mhelmerit ha scritto:
Scusa Pigmos, in pratica con un Dual Core quanto deve essere veloce un HD?
La velocità di scrittura e lettura di un computer è data dalla combinazione di due sottosistemi, il sottosistema di calcolo (processore + scheda madre + RAM) e il sottosistema disco (HDD e controller).
Gli Hard Disk Serial ATA e Parallel ATA (EIDE) hanno necessità, per funzionare, di essere controllati, di questo se ne occupano il controller che è situato solitamente nel South Bridge, una parte del chipset che si interfaccia con tutte le periferiche "esterne" alla scheda madre (oggi anche periferiche "esterne" ma saldate sulla scheda madre), e se ne occupa anche la CPU.
Poi, chiaramente, gli HDD hanno una latenza nello scrivere i dati che è data dalla velocità di rotazione, e quindi dalla capacità intrinseca di scrivere su disco.
In pratica i problemi sono 2: il primo è far arrivare i dati all'HDD, e se occupano controller e CPU, ed il secondo è di scriverli, e se ne occupa il disco.
E' chiaro che se uno dei due punti subisce un rallenatmento, le prestazioni finali scendono.
Quindi, con una CPU Dual Core, si riesce a dedicare una parte di un processore al controllo delle periferiche, anche se l'altra è totalmente caricata, ma è chiaro che bisogna sfruttare questa riserva con un disco efficiente.
Attualmente i più veloci HDD percomputer desktop (3.5") vanno a 10.000 giri per minuti, mentre quelli per notebook (2.5") vanno a 5.400 giri.
Discorso differente, invece, per le periferiche SCSI o SAS, che hanno bisogno di un controller dedicato, ed hanno un carico sul processore decisamente più basso, durante i trasferimenti di dati sia in lettura che scrittura (parliamo di 25-30% per i P-ATA e S-ATA, contro il 5-8% per i SCSI o SAS), e quindi il beneficio di una CPU Dual Core è meno evidente, seppur presente.
Per questo motivo, sulle workstation di video editing del passato, si preferiva avere Hard Disk SCSI. Oggi questo divario è molto meno accentuato, anche perchè sono uscito HDD a 10.000 giri anche SATA, mentre prima questo era solo un esclusiva degli SCSI.