poi col tempo magari imparerai le poche semplici regole dell'apertura e del tempo di esposizione e dimenticherai le scene preimpostate affidandoti cosi alle impostazioni manuali (priorità di tempo e di apertura) che danno libero sfogo alla creatività.

Ps io da tempo sto pensando di abbandonare la mia bridge in favore di una reflex di media gamma (Nikon D90, Canon 550D o meglio ancora 50D) proprio per superare i limiti da compatta pompata.
 
Mah, io sono passato da una lumix tz3 (7 mp-10x ottico)
22484988548217746e6206.jpg

ad una "compatta" (per modo di dire) che dicono sia tra le migliori se non la migliore...la Canon G11.(10 mp-5x ottico)
15183.gif



beh, sicuramente le foto con poca luce sono migliorate, ma non in modo determinante e non tali da giustificare il prezzo (anche se è stata un'occasione).
Il grosso vantaggio di questa macchina sono le foto scattate in formato Raw, che non essendo compresse sono perfette per essere corrette con i vari programmi di fotoritocco.
Riguardo le bridge, l'unica posseduta era l' HP 945 (5mp-8x ottico)
c00799117.jpg
che a livello di luminosità ottica era al pari delle migliori compatte, quindi nessun vantaggio.
ma quelle odierne saranno meglio...;)
 
Il RAW è l'unico motivo per cui sopporto ancora la mia Panasonic, se non aveva quello ero già passato da tempo ad una Reflex :D
 
Grazie anche a Dingo67 e Yoda
Quindi mi sembra che in linea di massima mi state consigliando di passare direttamente ad una reflex ?

Ciao
 
Con le compatte ed il sole alle spalle, inquadri a spanne, perchè la luminosità del display non è mai sufficiente. (ho di recente provato una compatta con display Amoled e posso dire che è perfino peggio di quelle con l'LCD)
Il vantaggio principale delle bridge (almeno di alcune) è che col viewfinder vedi quasi come con una reflex, di notte pure di più... perchè il prisma della reflex (o qualunque mirino ottico) non amplifica la luce, mentre il mirino elettronico si.
Se il sensore di maggiori dimensioni non obbligasse ad ottiche più ingombranti di una compatta e di una bridge, tra una micro 4/3 ed una reflex sceglierei la prima. :evil5:
Visto che le ottiche di una micro 4/3 non sono poi così piccole e ne servono almeno un paio, finchè il prezzo di queste macchine non scende, ha poco senso spendere tanto per avere solo un corpo macchina più piccolo.
Detto questo, confermo che per le foto con poca luce servono ottiche grandi e luminose, nonchè sensori di grandi dimensioni. Inoltre, sempre riguardo le condizioni di scarsa luminosità, più pixels ci sono e peggio è. Resta che anche con una reflex ed ottiche superluminose, la notte è buia ed i tempi di posa si allungano comunque (anche perchè tenere il diaframma alla massima apertura produce foto "piatte"): serve sempre il cavalletto, a meno di accettare sgranature dovute ad impostazioni "ISO" molto spinte.
Quindi reflex, ma attenzione, però...
Con una Reflex si ha un oggetto ingombrante, che senza accessori (almeno un paio di zoom) è poco versatile. Insomma, occhio che con la reflex ed il "borsone" si va in giro per fare foto, mentre con una compatta od una bridge si può andare ovunque e, nel caso, scattare ottime foto.
Ricordarsi anche che le foto le fa il fotografo, ovvero che una gran reflex in mano a chi non sa come usarla produce immagini quasi identiche ad una compatta: non c'è infatti nessun automatismo per le "inquadrature".;)
Io, che scatto quasi sempre in manuale con la mia vecchia bridge Canon da 6MP, rido molto quando dicono che faccio belle foto "perchè hai una bella macchina". Eccome no, infatti la estraggo dalla custodia, setto in "auto" e le dico "vai", torna solo quando hai fatto ottimi scatti.
:D



Dingo 67 ha scritto:
Io possiedo una Bridge (la Panasonic FZ18 progenitrice della FZ35) er ti posso dire che a differenza di una compatta ha solo due pregi:

1) delle ottiche migliori con maggiore escursione della Zoom
2) possibilità di fotografia creativa grazie alle funzionalità manuali (come le reflex) che però a te sembra non interessare.

Per il resto il risultato delle scatto sopratutto con poca luce non si discosta da quello di una compatta.

Di contro una reflex ti permette oggi con poca spesa (Canon 1000D o Nikon D3000) di entrare in un mondo completamente diverso: sensori più grossi e molto meno rumorosi, mirino ottico inarrivabile anche per i migliori mirini elettronici e ultima ma non meno importante la possibilità di crescita con ottiche intercambiabili se vedi che cominci a prenderci gusto.

Per quanto riguarda l'automatismo al giorno d'oggi le reflex sono ancor più facili da usare delle compatte dato che il loro "punta e scatta" e talmente sofisticato da permettere di scattare anche a chi non ha mai preso in mano una macchina fotografica e di ottenere risultati molto buoni.
Poi col tempo magari imparerai le poche semplici regole dell'apertura e del tempo di esposizione e dimenticherai le scene preimpostate affidandoti cosi alle impostazioni manuali (priorità di tempo e di apertura) che danno libero sfogo alla creatività.

Ps io da tempo sto pensando di abbandonare la mia bridge in favore di una reflex di media gamma (Nikon D90, Canon 550D o meglio ancora 50D) proprio per superare i limiti da compatta pompata.
 
Indietro
Alto Basso