Combo Spectrum GBS Elettronica

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
Salve.. vorrei sapere dai possessori di strumenti cosa ne pensate di questo articolo, lo distribuisce la gbs elettronica, non penso sia scadente

http://www.siben.it/Misuratore-di-campo-MISURATORE-DI-CAMPO-COMBI-SPECTRUM.1.10.870.gp.34929.-1.uw.aspx

http://m4u.gbs-elettronica.it/dwn/GBS/41986.pdf

nel negozio dove prendo il materiale me lo danno a 400 euro prezzo installatore.

misura vber, cber, s/n, potenza in dBµV e in più e un combo tv-sat e muove anche gli impianti motorizzati. ne vale la pena ? da dire che io lo prendo per passione, ma qualche impianto lo faccio, ma non posso permettermi il misuratore da 3000 euro

PS: il MER e il CBER sono la stessa cosa?
 
altrimenti il digiair pro .. qualcuno possiede questi strumenti ?
addirittura il digiair ha anche le costellazione che non so a cosa serve :D
Input frequency: 48-860 MHz.
Input level: 30-80 dBuV.
Attenuator: On/Off (approx -20 dB).
Input impedance: 75 Ohm, F-connector.
Short circuit protection: Automatic fuse on antenna-input.
Measuring method:
in digital:
Three bars showing:
- PRE-BER (Bit Error Rate before viterbi-correction).
- POST-BER (Bit Error Rate after viterbi-correction).
- SNR (Signal/noice ratio).
- MER (Modulation Error Rate).
- Constellation diagram
in analogue:
One bar showing dBuV in high resolution.
6 bars showing strength of 6 channels.
Spectrum display.
Pitch tone indication from beeper.
Signal-level readout:
Digital: BER, MER and SNR values.
Analogue: dBuV with maxhold-function.
Power out: 0V, 5V,12V and 24V.
Power supply/charger: 10 -15V DC (Centerpin+).
Display: Back-lighted 128x64 Pixels LCD.
Power consumption: 500mA.
Battery: 8x AA rechargeable batteries of 1200mA each.
Weight: 0.3 kg.
Dimensions: 185 x 115 x 50 mm.
Accessories: Power 12V DC, 1A
Rubber-case.
Car charger.

Fa solo letture senza immagini tv

http://www.creativesatellite.co.uk/contents/en-uk/Digiair_Pro_Manual.pdf
 
allora visto che i piu queste richieste li snobbano perche questi oggetti sono solo tv portatili o lettori mp3, rivolgo la domanda in modo diverso sperando in una risposta .
il digiair pro fa solo letture e non ha la visione dei canali quindi e creato solo per "misurare" . allora diciamo che se le sue misure fossero veritiere basterebbero queste misure per puntare in modo ottimale un antenna?

- PRE-BER (Bit Error Rate before viterbi-correction).
- POST-BER (Bit Error Rate after viterbi-correction).
- SNR (Signal/noice ratio).
- MER (Modulation Error Rate).
- Constellation diagram.
- Potenza in dBuV
- Analizzatore di spettro.

Cosa mi mancherebbe?

Piccolo sfogo: Ho letto tutte le discussioni precedenti dove qualcuno chiede pareri e consigli su questi "giocattoli" e noto solo pareri negativi e consigli di non comprarli anche a coloro che vogliono solo usare per hobby dicendo che sono solo tvportatili col dtt integrato, fanno meglio i lettori mp3 che le misure, che non basta per montare un antenna, che sono cineserie, che e meglio la bussola ecc.. tutto questo perche costano "solo" 4/5/600 euro e non 4000? il bello e che molti commenti sono di gente "molto vicina" al forum quindi dico perche li publicizzate nel vostro banner principale con tanto di scritta "MISURATORI DI CAMPO"
ecco il vostro banner
immaginegqw.jpg
[/URL]

allora sono o non sono misuratori di campo? io chiedevo informazioni su quello della gbs che altro non e il C-Tech CT-EU09 COMBO TM http://www.time-sat.com/product_info.php?cPath=37&products_id=315 publicizzato dal sito del vostro banner e dichiarato come strumento digitale professionale .. allora perche publicizzarli visto che magari poi qualche sprovveduto compra un giocattolo di questo solo perche lo publicizzava digital forum, il miglior forum del digitale in italia (senza ombra di dubbio e pieno di gente competentissima) e poi al momento che chiede pareri e aiuti proprio sul forum viene perso quasi a pernacchie perche ha comprato un lettore mp3. piu coerenza ragazzi .......

PS il mio sfogo e dato dalla lettura delle altre richieste di altri utentiche come me avevano chiesto delle delucidazioni e non per il fatto che nessuno ha risposto al mio messaggio ...
saluti
 
Allora, provo a risponderti io, che anche ho i tuoi stessi dubbi ;)
Possiamo dire che è verissimo che uno strumento che costa 3000/4000 neuroni sarà più completo di uno che costa 400, ma tanto vale dire anche che cuando sei su un tetto e malauguratemente ti cade uno strumento di 3000 euro non piangi allo stesso modo che se ti cadesse uno di 300 :D
Però c'è da dire che anche con uno strumento da 300 puoi fare quello che fai con uno da 3000. Verissimo che nei casi ostici, ci devi cascare in uno strumento da 3000, ma quante volte ti può capitare?, sopratutto se consideri che tu lo vorresti per il tuo hobby!
Io ho acquistato ultimamente il Clarke Tech 2012, che è un combo come quello che hai postato tu (direi che sono esattamente uguali!), ma andando in dettaglio qualche difettuccio c'è l'ha..... :mad:
Innanzi tutto no è vero come dichiarato che gestisce le tensioni per amplificatori da palo in 5,12,18 e 24 volts, ma solo in 12 volts, poi ci sono degli errori nel software, ma di minor importanza. La cosa importante è che il suo lavoro lo fà bene sia sul sat che sul dtt, inoltre posside un analizzatore di spettro con zoom e una gestione multi transponder nel dtt, che ti permette il puntamento ideale sui canali più deboli ;)
spero di averti chiarito un pò le idee al riguardo.
Saluti!
 
grazie della risposta ..;)

qui nessuno dice che e uguale a quelli costosi .. ma dire che meglio un tv portatile o che e un lettore mp3 ce ne vuole ..
quindi ti trovi bene ? io avevo pensato a quello ma volevo dei pareri ma come vedi su questi di poco prezzo non si pronuncia nessuno .. l hai preso su internet ? quali difetti rilevanti ha ..?
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
grazie della risposta ..;)
qui nessuno dice che e uguale a quelli costosi .. ma dire che meglio un tv portatile o che e un lettore mp3 ce ne vuole ..

Il parametro importante è il MER che dichiarano di poter misurare effettivamente. Controllare nelle specifiche che lo strumento riesca a misurare MER di almeno >= 30 dB. Questo per un misuratore non eccellente. E' il minimo per poter effettuare una misura di qualità. Se manca tale parametro nelle caratteristiche dello strumento dichiarate, lascia perdere.
Nel nostro settore purtroppo, occorre misurare fino a 50 dB, ma ad un costo di 45.000 €. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
PS: il MER e il CBER sono la stessa cosa?

Posso garantirti che prima di scrivere questo post ci ho pensato 100 volte perchè non ero sicuro che tu non ti arrabbiassi.
Poi ho deciso di farti conoscere il mio punto di vista.

Dalla domanda che hai fatto e che io ho citato si deduce che, passione a parte, ti mancano un po' di nozioni ma non per decretare se uno strumento è "buono" oppure no, bensì nozioni di base che non acquisirai solo perchè un giorno acquisterai uno strumento anzichè andare a "occhio" e "orecchio".

I parametri che hai riportato sono rispettivamente:
Modulation Error Rate
Channel Bit Error Rate
e non sono assolutamente la stessa cosa.
Come pensi di sbarcamenarti anche se acquistassi uno strumento da 5000 Euro?

Come ho detto in apertura non ho postato per provocarti, bensì per farti evitare di spendere soldi pensando che sia uno strumento a dirti cosa devi fare quando c'è un problema su uno o più mux.
Ciò che serve è la conoscenza e l'esperienza necessaria ad interpretare bene i dati che uno strumento può fornirti.
 
Ci mancherebbe altro ... non me la prendo per queste provocazioni ... sai io posso avere delle lacune in quanto non ho mai maneggiato in vita mia uno strumento ... non conosco bene ber mer e compagnia bella .. io sono stato sempre appassionato di cb, antenne, trasmettitori uhf ecc.. ma nei libri che ho letto non hanno mai parlato di ber e me .. io sono a detta degli altri un ottimo elettricista ma quando capita non nascondo come ho sempre detto faccio impianti tv .. mi e capitato di fare palazzine, mi e capitato di fare appartamenti, diciamo che a occhio e croce fino ad oggi ho fatto un 20/22 impianti tv di sana pianta, piu altrettanti aggiustamenti e riparazioni sempre andate a buon fine ... chi conosce la zona dirà vabbe a milazzo facile, antenna sul trino e tutto a posto, ma chi conosce milazzo saprà pure delle zone che sono del tutto schermate da trino , e cmq ho fatto un impianto a montalbano elicona dove la gente non sa nemmeno cosa sono le antenne in quanto nella maggior parte delle zone e impossibile la ricezione e dove gli antennisti con i loro bei giocattoloni da 4000 euro da quasto amico mio non hanno nemmeno messo mano .. i miei strumenti di lavoro sono un tv portatile, un attenuatore da 20 db e un inseritore di corrente per tarare gli ampli e i centralini e una batteria da 12 v ... ti posso garantire che con questi attrezzi rudimentali fino ad oggi ho fatto i miracoli ! senza capire una nespola di ber e mer cmer e vmer .... io non faccio ne publicita e ne niente... non mi spaccio per specialista e non certifico nulla, mi portano lavori gli amici ... e siccome ci avviamo allo so della sicilia volevo munirmi di strumento per ottimizzare e velocizzare i miei lavori.. per dirtela tutta ho tante guide scaricate sui valori e tutto da guardare per puntare, ma non ci ho mai messo mano solo perche aspettavo di prendere uno strumento e poi iniziare a studiarci.. detto cio e lasciando stare queste riflessioni non si e risposto infine alle domande per cui era nato il post cioe dei pareri su questo strumento ... poi ognuno e libero non rispondere ed avermi sulle scatole per i miei interventi, ma questo e un forum per gli "ignoranti" come me che hanno bisogno di aiuto quindi pensavo di ricevere una risposta! ma a quanto pare l'argomento misuratori di campo da 400 euro e offlimits..

tengo a precisare che in questo forum rispetto tutti coloro con cui ho avuto modo di parlare e non ho astio con nessuno ... da agbrasc a te flash, bts e compagnia bella !!! i miei pensieri non erano mirati a offendere nessuno !
 
BTS ha scritto:
Il parametro importante è il MER che dichiarano di poter misurare effettivamente. Controllare nelle specifiche che lo strumento riesca a misurare MER di almeno >= 30 dB. Questo per un misuratore non eccellente. E' il minimo per poter effettuare una misura di qualità. Se manca tale parametro nelle caratteristiche dello strumento dichiarate, lascia perdere.
Nel nostro settore purtroppo, occorre misurare fino a 50 dB, ma ad un costo di 45.000 €. :icon_cool:
grazie bts . questo e cio che mi interessa.
cmq s/n e mer sono valori differenti? io prima ho sbagliato a scrivere e mi sono reso conto dopo l'intervento di flash ma per ora ho la testa per aria ... volevo dire s/n e mer sono la stessa cosa? invece ho detto cber. pazienza, magari avro' detto un'altra ****... adesso:D
 
Per un segnale modulato digitale che contiene più emittenti e servizi, non ha senso parlare di S/N, perchè "S" (segnale) non sarebbe un'entità univocamente identificabile. Si parla di rapporto C/N dove "C" sta per "carrier", cioè l'onda portante ed N è il rumore.
;)
 
KunAguero ha scritto:
Ci mancherebbe altro ... non me la prendo per queste provocazioni ...
... ho fatto un impianto dove gli antennisti con i loro bei giocattoloni da 4000 euro da quasto amico mio non hanno nemmeno messo mano .. !

Sono contento che non te la sia presa anche se ribadisci che sia una provocazione; ribadisco che il mio voleva essere un discorso costruttivo.

Come hai confermato anche tu c'è gente che possiede uno strumento da 4000 euro ma, probabilmente non sa come usarlo. Questo era ciò che intendevo dire.
 
non posso prendermela perche e vero che a livello di teoria sono un po bianco ... e fino ad oggi "non ho voluto" studiare per poi chiedere qui i miei dubbi ..
alla fin fine io abito in una zona dove sono riuscito a lavoricchaire come detto prima col semplice tv quindi per me avere uno strumentino cosi' va più che bene, tanto e raro che esco dai confini di milazzo.. quindi potrebbe bastarmi questo strumento per puntare in modo diciamo ottimale le antenne? cosi posso anche misurare i db alle prese .. da quanto ho capito la misura principale sarebbe il mer che corrisponde all' s/n in questi strumenti e come dice tuner dovrebbe essere il c/n .. dopo che altri parametri ? vber e cber?
 
Ciao Kan, anche io sono più o meno nelle tue stesse condizioni.
Vedendo i 2 strumenti, il primo misembra un pò pieno di fronzoli.Fà il sat, fa vedere la tv, ma non sò quanto sia necessario.Se ci sono le misure, secondo me sei ok.
Se non ho capito male, è un gemello del clarke-tech, e se fai un giro nella rete, trovi un sacco di persone che si lamentano dell' affidabilità delle misure.
Infatti per quel prezzo aver 2 misuratori, la cosa mi fa un po pensare:eusa_think:

Per l' altro, su internet, lo vendono più o meno al prezzo del gbs, però è solo terrestre.
Rispetto al primo è più spartano, ma non ho trovato tanti pareri di altre persone su internet.
 
il fatto che siano combo e che muovano anche i motori della parabola e una gran comodita . come pareri vorrei sentire qualcuno che usa uno strumento clarke tech per sapere i difetti principali . il digiair mi sembra piu professionale visto che ha anche la costellazione e l alimentazione dell antenna ma non ha la scansione dei mux.. boh .. entrambi hanno lo spettro . hanno parlato bene dello spettro del clarke tech 2012
 
KunAguero ha scritto:
il fatto che siano combo e che muovano anche i motori della parabola e una gran comodita . come pareri vorrei sentire qualcuno che usa uno strumento clarke tech per sapere i difetti principali . il digiair mi sembra piu professionale visto che ha anche la costellazione e l alimentazione dell antenna ma non ha la scansione dei mux.. boh .. entrambi hanno lo spettro . hanno parlato bene dello spettro del clarke tech 2012

Di tutti quelli che hai indicato, fronzoli a parte, mi piace il digiair ed in più mi piace questo:

Scarica File - 2.0 Mb

Io lo uso normalmente anche se posso disporre di strumenti decisamente professionali in prestito ma ti posso confermare che con l'htdm plus non ho mai avuto grossi problemi.
Leggi la recensione di eurosatellite che ho allegato, ciò che leggi è vero!

Tieni presente che nel frattempo è uscita la versione per il dvbt2.
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
grazie bts . questo e cio che mi interessa.
cmq s/n e mer sono valori differenti? io prima ho sbagliato a scrivere e mi sono reso conto dopo l'intervento di flash ma per ora ho la testa per aria ... volevo dire s/n e mer sono la stessa cosa? invece ho detto cber. pazienza, magari avro' detto un'altra ****... adesso:D

Ciao KunAguero, S/N e C/N nel digitale non dovrebbero essere usati, e al loro posto utilizzato il "Eb/N0". Purtroppo è un parametro che pochi strumenti professionali danno.
In alternativa, quello più attendibile e il C/N, che ti indica di quanti dB il livello è sopra al rumore. Parametro necessario per superare la soglia di decodifica da parte del ricevitore.
Il MER invece è tutt'altra cosa, e indica l'errore delle fasi nella modulazione. Questo parametro è soggetto alle interferenze, e alla distorsione di amplificatori, filtri, etc.
Per quanto riguarda il BER pre o post Viterbi, sono solo la presenza di bit errati.
BER e MER sono intrinsechi in quanto uno scarso MER, provoca perdita di bit e quindi crescita di errori nell'informazione.
Solitamente nell'impianto il parametro da tenere di più in considerazione è il MER.
Avere un buon MER significa avere un segnale senza distorsioni e di conseguenza senza errori con un buon BER. ;)
 
Ultima modifica:
capito.. grazie ;) quindo gia col mer si possono effettuare buoni impianti..
mentre il c/n indica di quanto il livello e sopra il rumore, s/n cosa indica? e su per giu uguale?
lo spettro infine serve piu per i filtri?
 
KunAguero ha scritto:
grazie della risposta ..;)

qui nessuno dice che e uguale a quelli costosi .. ma dire che meglio un tv portatile o che e un lettore mp3 ce ne vuole ..
quindi ti trovi bene ? io avevo pensato a quello ma volevo dei pareri ma come vedi su questi di poco prezzo non si pronuncia nessuno .. l hai preso su internet ? quali difetti rilevanti ha ..?
Ciao, io direi che mi trovo bene, come detto nel mio post, il suo lavoro lo fa.
Io l'ho preso da un venditore a Milano che l'aveva a buon prezzo (su internet), mi è arrivato in pochissimi giorni ed ha una dotazione di atacchi completa, oltre alla custodia anti pioggia e caricatore per casa ed auto.
I difetti sul software riguardano ai segnali sul sat, mi spiego meglio, quando punti un sat in polarizzazione H e poi cambi in polarizzazione V, nella schermata delle barre di segnale rimane sempre in H, un' altro difetto è che al cambiare velocemente tra le diverse schermate di segnale, a volte si incanta con il suono acustico tra la misurazione di esterno ed interno, ma per il resto funziona bene.
Io direi che tutto sommato, per quel che costa è meglio di un monitor o chiavetta USB (che ho anche provato ad usare).
Se hai delle altre domande da farmi, sono ben disposto a risponderti.
Saluti, :D
 
a quanto pare per il dtt non da indicazioni del mer .. lo da solo per il sat vero?
mi sa che opto per il digiair pro che fa solo misure, tanto per il sat gia ho lo strumento
 
KunAguero ha scritto:
grazie bts . questo e cio che mi interessa.
cmq s/n e mer sono valori differenti? io prima ho sbagliato a scrivere e mi sono reso conto dopo l'intervento di flash ma per ora ho la testa per aria ... volevo dire s/n e mer sono la stessa cosa? invece ho detto cber. pazienza, magari avro' detto un'altra ****... adesso:D
Credo che per un neofita che ha tanta voglia di imparare non convenga inizialmente investire per strumentazione troppo danaro, poi quando sentirà la necessità di approfondire in automatico farà un passo + importante. Auguri per un lavoro davvero appassionante e ti assicuro carico di soddisfazioni. Non ti far mai travolgere dalla fretta, fondamentale lavorare con calma e non cercare mai scorciatoie. Ho la soddisfazione di vedere ancora perfettamente funzionanti impianti installati 20-25 anni fa. Un consiglio se mi permetti non lesinare sulla qualità dei materiali, e non lavorare al ribasso, vedrai che il tempo di darà ragione e incontrare i clienti che ti offrono un caffè al bar è davvero una gran soddisfazione.
Ciao Luigi :D
 
Indietro
Alto Basso