Collegare due televisori ad unico decoder MySky

Tuan

Digital-Forum Senior
Registrato
22 Dicembre 2011
Messaggi
255
Salve a tutti


Ho un decoder MySky HD collegato ad un televisore Full HD da 42 pollici tramite cavo HDMI in soggiorno; per motivi logistici mangiamo sempre in cucina dove ho un altro televisore da 22 pollici con presa HDMI e mi chiedevo cosa mi occorrerebbe (e con quali costi più o meno) per collegarlo al decoder Sky del soggiorno.
E' chiaro che non avrei visioni separate tra due televisori (essendo un unico decoder), ma sarebbe anche possibile installare un piccolo trasmettitore del segnale del telecomando in cucina? In questo modo per far partire la visione di un film dell'Hard Disk o per cambiare i canali non avrei bisogno di andare nel soggiorno.


Per un pò di tempo avevo tentato di vedere i film nel televisore della cucina registrandoli in Dvd, ma è una gran perdita di tempo e inoltre non posso neanche usare una chiavetta Usb (il televisore della cucina ha la presa USB) perchè il decoder sky HD non permette di esportare i films su chiavetta.


Più o meno la distanza tra i due ambienti è di 15 metri ed il cavo lo farei passare all'esterno della casa quindi lo dovrei proteggere con una guaina.
Oltre al cavo HDMI immagino che dovrei comprare uno sdoppiatore di presa HDMI (ha perdita di segnale?), ma per trasportare il segnale del telecomando cosa dovrei acquistare? Esiste qualche apparecchio che svolga entrambe le funzioni? Tra i due ambienti ci sono varie pareti quindi escludo qualsiasi soluzione che non sia un cavo fisico.

Grazie per ogni possibile consiglio!!!
 
Se usi un semplice sdoppiatore hdmi dovrai staccare il televisore che non usi ogni volta (o comunque tenerlo spento e accendere prima l'altro). Usando degli switch attivi o mini-matrici dovresti essere un po' più comodo.

Per il segnale ir del telecomando ci sono degli "ir extender", guarda sulla baia. Ci sono anche dei kit che ti permettono di inserire il segnale ir su un conduttore inutilizzato del cavo HDMI, probabilmente è la soluzione più economica e funzionale.

Volendo poi ci sono dei kit più costosi che ritrasmettono il segnale HD su cavi ethernet, alcuni integrano anche la funzione di trapsorto del segnale ir. Tuttavia sono più costosi, valuta tu se vale la pena. Volendo spendere poco poi puoi semplicemnte modulare il segnale sd dal decoder sul cavo dell'antenna (ci sono modulatori analogici con incluso la funzione "telecomando"), oppure semplicemente comprarti un secondo decoder da mettere in cucina e portarti intorno la schedina.
 
HDMI, per 15m la vedo non tanto bella... io con una distanzxa del genere opterei per portare solo il segnale scart o al max userei dei ripetitori sempre sul segnale scart... 22" l'hdmi è uno spreco! Idea mia eh... altrimenti è molto valida l'idea del modulatore...
Vedi questi per esempio: RICE TRASMETTITORE AV COBRA ARCHIMEDE
 
HDMI 15 metri non è un problema.... io con un cavo da pochi euri (anzi dollari perché lo ho comprato in Merica) riuscivo benissimo a vedere in 1080 sul mio "vecchio" televisore (non ricordo la frequenza, ma penso fosse 50hz 'sendo che veniva da computer...). Il segnale era stabilissimo, non ho mai avuto problemi di interferenze (non che l'abbia usato moltissimo però), ed il cavo in gomma passava sotto il tappeto e veniva regolarmente calpestato da tutti i membri della famiglia. Il problema semmai sono le connessioni in più degli inseritori ir e matrici/sdoppiatori... credo comunque che ci sia margine anche per quelle, almeno fino al 1.3 (magari con 1.4 e 3d cambia qualcosa, ma non credo quelli ti servano in cucina).

Al contrario non mi imbarcherei in cavi autoassemblati per connessioni analogiche... se devi usare il component tanto vale andare di modulatore, mentre il composite è una pena per interferenze e compagnia bella (e non so neppure se il mysky ha l'uscita composite)
 
Io uso un trasmettitore Cobra, non vedo il segnale hd ma pazienza... funziona bene, ed inoltre ha già integrato il ripetitore infrarossi per il telecomando

@Yapoc: infatti il mysky non ha l'uscita composita :) (o perlomeno il mio samsung)
 
ecco cosa ho fatto io:
switch hdmi preso su Amazon a una 20ina di € (Cablesson) + un cavo hdmi da 15m pagato altrettanto e problema risolto!;)
 
glamhell ha scritto:
ecco cosa ho fatto io:
switch hdmi preso su Amazon a una 20ina di € (Cablesson) + un cavo hdmi da 15m pagato altrettanto e problema risolto!;)

Hai sistemato anche il telecomando?
 
Anche io risolto con splitter HDMI Cablesson dopo aver letto qui :) Grazie Forum ;)
Per il telecomando ho solo mantenuto il vecchio sistema trasmettitore-ricevitore non HD che avendomi smesso di funzionare a livello di invio immagine mi ha stimolato a trovare qui la soluzione via doppio cavo HDMI (i 2 TV li ho vicini separati da un solo muro di cui ho allargato un buco che già c'era per altri collegamenti). Fortunatamente appunto continua a funzionare per comandare dall'altra stanza. Almeno ho eliminato le prese scart che servivano solo per l'immagine. Cmq bene immagine e comando remoto con questo misto vecchia-nuova tecnologia. Come dire botte piena e moglie ubriaca :)
 
Indietro
Alto Basso