Consiglio amplificatore logaritmica

franco48

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
17 Luglio 2005
Messaggi
550
Qualcuno può consigliarmi un amplificatore ad un ingresso e ad un'uscita, modello ecc. ecc. per un'antenna logaritmica? Grazie.
 
dovresti spiegare la tua distribuzione però..... prese, lunghezza e diametro del cavo... Partitori e/o derivatori
 
per ora ho una logaritmica collegata ad una tv, vorrei amplificare il segnale e distribuirlo su 3 tv. Però in rete non so orientarmi per i modelli ecc. ecc.
 
ma va bene qualsiasi amplificatore...per esempio, su eba* trovi alcuni sud elettronica, oppure fracarro, offel....ma vanno tutti bene..A qualsiasi negozio con una decina di euro compri un buon prodotto
 
Riformulo la domanda: perchè pensi di dover amplificare i segnali?
Di norma, un'antenna log periodica si installa laddove i segnali sono forti e la posizione di provenienza di tutte le emittenti è la stessa.
Se l'antenna è quella giusta per il luogo in cui ti trovi, non è improbabile che amplificare sia superfluo se non addirittura dannoso.
Qualora ci siano problemi specifici, quali ad esempio una discesa lunga e/o la necessità di utilizzare cavi coassiali piccoli, quindi con elevata attenuazione, bisognerà amplificare quanto basta per compensare le attenuazioni.
Per ottenere il risultato voluto, l'amplificatore va posto a breve distanza dall'antenna. Montarlo a valle, cioè nelle vicinanze del TV serve assai poco, a meno che da li partano altre discese (diramazioni) di considerevole lunghezza.
;)
franco48 ha scritto:
..ad amplificare i segnali dell'antenna logaritmica!
 
ATTENZIONE!!!!!

L'amico non ha specificato in quale città risiede perchè, in molti casi, anche in alcune città (tipo Roma) bisogna amplificare il segnale altrimenti non si vede niente.

Comunque se il problema è amplificare le prese a valle basta un amplificatore interno di linea cosìcché le prese saranno ben equalizzate previa regolazione del segnale in ingresso e previo capire quanto segnale entra in antenna.
 
E chi ha detto che a Roma sia per forza necessario amplificare il segnale ricevuto da una logaritmica? :eusa_think:
Ti assicuro che nella maggior parte delle zone della città con una log puntata su Monte Cavo (e un cavo di discesa di 10-15mt) si possono servire due o tre utenze senza necessità di alcuna amplificazione... :icon_rolleyes:
Poi, gli amplificatori di linea/da interno non li consiglio mai, perché oltre al segnale utile, vanno ad innalzare anche i normali ed inevitabili effetti di degrado introdotti già dalla lunghezza del cavo di discesa...
 
Da mie esperienze nella capitale vedo che gli amplificatori si montano eccome!!!

Vuoi mettere in dubbio tale esperienza?? :D :D
 
Il fatto che imperi l'abitudine di montare amplificatori (secondo la curiosa "regola" imperante: tanti dB=tanta qualità) non vuol "tecnicamente" dire che siano davvero necessari... :icon_rolleyes:
 
Su questo sono d'accordo caro Brasc ma, a volte, sei costretto a farlo perchè i segnali in alcune zone d'Italia sono così bassi che non tiri niente fuori con la sola antenna.

Stranamente a me è capitato proprio sabato che il bouquet di Antenna Sicilia proveniente da Altofonte sia entrato nella mia logaritmica di sbiego ovvero avendo tale antenna diretta su un palazzo che prende per riflessione Monte Pellegrino (non ho altro modo di tirare fuori i canali se non così) il segnale è entrato lo stesso senza amplificazione a riprova che i segnali digitali non ne hanno bisogno (e dire che avevo provato non so quante volte in questa maniera ma non riuscivo nell'intento perchè la frequenza esatta non me l'accettava).

Questo perchè io sono in città ma se vai a Mondello o Partanna Mondello non è così; l'amplificatore in queste zone è necessario al fine di equalizzare tutti segnali provenienti dalla stessa Altofonte.
 
la mia opinione è sempre quella di utilizzare un'antenna + direttiva, e risparmiare l'amplificatore
 
Da Romano quoto gli interventi di AG-BRASC, c'è "gente" qui a Roma che continua a montare amplificatori anche quando non servono assolutamente a niente... specialmente ora che con il digitale è cambiato tutto... sono ancora rimasti a 30 e più anni fa ai tempi di GBR :D e della TV Svizzera, da allora ne è passata di acqua sotto i ponti... del Tevere :D
 
Fermo restando il rispetto per le idee di tutti, sarebbe quanto mai opportuno che in un TD tecnico non venissero proposte come spiegazioni scientifiche esperienze pratiche e convinzioni personali discutibili...
E' già abbastanza difficile spiegare le cose in modo accessibile ai non addetti senza che ci sia anche bisogno di dover perdere tempo a controbattere tesi generiche, spesso in contrasto con la fisica elementare.:D
Riassumendo:
1) Un'antenna log periodica ha un guadagno moderato e pressochè costante sulle sue bande di lavoro.
2) Salvo particolari applicazioni (misure) la log si installa laddove i segnali sono forti e la posizione di provenienza di tutte le emittenti è la stessa.
3) Se la situazione non è quella appena descritta, allora questo tipo di antenna non è il più indicato ed il problema di un segnale scadente non si risolve amplificando.
4) L'unica ragione valida per impiegare un amplificatore in abbinamento ad una log è un impianto di distribuzione con un elevato numero di prese o una discesa particolarmente lunga.
5) In questo caso, lo scopo dell'amplificatore è quello di consentire un livello di potenza ottimale alla presa.
6) Un livello di segnale eccessivo non porta ad alcun miglioramento della ricezione. In altre parole, qualora si debba amplificare, bisogna anche avere un idea precisa dell'amplificazione necessaria.
;)
 
Ultima modifica:
Quotando tutti per idee e per esperienze, ma tornando a Franco.... e unendomi a Tuner sintetizziamo :
Se tu ora vedi tutto nella tua TV e non hai problemi di ricezione farei come segnue :
visto che il segnale lo devi mandare ad altri 2 TV, mi calcolerei il partitore (o derivatore... dipende dalla distribuzione) che mi serve, lo acquisterei (tanto lo devi fare per forza), colleghi il tuo vecchio cavo al nuovo elemento annesso e vedi se è cambiato qualcosa (se hai perso dei pacchetti o meno), senza tralasciare il particolare che nelle 2 uscite che per ora non usi o me le chiudi tramite resistenza di chiusura (che costano poco e in sostanza sono le uniche cose che ti rimarranno in tasca) oppure ci colleghi i 2 cavi nuovi e le loro prese.
Se nella presa nota non è cambiato nulla, vai a vedere nelle altre....
Fatto ciò possiamo darti un giudizio più "corretto" per il tuo quesito....
Detto in poche parole se non sappiamo se adesso tutto ti funziona bene e se semplicemente dividendo il segnale ti basta lo stesso, non possiamo far altro che congetture.
Nel modo che ti ho indicato si limita la spesa a cose "utili" (resistenze a parte).
A presto ... un Saluto a tutti :)
 
Indietro
Alto Basso