Centralina Fracarro MBX5550

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Demetrio

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Luglio 2010
Messaggi
89
Località
Reggio di Calabria
Salve,
ho acquistato la centralina MBX5550 della Fracarro per sostituirla nel mio condominio che qulla di prima ci ha abbandonato !!
Cosa ne pensate di questa Centralina ???
Cosa serve l' uscita TEST ???
Devo gestire 12 appartamenti su 4 piani con max 5 prese per appartamento.
Grazie mille...
 
Demetrio ha scritto:
Cosa serve l' uscita TEST ???
E' un'uscita con minore amplificazione per poter verificare il segnale d'uscita direttamente sul posto, senza dover scollegare l'impianto o dover scendere fino alle prese d'utente
 
Demetrio ha scritto:
Salve,
ho acquistato la centralina MBX5550 della Fracarro per sostituirla nel mio condominio che qulla di prima ci ha abbandonato !!
Cosa ne pensate di questa Centralina ???
Cosa serve l' uscita TEST ???
Devo gestire 12 appartamenti su 4 piani con max 5 prese per appartamento.
Grazie mille...

Ottima scelta. Anche ben dimensionata, secondo me, per alimentare 60 prese. L'uscita test ha un livello attenuato credo di -30 dB per poter essere misurato con gli strumenti, che spesso non vanno oltre 100 dBmicroV. Il livello massimo di quella centralina, invece, può superare i 110 dBmicroV (chiaramente dipende dal livello dei segnali in ingresso...). In pratica, misurando dall'uscita test è un po' come se misurassi a una presa nell'appartamento...
 
delle glorie di fracarro, ultimamente, è rimasto ben poco...

tutta Cina e Turchia...

parere personale ovviamente...


i misuratori oggi arrivano anche a 125dBuV;)
 
antonioST4 ha scritto:
delle glorie di fracarro, ultimamente, è rimasto ben poco...

tutta Cina e Turchia...

parere personale ovviamente...


i misuratori oggi arrivano anche a 125dBuV;)

Già, Cina e Tunisia, ti correggo.. ma non cambia la sostanza. Si spera che almeno i progetti siano buoni quanto un tempo.
Hai ragione sui misuratori, quello che ho io arriva a 105 dBmicroV, almeno il massimo che sono riuscito a misurare con segnale agganciato.
 
Salve,
anche se con dispiacere, scopro che le mie perplessità sulla qualità della recente produzione Fracarro non erano infondate.......
Poi qualcuno può raccontare se l' MBX5550 va bene oppure no? A me a casa mi si è guastato l'ingresso banda 3a su un XB23R1345U e vorrei sostituirlo con un MBX 5550 o ancor meglio con un 5750 che è più potente.
Grazie e un saluto
 
sirio77 ha scritto:
Salve,
anche se con dispiacere, scopro che le mie perplessità sulla qualità della recente produzione Fracarro non erano infondate.......
Poi qualcuno può raccontare se l' MBX5550 va bene oppure no? A me a casa mi si è guastato l'ingresso banda 3a su un XB23R1345U e vorrei sostituirlo con un MBX 5550 o ancor meglio con un 5750 che è più potente.
Grazie e un saluto

A Ostia basta il 5550, il 5750 ha maggiore guadagno che vicino Roma non serve. Considera, comunque, che l'MBX5550 è un centralino adatto a servire 48-60 prese utente, se lo devi usare per un singolo appartamento è davvero sprecato...
 
Grazie dei consigli piersan, comunque io ho proprio il vizio di abbondare....
Forse andrebbe bene anche uno della gamma MBJ, ma visto che me lo devo mettere per casa mia e ho sempre avuto il pallino del segnale scarso, se abbondo poi posso sempre ridurre il guadagno e così magari il centralino lavora anche meglio. Considera che sta in un locale a livello terrazzo, e che comunque il punto dove sono installate le 4 antenne (ne ho anche una per il canale A che d'estate mi diverto con il TV-DX, anche se ormai col passaggio al digitale di tutta l'Europa addio alla banda 1a e al TV-DX.....) non è molto alto e quindi non è che i segnali siano al massimo e poi avendo fatto la distribuzione da sopra ho messo un partitore a 8 uscite che ruba una quantità incredibile di segnale e ho anche due calate abbastanza lunghe che mi arrivano fino in garage. Comunque in settimana mi metto in pista per vedere chi e che che cosa hanno e che prezzi fanno per i due o tre modelli che mi sono annotato.
Un saluto e grazie ancora
 
sirio77 ha scritto:
Grazie dei consigli piersan, comunque io ho proprio il vizio di abbondare....
Forse andrebbe bene anche uno della gamma MBJ, ma visto che me lo devo mettere per casa mia e ho sempre avuto il pallino del segnale scarso, se abbondo poi posso sempre ridurre il guadagno e così magari il centralino lavora anche meglio. Un saluto e grazie ancora

Secondo me un MBJ basta e avanza... Per quanto riguarda il "vizio di abbondare", considera bene che nel passaggio da analogico a digitale l'intensità del segnale ha una importanza moooolto relativa sulla qualità del'immagine, a differenza di prima. Basta superare il fatidico "gradino" et voilà, si vede uno specchio. Se per un canale arrivano al decoder 50 dBmicroV o 75 non te ne accorgi neanche. Con l'analogico sai bene che non era così, te ne accorgevi eccome... Diverso il discorso della qualità, invece, che è importantissima. Soprattutto il rapporto C/N, ecco perché, più che utilizzare alti guadagni in amplificazione, occorre impiegare antenne dal buon guadagno e buona direttività, perché la qualità che NON hai all'uscita dell'antenna niente, nessun amplificatore te la potrà dare. E abusare in amplificazione può significare peggiorare un BER o un C/N che invece erano ottimi all'uscita antenna. Considera che tu non disti molto da Monte Mario e Monte Cavo, non sei vicinissimo ma quei trasmettitori giungono fino a 100 km di distanza tranquillamente, ricevuti bene con 25 dB di guadagno se a portata ottica.Poi, sei libero di utilizzare l'amplificatore che vuoi, sono d'accordo con te nell'utilizzarne uno ad amplificazione separata VHF/UHF.
 
Piersan, ti ringrazio dei consigli e si vede che o sei un professionista o un appassionato coi fiocchi, io sono solo un vecchio appassionato che se la cava. Tutto vero quello che dici però.........la pazzia ieri l'ho fatta: Fracarro MBX5750! ieri sera l'ho montato e fatto una regolazione di massima, poi man mano che mi accorgo delle magagne farò degli affinamenti. Come ti ho accennato, forse condizionato da quando al paese, da adolescente, avevo sempre segnali scarsi ed era una lotta con antenne ad alto guadagno e amplificatori ad almeno due transistors da 25/30 dB per ricevere da ripetitori lontani e anche schermati dai monti. Mi ricordo ancora quando tentai di realizzare con pochissimi mezzi un ponte freddo.... Certo oggi non è più così ma, per esempio, quel partitore a otto uscite che ruba una montagna di segnale, se potessi lo schiaccierei con la mazzetta, ma purtroppo serve per avere una buona separazione tra le discese. Comunque adesso, oltre ad avere anche l'FM su ogni uscita (dico uscita e non prese perchè volutamente non ce le ho messe e esco dal muro col cavo e vado agli apparecchi), adesso ho una riserva di segnale non indifferente, quindi se avessi bisogno di ulteriori uscite, per cui ulteriori partitori e attenuazioni, non avrei problemi. Come pure, ho spostato un modulatore della Mitan con uscita in banda S/VHF(ad uso videosorveglianza) a valle del centralino, tra l'uscita e il partitore, così non corro il rischio di saturare uno degli ingressi, ma anche questo ha 4 dB di attenuazione di passaggio, quindi come vedi è meglio avere potenza di riserva. Una cosa curiosa: a un certo punto mi sono accorto che sul segnale del modulatore l'immagine era sabbiata che, come saprai, è la tipica interferenza di un segnale digitale su uno analogico, e a quel punto sono andato ad abbassare un pò la banda 3a come sarebbe ovvio, invece la causa era la banda 1a/FM, ma è bastato ritoccare un pò il livello e tutto è andato a posto. Per concludere, ti posso dire che ho usato l'ingresso UHF per le uscite modulate e in cascata, di due ricevitori satellitari per cui è evidente che su ogni postazione ho oltre ai normali segnali TV anche l'FM, due RX SAT e le immagini della videosorveglianza; infine, tanto per gradire, ci sono anche due filtri Fracarro FE5U per liberare un pò di canali sui quali passano i segnali degli rx-sat e per usare, sui vecchi televisori, i ricevitori DTT sfruttando l'uscita del modulatore sul canale 24. Chiedo scusa per averla fatta lunga, ma queste cose mi "attizzano" e mi fa molto piacere discuterne. Un saluto cordiale
 
sirio77 ha scritto:
Piersan, ti ringrazio dei consigli e si vede che o sei un professionista o un appassionato coi fiocchi, io sono solo un vecchio appassionato che se la cava. Tutto vero quello che dici però.........la pazzia ieri l'ho fatta: Fracarro MBX5750! ieri sera l'ho montato e fatto una regolazione di massima, poi man mano che mi accorgo delle magagne farò degli affinamenti. Come ti ho accennato, forse condizionato da quando al paese, da adolescente, avevo sempre segnali scarsi ed era una lotta con antenne ad alto guadagno e amplificatori ad almeno due transistors da 25/30 dB per ricevere da ripetitori lontani e anche schermati dai monti. Mi ricordo ancora quando tentai di realizzare con pochissimi mezzi un ponte freddo.... Certo oggi non è più così ma, per esempio, quel partitore a otto uscite che ruba una montagna di segnale, se potessi lo schiaccierei con la mazzetta, ma purtroppo serve per avere una buona separazione tra le discese. Comunque adesso, oltre ad avere anche l'FM su ogni uscita (dico uscita e non prese perchè volutamente non ce le ho messe e esco dal muro col cavo e vado agli apparecchi), adesso ho una riserva di segnale non indifferente, quindi se avessi bisogno di ulteriori uscite, per cui ulteriori partitori e attenuazioni, non avrei problemi. Come pure, ho spostato un modulatore della Mitan con uscita in banda S/VHF(ad uso videosorveglianza) a valle del centralino, tra l'uscita e il partitore, così non corro il rischio di saturare uno degli ingressi, ma anche questo ha 4 dB di attenuazione di passaggio, quindi come vedi è meglio avere potenza di riserva. Una cosa curiosa: a un certo punto mi sono accorto che sul segnale del modulatore l'immagine era sabbiata che, come saprai, è la tipica interferenza di un segnale digitale su uno analogico, e a quel punto sono andato ad abbassare un pò la banda 3a come sarebbe ovvio, invece la causa era la banda 1a/FM, ma è bastato ritoccare un pò il livello e tutto è andato a posto. Per concludere, ti posso dire che ho usato l'ingresso UHF per le uscite modulate e in cascata, di due ricevitori satellitari per cui è evidente che su ogni postazione ho oltre ai normali segnali TV anche l'FM, due RX SAT e le immagini della videosorveglianza; infine, tanto per gradire, ci sono anche due filtri Fracarro FE5U per liberare un pò di canali sui quali passano i segnali degli rx-sat e per usare, sui vecchi televisori, i ricevitori DTT sfruttando l'uscita del modulatore sul canale 24. Chiedo scusa per averla fatta lunga, ma queste cose mi "attizzano" e mi fa molto piacere discuterne. Un saluto cordiale
Salve a tutti, è la prima volta che posto nel forum.
Chiedo a Sirio 77 come va la nuova centralina mbx 5750 poichè anch'io (sono il consigliere del condominio) sono indeciso se far sostituire l'attuale centralina canalizzata teko di circa 20 anni e più , forse, con una centralina larga banda come la predetta fracarro, appunto, per servire circa 60 prese TV presenti in 12 appartamenti , suddivisi su 4 piani. Sottolineo che la distribuzione avviene nel sottotetto e da lì parte il cavo per ciascun appartamento. Cordiali saluti.
 
Ciao bito66,
per come lavora nel mio impianto, te ne posso solo che parlare bene. Meccanicamente ho solo avuto qualche problema ad avvitare un connettore F su un ingresso, perchè probabilmente la filettatura non era perfetta ma ci ho messo una leccatina di grasso e poi l'ho avvitato con una chiave e tutto è andato a posto. Una cosa che non mi convince del tutto è che per fare le regolazioni devi tenere il coperchio aperto (che eventualmente si può anche asportare del tutto) e in questa situazione tra l'esterno e i circuiti interni c'è solo un foglio di plastica serigrafata con tutti i disegni relativi a regolazioni, ingressi/uscite ecc. Per contro, questo fatto, se il centralino sta in un condominio, dovrebbe evitare che il "pierino" di turno possa con troppa facilità andare a ritoccare le tarature, è ovvio che nel mio caso avrei preferito avere sempre le regolazioni a portata di mano come era nei vecchi modelli. Come ho detto precedentemente, per il mio impianto questo modello è esagerato ma finalmente ho il piacere di vedere su tutti gli apparecchi (ho un unico derivatore a otto uscite nel sottotetto), un bel segnale con livello sempre dell'ordine dell'80%-90% (e lo potrei anche aumentare!) e una qualità sempre al 100%. All'uscita c'è il derivatore che, come detto, ruba un sacco di segnale, dell'ordine di 16-18 dB, poi c'è anche un modulatore che ruba, altri 4 o 8 dB, poi mettiamoci i connettori, i cavi e la probabilità di avere necessità di qualche altra uscita e modulatore ed ecco perchè ho voluto esagerare ed avere una bella riserva di segnale. Visto che al vecchio si era guastato l'ingresso di banda 3a e lo dovevo ricomprare, ho voluto andare sul sicuro. Tra l'altro non so se sapete che la RER ha chiuso alcune sedi e sposta la filiale di Ostia a Via della Scafa. Comunque bito66, mi viene in mente che nel sito della Fracarro ci sono degli ottimi esempi di impianti e ce ne è qualcuno anche coll'MBX 5750. Un'ultimo pregio che mi viene in mente: se vuoi avere anche l'FM a tutte le prese basta chiudere un ponticello nella sezione 1a banda, attenzione però a non sbagliare ponticello altrimenti attivi l'alimentazione verso la/le antenna/e, che serve invece solo nel caso ci siano installati dei preamplificatori a ridosso delle antenne. L'FM potrebbe far piacere a quegli utenti che hanno i nuovi TV che la possono sintonizzare, ma anche a chi avesse un impianto stereo, degno di tale nome, e in quel caso basterebbe usare sulle uscite un demix TV/FM, per esempio Fracarro MTVFM o MPTVFM e il gioco è fatto.
Spero di esserti stato di aiuto e mando un saluto a te a tutti gli amici di questo bellissimo forum.
 
Ultima modifica:
sirio77 ha scritto:
Ciao bito66,
per come lavora nel mio impianto, te ne posso solo che parlare bene. Meccanicamente ho solo avuto qualche problema ad avvitare un connettore F su un ingresso, perchè probabilmente la filettatura non era perfetta ma ci ho messo una leccatina di grasso e poi l'ho avvitato con una chiave e tutto è andato a posto. Una cosa che non mi convince del tutto è che per fare le regolazioni devi tenere il coperchio aperto (che eventualmente si può anche asportare del tutto) e in questa situazione tra l'esterno e i circuiti interni c'è solo un foglio di plastica serigrafata con tutti i disegni relativi a regolazioni, ingressi/uscite ecc. Per contro, questo fatto, se il centralino sta in un condominio, dovrebbe evitare che il "pierino" di turno possa con troppa facilità andare a ritoccare le tarature, è ovvio che nel mio caso avrei preferito avere sempre le regolazioni a portata di mano come era nei vecchi modelli. Come ho detto precedentemente, per il mio impianto questo modello è esagerato ma finalmente ho il piacere di vedere su tutti gli apparecchi (ho un unico derivatore a otto uscite nel sottotetto), un bel segnale con livello sempre dell'ordine dell'80%-90% (e lo potrei anche aumentare!) e una qualità sempre al 100%. All'uscita c'è il derivatore che, come detto, ruba un sacco di segnale, dell'ordine di 16-18 dB, poi c'è anche un modulatore che ruba, altri 4 o 8 dB, poi mettiamoci i connettori, i cavi e la probabilità di avere necessità di qualche altra uscita e modulatore ed ecco perchè ho voluto esagerare ed avere una bella riserva di segnale. Visto che al vecchio si era guastato l'ingresso di banda 3a e lo dovevo ricomprare, ho voluto andare sul sicuro. Tra l'altro non so se sapete che la RER ha chiuso alcune sedi e sposta la filiale di Ostia a Via della Scafa. Comunque bito66, mi viene in mente che nel sito della Fracarro ci sono degli ottimi esempi di impianti e ce ne è qualcuno anche coll'MBX 5750. Un'ultimo pregio che mi viene in mente: se vuoi avere anche l'FM a tutte le prese basta chiudere un ponticello nella sezione 1a banda, attenzione però a non sbagliare ponticello altrimenti attivi l'alimentazione verso la/le antenna/e, che serve invece solo nel caso ci siano installati dei preamplificatori a ridosso delle antenne. L'FM potrebbe far piacere a quegli utenti che hanno i nuovi TV che la possono sintonizzare, ma anche a chi avesse un impianto stereo, degno di tale nome, e in quel caso basterebbe usare sulle uscite un demix TV/FM, per esempio Fracarro MTVFM o MPTVFM e il gioco è fatto.
Spero di esserti stato di aiuto e mando un saluto a te a tutti gli amici di questo bellissimo forum.
Ti ringrazio, lo dico subito all'antennista.
saluti
 
salute ha scritto:
Eh si perche gli altri sono tutti made in italy.
Gia tanto è se sono assemblati in italia.

Si esistono ancora aziende tutto made in Italy...... e per fortuna. ^_^.
Il problema maggiore del portare la "nostra" elettronica fuori sede è che il giorno dopo ci ritroveremmo antenne, partitori ed elettronica "clonati" in micro-aziende aperte in una notte (vedi l' antenna 3 braccia originaria Teleco su calco della "madre" di tutte le "tricheco" la DAT televes).
I costi della ricerca, per un progetto destinato alla produzione "estera", non sono sicuramente ammortizzati....... quindi per chi continua sul made in Italy un caloroso "In bocca al lupo". ^_^
 
bito66 ha scritto:
Ti ringrazio, lo dico subito all'antennista.
saluti

Ho parlato con l''antennista e mi ha calorosamente sconsigliato la centralina a larga banda poichè con quella, dice lui, non si riescono a livellare i segnali quando provengono da più direzioni come nel mio caso.
Che cosa devo pensare, lo chiedo a Moky78 e Piersan.
saluti
 
bito66 ha scritto:
Ho parlato con l''antennista e mi ha calorosamente sconsigliato la centralina a larga banda poichè con quella, dice lui, non si riescono a livellare i segnali quando provengono da più direzioni come nel mio caso.
Che cosa devo pensare, lo chiedo a Moky78 e Piersan.
saluti

Da antennista ti dico che ha assolutamente ragione, hai trovato un tecnico con gli attributi. Non si livellano se sono di ampiezza diversa e soprattutto non si miscelano antenne su più direzioni pena disturbi a più non posso. E poi 60 appartamenti sono tanti, serve un livello alto che a larga banda non puoi permetterti di tenere. Tieni la Teko e aggiornala, che è ottima!
 
Ragazzi, premetto che io non sono un antennista professionista, ma con antenne, amplificatori e filtri ci "gioco" da più di 40 anni e recentemente ho letto sul sito di Rai Way delle cose sconcertanti come per esempio che oggi con i segnali digitali l'impianto ideale si fa con due antenne logaritmiche puntate su due siti diversi perchè tanto se arrivano i due segnali con tempi e potenze diverse addirittura si rinforzano quindi non ha molto senso pensare al livellamento. Io comunque a questo centralino gli faccio arrivare un'antenna di banda 1a, una di banda 3a, una di banda4, una di banda 5a e sull'ingresso UHF ci mando le uscite dei modulatori di alcuni ricevitori satellitari in cascata, inoltre sull'uscita prima del partitore, è inserito un modulatore per videosorveglianza e due filtri a quattro celle per ricavare alcuni canali liberi in banda 4a, per cui l'impianto è abbastanza complesso e non mi da nessun problema. Vorrei raccontare che nel 1990 mi trovai dal mio negoziante di fiducia per acquistare un LNB (e non illuminatore come si dice oggi) per farci un dual feed dopo aver fatto degli esperimenti, e un "professionista" sapute le mie intenzioni mi disse con un pò di commiserazione, che stavo buttando i miei soldi. Oggi sappiamo tutti cos'è il dual feed o il multifeed. Lascio la parola a chi fa impianti per mestiere e un saluto cordiale a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso