Consiglio casse per pc

cslash89

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Febbraio 2011
Messaggi
1.445
Buongirono a tutti, mi si sono rotte le casse per pc, quindi devo sostituirle. Cerco un buon 2.0 perchè non ho spazio per il subwoofer. L'uso che ne farò sarà per musica e film. Sapete consigliarmi un buon 2.0 che non costi molto, ma abbia una buona qualità audio?
Io ho usato le philips spa3210/10 e mi ci sono trovato a meraviglia, ma da quanto ho capito sono ormai fuori produzione.
Ultima cosa premetto che le acquisterò in negozio fisico, quindi non prenderò in riferimento consigli on-line.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà :)
 
"che non costi molto" cosa intendi ?
La Logitech fa dei buoni speaker due canali per PC (buoni nel senso di "ascoltabili", non robaccia gracchiante cinese). Se vuoi qualcosa di livello più elevato (ma anche di più costoso) potresti cercare gli speaker della Altec Lansing (anche se sicuramente li troverai con maggiore difficoltà rispetto ai Logitech).
 
"che non costi molto" cosa intendi ?
La Logitech fa dei buoni speaker due canali per PC (buoni nel senso di "ascoltabili", non robaccia gracchiante cinese). Se vuoi qualcosa di livello più elevato (ma anche di più costoso) potresti cercare gli speaker della Altec Lansing (anche se sicuramente li troverai con maggiore difficoltà rispetto ai Logitech).
Ciao e grazie per l'aiuto :)
per "non costi molto", intendo che non voglio spendere più di 30/40 euro. Per l'uso che ci devo fare, andranno bene marche commerciali che ho sempre avuto e si trovano facilmente in negozio. L'unica marca che mi sento di scartare è la Trust, poichè non mi hanno mai soddisfatto.
Conviene prenderle, con la spina elettrica normale, o quelle che si autoalimentantano con la porta usb?
Camba qualcosa in termini di potenza/qualità?
 
In linea teorica è meglio con un alimentatore separato, la potenza erogata è sicuramente maggiore di quella erogata dalla semplice porta USB.
Vai sulle logitech, non credo te ne pentirai: dell'attuale catalogo potresti scegliere o le Z150 (ho avuto modo di provare il modello analogo ma di un paio di anni fa, suonano abbastanza discretamente) o anche le Z200.
 
Non prendere quelle alimentate da USB, la potenza massima che potresti ottenere è solo 1 W, oltre a poter danneggiare la porta USB sui picchi di volume alto.
 
io ho sempre usato, quando necessario, le casse del mio stereo collegate ad ampli stereo denon.
Altrimenti da quando ho l'Acer V Nitro Black edition mi trovo BENISSIMO col solo audio delle casse integrate che per un notebook è notevole.
Sull'aftermarket direi che Logitech ha il rapporto qualità prezzo migliore se non vuoi andare su trust e cose così :D
 
Grazie mille per i consigli :)
Dunque stavo valutando tra logitech z200 e philips spa1260/12, quale mi consigliereste tra questi due modelli?
Altra cosa importante, per motivi di spazio, le casse sono vicine al router, dunque visto che ora sro usando un paio di trust di poco prezzo, vedo che sono molto sensibili alle onde del router e e ai cellulari, facendo molto rumore, sono sempre costretto a spegnerle- Con le vecchie philips non ho mai avuto di questi problemi, se dovessi scegliere logitech, marca mai provata, potrei andare tranqueillo sotto questo punto di vista, o sono anche loro molto sensibili?
 
credo che non avrai problemi. Lì si tratta di avere o no una buona schermatura, non penso che i nuovi modelli di Logitech siano deficitari da questo punto di vista. Anche perchè le casse audio per PC devono essere -per definizione- progettate per stare vicino ad apparecchi elettronici fonte di radiazioni. Ti ripeto: ho provato quelle che dovrebbero essere l'analogo delle Z150, ed anche il mio telefono cellulare al loro fianco non mi pareva desse segni di interferenza.
 
Ho acquistato le logitech z200, dicendomi che erano il miglior 2.0 disponibile in negozio, a parte le bose, ma visto il prezzo non le ho neanche prese in considerazione.
Paragonandole alle mie vecchie philips, mi sembra di notare, la voce nella musica e nei film leggermente sottotono, nel senso che viene sovrapposta troppo dalla musica o dagli effetti sonori se guardo un film, di conseguenza non noto una voce chiara e limpida. Detto questo sono io che devo regolare qualcosa, magari cambiare qualche settaggio?
 
Ultima modifica:
non credo che queste casse abbiano qualcosa da regolare -ed in genere meno ci sono "aggeggi" da regolare sulle casse, e meglio è. Premesso questo, ti chiedo: stai andando a memoria con le tue vecchie Philips ? Stai facendo un paragone con stesso PC/stesso film/stesso tipo di audio ascoltato, o è una sensazione "generale" ? Parli di "ascolto durante la visione di un film", ci puoi dare qualche informazione in più ? Guardi un film al PC ? Com'è la traccia audio di questo film, è bicanale oppure dolby/multicanale ? come sono collegate le casse al PC, e com'è l'uscita audio del PC ? Le Philips le utilizzavi nella medesima configurazione e gli stessi film con le stesse modalità li sentivi bene ?
 
Ho acquistato le logitech z200, dicendomi che erano il miglior 2.0 disponibile in negozio, a parte le bose, ma visto il prezzo non le ho neanche prese in considerazione.
Paragonandole alle mie vecchie philips, mi sembra di notare, la voce nella musica e nei film leggermente sottotono, nel senso che viene sovrapposta troppo dalla musica o dagli effetti sonori se guardo un film, di conseguenza non noto una voce chiara e limpida. Detto questo sono io che devo regolare qualcosa, magari cambiare qualche settaggio?

Quasi la totalità dei film scaricati sono così, effetti e musica più esaltati rispetto al resto.
Questa è colpa di chi li converte dalla dimensione originale, a più compressa, e magari converte l'audio originale 5+1 a semplice stereo mp3 in maniera brutale.
 
non credo che queste casse abbiano qualcosa da regolare -ed in genere meno ci sono "aggeggi" da regolare sulle casse, e meglio è. Premesso questo, ti chiedo: stai andando a memoria con le tue vecchie Philips ? Stai facendo un paragone con stesso PC/stesso film/stesso tipo di audio ascoltato, o è una sensazione "generale" ? Parli di "ascolto durante la visione di un film", ci puoi dare qualche informazione in più ? Guardi un film al PC ? Com'è la traccia audio di questo film, è bicanale oppure dolby/multicanale ? come sono collegate le casse al PC, e com'è l'uscita audio del PC ? Le Philips le utilizzavi nella medesima configurazione e gli stessi film con le stesse modalità li sentivi bene ?
Si sto andando a memoria, ma è anche una questione generale, anche mio fratello la pensa come me, quindi non è un impressione soggettiva. I film li guardo in streaming, e la qualità audio delle philps durante i dialoghi era milto superiore, ora mi ritrovo a dover abbassare il volume durante musiche o effetti sonori, e ad alzarlo per ascoltare bene i dialoghi, cosa che con le philps non è mai capitata, era tutto equilibrato.
per quanto riguarda la musica, vanno molto meglio se ascolto un cd, molto peggio se l'ascolto da youtube, con le philips, non notavo differenza.
Per le tracce audio sinceramente non so come siano, e le casse sono collegate normalmente al pc col cavo jack, stesso modo in cui collegavo le philips.
Secondo me sarà proprio la qualità audio un pò scadente rispetto alle philips.
 
Ultima modifica:
L'uscita audio del pc è selezionata come stereo ?
Non vorrei fosse 5+1, alcuni portatili hanno l'uscita ottica sullo stesso jack della cuffia.
 
L'uscita audio del pc è selezionata come stereo ?
Non vorrei fosse 5+1, alcuni portatili hanno l'uscita ottica sullo stesso jack della cuffia.
Non le ho collegate al portatile, ma al pc fisso. Mi dici come faccio a verificare se l'uscita audio è stereo o 5.1?
 
Non le ho collegate al portatile, ma al pc fisso. Mi dici come faccio a verificare se l'uscita audio è stereo o 5.1?

Dal mixer di windows oppure dall'interfaccia della scheda audio.
Se è selezionato 5+1, è ovvio che il parlato (specifico per il centrale) risulta più basso, in quanto tramite jack stereo stai prelevando solo il left e right degli anteriori.
 
per quanto riguarda la musica, vanno molto meglio se ascolto un cd, molto peggio se l'ascolto da youtube, con le philips, non notavo differenza. (...) Secondo me sarà proprio la qualità audio un pò scadente rispetto alle philips.

ecco, per esperienza posso dirti che invece è esattamente il contrario. Più si "sale" come qualità nei prodotti audio, e più si notano le differenze e le magagne della sorgente audio. Sembra un paradosso, ma se una cassa è di qualità non eccelsa, non ti farà mai sentire le differenze tra una buona registrazione all'origine ed una registrazione scadente.
Comunque verifica anche le impostazioni audio come ti sta suggerendo Mosquito. Il mixer di windows a volte crea dei veri "mostri".
:D
 
ecco, per esperienza posso dirti che invece è esattamente il contrario. Più si "sale" come qualità nei prodotti audio, e più si notano le differenze e le magagne della sorgente audio. Sembra un paradosso, ma se una cassa è di qualità non eccelsa, non ti farà mai sentire le differenze tra una buona registrazione all'origine ed una registrazione scadente.
Comunque verifica anche le impostazioni audio come ti sta suggerendo Mosquito. Il mixer di windows a volte crea dei veri "mostri".
:D
Grazie per i consigli, effettivamente giocando un pò con le impostazioni, è uscita fuori, ll'impostazione per il tono di voce, che effettivamente era molto basso, e alzandolo le cose migliorano. Poi per curiosità ho provato a collegarci le cuffie cosa che non faccio quasi mai, e devo dire che con le cuffiette la qualità audio è davvero ottima :)
Magari ero solo io che dovevo abituarmi ad una nuova qualità audio dopo quattro anni di philips... e nulla toglie che sia talmente abituato alla cattiva qualità audio, che non sappia riconoscere la vera qualità audio...
 
Indietro
Alto Basso