Clonare hard disk (da HDD a SSD) o meglio una reinstallazione?

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Buongiorno,

avrei necessità di sostituire su un vecchio PC l'attuale hard disk meccanico (320 GB) con un SSD (un vecchio Samsung serie 830 da 240 GB), sistema operativo Windows 10 Pro.

L'ipotesi più rapida è quella della clonazione dell'hard disk, procedura sulla quale non mi sono mai cimentato finora, e la stessa ha sollevato in me un paio di domande:

  1. la differente dimensione dei due hard disk può essere un problema? Premetto che sull'attuale hard disk siano occupati 151 GB, pertanto resterebbero comunque circa 90 GB liberi sull'SSD;
  2. la clonazione in sé apporta degli svantaggi in merito alle prestazioni e alla gestione del disco rispetto a un'installazione pulita? Tempo fa lessi di un problema legato alla gestione dei settori del disco ma ricordo molto vagamente...

Ne approfitto per chiedere a chi abbia già sperimentato tale procedura se vi sono particolari accorgimenti da considerare e quale software abbia utilizzato per l'attività.


Vi ringrazio tutti per la collaborazione! ;)
 
Se il Sistema Operativo va bene ed il PC non ha problemi, con la Clonazione fai prima.
Ci penserà lo stesso programma di Clonazione a "sistemare" le partizioni.
Io mi sono sempre trovato bene con Macrium Reflect
 
La differenza di dimensione tra i due dischi non crea problemi se si è consapevoli dello spazio residuo sul nuovo disco quando questo è più piccolo del disco da clonare.
La clonazione non apporta nessuno svantaggio, crea solo un situazione identica sul nuovo disco.
io utilizzo Acronis True Image HD, un programma del 2013, ma più o meno sono tutti simili.
Se sbagli a clonare non succede niente, formatti il disco nuovo e ci riprovi.
Scegli un programma per clonare che abbia le istruzioni in italiano, perchè l'operazione in se è semplice, ma se non si è mai fatta bisogna sapere cosa fare e come istruire il programma di clonazione.
Nel caso del mio programma, la procedura di clonazione è diversa a seconda se si operi su un desktop o su un portatile.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

avrei necessità di sostituire su un vecchio PC l'attuale hard disk meccanico (320 GB) con un SSD (un vecchio Samsung serie 830 da 240 GB), sistema operativo Windows 10 Pro.

quanto vecchio è il PC? sicuro che vede gli SSD dal BIOS? che non è un normale hard disk.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Ho effettuato la procedura ieri utilizzando, alla fine, il tool messo a disposizione da Samsung (Data Migration, con interfaccia e istruzioni in italiano): il tutto è durato poco meno di un paio d'ore e il PC funziona correttamente. :)

@IamRoby Il PC ha circa 15 anni, il suo "equipaggiamento" vede:
  • CPU: AMD Athlon 64 X2 5000+ (2,60 GHz);
  • RAM: 3 GB ddr2 (667 MHz);
  • Chipset: NVIDIA GeForce 6150SE + nForce 430

Il BIOS è aggiornato all'ultima versione ma purtroppo temo non preveda l'uso dell'AHCI. Se avvio Ottimizza Unità (il vecchio Deframmentazione Disco, per intenderci) l'hard disk è riconosciuto come SSD ma non permette di effettuare l'ottimizzazione (mi dice "Ottimizzazione non disponibile").
 
La deframmentazione non va fatta sugli SSD, Windows a 32 o 64 bit?
 
Windows 10 22H2 x64. Fu installato a 64 bit perché in passato su quel PC girava anche una macchina virtuale (!!!) e la RAM installata era di 6 GB.
 
Windows 10 22H2 x64. Fu installato a 64 bit perché in passato su quel PC girava anche una macchina virtuale (!!!) e la RAM installata era di 6 GB.

3 giga sono pochine per Win10, io ne 4 di Ram con Win7 64bit su pc quadcore con scheda Asus e CPU Intel.
 
Ne sono consapevole, è anche vero però che questo computer verrà delegato unicamente allo scarico delle timbrature di presenza in un ufficio. Verrà utilizzato (in prima persona o in desktop remoto) solo per gestirne gli aggiornamenti di sistema (ed è qui che la gestione diventava estremamente lenta utilizzando il vecchio hard disk).
 
Indietro
Alto Basso