Client connessi al router

fabbs

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Giugno 2012
Messaggi
110
Salve ragazzi, ho un router Wifi D-Link DSL-2640B, e ho ovviamente protetto la rete Wifi con una chiave WPA affidabile. Tuttavia mi sorge un dubbio: siccome spesso vedo il led WLAN lampeggiare insieme a quello Lan 1, a cui è connesso il pc via ethernet, è possibile che qualcuno abbia creato ad esempio una sorta di rete locale o qualcos'altro e stia vedendo i miei file?
È possibile insomma connettersi NON ad internet, ma ad un pc connesso via ethernet ad un router, attraverso una rete WIFI protetta (di cui però non si conosce la chiave?)

Se vedo in Configurazione > Stato > Client connessi ho questo:
149r2x1.png

Perché ci sono 2 Client Lan connessi se è collegato solo il pc (via ethernet) da cui sto scrivendo? Se non ricordo male in altre occasioni ne ho visti addirittura 3.

Grazie in anticipo ;)

--Edit: cercando nel Centro connessioni di rete e condivisione di Windows 7 sono uscito dal "Gruppo Home": cosa comporta?
 
Ultima modifica:
Comincia a controllare il MAC address dell'altro device (non il PC): puoi usare motori di ricerca come questo o questo e vedere se
il marchio del produttore del device corrisponde a qualcosa di noto sulla tua rete (SmartTV? cellulare? stampante Wi-Fi?)...

Ad es. se vado nell'analoga pagina del mio router vedo un device senza nome, ma poi controllando bene vedo che è il MAC address del
mio cellulare Nokia che, pure, da giorni e giorni non connetto (con login) alla mia Wi-Fi anche se è in range quando sono a casa...

Il PC (o notebook?) ha solo la scheda ethernet o ne ha anche una Wi-Fi incorporata (dimenticata attiva)?

Puoi aiutarti nel ricontrollare i client connessi anche con un IP scanner gratuito, ad es. questo.
(Se lo uso, mi dice che l'IP del cellulare non è attivo. Infatti il router me lo fa vedere come client connesso fino alla scadenza del lease time). ;)

Personalmente uso sempre (oltre a chiave WPA2) il MAC filtering che, anche se assolutamente non sicuro a priori, aiuta
comunque a combattere le intrusioni occasionali e a far luce più rapidamente nella lista dei dispositivi connessi.
 
Comunque, se hai dei dubbi, nella pagina configurazione wireless:
1) nell'opzione Modalità WPA imposta Solo WPA2
2) cambia la Chiave precondivisa usandone una lunga
3) spunta l'opzione Nascondi rete wireless
Inoltre imposta una password che non sia admin per entrare nel setup del router.
 
Attenzione perchè ogni dispositivo di rete ha almeno un mac address. Per esempio io ho un semplice punto di accesso per la rete WiFi che è fisicamente separato dal router cioè quando l'accendo lo vedo nella lista delle interfaccie di rete collegate al router che fa da dhcp.

Che sia semplicemente un dispositivo della tua rete ?

Comunque segui quanto hanno detto Trittico2 (WPA2 e MAC filtering) e vialattea (nascondere la rete Wireless) che ti hanno dato consigli validi. :)
 
Grazie a tutti per le risposte :)
Trittico2 ha scritto:
Comincia a controllare il MAC address dell'altro device (non il PC): puoi usare motori di ricerca come questo o questo e vedere se
il marchio del produttore del device corrisponde a qualcosa di noto sulla tua rete (SmartTV? cellulare? stampante Wi-Fi?)...
Il Mac address che è indicato nella foto è quello del mio Nokia N95-2 :icon_redface: l'avevo escluso a priori perché di solito quando lo collego lo vedo in Client Wireless connessi, e scompare appena mi disconnetto; inutile dire che al momento in cui scrivevo non era connesso, evidentemente resta lì anche dopo la disconnessione.

Trittico2 ha scritto:
Il PC (o notebook?) ha solo la scheda ethernet o ne ha anche una Wi-Fi incorporata (dimenticata attiva)?
Solo Ethernet della scheda madre

vialattea ha scritto:
Comunque, se hai dei dubbi, nella pagina configurazione wireless:
1) nell'opzione Modalità WPA imposta Solo WPA2
2) cambia la Chiave precondivisa usandone una lunga
3) spunta l'opzione Nascondi rete wireless
Inoltre imposta una password che non sia admin per entrare nel setup del router.
Già impostato così, solo non WPA2 perché a volte devo collegare dispositivi che non la supportano :eusa_wall: Mi sento comunque di escludere una vulnerabilità della rete dal punto di vista della chiave. Il mio dubbio consiste nel fatto che fino ad ora non ho mai avuto a che fare con una rete locale, e se la protezione WPA non copre questo aspetto allora non saprei come essere pienamente sicuro ;)

ALEVIA ha scritto:
Attenzione perchè ogni dispositivo di rete ha almeno un mac address. Per esempio io ho un semplice punto di accesso per la rete WiFi che è fisicamente separato dal router cioè quando l'accendo lo vedo nella lista delle interfaccie di rete collegate al router che fa da dhcp.

Che sia semplicemente un dispositivo della tua rete ?

Comunque segui quanto hanno detto Trittico2 (WPA2 e MAC filtering) e vialattea (nascondere la rete Wireless) che ti hanno dato consigli validi.
Era proprio così, era il telefono che però non era connesso al momento!

In ogni caso non spiega il perché del lampeggiamento del led WLAN in corrispondenza di quello LAN1... Non veloce, come ad es. quando si scarica o naviga, ma comunque abbastanza frequente.

Appena ho tempo mi studio l'IP scanner di Trittico2 che sembra piuttosto interessante.

Un'altra cosa, oggi tra i client non vedo più il mio PC! Può essere perché sono uscito dal Gruppo Home di Windows?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso