Clamoroso errore sulle modifiche del codice della strada

alex86

Digital-Forum Friend
Registrato
24 Aprile 2004
Messaggi
23.792
Località
Roma
La vicenda di un automobilista di Bologna porta alla luce un paradosso. E le procure tendono ad archiviare
Rifiuti l’etilometro? Niente processo
Non sottoporsi al test del palloncino non è più reato. Omissis: correggeremo la norma

MILANO — È un sabato sera di fine estate. I carabinieri si appostano alle porte di Bologna per controlli sulla velocità e sul tasso alcolemico di chi guida. Il decreto legge che inasprisce le pene a chi si mette al volante ubriaco è entrato in vigore da un mese. Tra le persone controllate c’è un automobilista che ha certamente alzato il gomito: barcolla, parla lentamente e con difficoltà, relazionano i carabinieri. Ma rifiuta di sottoporsi al «test del palloncino». Escamotage per evitare la condanna penale per guida in stato di ebbrezza. Le cose stanno così. L’etilometro è stato depenalizzato: chi rifiuta di soffiare commette solo un illecito amministrativo mentre in precedenza era previsto l’arresto fino ai tre mesi.

|Corriere della Sera|

Topo Gigio avrebbe scritto meglio le modifiche al codice della strada...:icon_rolleyes: :badgrin:
Speriamo solo che queste correzioni arrivino presto e che nel frattempo non rimangano troppi impuniti grazie a questo escamotage...
 
C'era da aspettarselo...
Comunque, spero che se ne approfitti per riscrivere qualcosa di più che un paragrafo. O si introduce il concetto che alla guida si deve essere completamente sobri, ovvero tasso < 0,01 (ed io sarei d'accordo), oppure si cambia la progressività delle sanzioni introducendo un fascia di tolleranza (es. 0,4 - 0,6) che preveda solo la sanzione pecuniaria ed una decurtazione di punti sulla patente.
 
Tuner ha scritto:
...O si introduce il concetto che alla guida si deve essere completamente sobri, ovvero tasso < 0,01 (ed io sarei d'accordo)...

Saresti d'accordo a prendere una multa per aver bevuto mezzo bicchiere di spumante ad un battesimo? :doubt:
Io no, lo trovo contrario ad una società civile.

Non hanno alcun senso limiti legali predeterminati, i quali devono gioco forza essere parametrati su persone quasi del tutto astemie, poichè qualora vi sia una persona che perde le proprie facoltà di attenzione e lucidità con solo un bicchiere di vino, deve tenersi conto di questa misura per tutta la collettività: ma così facendo si puniscono anche soggetti che reggono benissimo un litro di vino, per i quali, di fatto, verrebbe meno uno dei principi cardine della imputabilità, e cioè la colpevolezza. costoro, infatti, sarebbero arrestati da persone lucide e perfettamente capaci di intendere e volere. il che è inammissibile.

Non resta che condurre delle valutazioni oggettive da applicare caso per caso, rimettendo, una volta tanto, alla discrezionalità delle forze dell'ordine, l'opportunità o meno di essere sottoposti a misure restrittive, da convalidare ovviamente ad opera della magistratura.

Se Tizio riesce a camminare ad occhi chiusi e superare altre prove latu sensu neurologiche, non vedo perchè debba essere arrestato, non rappresentando un pericolo ne per sè stesso nè per la collettività.
 
Tuner ha scritto:
C'era da aspettarselo...
Comunque, spero che se ne approfitti per riscrivere qualcosa di più che un paragrafo. O si introduce il concetto che alla guida si deve essere completamente sobri, ovvero tasso < 0,01 (ed io sarei d'accordo).

Alè così, oltre alla farsa del blocco del traffico (utile solo a percepire i finanziamenti comunitari), le targhe alterne, l'impossibilità di parcheggiare ad un costo almeno normale (e non a tariffa simile al metro quadro per l'acquisto delle case), ed il bollo dell'auto sempre più caro, speriamo che in futuro le case automobilistiche vendano le auto direttamente con il perno che fissa l'auto all'involucro di polistirolo come i modellini della BURAGO.

Era una battuta la mia, non volevo screditare il tuo post serio TUNER.
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Non resta che condurre delle valutazioni oggettive da applicare caso per caso, rimettendo, una volta tanto, alla discrezionalità delle forze dell'ordine, l'opportunità o meno di essere sottoposti a misure restrittive, da convalidare ovviamente ad opera della magistratura.

Mmmh......visto i recentissimi drammatici episodi che lasciano così tanta amarezza......lasciare alla discrezionalità, spesso così troppo ambigua, credo sia la cosa più preoccupante a mio personale parere
 
Ho guidato laddove il limite è 0,01 sapendo benissimo che non dovevo toccare alcool e che nessuno si sarebbe offeso se avessi rifiutato un mezzo bicchiere di spumante.
Per il resto, da una parte concordo con le tue valutazioni anche perchè mi parrebbe esagerato importi quello che può essere un mio punto di vista personale di soluzione "drastica" al problema e non un'esigenza "tecnica" inderogabile. Dall'altra mi chiedo se in questo mondo si possa ancora pensare di lasciare discrezionalità e non sia invece una semplificazione necessaria ricorrere a parametri numerici piuttosto che applicare test che sono anche soggettivi e condizionati dall'emotività, non solo dallo stato neurologico.

PS per la cronaca, non sono astemio ;)

SERGIOZIZZA ha scritto:
Saresti d'accordo a prendere una multa per aver bevuto mezzo bicchiere di spumante ad un battesimo? :doubt:
 
Tuner ha scritto:
C'era da aspettarselo...
Comunque, spero che se ne approfitti per riscrivere qualcosa di più che un paragrafo. O si introduce il concetto che alla guida si deve essere completamente sobri, ovvero tasso < 0,01 (ed io sarei d'accordo), oppure si cambia la progressività delle sanzioni introducendo un fascia di tolleranza (es. 0,4 - 0,6) che preveda solo la sanzione pecuniaria ed una decurtazione di punti sulla patente.

Sono d'accordo.
 
la scelta suggerita da Tuner ha il grande vantaggio di non lasciare dubbi o scappatoie attraverso cavilli, quindi, se bevi NON guidi, e se guidi NON bevi.

In una riga ci sta tutta la regolamentazione. Al battesimo facciamo guidare la moglie. :)

Ciao
 
Considerate che sarebbe sufficiente una birra per diventare fuori legge. come si può pensare di eliminare l'alcool dalla vita quotidiana di una persona normale? stiamo parlando di un caffè corretto...;)

P.S: Non sono un alcolista :D
 
Sono abitudini sbagliate che causano ritardo nei riflessi per i soggetti alla guida. Ognuno è libero di bere quanto vuole, ma questo non vuol dire aumentare il rischio per gli altri utenti della strada (pedoni, automobilisti, camionisti, ciclisti e motociclisti). Se si assume alcool non si guida.
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Saresti d'accordo a prendere una multa per aver bevuto mezzo bicchiere di spumante ad un battesimo? :doubt:
Io no, lo trovo contrario ad una società civile.

Non hanno alcun senso limiti legali predeterminati, i quali devono gioco forza essere parametrati su persone quasi del tutto astemie, poichè qualora vi sia una persona che perde le proprie facoltà di attenzione e lucidità con solo un bicchiere di vino, deve tenersi conto di questa misura per tutta la collettività: ma così facendo si puniscono anche soggetti che reggono benissimo un litro di vino, per i quali, di fatto, verrebbe meno uno dei principi cardine della imputabilità, e cioè la colpevolezza. costoro, infatti, sarebbero arrestati da persone lucide e perfettamente capaci di intendere e volere. il che è inammissibile.

Non resta che condurre delle valutazioni oggettive da applicare caso per caso, rimettendo, una volta tanto, alla discrezionalità delle forze dell'ordine, l'opportunità o meno di essere sottoposti a misure restrittive, da convalidare ovviamente ad opera della magistratura.

Se Tizio riesce a camminare ad occhi chiusi e superare altre prove latu sensu neurologiche, non vedo perchè debba essere arrestato, non rappresentando un pericolo ne per sè stesso nè per la collettività.

Sono d'accordo con te

permettimi solo di correggerti in una cosa:le valutazioni a questo punto sarebbero SOGGETTIVE ,cioè caso per caso perchè ognuno di noi possiede un livello di tolleranza all'alcol maggiore o minore
Io per esempio dopo 2 bicchieri di vino(non parlo di superalcolici perchè non ne bevo),sono completamente stonato
Alcuni amici e conoscenti,per essere ubriachi ,devono bere 2 bottiglie di vino
So che l'argomento è molto delicato e non voglio banalizzarlo...anche perchè ne va della vita e incolumità delle persone
ciao
 
Eppure la depenalizzazione del rifiuto a sottoporsi all' accertamento (tramite esami del sangue oppure etilometro) non ha tolto la possibilità agli agenti accertatori di contestare la guida in stato di ebbrezza mediante sintomatologia.

La Procura di Reggio Emilia ha dato infatti disposizione agli organi di Polizia di contestare la sintomatologia ogni qualvolta il conducente di un veicolo manifesti l' ebbrezza alcoolica, esattamente come si procedeva prima delle recenti modifiche al Codice della Strada.

L' unica differenza è che prima delle modifiche, il conducente ebbro che rifiutava veniva denunciato all' Autorità Giudiziaria SIA per il rifiuto a sottoporsi all' accertamento, SIA per la guida in stato di ebbrezza accertata tramite sintomatologia; ora invece il soggetto risponde penalmente della SOLA guida in stato di ebbrezza sintomatologica, mentre per il rifiuto è prevista la SOLA sanzione amministrativa di 2.500 Euro ( 3.000 se il soggetto provoca un sinistro stradale), il ritiro della patente per la successiva sospensione per un minimo di tre mesi ed il fermo amministrativo del veicolo.

Ovviamente, per la guida in stato di ebbrezza accertata tramite sintomatologia, non si procede secondo le fasce introdotte dalla recente modifica che inaspriscono le sanzioni accessorie e non a seconda della quantità di alcool; in questo caso viene contestata SEMPRE la sanzione più favorevole al reo, cioè quella che rientra nella prima fascia (da 0,5 g/l a 0,8 g/l).

In fondo è forse peggio ora...
 
alex86 ha scritto:
Sono abitudini sbagliate che causano ritardo nei riflessi per i soggetti alla guida. Ognuno è libero di bere quanto vuole, ma questo non vuol dire aumentare il rischio per gli altri utenti della strada (pedoni, automobilisti, camionisti, ciclisti e motociclisti). Se si assume alcool non si guida.

Straquoto.


Quando si guida non si beve ogni altro commento è superfluo :)
 
Infatti; quando si guida, si mette a rischio continuamente la vita propria ed altrui, e non è giusto far fuori uno per un bicchiere di troppo (e già è letale il colpo di sonno)...

Detto questo, credo che i limiti gisti sarebbero:
Fino a 0,025 (spero di non aver sbagliato cifra) a posto;
Da 0,025 a 0,05 multa e sottrazione punti (almeno 10);
Da 0,05 in poi ritiro patente, sequesto veicolo in immediata, ed arresto nei casi più estremi.

È inutile essere di manica larga in un mondo che va allo scatafascio.
 
io anche invece abbinerei una bella prova riflessi solo che cosi' facendo sai quante ne toglierebbero di patenti anche alle persone sobrie? PS:vedrei bene anche un piccolo test di tre domandine sul codice della strada cosi' vediamo chi ha studiato solo per l'esame e non si ricorda piu una mazza...
 
io che guido un camion sono più di manica larga:
autisti professionali, mentre lavorano, 0 (zero), è inammissibile che mentre uno stà lavorando e guida un bilico da 200 quintali, o un pulminista con 50 persone a bordo si possa prendere la libertà di bere "la birretta"
un operaio che lavora ad un tornio, o una segretaria che viene trovata con un alcolico sulla scrivania, o su una macchina operatrice, non rischia il licenziamento, non vedo perchè debba essere diverso per uno che gira con un bestione sotto il sedere per le strade.
a parte sopra 0,2 - 0,7 stato di ebrezza ritiro punti e multa,
> 0,7 ritiro della patente per 3 mesi e in caso sia solo riaccompagnarlo a casa dalle forze dell'ordine, come è capitato 20 anni fa, 20 anni fa (dato che non ho trovato il sottolineato ripeto) in Jugoslavia al marito di mia madre.
poi da qui si evolve, se ti fermano che non potevi guidare si passa a 3 anni senza la possibilità di avere la patente, se ti fermano la stessa sera, mentre sei ancora fuori regola oltre alla prima si passa a 3 anni senza patente.

nel paese del permissivismo bisogna cominciare a fare la voce grossa e a farsi rispettare

se uno viene trovato fuori regola, non è lo stato che lo punisce, è lui che non è stato alla legge, il "ma poverino devo andare a lavorare con l'auto" vale anche mentre uno sta bevendo, non solo quando viene fermato.
 
sono d'accordo che ci devono essere dei limiti nel bere ma il bere un bicchiere ad una festa (matrimoni ,battesimi ecc ) a gente che tutti i giorni è abituato a berne il doppio,controlliamo i riflessi, visto che certe scuole guide per il rinnovo di una patente C (OBBLIGO DI RIFLESSI) fanno finta di niente E SOLO QUESTIONE DI FARE CASSA credo che ci siano atri modi per vedere se uno è umbriaco e non far soffiare nel tubo non si può fare dei numeri perchè NON TUTTI SIAMO UGUALI la medicina insegna che certi farmaci a qualcuno fa effetto ad altri no e così per l'alcool ad alcuni fa effetto solamente l'odore.
Scusate per questo mio fuori tema ma ho avuto un incidente con uno SENZA ASSICURAZIONE ,ho informato i vigili urbani la polizia e i carabinieri dando nome indirizzo e numero di targa di costui e come risposta CONTINA A CIRCOLARE LIBERAMENTE per loro non è un problema
E SOLAMENTE UNA QUESTIONE DI SOLDI
 
wsilvia ha scritto:
Scusate per questo mio fuori tema ma ho avuto un incidente con uno SENZA ASSICURAZIONE ,ho informato i vigili urbani la polizia e i carabinieri dando nome indirizzo e numero di targa di costui e come risposta CONTINA A CIRCOLARE LIBERAMENTE per loro non è un problema
E SOLAMENTE UNA QUESTIONE DI SOLDI

Mah... :mad:
 
Anche secondo me,come ho scritto in un post precedente,la tolleranza all'alcol è soggettiva
Io per esempio se bevessi un superalcolico starei male due giorni e anche il vino non lo tollero molto
Però ,dal momento che qui si tratta di mettere a repentaglio la vita di centinaia di persone all'anno,ci vuole una legge drastica e certezza della pena
e ormai non ci si può più permettere di fare distinguo di sorta


per fortuna mi sembra che in questi giorni il governo stia elaborando un progetto di legge che inasprisce le pene per chi guida ubriaco e/o drogato...

leggete un po' qui:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200710articoli/26913girata.asp

E poi ...se la smettessero di fare la pubblicità di birre,vini e alcolici in televisione,al cinema ecc.,sarebbe meglio,no?



ciao
 
Ultima modifica:
lucamax ha scritto:
E poi ...se la smettessero di fare la pubblicità di birre,vini e alcolici in televisione,al cinema ecc.,sarebbe meglio,no?
Meglio non arrivare agli stupidi eccessi tipici d'Oltralpe... ;)
 
Indietro
Alto Basso