Confronto definitivo SKY STREAM vs Q via satellite. Per tutti gli indecisi e i curiosi

PeterPanda

Digital-Forum Junior
Registrato
28 Agosto 2024
Messaggi
59
Località
Mioano
Faccio questo confronto fra questi due sistemi, perché anch’io, come molti di voi, mi sono fatto tante domande nei mesi passati. Adesso posso quindi condividere la mia esperienza.
Circa una settimana fa, ho installato sky stream e ho potuto fare una comparativa fra lo stream e il Q con parabola, tenendo due televisori fianco a fianco per osservarne differenti comportamenti e funzioni.

Premetto che abito in una città di medie dimensioni, servita da fibra FTTH ed entrambi i decoder erano collegati via Ethernet al router. So che molti di voi non hanno la fortuna della fibra, ma tant’é.
Altra premessa è che il mio fine non è paragonare la qualità di visione fra streaming e satellite, e in ogni caso li reputo praticamente paragonabili.
Ultima premessa 😅 è che il mio modo di fruire i contenuti televisivi è multi piattaforma, ho sky TV, Sky Sport , 4K , DAZN, Netflix, Prime, Disney e come tutti guardo YouTube e RaiPlay.

Vado subito al dunque, e poi motivo le mie conclusioni. Il confronto lo ha stravinto Sky stream, sia per interfaccia che per qualità delle funzioni e della gestione delle applicazioni. Ovviamente essendo multipiattaforma, guardo per il 70% applicazioni e per il 30% Sky e quindi do molto importanza a come funziona oltre a sky, ma anche fosse 50 50 sarebbe lo stesso. Vado per capitoli a dirvi dove lo sky stream è nettamente superiore.

Ricerca Vocale
Qui la partita non inizia nemmeno. Il Q va bene per: “canale 204” o “apri YouTube”. Sky stream trova contenuti multipiattaforma consente ricerche vocali all’interno di alcune piattaforme. Vi faccio qualche esempio.
  • “Lipsia Juventus”. Stream trova Highlights e la partita intera, oltre ad altri contenuti, il Q non trova niente.
  • “Cerca IPhone 16 su YouTube”. Lo stream apre YouTube e fa la ricerca il Q non fa nulla.
  • “Paw patrol su prime”. Lo stream apre Prime, e non essendoci direttamente i PAW Patrol gratuiti, apre la ricerca e scrive PAW Patrol nel campo di ricerca. Il Q non fa nulla.
  • C’è una partita in diretta, in questo momento c’è Inter Torino o Treviso Venezia di basket. Pronunci le squadre. Lo stream trova l’evento e se schiacci ti apre DAZN e lo apre direttamente, il Q non fa nulla.
  • “Film di Natale”. Lo stream propone una serie di film di Natale, il Q il primo film che propone è Eyes Wide Shut (!!!) poi un po’ di film di Natale, fra questi in mezzo c’è arma letale (ahahahaahah, quasi!!!). Arma letale fa capire come fa la ricerca. Per vicinanza di lettere, non per tipologia.
Qualità applicazioni
Avendo due televisori fianco a fianco, ho potuto fare qualche comparativa di prestazione. Aprendo DAZN il Q lo apre in ritardo di sette secondi (!!!). Netflix un po’ meno ma anche lì siamo sui cinque secondi.
Anche durante la visione si vede chiaramente che lo stream è ottimizzato per lo streaming, mentre il Q fa fatica. Vedendo una partita su DAZN, se schiaccio a destra col cursore una singola volta, come sapete va avanti 10 secondi. Lo stream lo fa senza particolari problemi, il Q dopo averlo fatto, ha un secondo in cui si vede normalmente poi un piccolo blocco di circa un secondo e poi riparte, ma degradando l’immagine per tre o quattro secondi. Lo stream questa cosa non la fa gestisce avanti e indietro senza grandi patemi.

Funzionalità e Registrazioni
Come sapete il Q ha la possibilità di registrati e di tenere nell’hard disk un evento anche di quattro anni prima, cosa che sinceramente io non riesco a valorizzare, mentre dall’altra parte lo stream ha alcuni vantaggi molto netti. Partiamo dal fatto che qualsiasi evento in diretta è possibile mandarlo indietro e ricominciare da capo, cosa che il Q non ha. Ma anche il modo di registrare è diverso. Se oggi registro Inter Torino, mi registra solo quella mentre sullo stream mi registrerà (terrà nel cloud nelle playlist) tutta la serie A. Stessa cosa per Moto Formula 1 Eurolega e Americas cup. Quindi io già così sono a posto e non mi devo preoccupare di nulla. Nel Q il regista serie c’è solo poche volte, giusto nelle gare di moto e Formula 1, mentre tutte le altre cose, prove, post gare, approfondimenti, tutte le singole partite di Eurolega, tutte le singole partite di qualsiasi altra cosa, ti devi ricordare di registrarle volta per volta. Questo per me è un grande problema, spesso mi succede di non farlo, spesso c’è un evento in diretta che non possono andare indietro, spessissimo devo aspettare quattro ore (Sinner, us open) perché mettano sull’on demand l’evento. Con lo stream tutto dimenticato, eccetto forse per il tennis che non ho ancora capito come funzioni.
In generale, poi la sezione playlist è molto più bella e ordinata della funzione My Sky che mette in maniera disordinata gli eventi e poi nella home ti propone dei “iniziati” vecchi di una settimana.

Altre funzioni e potenzialità
Lo stream ti tiene anche le applicazioni in background mentre guardi la home, equiparando di fatto le app a Sky.
Questo apre anche un altro tema delle potenzialità, perché sicuramente questo stream, che tutto sommato è già relativamente maturo, può crescere ancora di più, a differenza del Q che è un decoder satellitare, con appiccicato con la Vinavil le app di streaming. Lo stream potrebbe ad esempio integrare ancora di più la ricerca Vocale nelle app di terzi, o mostrare i trailer nei riquadri, un po’ alla Netflix.
Anche il multiVision è ad appannaggio di sky stream, essendo connesso direttamente via Internet, in confronto al mini che deve trovare una fantasiosa connessione con il Q.
Infine, taccio la questione che lo stream lo porti dove vuoi, mentre il Q è inchiodato dov’è.

In cosa è meglio il Q
Sicuramente ritengo il satellite più affidabile. Se penso agli ultimi 10 anni, ci saranno stati due o tre guasti di Internet durati pochi giorni, mentre il satellite è molto più affidabile da questo punto di vista. Ok, la neve il brutto tempo, ma in quei casi c’è Sky Go. Con Internet sicuramente avrò rarissimi ma fastidiosi problemi.
Poi… Per il momento, Sky Go è integrato con il Q, mentre non lo è con lo stream. Lasciamo stare integrazione non funziona proprio benissimo, ma per il momento è così.
Infine… La diretta, come sappiamo in ritardo sullo stream, ma sinceramente per me non è un grande problema. Tendono normalmente a guardare in leggera differita un evento sportivo per comprimere pause fra i tempi e altri problemi.

Spero che questa sia utile a qualcuno.
 
Ultima modifica:
Grazie dello utilissimo confronto, che se hai modo, potresti completare con un confronto più dettagliato sulla qualità della immagine, intesa non solo come definizione della immagine, ma anche come fluidità senza microblocchi o perdita di frame, anche occasionali , negli eventi in diretta di grande richiamo.

Il problema attuale o futuro potrebbe essere proprio quello dirette sportive , dato che Sky Stream e internet , a differenza del precedente Fibra, sono normali dispositivi di streaming, che soffrono della congestione contemporanea di molti connessioni.
Al momento credo che gli Stream e gli Internet siano relativamente pochi e quindi il problema potrebbe presentarsi anche in seguito.


Io ho Sky Q sat, e pur conoscendone bene i limiti , vedo poi nella registrazione su hdd il mio personale motivo di preferenza.
A me ad esempio capita spesso di registrare Supertennis e Raisport. Come si vedono su Sky Stream? Dtt o streaming?
Funzionano pausa, timeshift e registrazione in cloud?
 
Ultima modifica:
Grazie dello utilissimo confronto, che se hai modo, potresti completare con un confronto più dettagliato sulla qualità della immagine, intesa non solo come definizione della immagine, ma anche come fluidità senza microblocchi o perdita di frame, anche occasionali , negli eventi in diretta di grande richiamo.
Il problema attuale o futuro potrebbe essere proprio quello dirette sportive , dato che Sky Stream e internet , a differenza del precedente Fibra, sono normali dispositivi di streaming, che soffrono della congestione contemporanea di molti connessioni.
Al momento credo che gli Stream e gli Internet siano relativamente pochi e quindi il problema potrebbe presentarsi anche in seguito.
Ma questa non è un’incognita, lo abbiamo già sperimentato in questi anni, con dazn. DAZN ha gestito e sta gestendo eventi in diretta e in esclusiva di grande richiamo. Anche se i Q venissero sostituiti tutti oggi pomeriggio con degli stream, non cambierebbe niente da questo punto di vista perché la partita la vedi sempre in streaming. Abbiamo sperimentato che dopo un inizio problematico, dovuto anche a necessari cambiamenti che si è dovuto fare sull’infrastruttura della rete per gestire un nuovo tipo di flusso, la situazione si è è tranquillamente riuscita a gestire. Anche Prime Video gestisce eventi in esclusiva di grande richiamo: stesse considerazioni. Ed è proprio qui che si inseriva il mio post, ovvero del fatto che se l’evento sportivo di grande richiamo lo stream me lo fa vedere bene, e il Q male perché non è ottimizzato, questo è un grande problema.
In ogni caso, non vedo quale potrebbe essere un evento che possa generare congestione più elevata di quelli a cui abbiamo insistito in questi anni, dato che il campionato di calcio è l’evento con maggiore seguito. Forse un mondiale di calcio in streaming in esclusiva? Ci penseremo, in ogni caso mi sembra improbabile.
Venendo al cuore della tua domanda, la visione di eventi in diretta per quello che ho potuto testare, ad esempio in Lipsia Juventus che era in esclusiva, è stata ottima, sia come definizione che come qualità del colore e anche fluidità.
Poi si apre il tema della qualità del segnale all’origine, che non è sempre uguale fra una partita Champions, una di serie B e una del campionato italiano di basket. Mi sembra di poter dire chiaramente che si facciano scelte comprensibili di riduzione di qualità negli eventi fra virgolette minori. In questo caso sia la parabola che lo streaming ovviamente lo subiscono, forse lo streaming potrebbe pagare qualcosina sull’fluidità, ma qui si apre il capitolo di come sono impostati i televisori, perché ci sono persone che si tengono il TV impostato male sulla gestione del movimento.
 
Ultima modifica:
Per il mio modo d’uso la mancanza più grossa è non avere su iPad tramite skygo la possibilità di avere accesso alle ‘registrazioni’ in cloud (e in modo minore di programmare le registrazioni in cloud). Già questo basta e avanza per restare sul Q.
 
Quello che però non viene riportato è la frequenza elevata con cui si presenta un errore tecnico all'avvio di un canale oppure mentre lo stai guardando, anche mentre stai guardando una registrazione. Oppure la fastidiosissima e frequente richiesta del PIN anche se tutte le impostazioni di protezione dei contenuti sono disattivate e comunque i peogrammi sono palesemente PerTutti.
Non credo che sia solo il mio buggato...
 
Per le visioni multiple com'è Sky Stream? Ammetto la non conoscenza, sono ancora un dinosauro attaccato al satellite se parliamo di Sky, anche se utilizzo molto di più la rete per vari servizi nel complesso.
Io ho uno Sky Q Platinum e quattro Sky Q Mini, anche se ovviamente è impossibile che vadano usati tutti in contemporanea (e al massimo è concesso l'utilizzo del Platinum e di due Mini allo stesso tempo); in questo come funziona e come si può gestire Sky Stream?

Per le registrazioni io sono molto legato per via degli orari e degli impegni lavorativi ma è un disastro: EPG sballata e non aggiornata rendono inutile questo "plus" il più delle volte; per questo a volte mi verrebbe voglia di passare a Now ma andrei a perdere ancora di più.
 
Quello che però non viene riportato è la frequenza elevata con cui si presenta un errore tecnico all'avvio di un canale oppure mentre lo stai guardando, anche mentre stai guardando una registrazione. Oppure la fastidiosissima e frequente richiesta del PIN anche se tutte le impostazioni di protezione dei contenuti sono disattivate e comunque i peogrammi sono palesemente PerTutti.
Non credo che sia solo il mio buggato...
mai sperimentati i problemi che hai sinceramente
 
Sul mio dal primo giorno di vita...
Hai provato a fare un reset di fabbrica? Io ho saltato la configurazione del PIN per il controllo parentale e non mi ha mai chiesto alcun PIN lo stream per vedere qualcosa che sia live/on demand
 
Anche il mio non ha mai chiesto di essere riavviato e/o del pin. L’unico canale non perfetto è lo sport 4k, ma roba di poco conto.
 
Connessione internet no?
FTTH con questo tipo di speedtest?
7c2f339d81494491adff84b31b23b053.jpg
 
Ma questa non è un’incognita, lo abbiamo già sperimentato in questi anni, con dazn. DAZN ha gestito e sta gestendo eventi in diretta e in esclusiva di grande richiamo. Anche se i Q venissero sostituiti tutti oggi pomeriggio con degli stream, non cambierebbe niente da questo punto di vista perché la partita la vedi sempre in streaming. Abbiamo sperimentato che dopo un inizio problematico, dovuto anche a necessari cambiamenti che si è dovuto fare sull’infrastruttura della rete per gestire un nuovo tipo di flusso, la situazione si è è tranquillamente riuscita a gestire. Anche Prime Video gestisce eventi in esclusiva di grande richiamo: stesse considerazioni. Ed è proprio qui che si inseriva il mio post, ovvero del fatto che se l’evento sportivo di grande richiamo lo stream me lo fa vedere bene, e il Q male perché non è ottimizzato, questo è un grande problema.
In ogni caso, non vedo quale potrebbe essere un evento che possa generare congestione più elevata di quelli a cui abbiamo insistito in questi anni, dato che il campionato di calcio è l’evento con maggiore seguito. Forse un mondiale di calcio in streaming in esclusiva? Ci penseremo, in ogni caso mi sembra improbabile.
Venendo al cuore della tua domanda, la visione di eventi in diretta per quello che ho potuto testare, ad esempio in Lipsia Juventus che era in esclusiva, è stata ottima, sia come definizione che come qualità del colore e anche fluidità.
Poi si apre il tema della qualità del segnale all’origine, che non è sempre uguale fra una partita Champions, una di serie B e una del campionato italiano di basket. Mi sembra di poter dire chiaramente che si facciano scelte comprensibili di riduzione di qualità negli eventi fra virgolette minori. In questo caso sia la parabola che lo streaming ovviamente lo subiscono, forse lo streaming potrebbe pagare qualcosina sull’fluidità, ma qui si apre il capitolo di come sono impostati i televisori, perché ci sono persone che si tengono il TV impostato male sulla gestione del movimento.

Non mi sono spiegato bene
mi riferivo ai possibili problemi drlle dirette di Sky
Lipsia Juve era su Prime video , che per non aver problemi ha rinunciato al 4k
Dazn non ci ha mai pensato.
Sky internet ha il 4 k abilitato per le app e non per Sky.
Lo streaming in diretta Uhd “di massa” è un problema ancora da sperimentare.
 
Ultima modifica:
FTTH con questo tipo di speedtest?
7c2f339d81494491adff84b31b23b053.jpg
non ho detto che deve essere per forza quello eh, diverse cose potrebbero influire, Posizione del Modem rispetto al Decoder, lo spessore dei Muri in caso di Wi-Fi, Potenza del Segnale Stesso.

la Cosa del Pin sui Canali Live è capitata 3-4 volte anche a mè, in quel caso il problema sò sicuramente che è di connessione perchè il Decoder (Camera) connesso in Wi-Fi è Distante dal Modem, con la Glass (Salotto) di mio papà invece non succede in quanto sempre connesso in Wi-Fi e Modem Praticamente Vicino.

Stessa Casa 2 Stanze diverse
 
Il modem è nella stessa stanza a 3 metri. Proverò a separare le reti 2.4ghz e 5ghz e ad attaccare solo lo stream sulla 5ghz, per vedere se cambia qualcosa. Oppure potrei fare una prova con le powerline
 
Indietro
Alto Basso