Come gestire la batteria del notebook

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.871
Ciao :)

ho letto un pò su internet come qui:

https://www.informaticapertutti.com/come-fare-la-prima-carica-della-batteria-di-un-pc-portatile/

https://www.informaticapertutti.com...l-portatile-quando-lalimentatore-e-attaccato/

Il mio modello è un Lenovo V130 81HN00EPIX;

Questo è il mio primo notebook, in passato ho usato il notebook di mia sorella ma era uno di quelli in cui la batteria si rimuoveva e usandolo spesso con la corrente non ho mai prestato molta attenzione su come ricaricare la batteria.

Immagino che essendo questo moderno e con la batteria che non può essere rimossa non ci siano molti protocolli da seguire, nel senso che ok il primo ciclo di carica glielo faccio fare a pc spento.

Cosa mi consigliate per i futuri cicli di carica/scarica ?

Penso che acquisterò una base di raffreddamento con le ventole per rendere si più confortevole l'utilizzo tenendolo sulle game, specie in estate e anche per contenere le temperature del computer che possono andare ad incidere sulle performance della batteria.

Lì nella guida dice " che dovrai calibrarla almeno una volta ogni 30 cicli di carica e scarica " come si fa a calibrarla ? nel senso che devo farla scaricare del tutto e poi ricaricarla fino al 100% ?
Come in questa guida: https://www.informaticapertutti.com/calibrare-la-batteria-del-pc-portatile-su-windows-7-8-1-e-10/

Poi dice "che sarebbe meglio caricare la batteria quando il computer portatile si trova completamente spento " però questo è abbastanza limitante,ok cercherò di farlo caricare quando non lo uso però non può essere una regola fissa questa qui.
 
Guarda se il firmrware del notebook è aggiornato. Dovrebbe essere disponibile una opzione in Window 10 che evita che si ricarichi la batteria anche quando è minimamente scarica così se hai la corrente elettrica puoi usarla e la batteria dovrebbe durare di più. Io utilizzo una soglia del 25% per la ricarica ... cioè se la carica della batteria è superiore al 75% il notebook provvede a non effettuare la ricarica quando va con la corrente elettrica mentre se è inferiore al 75% provvede alla ricarica. Questo valore dipende ovviamente dall'uso che fai del notebook ... quando lo usi prevalentemente staccato dalla corrente elettrica puoi farlo ricaricare sempre, quando lo usi prevalentemente attaccato alla corrente invece giochi con questa soglia. In mancanza di questa utile opzione puoi sempre regolarti tu come criterio di carica non dimenticando che un portatile usa le batterie al litio che soffrono in particolare se lasciate per troppo tempo scariche o se fanno moltissimi cicli di carica inutili ... la migliore gestione sta nel mezzo.
 
Guarda se il firmrware del notebook è aggiornato. Dovrebbe essere disponibile una opzione in Window 10 che evita che si ricarichi la batteria anche quando è minimamente scarica così se hai la corrente elettrica puoi usarla e la batteria dovrebbe durare di più. Io utilizzo una soglia del 25% per la ricarica ... cioè se la carica della batteria è superiore al 75% il notebook provvede a non effettuare la ricarica quando va con la corrente elettrica mentre se è inferiore al 75% provvede alla ricarica. Questo valore dipende ovviamente dall'uso che fai del notebook ... quando lo usi prevalentemente staccato dalla corrente elettrica puoi farlo ricaricare sempre, quando lo usi prevalentemente attaccato alla corrente invece giochi con questa soglia. In mancanza di questa utile opzione puoi sempre regolarti tu come criterio di carica non dimenticando che un portatile usa le batterie al litio che soffrono in particolare se lasciate per troppo tempo scariche o se fanno moltissimi cicli di carica inutili ... la migliore gestione sta nel mezzo.

Ma quindi l'opzione che tu hai descritto e che io ho sottolineato è relativa ad un impostazione che devo cercare all'interno del bios e non all'interno di windows ?

Sai dove posso trovare in windows l'opzione che tu hai descritto e che io ho marcato in grassetto ? non l'ho trovata sul notebook guardando nelle impostazioni della batteria
 
Controlla solo se il bios è l'ultima versione ed è aggiornato. L'impostazione di cui parlo è in Windows 10 e non so so se è comune a tutti i notebook/ultrabook oppure se riguardo solo alcuni modelli di Lenovo. Metto tre immagini che ti dovrebbero aiutare nell'individuare la gestione della batteria di cui parlo.



 
Come vedi il notebook è collegato alla corrente elettrica ma la batteria non è in carica in quanto la sua percentuale ammonta al 96% e quindi è superiore al livello soglia che è inferiore. Quando la batteria verrà usata e la sua carica andrà sotto al livello di soglia una volta che il notebook sarà collegato alla rete elettrica la batteria si ricaricherà. Questa è una gestione della batteria che ne ottimizza la durata ricaricando solo la batteria quando è necessario ... va bene sicuramente se non ho strettamente bisogno di usare il portatile per lavoro/studio a batteria senza corrente elettrica, al contrario sposto lo slide sulla destra se ho bisogno di avere sempre la batteria carica. Continui cicli di ricarica possono deteriore le caratteristiche della batteria quindi andrebbero evitati quando non c'è il bisogno.
 
Ultima modifica:
Ecco qui, anch'io vedo la tua stessa schermata, cioè batteria al 99% ma non in carica anche se il computer collegato alla rete elettrica:
https://i.imgur.com/ck6ffPT.png
https://i.imgur.com/FfseQRg.png
https://i.imgur.com/NU7Hp4r.png

Chiaro che non so fino a che soglia non inizia a ricaricarla...nel mio bios, non mi è sembrato di trovare nessuna voce che permette di scegliere la soglia in cui il pc connesso alla rete elettrica non deve iniziare a ricaricare la batteria.
Ti posto delle foto DEL BIOS,vedi se trovi qualcosa di interessate:
https://i.imgur.com/Nhl4Xql.jpg
https://i.imgur.com/AsH5orX.jpg
https://i.imgur.com/nXGlOKs.jpg
https://i.imgur.com/29qcZXp.jpg
 
Ultima modifica:
Se hai una situazione simile alla mia sei a posto come gestione batteria. Puoi regolare la ricarica quando hai effettivamente bisogno di energia perchè usi molto la batteria e quando non hai bisogno evitando così molti processi di carica inutili. Il bios ti avevo detto solo di guardare se era aggiornato perchè nell'ultimo perido Lenovo ha fatto alcune modifiche circa la gestine della batteria però credo che la cosa riguardi solo alcuni modelli di notebook/ultrabook. Ricordati di non lasciare mai il notebook spento per mesi con la batteria a terra ... cioè scarica. Ma hai veramente bisogno delle prestazioni al massimo della batteria ... se usi molto la batteria direi di si, altrimenti no se usi molto la corrente elettrica.
 
Controlla solo se il bios è l'ultima versione ed è aggiornato. L'impostazione di cui parlo è in Windows 10 e non so so se è comune a tutti i notebook/ultrabook oppure se riguardo solo alcuni modelli di Lenovo. Metto tre immagini che ti dovrebbero aiutare nell'individuare la gestione della batteria di cui parlo.
nel mio notebook HP con windows 10 le cose sono leggermente diverse sulla batteria https://i.imgur.com/KKuE8QE.png
non appare ''bilanciato'' fra le opzioni...tu hai batteria non estraibile??

tuttavia io uso il pc con corrente elettrica e batteria (estraibile) inserita....ogni settimana circa (più si, meno no) la scarico
 
nel mio notebook HP con windows 10 le cose sono leggermente diverse sulla batteria https://i.imgur.com/KKuE8QE.png
non appare ''bilanciato'' fra le opzioni...tu hai batteria non estraibile??

tuttavia io uso il pc con corrente elettrica e batteria (estraibile) inserita....ogni settimana circa (più si, meno no) la scarico
si la mia batteria non è estraibile.

Il fatto che tu vedi una voce "consigliati da HP" credo sia dovuto dal fatto che hai un windows 10 preinstallato in cui era installato anche del software di HP.

Io ho la batteria che non può essere estratta, e ho installato manualmente win10 LTSC
 
Se hai una situazione simile alla mia sei a posto come gestione batteria. Puoi regolare la ricarica quando hai effettivamente bisogno di energia perchè usi molto la batteria e quando non hai bisogno evitando così molti processi di carica inutili. Il bios ti avevo detto solo di guardare se era aggiornato perchè nell'ultimo perido Lenovo ha fatto alcune modifiche circa la gestine della batteria però credo che la cosa riguardi solo alcuni modelli di notebook/ultrabook. Ricordati di non lasciare mai il notebook spento per mesi con la batteria a terra ... cioè scarica. Ma hai veramente bisogno delle prestazioni al massimo della batteria ... se usi molto la batteria direi di si, altrimenti no se usi molto la corrente elettrica.

Ma non è che le impostazioni di scegliere il range in cui non andare ad effettuare la carica della batteria quando collegato alla rete elettrica è possibile configurarla attraverso qualche programma extra di Lenovo ? : https://pcsupport.lenovo.com/it/it/.../lenovo-v-series-laptops/v130-15ikb/downloads

nel link sopra ci sono i driver e i programmi relativi al mio computer;

----
La parte del messaggio sopra che ho sottolineato non l'ho capita, ti riferisci a questo screenshot qui ?:
https://i.imgur.com/ck6ffPT.png

avevo messo massime prestazioni dato che il pc era collegato alla rete elettrica, in quel momento e non stava usando la batteria...comunque ho un sacco di confusione con questa gestione energetica di windows...perchè poi ci sono anche i valori nel pannello di controllo e mi confondo troppo !
Quando uso solo la batteria metto prestazioni migliori o addirittura risparmio energetico se non mi serve molta luminosità dello schermo...perchè mi sembra che se metto risparmio energetico e provo ad aumentare la luminosità me la limita.
 
Si mi riferisco all'immagine che hai "linkato" perchè tu stai sfruttando la batteria per massime prestazioni ... può essere normale se usi il portatile per lo più a batteria e non a corrente elettrica. Nel caso in cui usi per lo più la corrente elettrica io metterei lo slide a metà circa della scala, così risparmi delle ricariche inutili.
 
Come vedi il notebook è collegato alla corrente elettrica ma la batteria non è in carica in quanto la sua percentuale ammonta al 96% e quindi è superiore al livello soglia che è inferiore. Quando la batteria verrà usata e la sua carica andrà sotto al livello di soglia una volta che il notebook sarà collegato alla rete elettrica la batteria si ricaricherà. Questa è una gestione della batteria che ne ottimizza la durata ricaricando solo la batteria quando è necessario ... va bene sicuramente se non ho strettamente bisogno di usare il portatile per lavoro/studio a batteria senza corrente elettrica, al contrario sposto lo slide sulla destra se ho bisogno di avere sempre la batteria carica. Continui cicli di ricarica possono deteriore le caratteristiche della batteria quindi andrebbero evitati quando non c'è il bisogno.
Perdonate se mi intrometto nella vostra discussione; io ho un portatile HP e non riesco in alcun modo ad impostare la soglia max di ricarica (non so se si può fare). Quando collego il pc alla rete elettrica, la batteria si ricarica sempre fino al 100%.
 
La verità è che non so se è una feature di Lenovo per i portatili quella di poter regolare la soglia di intervento per la ricarica della batteria oppure riguarda tutti i notebook con Windows 10. So che Lenovo per il mio portatile aveva fatto uscire un aggiornamento del bios (circa un anno e mezzo fa) che prevedeva la ricarica ottimizzata della batteria ma non so c'entra con questa gestione dell'alimentazione in Windows 10.
 
La verità è che non so se è una feature di Lenovo per i portatili quella di poter regolare la soglia di intervento per la ricarica della batteria oppure riguarda tutti i notebook con Windows 10. So che Lenovo per il mio portatile aveva fatto uscire un aggiornamento del bios (circa un anno e mezzo fa) che prevedeva la ricarica ottimizzata della batteria ma non so c'entra con questa gestione dell'alimentazione in Windows 10.

mio fratello ha ASUS con batteria fissa e non è presente la voce per bilanciare la ricarica della batteria....
mi chiedevo appunto se fosse una caratteristica dei device con batteria fissa :)
 
Il mio hp ha una batteria estraibile e non c'è verso di impostare la soglia di ricarica.
 
Il mio hp ha una batteria estraibile e non c'è verso di impostare la soglia di ricarica.
Pure su un recente LENOVO Ideapad 330S aggiornato non ho trovato l'impostazione della soglia max di ricarica (Batteria impostata su Bilanciata)

@ALEVIA
Possiedi win10 Home oppure PRO ?
 
Se si imposta la modalita' Conservazione bisogna pero' rinunciare alla ricarica rapida...

 
Windows 10 Professional. Il s.o è stato installato da me su un nuovo ssd con il kit prelevato dal sito Lenovo, mi sembra di ricordare che fosse compreso il "Lenovo System Update" o forse l'ho installato a parte ... non ricordo con esattezza. Comunque ha fatto tutti gli aggiornamenti automaticamente.
 
Si mi riferisco all'immagine che hai "linkato" perchè tu stai sfruttando la batteria per massime prestazioni ... può essere normale se usi il portatile per lo più a batteria e non a corrente elettrica. Nel caso in cui usi per lo più la corrente elettrica io metterei lo slide a metà circa della scala, così risparmi delle ricariche inutili.

Aspetta, mi sto perdendo, non ti seguo :eusa_shifty:
Io qui: https://i.imgur.com/ck6ffPT.png
avevo il computer connesso alla rete elettrica e avevo messo massime prestazioni per avere il massimo dal sistema (cpu,gpu ecc senza power throttling ) ...poi se lo avessi scollegato dalla rete elettrica avrei messo solamente prestazioni migliori.

Da quello che mi dici tu, capisco che quel grafico si riferisce solamente alla batteria e quindi se è connesso alla rete elettrica non ha senso toccarlo ma basta lasciarlo su prestazioni migliori, perchè quando connesso alla rete elettrica andrà senza power throttling in automatico vero ?
 
Indietro
Alto Basso