Come riavere i soldi da Sky?

wanda190

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Settembre 2010
Messaggi
58
Ciao a tutti,
un anno fa mi sono abbonato aderendo alla promozione 3+1 a 99,90€ per 10 mesi + ticket sport a 79€, dopo la prima fattura mi sono ritrovato il ticket sport a 90€ e il canone mensile a 15€ e non 9,90€ così come detto telefonicamente.
Dopo un paio di giorni controllando sul "fai da te" avevo capito che le cose dette non rispettavano la realtà, ho fatto una miriade di fax e proteste via e-mail ma ad oggi si sono presi 70€ in più rispetto a quanto stipulato. Come posso recuperare i soldi da sky?
1- Posso bloccare il rid per gli ultimi due pagamenti? Visto che sono in scadenza con disdetta già inviata.
2- Ci sono altre modalità per recuperare questi soldi?

Grazie per i vostri suggerimenti
Wanda
 
Se hai in mano qualcosa della offerta fatto in
origine puoi rivolgerti all'associazione dei
consumatori, oppure ad un avvocato nella peggiore
delle ipotesi...se carta non canta, vedi di recuperarli
con una offerta in fase di retention o reconnection...
 
Ho i fax e le mail effettuate subito dopo l'attivazione dell'offerta per evidenziare lo sbaglio fatto rispetto alla promozione telefonica, se non basta avrei anche la registrazione telefonica anche se sembra che non si possa utilizzare.

Che dici?

Grazie
 
Hai l'e-mail dell'offerta a cui tu hai aderito..?
In caso contrario non penso tu possa esibire
la registrazione telefonica...
Il mio consiglio...?
Aspetta che la disdetta sia attiva, poi saranno
loro a chiamarti....tu allora potrai far valere le
tue ragioni, sempre che tu voglia continuare a
vedere i loro programmi....!!!
Purtroppo le offerte dei Call Center esterni
di Sky spesso nascondono qualche magagna..
Bloccando il RID avrai altre gatte da pelare,
passeresti dalla ragione al torto..;)
Al limite potevi bloccare il tutto all'inizio del
contratto...adesso mi sembra un po tardivo..;)
 
Infatti....avresti dovuto disdire subito senza pagare penali....ora che hai usufruito di quasi un anno di abbonamento mi sembra quasi impossibile onnenere qualcosa
 
cheguevara63 ha scritto:
Bloccando il RID avrai altre gatte da pelare,
passeresti dalla ragione al torto..;)
Al limite potevi bloccare il tutto all'inizio del
contratto...adesso mi sembra un po tardivo..;)
Ma scusa se c'è stato un errore sulla fatturazione mi sembra normale che il cliente cerchi di fermare il pagamento dell'errato importo del rid.
Mi pare una cosa ragionevole bloccare un pagamento errato, fino a nuova fatturazione, e non è certo un mancato adempimento del contratto.
Uno cerca di tutelarsi come può, non capisco perché si debba arrivare ad un avvocato quando è Sky stessa che sta mettendo mani nel mio conto corrente in maniera errata. E io, da cliente, li ho autorizzati a farlo ma per il pagamento degli importi ESATTI, non per gli importi non dovuti!
 
chiccoDTT ha scritto:
Ma scusa se c'è stato un errore sulla fatturazione mi sembra normale che il cliente cerchi di fermare il pagamento dell'errato importo del rid.
Mi pare una cosa ragionevole bloccare un pagamento errato, fino a nuova fatturazione, e non è certo un mancato adempimento del contratto.
Uno cerca di tutelarsi come può, non capisco perché si debba arrivare ad un avvocato quando è Sky stessa che sta mettendo mani nel mio conto corrente in maniera errata. E io, da cliente, li ho autorizzati a farlo ma per il pagamento degli importi ESATTI, non per gli importi non dovuti!

Se tu blocchi un rid blocchi il pagamento anche di somme dovute per servizi di cui ha goduto.
E' sempre individuare l'errore, segnalarlo, farsi mandare una conferma scritta e procedere con un rimborso. Se prima dai un'autorizzazione e poi la revochi ad insaputa dell'altra parte finisci per essere nel torto.
 
badboy ha scritto:
Se tu blocchi un rid blocchi il pagamento anche di somme dovute per servizi di cui ha goduto.

Eh no non è così.
Ammettiamo che la fattura xy abbia un importo sbagliato per eccesso. Io mando una bella lettera di diffida preventiva nell'autorizzare il pagamento sia alla banca e sia a Sky, esortandoli a inviare una nuova fattura con l'importo esatto.
Dopo di che estrapolo dalle voci della fattura xy l'ammontare di quanto è dovuto a Sky, e compilo un bollettino postale intestato a Sky dell'importo esatto da pagare.
Mando via fax la ricevuta del bollettino pagato e legalmente sto apposto.
Sfido chiunque magistrato a darmi torto se faccio in questo modo!

Non si può essere sempre succubi di Sky, pagare e zitti e stare ad aspettare i porci comodi loro delle note di credito e dei rimborsi che arrivano a babbo morto.
Bisogna tirare fuori i coglioni, sempre e comunque, e a gioco sporco (da parte loro) mai chinare la testa ma piuttosto reagire in maniera legalmente efficace!

BASTA SOPRUSI DA PARTE DI SKY, E GIU' LE MANI DAL MIO CONTO CORRENTE!!!
 
Ma se Wanda ha inondato l'ufficio
amministrativo di Sky con Fax ed email,
è questi non hanno risposto, ciò significa
che sono in una botte di ferro, Wanda ha
solo una registrazione telefonica, che ai fini
legali vale zero o poco più....non stiamo
mettendo in dubbio se Wanda a torto o
ragione, ha si ragione ma non può fare
niente per dimostrarlo...
In tanti anni di Forum ne abbiamo lette
di cotte e di crude....
 
Cara Wanda ti consiglio di inviare una bella lettera di messa in mora a sky richiedendo lo storno degli importi non dovuti in base al contratto stipulato col call center e che in caso contrario provvederai dapprima a inviare lettera di disddetta del contratto e successivamente revoca dell'autorizzazione all'addebito alla tua banca/posta di somme in favore di sky.

Ed inoltre ti rivolgerai ad un legale per var valere i tuoi diritti nelle sedi opportune, comunicherai l'accaduto alle associazioni dei consumatori e soprattutto all'autority per le comunicazioni affinche' apra un'istruttoria finalizzata alla comminazioni di sanzioni nei confronti di sky dovuto al suo scorretto comportamento.

Ma poi scusate una cosa ma chi ve l'ha detto che non in caso di giudizio non e' possibile far valere la telefonata registrata come prova?

Questo vale solo per l'altra parte contrattuale ovvero nei contratti a distanza tramite call center e' la societa' rappresentata (in questo caso sky) definito dal codice del condumo "il professionista" che ha l'obbligo di avvisare il cliente, nell'effetuare una proposta contrattuale di natura commercale, che e' necessario prima che il cliente stesso presti il proprio consenso prima di poter proseguire con la registrazione telefonica finalizzata alla conclusione del contratto, altrimenti il contratto e' nullo.

Se Wanda porta in tribunale sky dimostrando con la telefonata dal lei registrata quali fossero le condizioni contrattuali cmq questa costituisce prova dei fatti e verra' ammessa dal giudice che dare una bella batosta a sky!

Qui ci troviamo nell'ambito di un eventuale giudizio civile e non penale dove invece non e' possiblie intercettare e registrare comunicazioni e conversazioni, per poterle far valere come prova, se non con l'autorizzazione del giudice su richiesta del P.M.
 
Ultima modifica:
Comunque vada a finire, è la solita figura di cacca di Sky che gioca a fare la prepotente con i clienti.
Ehh santo iddio se ci fosse davvero concorrenza nella pay tv satellitare tutte queste cose non accadrebbero!
Ma dove caspita stanno l'antitrust, l'agcm, le varie associazioni dei consumatori che non fanno altro che chiedere sottoscrizioni e abbonamenti annuali.
Che cavolo stanno facendo, possibile che nessuno prenda provvedimenti a tutela dei consumatori e che debba vincere sempre Sky?
 
chiccoDTT ha scritto:
Ehh santo iddio se ci fosse davvero concorrenza nella pay tv satellitare tutte queste cose non accadrebbero!
Eh, gia...la "mitica" concorrenza, vera panacea di tutti i mali.
Peccato che, nel caso ci fosse, pagheresti di più per vedere gli stessi programmi che vedi attualmente, perchè saresti costretto a fare 2 (o più) abbonamenti.:evil5: :evil5: :evil5:
Come ai tempi di Tele+ e Stream.:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Ma allora c'era la concorrenza ed eravamo tutti felici.:icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
O mi sbaglio?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
gigio82 ha scritto:
Eh, gia...la "mitica" concorrenza, vera panacea di tutti i mali.
Peccato che, nel caso ci fosse, pagheresti di più per vedere gli stessi programmi che vedi attualmente, perchè saresti costretto a fare 2 (o più) abbonamenti.:evil5: :evil5: :evil5:
Come ai tempi di Tele+ e Stream.:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Ma allora c'era la concorrenza ed eravamo tutti felici.:icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
O mi sbaglio?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Assolutamente non sta scritto da nessuna parte che uno debba avere due abbonamenti. Così come non è necessario essere abbonati a Mediaset se si è abbonati a Sky, o viceversa.
Ai tempi di tele+ e stream si era venuta a creare una situazione anomala, tutta italiana, che le squadre si erano divise i diritti un po' all'una e un po' all'altra.
Ma sta di fatto che se ragioniamo tutto in funzione del calcio in tv non ne usciamo fuori, e non capiamo dove sta il problema.
Non c'è concorrenza nel campo della pay tv satellitare semplicemente perché i concorrenti di Sky non vogliono investire in Italia milioni e milioni di euro per comprarsi le frequenze ed offrire un bouquet paragonabile a quello di Sky.
A questo punto l'unica speranza per vedere finalmente un minimo di concorrenza in Italia è l'avvento della seconda generazione del digitale terrestre, il DVB-T2, nella speranza che Mediaset possa avvantaggiarsi della nuova tecnologia (che permette il raddoppio della banda per ogni singola frequenza) per puntare a nuovi canali in HD e al 3D.
 
Indietro
Alto Basso