Codice Fiscale = Omocodice...BAstaaaaa!!!

grira2

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Agosto 2007
Messaggi
2.991
Località
Caserta
salve a tutti, vi racconto la mia storia che sembra fantozziana ma lo faccio perchè ormai arrivato al colmo ed è insostenibile....magari trovo tra di voi qualcuno cn il mio stesso problema o che lavora all'agenzia delle entrare....:icon_twisted:
come ben sapete un NORMALE codice fiscale è del tipo:xxxxxxyyxyyxyyyx ( cn x lettere e y numeri :) )...bene, normale, ma nn il mio...
ho scoperto da alcuni anni (mio malgrado) che il mio codice fiscale termina nn con i tre numeri che identificano il comune di nascita, ma con due numeri ed una lettera...:eusa_think: questo perchè è un OMOCODICE :5eek: significa cioè che esiste una persona che si kiama come me, ha un cognome simile al mio, è nato il mio stesso giorno,il mio stesso mese,il mio stesso anno,nella stessa città :5eek: :crybaby2: ...voi direte embè? Embè: da quando ho fatto la richiesta per il codice fiscale plastificato(avevo smarrito il precedente cartaceo :crybaby2: ), mi è stato dato questo omocodice, bene ogni volta che mi reco in un qualsiasi posto (ufficio postale,banca, ecc) e mi chiedono i dati fornisco tutto e puff o mi dicono che c'è un errore o addirittura mi è capitato (giuro) in posta che si bloccasse il pc cn tutta le persone in fila ad aspettare...potete immaginare...:mad:
un giorno rotto da questa situazione vado all'agenzia delle entrate e mi dicono che il codice fiscale nn è errato ma è un omocodice di cui siamo dotati entrambi gli omonimi e mi fanno una autenticazione cartacea...
il colmo è che ho da poco ho fatto un passa a tim e, bene, a mnp conclusa mi accorgo che la usim è intestata al mio omonimo :5eek: :5eek: :5eek:
nn so più cosa fare....all'agenzia delle entrate mi dicono che il codice è esatto, negli uffici pubblici dicono che è errato e che il pc proprio nn l'accetta...
mi sn rottooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!:mad:
ad essere onesti in una banca nn è successo nulla:era la banca di mio padre dove ero già "censito"....:eusa_think:
 
Il problema è dei vari software di riconoscimento del codice fiscale. Non è stata inserita la possibilità di omocodice. Evidentemente è una procedura molto rara. Mi dispiace proprio per te...E' una bella sfortuna.
 
alex86 ha scritto:
Il problema è dei vari software di riconoscimento del codice fiscale. Non è stata inserita la possibilità di omocodice. Evidentemente è una procedura molto rara. Mi dispiace proprio per te...E' una bella sfortuna.
è l'unica spiegazione che m sn dato pure io...ma nn penso che in italia sarò l'unico cn l'omocodice...:eusa_think: ...o no?:crybaby2:
 
Devono essere veramente pochi...Perché è la prima volta che ne sento parlare.

Se il Grande Fratello fiscale non fosse stato accentuato per ogni singola operazione, forse oggi non avresti così tanti problemi. Basterebbe il documento di riconoscimento.
 
Ammazza cosa ho rischiato,io ho un coscritto con
lo stesso nome cognome,chiaramente nato lo stesso anno
nello stesso ospedale,cambia solo il mese di nascita,
fortunatamente visti i problemi di Grira2:eusa_think:.
 
Non siete in pochi ad avere l'omocodice, siete in tanti.
Le procedure di "validazione" del codice fiscale, però, non sono aggiornate. Fino a qualche anno fa, infatti, le procedure permettevono solo il calcolo (e la verifica) del codice fiscale tradizionale, mentre da poco esistono software e procedure che permettono al verifica dell'omocodice.
Ovviamente, mentre il codice fiscale tradizionale viene assegnato ad una sola persona, e quindi è facile calcolarlo, per ogni cobinazione esistono (se mi ricordo bene) 6 omocodici, e la procedure può solo verificare la correttezza, ma non l'assegnazione.
Purtroppo le proceudre delle banche e degli enti in generale sono antiquate, e nonostante le comunicazioni dell'Agenzia delle entrate (che ha redatto nuove specifiche per la validazione del codice fiscale, integrando anche la possibilità dell'omocodice), non si sono agigornate è persistono diversi problemi.

Comunque, l'omocodia è un problema serio, in quanto tutto l'apparato statale è basato sul concetto della corrispondenza biunivoca codice fiscale <-> persona.
Su questo si basano i beni censiti al catasto (agenzia del territorio), ma anche l'anagrafe tributaria, l'anagrafe giudiziaria, l?INPS.
A mia nonna, per esempio, è capitato che avesse un caso di omocodia ed ogni mese solo una delle due persone poteva prenedere la pensione, l'altra risultava che aveva già riscosso.
Per noi parlare dei problemi al catasto, facendo la visura con il suo codice fiscale, risulta intestataria anche dei beni dell'altra persona (ed ovviamente mutatis mutandis). il risultato è che, a rigore, non si sa ciò che è di uno e dell'altro e questo si risolve solo con una autocertificazione delle due che dicono quale è di una e dell'altra (per assegnarlo ai nuovi omocodici).
 
alex86 ha scritto:
Se il Grande Fratello fiscale non fosse stato accentuato per ogni singola operazione, forse oggi non avresti così tanti problemi. Basterebbe il documento di riconoscimento.
infatti...la mia frustrazione deriva dal fatto che oggi il codice fiscale è richiesto quasi sempre...
il caso che citavo prima nell'ufficio postale è capitato solo per fare una ricarica postepay...:crybaby2: :sad:
 
Uhm...io chiederei a Vianello_85....:D
Qualche settimana fa al Tg 3 Regione che nel mio caso è quello del Veneto si parlava proprio di un caso analogo.
A Chioggia e Pellestrina infatti quasi tutta la popolazione di cognome fa Scarpa,Busetto,Vianello,Boscolo e va da se che gli anziani usavano per distinguersi dei soprannomi.
Da un po di tempo a sta parte i cittadini hanno fatto richiesta a Roma per inserire nei loro codici fiscali anche i soprannomi facendoli diventare un vero e proprio 2°cognome valido legalmente e pare venga accettata.

Dttfans
 
Pigmos ha scritto:
Comunque, l'omocodia è un problema serio, in quanto tutto l'apparato statale è basato sul concetto della corrispondenza biunivoca codice fiscale <-> persona.
Su questo si basano i beni censiti al catasto (agenzia del territorio), ma anche l'anagrafe tributaria, l'anagrafe giudiziaria, l?INPS.
A mia nonna, per esempio, è capitato che avesse un caso di omocodia ed ogni mese solo una delle due persone poteva prenedere la pensione, l'altra risultava che aveva già riscosso.
Per noi parlare dei problemi al catasto, facendo la visura con il suo codice fiscale, risulta intestataria anche dei beni dell'altra persona (ed ovviamente mutatis mutandis). il risultato è che, a rigore, non si sa ciò che è di uno e dell'altro e questo si risolve solo con una autocertificazione delle due che dicono quale è di una e dell'altra (per assegnarlo ai nuovi omocodici).
azz... il problema io me lo sn posto ora che sn ancora "giovanotto" per problemi futili (sky,passa a tim ecc ecc) nn oso pensare cosa possa accadere in futuro dopo matrimonio cn beni intestati cm dici tu giustamente...
ma posso premunirmi in qualke modo?tua nonna allora, scusa se te lo chiedo, cm fa cn la pensione per esempio?
 
Dttfans ha scritto:
Uhm...io chiederei a Vianello_85....:D
Qualche settimana fa al Tg 3 Regione che nel mio caso è quello del Veneto si parlava proprio di un caso analogo.
A Chioggia e Pellestrina infatti quasi tutta la popolazione di cognome fa Scarpa,Busetto,Vianello,Boscolo e va da se che gli anziani usavano per distinguersi dei soprannomi.
Da un po di tempo a sta parte i cittadini hanno fatto richiesta a Roma per inserire nei loro codici fiscali anche i soprannomi facendoli diventare un vero e proprio 2°cognome valido legalmente e pare venga accettata.

Dttfans

gig60 ha scritto:
Sto pensando a quelli di Chioggia che per distingersi oltre a nome e cognome hanno anche il soprannome......

:badgrin:
 
Mi pare di aver letto un articolo su Internet, non mi ricordo dove, forse su La Repubblica... si dice che entro il 2010 cambierà il codice fiscale.
 
grira2 ha scritto:
salve a tutti, vi racconto la mia storia che sembra fantozziana ma lo faccio perchè ormai arrivato al colmo ed è insostenibile....magari trovo tra di voi qualcuno cn il mio stesso problema o che lavora all'agenzia delle entrare....:icon_twisted:
come ben sapete un NORMALE codice fiscale è del tipo:xxxxxxyyxyyxyyyx ( cn x lettere e y numeri :) )...bene, normale, ma nn il mio...
ho scoperto da alcuni anni (mio malgrado) che il mio codice fiscale termina nn con i tre numeri che identificano il comune di nascita, ma con due numeri ed una lettera...:eusa_think: questo perchè è un OMOCODICE :5eek: significa cioè che esiste una persona che si kiama come me, ha un cognome simile al mio, è nato il mio stesso giorno,il mio stesso mese,il mio stesso anno,nella stessa città :5eek: :crybaby2: ...voi direte embè? Embè: da quando ho fatto la richiesta per il codice fiscale plastificato(avevo smarrito il precedente cartaceo :crybaby2: ), mi è stato dato questo omocodice, bene ogni volta che mi reco in un qualsiasi posto (ufficio postale,banca, ecc) e mi chiedono i dati fornisco tutto e puff o mi dicono che c'è un errore o addirittura mi è capitato (giuro) in posta che si bloccasse il pc cn tutta le persone in fila ad aspettare...potete immaginare...:mad:
un giorno rotto da questa situazione vado all'agenzia delle entrate e mi dicono che il codice fiscale nn è errato ma è un omocodice di cui siamo dotati entrambi gli omonimi e mi fanno una autenticazione cartacea...
il colmo è che ho da poco ho fatto un passa a tim e, bene, a mnp conclusa mi accorgo che la usim è intestata al mio omonimo :5eek: :5eek: :5eek:
nn so più cosa fare....all'agenzia delle entrate mi dicono che il codice è esatto, negli uffici pubblici dicono che è errato e che il pc proprio nn l'accetta...
mi sn rottooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!:mad:
ad essere onesti in una banca nn è successo nulla:era la banca di mio padre dove ero già "censito"....:eusa_think:


E se tu cambiassi nome,aggiungendo un pre-nome o cose simili, ti potresti cambiare il codice fiscale e averne uno unico??
 
grira2 ha scritto:
azz... il problema io me lo sn posto ora che sn ancora "giovanotto" per problemi futili (sky,passa a tim ecc ecc) nn oso pensare cosa possa accadere in futuro dopo matrimonio cn beni intestati cm dici tu giustamente...
ma posso premunirmi in qualke modo?tua nonna allora, scusa se te lo chiedo, cm fa cn la pensione per esempio?
E' stato risolto dopo varie peripezie, dopo due sospensioni della pensione, quando in virtù di un dirigente dell'INPS prese a cuore la situazione, fece fare una dichiarazione alle due donne, ricostituì i contributi delle due persone distinte, in base alle dichiarazioni (che per fortuna non erano fallaci) e previa assegnazione di due codici fiscali distinti (appunto omocodici) costituì le due nuove pensioni a due soggetti (codici) differenti... ma questo processo è durato due anni!
Per te, l'unico consiglio, usa sempre ed esclusivamente l'omocodice.
 
Mi domando chi poteva essere il "genio" che, con a disposizione 16 posizioni di 36 caratteri ognuna (lettere e cifre) in cui anche l'ordine è rilevante e le ripetizioni sono ammesse, è riuscito a creare:

1) Un codice personale facilmente generabile, quindi NON in linea con i più elementari principi di privacy.
2) Duplicazioni di codice quando le possibili disposizioni (i codici univoci) possono essere 7958661109946400884391936.

:eusa_wall:

Pigmos ha scritto:
Comunque, l'omocodia è un problema serio, in quanto tutto l'apparato statale è basato sul concetto della corrispondenza biunivoca codice fiscale <-> persona.
 
gig60 ha scritto:
Sto pensando a quelli di Chioggia che per distingersi oltre a nome e cognome hanno anche il soprannome......
Ci chiamamo soprattutto per detti (visto che i soprannomi si usano, ma il 90% dei casi i detti) a tal punto di arrivare che magari ci dimentichiamo (a volte mi capita) il vero nome della persona :D

Il codice fiscale è un problema qui in zona sai quante omonimie magari con lo stesso anno di nascita, risultando il codice fiscale quasi simile o magari (sfortuna vuole se si usano i programmini, uguali).
 
Pigmos ha scritto:
E' stato risolto dopo varie peripezie, dopo due sospensioni della pensione, quando in virtù di un dirigente dell'INPS prese a cuore la situazione, fece fare una dichiarazione alle due donne, ricostituì i contributi delle due persone distinte, in base alle dichiarazioni (che per fortuna non erano fallaci) e previa assegnazione di due codici fiscali distinti (appunto omocodici) costituì le due nuove pensioni a due soggetti (codici) differenti... ma questo processo è durato due anni!
Per te, l'unico consiglio, usa sempre ed esclusivamente l'omocodice.
si,infatti da quando ho scoperto questa cosa io uso sempre l'omocodice, solo che ho i problemi descritti prima:doubt:
al momento dovrebbe essere così:entrambi cn l'omocodice...quello che mi chiedo è perchè avendo fornito al centro tim l'omocodice loro hanno intestato la sim al mio omonimo?nn penso sia possibile che al ui hanno lasciato il vekkio codice ed hanno dato l'omocodice solo a me...:eusa_think:
 
grira2 ha scritto:
salve a tutti, vi racconto la mia storia che sembra fantozziana ma lo faccio perchè ormai arrivato al colmo ed è insostenibile....magari trovo tra di voi qualcuno cn il mio stesso problema o che lavora all'agenzia delle entrare....:icon_twisted:
come ben sapete un NORMALE codice fiscale è del tipo:xxxxxxyyxyyxyyyx ( cn x lettere e y numeri :) )...bene, normale, ma nn il mio...
ho scoperto da alcuni anni (mio malgrado) che il mio codice fiscale termina nn con i tre numeri che identificano il comune di nascita, ma con due numeri ed una lettera...:eusa_think: questo perchè è un OMOCODICE :5eek: significa cioè che esiste una persona che si kiama come me, ha un cognome simile al mio, è nato il mio stesso giorno,il mio stesso mese,il mio stesso anno,nella stessa città :5eek: :crybaby2: ...voi direte embè? Embè: da quando ho fatto la richiesta per il codice fiscale plastificato(avevo smarrito il precedente cartaceo :crybaby2: ), mi è stato dato questo omocodice, bene ogni volta che mi reco in un qualsiasi posto (ufficio postale,banca, ecc) e mi chiedono i dati fornisco tutto e puff o mi dicono che c'è un errore o addirittura mi è capitato (giuro) in posta che si bloccasse il pc cn tutta le persone in fila ad aspettare...potete immaginare...:mad:
un giorno rotto da questa situazione vado all'agenzia delle entrate e mi dicono che il codice fiscale nn è errato ma è un omocodice di cui siamo dotati entrambi gli omonimi e mi fanno una autenticazione cartacea...
il colmo è che ho da poco ho fatto un passa a tim e, bene, a mnp conclusa mi accorgo che la usim è intestata al mio omonimo :5eek: :5eek: :5eek: caro
nn so più cosa fare....all'agenzia delle entrate mi dicono che il codice è esatto, negli uffici pubblici dicono che è errato e che il pc proprio nn l'accetta...
mi sn rottooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!:mad:
ad essere onesti in una banca nn è successo nulla:era la banca di mio padre dove ero già "censito"....:eusa_think:
caro grira2 tu hai problemi con il codice fischale mentre il mio caso e questo quando mi arrivano delle lettere devo controllare sempre l indirizzo perche siamo in dieci che portiamo lo stesso nome e cognome e abbitiamo tutti nell raggio di mt500 e questo alvote ci crea dei grossi problemi
 
Indietro
Alto Basso