[Chiavari, GE] Centralino Larga Banda Fracarro Xb23r1345u - ricezione da Cogorno

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Vi chiedo qualche info in riguardo a questa centralina,Fracarro Xb23r1345u ed alla configurazione che il tecnico ha eseguito.L'impianto è basato su due antenne UHF a larga banda:una messa in verticale e l'altra in orizzontale.Ricezione da un solo sito.Sulle antenne non sono stati aggiunti nessun filtro:poichè a detta dei vari tecnici non vi è bisogno...(I segnali misurati sono molto buoni...anche se vi è stato in un passato recente qualche problema di saturazione...)Ebbene questa è la configurazione che è stata eseguita lunedi scorso:Antenna verticale UHF collegata direttamente all'ingresso UHF della centralina.Mentre quella orizzontale a quanto pare è stata collegata ad un partitore da palo?:eusa_think: che dovrebbe essere collegato ad un miscelatore Fracarro MP45/36 che è situato nei pressi del centralino che a sua volta è collegato agli ingressi IV/V banda della centralina...Vi chiedo è giusta questa configurazione?Dal punto di vista visivo i canali si vedono,quindi...Più che altro è giusto come vi ho elencato i collegamenti?Ho iniziato a leggere questa sezione da un paio di mesi quando ho tempo,mi scuso anticipatamente se ho riferito delle cavolate,ma sono quì per imparare quindi...:D

Città:Chiavari

Ricezione:Cogorno
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Vi chiedo qualche info in riguardo a questa centralina,Fracarro Xb23r1345u ed alla configurazione che il tecnico ha eseguito.L'impianto è basato su due antenne UHF a larga banda:una messa in verticale e l'altra in orizzontale.Ricezione da un solo sito.Sulle antenne non sono stati aggiunti nessun filtro:poichè a detta dei vari tecnici non vi è bisogno...(I segnali misurati sono molto buoni...anche se vi è stato in un passato recente qualche problema di saturazione...)Ebbene questa è la configurazione che è stata eseguita lunedi scorso:Antenna verticale UHF collegata direttamente all'ingresso UHF della centralina.Mentre quella orizzontale a quanto pare è stata collegata ad un partitore da palo?:eusa_think: che dovrebbe essere collegato ad un miscelatore Fracarro MP45/36 che è situato nei pressi del centralino che a sua volta è collegato agli ingressi IV/V banda della centralina...Vi chiedo è giusta questa configurazione?Dal punto di vista visivo i canali si vedono,quindi...Più che altro è giusto come vi ho elencato i collegamenti?Ho iniziato a leggere questa sezione da un paio di mesi quando ho tempo,mi scuso anticipatamente se ho riferito delle cavolate,ma sono quì per imparare quindi...:D

Città:Chiavari

Ricezione:Cogorno

Fammi capire, da 3 giorni hai un thread aperto su un altro forum con la stessa discussione; ti hanno dato un sacco di buoni consigli, perchè vuoi ricominciare d'accapo qui e non fai frutto di ciò che ti è già stato detto?
 
flash54 ha scritto:
Fammi capire, da 3 giorni hai un thread aperto su un altro forum con la stessa discussione; ti hanno dato un sacco di buoni consigli, perchè vuoi ricominciare d'accapo qui e non fai frutto di ciò che ti è già stato detto?
Ciao flash!!!Sicuramente,mi hanno dato ottimi consigli(nulla da dire)...Soltanto che volevo avere un parere anche da Voi del Forum.:D
 
Io intanto sposto il thread nella sezione specializzata dell'Associazione Ligure Antennisti. ;)
 
Guarda credo che l'impianto non possa essere criticato per partito preso e solo con informazioni parziali. Bisognerebbe vedere come arrivano i segnali ed in particolare fare una misurazione della qualità (detto con parole povere) sui segnali che arrivano al sistema d'antenne e sull'uscita del centralino con adeguata strumentazione. Per dire se la centralina è adeguata poi bisognerebbe sapere quante utenze sono collegate e vedere soprattutto la condizioni dei cavi coassiali e quanto sono lunghi. Altrimenti solo uno "shamano" (per conto mio) potrebbe esprimere un parere alla tua domanda :)

PS: OK, i segnali sono molto buoni. Ma quali segnali ... sia quelli che entrano che quelli che escono dal centralino oppure prima della miscelazione ...
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Guarda credo che l'impianto non possa essere criticato per partito preso e solo con informazioni parziali. Bisognerebbe vedere come arrivano i segnali ed in particolare fare una misurazione della qualità (detto con parole povere) sui segnali che arrivano al sistema d'antenne e sull'uscita del centralino con adeguata strumentazione. Per dire se la centralina è adeguata poi bisognerebbe sapere quante utenze sono collegate e vedere soprattutto la condizioni dei cavi coassiali e quanto sono lunghi. Altrimenti solo uno "shamano" (per conto mio) potrebbe esprimere un parere alla tua domanda :)

PS: OK, i segnali sono molto buoni. Ma quali segnali ... sia quelli che entrano che quelli che escono dal centralino oppure prima della miscelazione ...
Ciao ALEVIA!!!I segnali sono buoni all'arrivo in antenna(senza amplificazione),ed anche all'uscita del centralino:questo è stato detto dal tecnico...Le utenze da servire sono 11.Ti chiedo un'info:gli ingressi IV V di un centralino qualsiasi a larga banda nei rispettivi ingressi,fanno passare solo 21-37(per la IV)e 38-60(per la V)?Ti chiedo ciò perchè chi si trova un'antenna larga banda UHFcome fà a capire quale cavetto collegare ad essi,ovviamente tramite miscelatore?Non ho ancora capito questo concetto!Grazie anticipatamente!!!
 
Se gli ingressi sono separati, uno per IV banda ed uno per V banda e non è collegato un ingresso comune, cioè comprendente la IV e la V banda, credo che la scelta potrebbe proprio dipendere da cosa arriva alle antenne in polarizzazione orizzontale ed in polarizzione verticale. In poche parole ribadisco quanto giò detto:

ALEVIA ha scritto:
Guarda credo che l'impianto non possa essere criticato per partito preso e solo con informazioni parziali ...
 
Ciao,

se ho capito bene la verticale UHF va diretta in ingresso UHF ma non ho ben capito che "giro" fa l'altra. In teoria, essendo un'altra UHF, per poterla suddividere sui due ingressi restanti di IV e V basterebbe un mix IV/V usato al contrario, come demix.
Comunque se i segnali come ti hanno detto sono buoni, miscelandoli in centrale, anche senza filtri, non subiscono un grosso degrado e quindi hanno ancora parametri accettabili.
Per fare un bel lavoretto si poteva anche: filtrare la uhf orizzontale con due doppi passacanale: 26/30 sull'ingresso di IV e 40/46 su quello di V (in orizzontale da cogorno dovrebbero esserci solo i quattro mux rai, il resto è tutto in verticale). Sull'ingresso UHF della verticale un bella trappola a quattro celle (o più) per attenuare 26/30/40/46.
Dipende anche dal budget...:lol:

Ciao
 
Per prendere Cogorno non servono trappole, la differenza tra i verticali e gli orizzontali è di circa 20 db per tanto accoppiare "brutalmente" due antenne senza filtri e trappole è assolutamente fattibile senza perdere qualità in maniera apprezzabile ... invece risulta più "complicato" quello che alcuni facevano con l'analogico ovvero mettere un antenna unica a 45° di inclinazione, mentre i segnali analogici risultavano decenti per i digitali ho riscontrato problemi.
 
NICRASTA ha scritto:
Per prendere Cogorno non servono trappole, la differenza tra i verticali e gli orizzontali è di circa 20 db per tanto accoppiare "brutalmente" due antenne senza filtri e trappole è assolutamente fattibile senza perdere qualità in maniera apprezzabile ... invece risulta più "complicato" quello che alcuni facevano con l'analogico ovvero mettere un antenna unica a 45° di inclinazione, mentre i segnali analogici risultavano decenti per i digitali ho riscontrato problemi.
Molte grazie Nicola per il parere!!!Ciao:D
 
GiGi75 ha scritto:
basterebbe un mix IV/V usato al contrario, come demix.
Ciao Gigi!!!Molte volte ho sentito dire di questa tecnica "al contrario",per miscelatori,partitori,etc...Cosa si intende esattamente?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso