Cavo d'antenna tv nelle canaline elettriche

tvtv

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
18 Ottobre 2010
Messaggi
105
Panem et Circenses
 
Ultima modifica:
davvero molto interessante...

la legge di Lenz dice che la variazione del flusso nella variazione del tempo crea una forza elettromotrice nonchè una tensione...

però anche il filo gialloverde degli impianti che è della messa a terra visto che passa insieme a fase e neutro dovrebbe avere una tensione quando non è collegato a terra e riferita a un punto a potenziale 0...
 
comunque... al di là del possibile ed ovvio rischio determinato da un cavo tv inserito in una canalina elettrica, non ci sono problemi di interferenze o disturbi, se il cavo coassiale è di classe a+

Noi tutti sappiamo che i disturbi impulsivi generati da motori elettrici ed altre apparecchiature domestiche, sono micidiali per il DTT, ma i cavi di buona qualità, hanno un coefficiente di schermatura superiore ai 90 dB.

Colgo anche l'occasione per ribadire che i famigerati cavi sottili, (i classici 5 mm) non necessariamente sono soggetti a maggiori interferenze rispetto ad un cavo standard da 6,7 mm, l'importante è la schermatura e ci sono in commercio anche cavi sottili perfettamente schermati...
 
Quindi un frigorifero potrebbe dare fastidio alla tv?
Lo chiedo perchè ad Aprile per far arrivare l'antenna tv in cucina (dopo revisione totale dell'impianto elettrico/rf tv/telefono) con l'elettricista abbiamo trovato un percorso un pò tortuoso per l'antenna RF che arriva in una scatoletta che era inutilizzata sotto al frigorifero e da li esce dal muro passando dietro al frigorifero ed entra direttamente nella tv.
Ammetto però che non ho mai avuto problemi d'interferenza e in cucina la tv si riceve meglio delle altre due stanze dove c'è la tv (le altre due stanze hanno la connessione diretta dall'impianto condominiale visto che sono entrambe dietro lo stesso muro da dove arriva l'antenna centralizzata).
 
tvtv ha scritto:
Misurata la tensione in alternata tra calza e messa a terra , mi ritrovo 36 volts, mentre tra polo positivo e messa a terra 21 volts.....
...
Bene , dopo aver ragionato un po' faccio spegnere dal quadro elettrico la tratta di linea elettrica che scorreva insieme al cavo tv.
La butto lì: la differenza è 15V, non è che c'è collegata una parabola con uno switch e/o un lnb a più uscite, per cui si prende la tensione di un altro decoder inviata sul cavo per pilotarlo?

Il fatto di avere spento il quadro non è che ha fatto spegnere anche il suddetto decoder o altro apparecchio che buttava la tensione sul coassiale?

PS: i valori misurati erano in continua o in alternata ?
 
Visto che il discorso è simile posto qui la mia domanda.
Ho un impianto un po' fatto alla *** di cane, i fili scorrono tutti esterni sul balcone ed entrano nelle varie stanze attraverso un buco nel muro e scorrono, più o meno, sopra il battiscopa fino ad arrivare al televisore.

La cucina e il salone hanno un muro comunicante in questo muro da lato della cucina c'è il lavello, forno e un piano d'appoggio; dal lato salone c'è la parete attrezzata con il televisore.
Quando mia mamma usa l'accedi-gas quello elettrico il digitale del salone squadretta, mentre quello della cucina molto più vicino no... vi sembra normale?:eusa_wall:
 
magari bastasse affiancare due cavi per avere 36 volt misurati col tester e una bella scossa al tatto...
 
Non è possibile che ci siano 36 Volt solo per induzione,c'è qualche altro motivo secondo me...
 
andreatasca ha scritto:
Non è possibile che ci siano 36 Volt solo per induzione,c'è qualche altro motivo secondo me...
Concordo, anche perché rileggendo vedo 36V tra calza e massa.
Ma la calza deve stare a massa, come fa prendersi 36V ?
E di conseguenza sul polo positivo si troverebbe invece, rispetto alla calza, -15V e non +15V come dicevo prima :eusa_think:
 
tvtv ha scritto:
ecco l'ultima niozione scolastica, poi vi lascio puere procedere con la sperimantazione di nuove vie per i cavi coassiali.
Non credo proprio che basti far passare due cavi vicini per avere induzione elettromagnetica tale da produrre 15V di ddp.

La schermatura del coassiale serve proprio per evitare disturbi al segnale; una tensione (e quindi una corrente) direi che sono un disturbo non da poco.

Ma soprattutto, per avere una corrente indotta di valore rilevante, dovresti avere delle spire.

L'unica cosa che potrebbe giustificare una cosa simile è che da qualche parte è stato avvolto, ad es. intorno a un tubo di metallo, il cavo elettrico e il coassiale, ricreando l'effetto che si ha nei trasformatori.

Su 2 metri poi mi sembra proprio esagerato.
 
pinok ha scritto:
L'unica cosa che potrebbe giustificare una cosa simile è che da qualche parte è stato avvolto, ad es. intorno a un tubo di metallo, il cavo elettrico e il coassiale, ricreando l'effetto che si ha nei trasformatori.
Concordo con quanto ipotizzato da Pinok, si deve essere creato una specie di anello con il cavo della fase e il cavo coassiale ci passa in qualche modo dentro, anche se la schermatura dovrebbe evitare il problema.
Il problema potrebbe essere anche ad un'altra parte:eusa_think:
 
tvtv ha scritto:
meglio una foto che tante parole.

Ok, ma io vedo un puntale del multimetro sulla massa del coax... e l'altro?? Dovrebbe essere collegato a terra... ad una terra affidabile...

Vorrei solo ricordare che, un multimetro come quello (eccellente prodotto!) ;) ha un'impedenza in ingresso di svariati MegaOhm...
E' chiato che indica una misura di tensione elevata, si tratta di tensione captata per via induttiva ma con una corrente dell'ordine dei picoAmpere, tant'è che se appoggi un dito sulla calza del cavo, suppongo che quella tensiona sparisca, o quasi...
 
Oltre alle osservazioni di wgator, la foto dimostra solo che a quei capi c'è una tensione, non che sia dovuta all'induzione.
Può benissimo esserci qualsiasi situazione dentro le canaline; il fatto che togliendo corrente ai cavi sparisca non vuol mica dire automaticamente che era induttiva. Possono esserci cavi spellati o apparecchiature (decoder, amplificatori, ecc) che, private dell'alimentazione, non buttano più corrente sul coassiale.
 
Indietro
Alto Basso