Compatibilità telefonini UMTS / GSM

babbacall

Digital-Forum Gold Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
4.894
Ciao a tutti,

scusate la mia clamorosa ignoranza in fatto di telefonia mobile.

Ma mi sorgono diverse domande sulla compatibilità telefonini UMTS verso GSM

1) In un cellulare a standard UMTS posso inserire una normale SIM per GSM ?

2) I cellulari UMTS (ad esempio di Tim o Vodafone) utilizzazano solo i ponti UMTS del proprio gestore oppure possono utilizzare anche le frequenze GSM ?

3) In caso si vada in un paese dove non esistono i ponti UMTS il cellulare UMTS può andare in roaming con il gestore GSM locale ?

Grazie mille a chi mi risponde :)
 
La SIM è la stessa
Un cellulare UMTS(1800Mhz),usa anche il GSM(900Mhz)
Se non c'è l'UMTS sia all'estero ,ma anche qui in Italia commuta da solo sulla rete GSM.

Un po' di Info
 
Grazie (tanto per cambiare) Ercolino !

Sempre gentilissimo e informatissimo.

Adesso mi informo un pò sull' UMTS che davvero sono un ignorantone in materia.
 
i-mode è un protocollo per lo scambio di dati su piattaforme mobili permette di utilizzare servizi on line e leggere posta elettronica è usato solo da wind in italia in sostituzione del wap
 
babbacall ha scritto:
1) In un cellulare a standard UMTS posso inserire una normale SIM per GSM ?
in teoria sì, poichè i moderni telefoni dovrebbero essere multistandard - lo standard UMTS è differente dal GSM, non è solo un fatto di frequenza radio. Purtroppo alcuni operatori - la 3 in primis - commercializza telefoni operator lock, che vuole dire utilizzabili solo con la stessa 3. Se si mette una SIM di un altro gestore, il telefono non funziona. Ma è una particolarità di quel telefono (quello venduto da 3), essere bloccato sull'operatore.
Poi -sempre da 3 :icon_twisted: - vi sono i SIM lock: quel telefono può essere usato solo con quella SIM. E non è nemmeno possibile -perciò- inserire un altra SIM dello stesso operatore. Questi blocchi sono di norma rimovibili -su richiesta dell'utente- dopo un certo numero di mesi, giusto per "fideizzare" il cliente.
babbacall ha scritto:
2) I cellulari UMTS (ad esempio di Tim o Vodafone) utilizzazano solo i ponti UMTS del proprio gestore oppure possono utilizzare anche le frequenze GSM ?
Tim e Vodafone hanno BTS (le "antenne") sia UMTS che GSM 900/1800. Sarà il cellulare a decidere a quale di queste collegarsi per avere miglior segnale. La 3 invece ha solo BTS in tecnologia UMTS.
babbacall ha scritto:
3) In caso si vada in un paese dove non esistono i ponti UMTS il cellulare UMTS può andare in roaming con il gestore GSM locale ?
Il roaming UMTS funziona esattamente come il roaming GSM ;) e come detto sopra è il cellulare a "decidere" con chi collegarsi, secondo:
1) la BTS preferenziale in termini di segnale;
2) l'operatore abilitato con quella SIM (vedi gli accordi di roaming, ecc ecc)

Ciauz
 
Tim e Vodafone hanno BTS (le "antenne") sia UMTS che GSM 900/1800. Sarà il cellulare a decidere a quale di queste collegarsi per avere miglior segnale. La 3 invece ha solo BTS in tecnologia UMTS.

Tre usa entrambe le tecnologie contemporaneamente tant'è che che i servizi quali sms e mms vanno in gprs .
Ciaooooooooooooooooooooooo
 
LEONARDELLO ha scritto:
Tre usa entrambe le tecnologie contemporaneamente tant'è che che i servizi quali sms e mms vanno in gprs .
Ciaooooooooooooooooooooooo
Leo, sono abbastanza sicuro che non sia così, perlomeno quando sei sotto rete tre (vedi UMTS e GPRS ). Quando sei sotto GPRS (agganciato perciò alla rete GSM) vuole dire che sei in roaming sotto TIM.
3 Italia ha la concessione (e le antenne) solo per l'utilizzo delle frequenze UMTS.
 
ANDREMALES ha scritto:
Leo, sono abbastanza sicuro che non sia così, perlomeno quando sei sotto rete tre (vedi UMTS e GPRS ). Quando sei sotto GPRS (agganciato perciò alla rete GSM) vuole dire che sei in roaming sotto TIM.
3 Italia ha la concessione (e le antenne) solo per l'utilizzo delle frequenze UMTS.
confermo anche per me è cosi!
 
quoto, anche perchè che senso avrebeb usare il gprs se c'è copertura umts.
 
Indietro
Alto Basso