Consiglio per acquario casalingo

Bruce61

Digital-Forum Gold Master
Registrato
17 Giugno 2003
Messaggi
4.683
Località
Milano
Ciao,
mi è venuta l'idea di mettere su un ripiano in sala un acquario.
Stamattina mi sono informato presso unn negozio specializzato vicino a casa e mi hanno consigliato visto lo spazio ridotto a disposizione:
acquario illuminato cm.40x25 da circa 30lt di acqua dolce completo di filtro, sabbia, piante vere, 2-3 sassi e 4 pesci di piccole/medie dimensioni.
Spesa complessiva 120 €.
Domande:
l'acqua ogni quanto devo cambiarla? Mi dicono ogni 15 gg. per circa un terzo (10lt).
I pesci devono mangiare tutti i giorni o il mangine lo posso mettere anche ad intervalli un pò più lunghi? Quanto possono stare i pesci di acqua dolce senza mangiare?
Visto cche l'acquario sarà posizionato in sala sun ripiano di un mobile e non alla diretta luce del sole, la luce in dotazione devo tenerla sempre accesa? Di notte si può spegnere?
In ultimo, mi consigliate un buon sito che si occupa di acquari?
Grazie a chi mi risponde....;)
 
Ciao Bruce61,io l'acquario c'è l'ho per diversi anni
un acqua dolce da 250 litri,poi per vari motivi ho dovuto
dismetterlo,comunque è stata una bella esperienza,
alle tue domande troverai risposte qui,ti posso dire
che la luce alla notte la spegnevo,di giorno restava sempre
accesa,anche perchè se nò ti si formano delle alghe sui vetri,
consiglio di comperarti un pesce pulitore,molto utile e anche simpatico
quando pulisce il vetro,poi oltre ai classici neon"pesci",o i cardinali
gli scalari sono pesci stupendi "diventano grandini "sembrano riconoscerti,bellissimi.
 
Ultima modifica:
http://acquariofilia.biz/portal.php?sid=5699a340904e29a9c780399830bc81c8

questo è un ottimo sito per acquisire tutte le conoscenze necessarie, comunque per la luce usa un presa con timer, regola 8-9 ore di luce e non avere fretta di mettere i pesci occorre prima far maturare il filtro (circa un mese per far le cose con cura), alimentazione poco tutti i giorni ma se ti assenti il digiuno non fa mai male per qualche giorno
 
Grazie a tutti mi sto già facendo alcune idee, non mi è invece chiara una cosa:eusa_think: ; la luce va accesa non più di 8-9 ore al giorno, il filtro invece deve sempre funzionare o anche quello ogni tanto si può spegnere?:icon_rolleyes:
 
il filtro non va mai assolutamente spento, tieni presente che negli acquari moderni esso non ha soltanto la funzione di purificare l'acqua della vasca ma ospitando nei suoi materiali filtranti i batteri responsabili del ciclo dell'azoto indispensabile per l'equilibrio vitale dei pesci ospitati è la parte a cui dovrai dedicare più attenzione, ti posso dire che la cosa migliore sarebbe usarne uno esterno (io uso gli askoll) sono ingombranti ma ti assicuro che rispetto a quelli interni sono molto più efficienti e non danno alcun problema, mentre gli interni....
p.s. l'acquario non va mai posizionato esponendolo direttamente alla luce solare pena un proliferare incontrollato di alghe, per la pulizia dei vetri esistono degli accessori calamitati molto comodi
 
Continuo a raccogliere info sul mio futuro acquario che acquisterei la prossima settimana e che dovrà essere come dicevo nel prim post, per motivi di spazio ed essendo il primo, di circa 40-50 cm.
Potrei ospitare con un acquario di queste dimensioni 4-5 goldfish (andrei inizialmente su pesci economici), un paio di pesci pulitori e qualche lumachina.
Vegetazione: metterei un paio di piantine vere, quelle finte mi fanno schifo, ovviamente ghiaia e 2-3 sassi.
Va bene per iniziare:icon_rolleyes: ;) ?
 
nel mettere insieme i pesci devi tener conto di alcuni fattori, quanto grandi diverranno? possono coesistere per temperatura, durezza dell'acqua ecc. comincia con pochi esemplari di habitat simile e poi ti fai la tua esperienza, ti ripeto importante è non introdurre subito i pesci, comincia con piante (vere) e fondo e altro allestimento, fatti prima di iniziare uno schema pensando al colore della sabbia, del fondo, alla disposizione delle piante e delle rocce, le piante vengono vendute in cestini di plastica che racchiudono le radici, devi rimuoverli delicatamente con la spugnetta che le riveste e ancorarle al fondo o alle rocce predisponi anche un buon strato fertilizzato sotto la ghiaia
 
Bruce61 ha scritto:
Stasera vado a ritirare l'acquario.....:D :D :D


si, ma non è che ci metterai subito i pesci............
se non fai maturare il filtro (almeno 10-15 gg, minimo), li "secchi" tutti!
 
Preso!:D
Piccolo, per iniziare va bene, ma carino.:D
I pesci li butto dentro tra una ventina di giorni, così mi ha consigliato pure il negoziante....;) :D
 
Ciao..vedo che hai ricevuto Ottimi consigli già..ma devo metterti in guardia su una cosa..NON mettere lumachine, o ne sarai presto impestato e non le levi piu...
Il link consigliato da Giacomo è forse il migliore in europa;)
;)
 
Quoto, no lumachine, crescono come i conigli :D e poi ti si vanno ad infilare nel filtro... cribbio.
Per i pesci attendi 15-20gg. e comunque ti consiglio di far analizzare un campione d'acqua, oppure compra quelle striscioline, tipo carta tornasole, con tutti i parametri principali.
L'acqua (rigorosamente ad osmosi inversa) io la cambio ogni mese, e ne sostituisco 2-3 circa.
Il mangiare: se salti qualche giorno non succede nulla... :D
Luce: 8-9 ore al giorno col timer.
Prendi le piantine vere: di norma non costano tantissimo e durano molto.
Pesci: viste le dimensioni ridotte, prenderei i neon o i cardinali, magari pure qualche guppy (un maschio ed una femmina, che si riproducono pure facilmente...).
Fondamentali i pulitori: almeno 2 coppie, i coridoras e quell'altra specie di cui non ricordo il nome (cribbio... sembrano dei piccoli pesci gatto).
Fondamentale, poi, è la pulizia del filtro (quando cambi l'acqua). Ricordarsi sempre di cambiare il cotone ed il carbone attivo !!!
 
riporto la mia esperienza in acquariologia "dolce" (ho avuto anche per 10 anni il marino....), sottoforma di veloci consigli, che potrai anche non considerare:
1- le lumachine, manco morte.........
2- i Guppy si moltiplicano a dismisura e quindi riescono ad incasinare tutto;
3- i pulitori, dopo che hanno assaggiato il mangime, smettono di pulire:D ed aspettano le scaglie o cilindretti.....con certe trippe:D:D (parlo di quelli per il vetro, mentre il Coridoras che raspa sul fondo, va già meglio, ma anche lui tende ad intripparsi di mangime....
4 - esiste un ottimo e veloce attivatore per il filtro chiamato Bactozim (della Tetra);
5 - se metti le piante vere (e fai bene) dovresti anche mettere un piccolo impianto pe rla CO2, ai fini della tenuta dell pH leggermente acido (le piante commercialmente più diffuse richiederebbero queste condizioni ambientali);
6 - un denitratore (ma qui forse andiamo oltre.......)
Se metti la Vallisneria e/o la Cabomba, preparati a potarle molto spesso.....
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte;)
Di lumachine pensavo di metterne una sola.
Di neon o altri piccoli pesci quanti ce ne posso mettere?
I prodotti che mi hanno consigliato e che sto usando sono della Askoll: Acqua Amica, Cycle Superfast e Verde Incanto.
L'acqua a vedersi è già più pulita e limpida.
Nel filtro il cotone ogni quanto lo cambio? E i cannolicchi?
Ho un termometro incollato ad un vetro e segna regolarmente 26° che scendono a 25 le prime ore del mattino.
 
i cannolicchi mai cambiarli e nemmeno lavarli, se nel filtro hai una spugnetta sciaquala delicatamente in un po d'acqua presa dalla vasca stessa e non lavarla mai con detergenti, tieni presente che togliendo lo spazio per filtro ghiaia e piante i tuoi 30 l originali sono ancora meno, pochi pesci un calcolo grossolano è di un paio di litri per cm di pesciolini, la temperatura va bene, non esagerare con i prodotti chimici nell'acqua sono costosi e spesso anche dannosi
 
Bruce61 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte;)
Di lumachine pensavo di metterne una sola.
Di neon o altri piccoli pesci quanti ce ne posso mettere?
I prodotti che mi hanno consigliato e che sto usando sono della Askoll: Acqua Amica, Cycle Superfast e Verde Incanto.
L'acqua a vedersi è già più pulita e limpida.
Nel filtro il cotone ogni quanto lo cambio? E i cannolicchi?
Ho un termometro incollato ad un vetro e segna regolarmente 26° che scendono a 25 le prime ore del mattino.

Potresti mettere 5 neon e 5 cardinali, più i pulitori ed una coppia di guppy...
I cannolicchi non li devi proprio toccare, tanto di solito stanno sul fondo del filtro dentro alla retina.
Il cotone, io lo cambio ad ogni ricambio d'acqua, così come il carbone attivo, ovvero una volta al mese...
 
Ragazzi..il carbone attivo va messo solo in caso di necessità..ovvero dopo una cura medica ai pesci o dopo un problema con la chimica dell'acqua..inoltre finito il trattamento va tolto..altrimenti comincia a rilasciare nuovamente le sostanze nocive nell'acqua.;)
 
ho abbandonato da anni l'esperienza di acqua dolce...:)
dopo diverse prove dal primo "autocostruito" da 80 lt.
fino ad arrivare ad un Askoll da 200 lt. e negli anni ho "seccato" un centinaio di pesci
di ogni razza e colore.
nel tempo impari tante cose, ma due mi sono rimaste impresse.
pochi pesci (ben al di sotto della regola 1cm/pesce per 1 lt/acqua) e cura della qualità dell'acqua.
alla fino mi sono fermato con 4 discus giganti e sono andato avanti per anni...:icon_cool:
spendendo un sacco di soldi dai mangimi all'osmosi, etc...
poi ho piantato lì, complice il cambio casa!
bella esperienza però!:D
 
Si..è veramente una bella esperienza..soprattutto per uno come me, appassionato della specie piu difficile da allevare e riprodurre in acqua dolce...i ciclidi africani e americani..stupendi, ma molto territoriali e aggressivi tra di loro.
Il bello era che tu creavi loro un fondale di sassi, ghiaietto piante e radici, posizionati in un determinato modo e loro in una sola giornata ti cambiavano lo scenario in base alle loro esigenze territoriali.Sembrava di avere un'impresa edile subaquea:D;)
Passavo le ore, di sera, a guardarli e studiarli..ormai sapevo solo a vederne i movimenti, quando avevano intenzione di riprodursi o quando stavano male....era un vero spettacolo vedre che cambiavano i colori della livrea in base all'umore..ehhh bei ricordi..;)
 
Indietro
Alto Basso