Centrino e Duo core

mikeSAT

Digital-Forum Master
Registrato
3 Novembre 2003
Messaggi
674
Mi potreste spiegare per favore esattamente in cosa consistono???leggo di portatili con processore centrino (dicono che valgono al doppio dei mhz..per esempio 1,6=3,2)...

mentre i duocore hanno 2 processori..ma il calcolo della potenza totale come va fatto?fatemi qualche esempio....inoltre lavorano per forza seèaratamente i 2 processori o possono condividere la stessa applicazione?

grazie e vuon anno a tutti...:icon_cool:
 
Un dual unisce due processori indipendenti, le rispettive cache in un singolo alloggiamento. Questo tipo di architettura consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato. il problema è che attualmente i programmi in grado di impegnare i due processori sono pochi e spesso uno rimane inutilizzato, a parità di frequenza un dual è quindi decisamente + veloce a patto di lavorare con un applicativo che riesca ad utilizzarne tutte le funzioni, per centrino si intende una piattaforma hardware adatta ai portatili, attualmente si è evoluta in centrino duo
 
Ultima modifica:
Il nuovo antivirus Pc-cillin internet security 2007 è compatibile con i processori dual core :D
 
In generale tutti i procesori dual-core sono più indicati nei sys op moderni proprio per il modo di gestire i processi attivi, infatti a ogni processo viene riservato un certo numero di millisecondi di processore, se i processori sono due possono essere attivi due processi contemporaneamente quindi il sistema potrà andare a velocità quasi doppia
 
cioè scusatemi...se prendo un portatile duo core 1,6 ghz con 2gb di ram..programmi tipo pinnalcle studio o adobe premiere girano bene???
 
e ci mancherebbe pure che girassero peggio, sono tra quelli più indicati dal trarne vantaggi
 
Attento che per i programmi di video editing e' fondamentale la velocita' dell'HD. E sui portatili ci puoi mettere il processore che ti pare, ma se l'HD non va almeno a 7200 non ci fai niente (con Studio o Premiere).
 
Infatti la velocità degli hd sui portatili deve essere almeno di 5400 RPM.

La maggior parte sono 4200
 
Cerchiamo di essere chiari e sistematici.
Centrino è una tecnologia della Intel, o meglio una piattaforma, e rappresenta il complesso processore + scheda madre + scheda di rete wireless.
I primi portatili con tecnologia Centrino erano dotati dei processori Pentium M, caratterizzati da una frequenza più bassa rispetto ai processori per desktop, ma da una efficienza migliore per cui la potenza di calcoli (che si misura in MFlop) era paragonabile, anche con frequenze dell'ordine della metà.

Di processori Pentium M ne sono nate due generazioni.

Successivamente, Intel ha dato vita al successore di questi processori, il processore Intel CoreDuo, che era un processore a doppio core, ossia con due unità di calcolo interne distinte. Oggi sono superati anche queste, in virtù dei nuovi processori Core2 Duo, che sono la seconda generazione. Entrambe le generazioni fanno parte della tecnologia, o piattaforma, Intel Centrino Duo, nata con la realizzazione di un nuovo chipset e dei nuovi processori.

Che vantaggio hanno i processori a doppio core, rispetto a quelli a singolo core?
E' semplcie, il sistema operativo li vede come 2 processori distinti, sebbene, essendo sullo stesso "zoccolo" condividono alcune risorse. Il vantaggio di avere due unità di calcolo indipendenti si trasmette al fatto che mentre un rpocessore è impeganto in complessi calcoli, l'altro ne può fare altri, duplicando, in teoria, la ptoenza di calcolo.
I programmi, infatti, dividono le operazioni in thread, compiti, in alcuni casi slegati tra di loro, ed alcuni software sono in grado di dare questi compiti in onere a core differenti. Infatti non sempre i calcoli sono frutto di una rigida sequenza di operazioni, come una espressione complessa, ma in alcuni casi sono frutto di calcoli in parallelo da confrontare.
In questi casi il processore dual core ha grossi guadagni rpestazionali.
Anche in altre occasioni, ci sono guadagni, ed è l'uso di più programmi, ed il sistema operativo bilancia le richieste sui due processori.
Pensiamo per esempio ad un programma come un programma di video editing, che necessita, in fase di rendering, di grossi calcoli, ma anche della possibilità di scrivere i risultati su disco. In questi casi è proprio l'accesso al disco a frenare, in questi casi un processore Dual Core, destina un core al calcolo, e l'altro in parte al controllo dell'accesso al disco, con notevoli guadagni prestazionali.

E per finire, allo stato attuale, Intel non produce più processori Pentium M, per cui quello che trovi sono solo scorte di magazzino. Ora puoi trovare portatili con processori Intel CoreDuo, Intel Core2 Duo e Intel Core Solo.
Gli ultimi sonod estinati a piattaforme a basso consumo energetico, oppure a PC di fascia bassissima (i vecchi Celeron M).
 
Pigmos ha scritto:
In questi casi è proprio l'accesso al disco a frenare, in questi casi un processore Dual Core, destina un core al calcolo, e l'altro in parte al controllo dell'accesso al disco, con notevoli guadagni prestazionali.
Scusa Pigmos, in pratica con un Dual Core quanto deve essere veloce un HD?
 
mhelmerit ha scritto:
Attento che per i programmi di video editing e' fondamentale la velocita' dell'HD. E sui portatili ci puoi mettere il processore che ti pare, ma se l'HD non va almeno a 7200 non ci fai niente (con Studio o Premiere).

e se metto un hd usb esterno a quella velocità??sarebbe lo stesso?
 
mhelmerit ha scritto:
Scusa Pigmos, in pratica con un Dual Core quanto deve essere veloce un HD?
La velocità di scrittura e lettura di un computer è data dalla combinazione di due sottosistemi, il sottosistema di calcolo (processore + scheda madre + RAM) e il sottosistema disco (HDD e controller).
Gli Hard Disk Serial ATA e Parallel ATA (EIDE) hanno necessità, per funzionare, di essere controllati, di questo se ne occupano il controller che è situato solitamente nel South Bridge, una parte del chipset che si interfaccia con tutte le periferiche "esterne" alla scheda madre (oggi anche periferiche "esterne" ma saldate sulla scheda madre), e se ne occupa anche la CPU.
Poi, chiaramente, gli HDD hanno una latenza nello scrivere i dati che è data dalla velocità di rotazione, e quindi dalla capacità intrinseca di scrivere su disco.
In pratica i problemi sono 2: il primo è far arrivare i dati all'HDD, e se occupano controller e CPU, ed il secondo è di scriverli, e se ne occupa il disco.
E' chiaro che se uno dei due punti subisce un rallenatmento, le prestazioni finali scendono.
Quindi, con una CPU Dual Core, si riesce a dedicare una parte di un processore al controllo delle periferiche, anche se l'altra è totalmente caricata, ma è chiaro che bisogna sfruttare questa riserva con un disco efficiente.
Attualmente i più veloci HDD percomputer desktop (3.5") vanno a 10.000 giri per minuti, mentre quelli per notebook (2.5") vanno a 5.400 giri.

Discorso differente, invece, per le periferiche SCSI o SAS, che hanno bisogno di un controller dedicato, ed hanno un carico sul processore decisamente più basso, durante i trasferimenti di dati sia in lettura che scrittura (parliamo di 25-30% per i P-ATA e S-ATA, contro il 5-8% per i SCSI o SAS), e quindi il beneficio di una CPU Dual Core è meno evidente, seppur presente.
Per questo motivo, sulle workstation di video editing del passato, si preferiva avere Hard Disk SCSI. Oggi questo divario è molto meno accentuato, anche perchè sono uscito HDD a 10.000 giri anche SATA, mentre prima questo era solo un esclusiva degli SCSI.
 
ho visto in un negozio vicino casa mia un desktop quadcore 1066 mhz...in sostanza a quanto corrisponde????4ghz??
 
quadcore?????????? il portatile dual core si è offeso nel leggere quella parola... io non ne ho mai visti in esposizione in negozio... sai che prezzo ha un pc desktop che monta un 4core?
 
Indietro
Alto Basso