Configurazione IP per gestione da remoto

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Ho un problema che mi stà facendo ammattire:sul mio pc con OS W7 Ultimate X86 collegato ad un un router Netgear DG834G V5 su cui ho installato (sul PC)il client e di conseguenza sul mio smartphone Android l'applicazione che ne permette la gestione da "remoto"...
Sotto "WIFI"il client sul PC è raggiungibile dallo smartphone,mentre da collegamento "fuori casa"NO!
Il problema a mio avviso per cui non riesco ad accedere dal mio smartphone al client è perchè nell'indirizzo IP PUBBLICO 87.160.......le porte 80 o 8080 sono bloccate!!!!Essendo neofita ho provato ad usare il tool Simple Port Forwarding PRO,per interrogare se tale porta è aperta:è il risultato riguardante l'80 è ok,ma sull'IP 192.168.0.2.L'interrogazione effettuata con tool online(es http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ o il tool integrato in NO-IP DUC )sull'IP PUBBLICO invece risultano sia 8080 che 80 BLOCCATE!!!Come posso ovviare a tutto ciò?Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!
 
Ti do una risposta veloce, dato che sono in vacanza e se ho capito bene il tuo problema: il tuo indirizzo ip esterno è dinamico ? Penso di si, allora utilizza il sito dyndns e poi configura il tuo router ed il tuo computer con un indirizzo ip locale statico per far si che il computer sia visibile all'esterno, infine configure una o più porte (quelle che ti servono per comunicare) ridirigendole sul computer prescelto. Leggiti la guida che ti ho "linkato". Il problema delle porte bloccate può dipindere dal router o dal firewall sul pc client, o ancora dall'antivirus che hai :)
 
ALEVIA ha scritto:
Ti do una risposta veloce, dato che sono in vacanza e se ho capito bene il tuo problema: il tuo indirizzo ip esterno è dinamico ? Penso di si, allora utilizza il sito dyndns e poi configura il tuo router ed il tuo computer con un indirizzo ip locale statico per far si che il computer sia visibile all'esterno, infine configure una o più porte (quelle che ti servono per comunicare) ridirigendole sul computer prescelto. Leggiti la guida che ti ho "linkato". Il problema delle porte bloccate può dipindere dal router o dal firewall sul pc client, o ancora dall'antivirus che hai :)
Ciao ALEVIA molte grazie per le "dritte"!!!Sì ho un indirizzo IP PUBBLICO dinamico...Purtroppo il sito che mi hai consigliato per usare un "hostname"il mio router non lo supporta(supporta SOLO dyndns.org:crybaby2: ) e per renderlo compatibile(dovrei effettuare un abbonamento...)Ho provveduto installando sul PC il client "NO-IP DUC 3.0.4"...Non capisco il passo "CHIAVE"ossia quando scrivi: "configura il tuo router ed il tuo computer con un indirizzo ip locale statico(il mio è 192.168.0.2) per far si che il computer sia visibile all'esterno, infine configura una o più porte (quelle che ti servono per comunicare)(argomento porte lo conosco...)ridirigendole sul computer prescelto"(mettendo un ip locale o ip esterno/hostname?)Non ho antivirus...
Intendiamoci concetti chiarissimi i tuoi,il problema è MIO perchè sono veramente ai primi passi con la "gestione remota"...:D Buon proseguimento di vacanza!!!:D
 
Devi configurare l'indirizzo ip locale del computer in modo statico nel range consentito dal tuo router. Di solito è invece dinamico. L'indirizzo ip dinamico può essere una fregatura perchè se cambia ti può "scombinare" l'assegnazione delle porte che è descritto per sommi capi di seguito.
Mediante la gestione del router, assegni le porte che ti servono per la tua applicazione (le porte della gestione da remoto del tuo smartphone, tipo 8080 e la 80 per esempio) in modo che vengano ridirette verso il computer a cui hai assegnato un indirizzo ip locale statico. Poi in ultimo ti serve un'applicazione (che per esempio si trova su dyndns), che non necessariamente deve essere gestita dal tuo router (infatti può gestirla il computer), per assegnare un nome (tipo tuonome.homedns.org) per fare in modo che l'indrizzo ip esterno al router (che generalmente è dinamico per contratto con il tuo operatore) venga gestito attraverso il nome, anche quando cambia (dinamico).
Il fatto che tuo router non gestica automaticamente i nomi dns dinamici non è un problema (può farlo un computer), però io credo che un abbonamento sia opportuno se non indispensabile per riconoscere l'indirizzo ip dinamico che varia nel tempo con un nome sempre uguale. Ti consiglio di farti aiutare anche da qualcuno che è più esperto :)
 
ettore88 ha scritto:
Ho un problema che mi stà facendo ammattire:sul mio pc con OS W7 Ultimate X86 collegato ad un un router Netgear DG834G V5 su cui ho installato (sul PC)il client e di conseguenza sul mio smartphone Android l'applicazione che ne permette la gestione da "remoto"...
Sotto "WIFI"il client sul PC è raggiungibile dallo smartphone,mentre da collegamento "fuori casa"NO!
Il problema a mio avviso per cui non riesco ad accedere dal mio smartphone al client è perchè nell'indirizzo IP PUBBLICO 87.160.......le porte 80 o 8080 sono bloccate!!!!Essendo neofita ho provato ad usare il tool Simple Port Forwarding PRO,per interrogare se tale porta è aperta:è il risultato riguardante l'80 è ok,ma sull'IP 192.168.0.2.L'interrogazione effettuata con tool online(es http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ o il tool integrato in NO-IP DUC )sull'IP PUBBLICO invece risultano sia 8080 che 80 BLOCCATE!!!Come posso ovviare a tutto ciò?Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!
ma le porte le hai aperte dal router verso il pc??? metti il pc su ip fisso e apri le porte...Comunque, se devi gestire il tutto da remoto, senza fare molti giri, ti consiglio teamviewer....
 
dyndns.org (free) a me va che è una meraviglia.
Ho solo dovuto faticare un po' per trovare la procedura giusta per attivarmi. Mi pare di ricordare che prima di tutto avevo dovuto registrarmi e poi completare la procedura con il link inserito nella mail di conferma registrazione, scegliere il mio dominio del tipo mionome.dyndns.org e acquistarlo mettendolo nel carrello che rimane però a costo zero.
Ho poi dovuto configurare il mio router DLink DSL-2640B che, credo come un po' tutti, gestisce questa applicazione e configurare il port forwarding sul router.
Unica scocciatura della versione free: almeno una volta al mese devi loggarti sul sito, ma comunque prima di vedersi cancellato il dominio si viene avvisati 5 gg prima da una mail
EDIT:
sembra che ultimamente ci sia qualche difficoltà in più nell'attivare la versione free:http://www.computerspeedy.it/blog/index.php/2012/02/20/dyndns-free-non-piu-attivabilemacche-ecco-la-soluzione/ La questione di dovere per forza inserire i dati della carta di credito mi è nuova...
In alternativa puoi usare LogMeIn
 
Ultima modifica:
Franco-59 ha scritto:
Unica scocciatura della versione free: almeno una volta al mese devi loggarti sul sito, ma comunque prima di vedersi cancellato il dominio si viene avvisati 5 gg prima da una mail
Non so per chi non è connesso h24... ma sono 2 anni che l'ho attivato (dyndns free) e a me continua ad andare regolarmente,
mai più loggato sul sito neanche una volta da allora... penserà a tutto il mio router? :eusa_think:
 
Raga vi ringrazio TUTTI per il supporto!!!Io percorrerei la strada che ho già iniziato e come ha scritto ALLEVIA,ossia anche se il mio router non supporta il servizio "No-IP",lo può fare il pc...Infatti ho installato il tool "No-Ip DUC 3.0.4 sul mio PC...E'in background,lo status è ok(devo solo sbloccare la porta 80 o 8080)poichè quando la interrogo con il tool che integra il medesimo(NO-IP DUC 3.0.4 mi "rsisponde che è bloccata...)Adesso lasciando gestire AL PC e NON al router(che non supporta tale servizio NO-IP)cosa dovrei configurare?Sul PC o sul Router?Grazie ancora,ragazzi!!!;)
 
prova a installare firmware mod del router cmq senza modificare il firmware credo che devi creare 2 servizi per il pc tipo come si fa per emule sia UDP che TCP epoi lo devi abilitare al quel PC
 
Ho provato ad aprire la porta 80 TCP sul router...


REGOLE FIREWALL-SERVIZI IN ENTRATA:


NOME SERVIZIO:NO-IP

AZIONE:CONSENTI SEMPRE

INDIRIZZO IP SERVER LAN: 192.168.0.2

UTENTI WAN:QUALSIASI

REGSITRO:MAI



SERVIZI:

NOME SERVIZIO:NO-IP(TCP)

PORTA 80




Purtroppo quando interrogo tramite tool che usa ip pubblico porta 80 bloccata...

Probabilmente l'errore stà nell'indirizzo ip server lan?Se su quell'indirizzo è aperta,evidentemente per il pubblico che indirizzo dovrei usare?
 
maxsatII ha scritto:
prova a installare firmware mod del router cmq senza modificare il firmware credo che devi creare 2 servizi per il pc tipo come si fa per emule sia UDP che TCP epoi lo devi abilitare al quel PC
Ciao max dici che dovrei aprire anche la UDP?:eusa_think:
 
Prima di aprire delle porte a caso e di fare il port forward vericherei bene quali porte utilizza (ed in che modo: tcp o udp) l'applicazione per lo smatphone che hai. D'altra parte credo che basti leggere la documentazione dell'applicazione in questo specifico caso, discorso diverso è affrontare il problema nella sua complessità :)
 
Allora,in primis vi RINGRAZIO TUTTI PER IL SUPPORTO CHE MI AVETE DATO!!!Sono riuscito a quanto pare nell' "impresa" di aprire la porta 8080...

Era più semplice di quanto pensassi:praticamente sul mio Netgear DG 834G V5 devo andare nella sezione gestione remota:attivare la spunta di gestione remota,scegliere l'opzione di consentire a chi di accedere da remoto(mettendo gli indirizzi IP)io ho messo tutti...e scegliere la porta da aprire...

L'unico problema è che non riesco ad accedere dall'applicazione,mentre dal browser digitando es:http://10.0.0.123:8080 o l'host name del servizio IP accedo al router...

Potrebbe essere che l'applicazione sul mio Android abbia un'altra porta da scegliere?Che ne pensate?

@Landtools sì ti ringrazio della segnalazione:ho installato "Team Viewer sia sul cell che sul PC,funziona!!!:D
 
Indietro
Alto Basso