Collegamento prese telefoniche

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.936
Località
Apulia
Salve
Ho in casa 2 prese telefoniche tripolari che sono probabilmente collegate in serie perchè quando ricevo una chiamata sul telefono fisso collegato alla prima presa, alzando la cornetta si disconnette il router ADSL collegato alla seconda presa.

Per evitare questo problema vorrei modificare il collegamento in parallelo :eusa_think:

Ho trovato in rete 2 schemi di collegamento, ma sembrano diversi, per esempio nel primo schema l'ingresso della linea telefonica è collegato sui morsetti bu e ae, mentre nel secondo vengono utilizzati af e bf, anche il resto dei collegamenti sembra diverso :eusa_think: quale dovrei prendere in considerazione ?

http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=143
http://wiki.tondokobe.com/Collegare_le_prese_telefoniche_domestiche

Devo ancora aprire la presa e magari fare una foto e raffrontarla

Grazie per l'aiuto ;)
 
Una domanda:
Ho letto che il collegamento in serie veniva fatto per non sovraccaricare la linea, nel mio caso c'è un telefono fisso sulla prima presa e sulla seconda un router wi-fi + la base del cordless.
Nella mia situazione posso procedere al collegamento in parallelo oppure ci può essere sovraccarico ? :eusa_shifty:

Grazie ancora
 
EDIT:
Ho aperto la presa telefonica e ho fatto una foto:

Uploaded with ImageShack.us

In pratica è uguale a quella in serie mostrata nel 2° link, con i cavi della linea che entrano in bf e af, quello schema indica di cambiare il cavo bianco da au ad ae
Mentre nello schema di libero la linea entra in be e ae :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Li sono in serie.

Il contatto sul secondo telefono si chiude inserendo la spina del telefono

Collegali come nel link di libero ;)
 
Ma i cavi che vengono dalla linea quali sono ? af-bf (a destra) o bu-au a (sinistra) ?
Devo quindi collegare tutti su ae e be unendo le 2 coppie rosso e bianco ?

Se provo così non funzionerà ?

scaled.php


Che differenza c'è con lo schema di libero ?

Grazie ancora
 
Basta che colleghi i due bianchi e i due rossi ed usi i morsetti ae ,be ,più semplice di cosi :)
 
No, è solo che in rete ho trovato fino ad ora 3 collegamenti, ma tutti diversi tra loro :eusa_think:
Comunque domani provo

Grazie ;)
 
Ciao Gianni, è come dice Ercolino. Il collegamento in parallelo è più semplice di tutti, e comunque non rischi nessun sovraccarico con 2 prese in parallelo... Da qualche parte avevo letto che fino a 3 prese in parallelo, puoi star tranquillo. Ti do ancora un consiglio: dalla foto, la presa mi sembra abbastanza vecchia, sono quasi sicuro che abbia i fusibili all'interno, e probabilmente anche qualche condensatore (un tempo servivano, ora se ne può fare a meno). Ora prova a cambiare il collegamento da serie a parallelo, ma se dovesse darti ancora problemi, ti toccherà dare un'occhiata alle prese (come minimo quella a cui attaccherai il modem;) )

Ciao e buona serata!
 
fatantony ha scritto:
Ciao Gianni, è come dice Ercolino. Il collegamento in parallelo è più semplice di tutti, e comunque non rischi nessun sovraccarico con 2 prese in parallelo... Da qualche parte avevo letto che fino a 3 prese in parallelo, puoi star tranquillo. Ti do ancora un consiglio: dalla foto, la presa mi sembra abbastanza vecchia, sono quasi sicuro che abbia i fusibili all'interno, e probabilmente anche qualche condensatore (un tempo servivano, ora se ne può fare a meno). Ora prova a cambiare il collegamento da serie a parallelo, ma se dovesse darti ancora problemi, ti toccherà dare un'occhiata alle prese (come minimo quella a cui attaccherai il modem;) )

Ciao e buona serata!
Grazie ;)
Si dovrebbe avere i fusibili sotto le due grosse viti che ci sono al centro
 
Ultima modifica:
EDIT:
Ho eseguito il collegamento come mostrato nel link di libero ma sentivo forti fruscii sul telefono fisso così ho applicato i filtri ADSL ad entrambe le prese (un SBS e l'altro un modello convenzionale), i fruscii sono spariti ma il modem non si è connesso con il filtro convenzionale :sad:

Così ho invertito i filtri, il modem si è connesso ma è ripreso il fruscio sul telefono fisso. :eusa_think:

Infine ho fatto la verifica che mi interessava di più, alzando la cornetta il modem si è disconnesso comunque, anche senza filtri, come quando c'era il collegamento in serie :doubt:
Alla fine ho desistito e ricollegato com'era prima perchè non riuscivo ad utilizzare il modem e il telefono fisso contemporaneamente

Vi mostro il collegamento originario in serie:

http://img269.imageshack.us/img269/7524/presetelefoniche.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao, hai controllato se una delle due prese ha dei condensatori (sul retro dovresti vederli)? Se presenti, possono dare i problemi da te rilevati... Per esempio, a me non faceva proprio connettere...
 
Ad alcuni è anche capitato che fosse proprio il telefono a dare problemi alla linea! (Prova a sostituirlo momentaneamente se ne hai un altro in casa, per vedere se è difettoso).
 
fatantony ha scritto:
Ciao, hai controllato se una delle due prese ha dei condensatori (sul retro dovresti vederli)? Se presenti, possono dare i problemi da te rilevati... Per esempio, a me non faceva proprio connettere...
Grazie
Domani oppure entro oggi, provo a riaprire la prima presa, dovrebbero essere su quella, forse anche dei fusibili
 
Ormai, sulla linea telefonica, hanno poco senso sia i condensatori che i fusibili (quasi nessun senso), la linea migliore, sopratutto per l'adsl, è quella più semplice possibile (cavo-filtro adsl-modem/telefono)...
Se posso darti un consiglio, in caso dovessi trovare dei condensatori, cambierei anche le prese e via, almeno sai di avere quasi tutto (tranne i cavi) nuovo...
Al posto delle tripolari, potresti mettere delle rj-11... Facci sapere cosa trovi, e che cosa vorrai fare ;)
 
fatantony ha scritto:
Ormai, sulla linea telefonica, hanno poco senso sia i condensatori che i fusibili (quasi nessun senso), la linea migliore, sopratutto per l'adsl, è quella più semplice possibile (cavo-filtro adsl-modem/telefono)...
Se posso darti un consiglio, in caso dovessi trovare dei condensatori, cambierei anche le prese e via, almeno sai di avere quasi tutto (tranne i cavi) nuovo...
Al posto delle tripolari, potresti mettere delle rj-11... Facci sapere cosa trovi, e che cosa vorrai fare ;)
Eventualmente le RJ11 come si collegano ? Dove posso trovare uno schema in parallelo per le RJ11 ? Esistono con filtro incorporato ?

Intanto ho fatto la foto al retro della presa principale a monte:

http://img269.imageshack.us/img269/3833/presatelefonicaretro.jpg

Grazie ;)
 
Ho notato due cavi con scritto "vecchio campanello". Per caso vanno a una vecchia suoneria supplementare del tipo di quelle a muro? Se è così, prova a ricollegare tutto in parallelo come avevi già fatto lasciando però scollegata la suoneria e applica i filtri, così non dovresti più avere i fruscii. I fruscii che sentivi erano originati probabilmente dalla suoneria supplementare che è collegata e non filtrata come gli altri telefoni. E' proprio necessaria quella suoneria o ne puoi fare a meno? Anche perchè se è vecchia ha parecchi condensatori all'interno e può crearti casini con l'SNR (la pulizia del segnale adsl per intenderci) e causare quindi continue disconnessioni se non addirittura impedire la connessione (mi sembra di capire che il problema fosse quello anche quando le due prese erano collegate in parallelo).

Se proprio non puoi fare a meno della suoneria bisognerà eventualmente dotarla di una spina e collegarla alla presa insieme all'altro telefono (che avrà una presa passante) e un filtro. Cioè il collegamento sarà presa tripolare-filtro adsl tripolare-presa passante del telefono (quella che permette di innestare un'ulteriore spina per un altro telefono, ad esempio come hanno i cordless) a cui collegherai il telefono che hai adesso-presa finale a cui avrai collegato la suoneria (che adesso non è filtrata perchè collegata nella prima presa). Se non hai capito ti spiego poi meglio, ma prima fai le prove che ti ho scritto sopra!
 
Stefano83 ha scritto:
Ho notato due cavi con scritto "vecchio campanello". Per caso vanno a una vecchia suoneria supplementare del tipo di quelle a muro? Se è così, prova a ricollegare tutto in parallelo come avevi già fatto lasciando però scollegata la suoneria e applica i filtri, così non dovresti più avere i fruscii. I fruscii che sentivi erano originati probabilmente dalla suoneria supplementare che è collegata e non filtrata come gli altri telefoni. E' proprio necessaria quella suoneria o ne puoi fare a meno? Anche perchè se è vecchia ha parecchi condensatori all'interno e può crearti casini con l'SNR (la pulizia del segnale adsl per intenderci) e causare quindi continue disconnessioni se non addirittura impedire la connessione (mi sembra di capire che il problema fosse quello anche quando le due prese erano collegate in parallelo).

Se proprio non puoi fare a meno della suoneria bisognerà eventualmente dotarla di una spina e collegarla alla presa insieme all'altro telefono (che avrà una presa passante) e un filtro. Cioè il collegamento sarà presa tripolare-filtro adsl tripolare-presa passante del telefono (quella che permette di innestare un'ulteriore spina per un altro telefono, ad esempio come hanno i cordless) a cui collegherai il telefono che hai adesso-presa finale a cui avrai collegato la suoneria (che adesso non è filtrata perchè collegata nella prima presa). Se non hai capito ti spiego poi meglio, ma prima fai le prove che ti ho scritto sopra!
Si esatto, una suoneria situata pochi cm sopra la 2°presa, però non funziona da tempo, potri benissimo farne a meno.
Comunque visto che avrei intenzione di prendere 2 prese nuove pulite (senza fusibili-condensatori e magari con filtri incorporati), sarebbe meglio forse rifare il collegamento in parallelo ex-novo
Solo mi servirebbe uno schema se prendo le prese di tipo RJ11 :eusa_shifty:

Grazie per ogni suggerimento ;)
 
Indietro
Alto Basso