Attenzione che l'RGB via Scart e il Component sono due tipi di segnale molto diversi. Esistono gli adattatori Scart-RCA component ma (a meno di integrare un circuito sommatore-sottrattore nella spina Scart), non funzionano. A meno che l'apparecchio offra la possibilità di dirottare il segnale Component sulle 3 linee della Scart utilizzate normalmente per i canali RGB, o altrimenti che il televisore accetti un segnale RGB-S.O.G. sull'ingresso Component, entrambi i casi mai visti. Diversamente, non funziona.

L'RGB via Scart per funzionare, oltre a un TV e un apparecchio compatibili, richiede 6 linee: i 3 colori R-G-B, il segnale videocomposito (pin 19-20, da cui prelevo solo i sincronismi), l'abilitazione RGB e l'abilitazione generale, quest'ultima utile anche per il segnale WSS per commutare automaticamente 4:3 o 16:9 (se il televisore supporta il WSS). Quindi ci vuole un cavo Scart completo (21 fili collegati). Non collegando l'abilitazione RGB, il televisore utilizzerà il solo segnale videocomposito anche se l'RGB è presente; l'abilitazione generale invece serve a far commutare la TV sull'ingresso AV quando accendo l'apparecchio collegato e a farla ritornare all'ingresso precedente quando lo spengo.
Il Component è nato nei paesi americani, che non avevano la Scart (nota anche come Euro-AV), e non trasmette il video in formato RGB ma YUV: Y (connettore verde) è la luminanza o luminosità con i sincronismi (segnale identico alla Y dei cavi Y/C o S-video), collegando solo la Y si vede un'immagine in bianco e nero. B-Y (connettore blu) è il segnale U o differenza colore blu, R-Y (connettore rosso) è il segnale V o differenza colore rosso. Di solito si chiamano Y-Pb-Pr o Y-Cb-Cr. La differenza tra Pb/Pr e Cb/Cr se non sbaglio è che Pb/Pr indica una presa Component capace di trasmettere anche segnali a scansione progressiva (480p-576p-720p), mentre Cb/Cr indicava i primi apparecchi che trasmettevano solo segnali a definizione standard interlacciati (480i/576i). Se non sbaglio, "ufficialmente" il Component arriva al massimo a 1080i, poi le schede video da computer (specialmente le ATI) riescono a trasmettere anche il 1080p a 50 o 60, ma ha un clock pixel molto elevato, richiede una banda doppia rispetto al 1080i, cavi di ottima qualità e pochissimi televisori lo supportano, invece con l'avvento del Blu-ray il supporto dovrebbe essere stato esteso (ma non dappertutto) al Component 1080p/24 o 1080p/23.976, che richiede circa metà banda del 1080p/50 o 60, ma ormai la diffusione dell'HDMI era buona e non è stato implementato chissà quanto, ad esempio il mio amplificatore AV del 2009 non lo supporta, pur gestendo tranquillamente un 1080p/60 diretto via HDMI-DVI e anche lo scaler interno può upscalare a 1080p/60.
Forse ho sbagliato topic?
