Cavo coassiale sottile

al17

Digital-Forum New User
Registrato
25 Gennaio 2009
Messaggi
20
Domanda veloce veloce: un cavo coassiale di 8-9 metri e dal diametro di solo 3,5mm che parte dal derivatore e arriva al decoder dtt è sufficiente per mantenere un segnale decente?
 
Risposta veloce veloce... ;)
Se proprio non se ne può fare a meno e se il segnale è di buon livello, visto che da quel che ho capito è un collegamento interno all'appartamento, dovrebbe funzionare senza problemi.
Comunque il cavo di sezione "tradizionale" è sempre da preferire, soprattutto quando il cavo inizia ad avere una lungheza di più di 5 metri... :icon_rolleyes:
 
Purtroppo nella canalina sono già presente due cavi, uno da 7 e l'altro da 5. E' stato già un inferno farci passare quello da 5 ed allora non avevo idea che un giorno mi sarebbe stato utile un terzo cavo.

Se solo ci riuscissi toglierei tutti i cavi e ne metterei tre nuovi da 5, ma il coassiale più grosso sembra incollato: massimo risultato ottenuto usando il pappagallo: 5cm in più! :(

P.S.

Ancora una domanda veloce veloce: esiste un coassiale sat da 3-3,5mm o devo accontentarmi di quello per l'antenna tv normale? Facendo un giro nei negozi in città non sono riuscito a trovarlo, mentre su ebay c'è una sola (dubbia?) inserzione dove si vende un coassiale da 3.6mm per sat (basta cercare coassiale sottilissimo su ebay per trovarla).

Non che debba collegarci una parabola, ma leggo che i cavi per sat sono di migliore qualità.
 
Ultima modifica:
I cavi per il satellite, dovendo operare a frequenze fino a 2 GHz, perdono meno degli altri 'normali' (che tra l'altro credo che non esistano nemmeno più...). Esistono cavi coassiali anche da poco più di 1 mm di diametro, con ...tutte le conseguenze del caso! Elevate perdite, utilizzabili solo per brevissimi collegamenti (centimetri).

Anche a me una volta è risultato impossibile sfilare un cavo coassiale da 7 mm, ma normalmente ci si riesce: prova col sapone liquido, olio, o con i prodotti apposta: fanno miracoli! Occhio che aver tirato col pappagallo il cavo non gli ha certo fatto bene...
 
La teoria dice che parità di dimensioni e di materiali, tutti i cavi attenuano allo stesso modo. La pratica conferma in pieno, avrò infatti provato non so quanti cavi con analizzatore e tracking generator e nessuno ha mai fatto miracoli.
Pertanto, siccome il cavo SAT ha come caratteristica quella di dover essere impiegato fino a 2 GHz, a parità di dimensioni fisiche, l'eventuale "vantaggio" (sempre che esista) dipende da un miglior angolo di perdita del dielettrico, che a 2 GHz fa si che l'attenuazione sia un po' inferiore.
A 900 Mhz, tra un cavo SAT ed uno "standard" non ho mai visto differenze e più in alto... molto raramente.
Inoltre, eventuali differenze di attenuazione dichiararte di uno o due dB su 100m a 2 Ghz a me sanno più di trovata degli uffici commerciali che di realtà. Anche fosse, su 5m (20 volte meno) diventano pressochè trascurabili.
Decisamente più rilevante, ad es., preoccuparsi che i cavi non si deformino nell'infilaggio, nonchè usare i connettori/prese giuste.
;)


al17 ha scritto:
ma leggo che i cavi per sat sono di migliore qualità.
 
Purtroppo ho provato in tutti i modi, ma quel cavo non ne vuole proprio sapere!

Alla fine posso solo sperare che la canalina non faccia giri assurdi e che percorra il tragitto più corto possibile: in linea d'aria saranno 5-5,5 metri, in canalina spero non superino i sette-otto.

Prossima settimana vi farò sapere i risultati.
 
Riempi la canalina di lubrificante, aspetta almeno qualche ora e soprattutto prova con un amico: uno tira, l'altro spinge (non è un gioco erotico... ;) ). Il tirare cavi o fili nelle guaine è a mio avviso uno di quei lavori che da soli è semi-impossibile e in due si fa benissimo!
Su una lunghezza di cosi pochi metri non dovresti avere problemi, a meno che non ti si sia incastrato un pezzetto di mattone tra cavi e guaina (...e allora sono guai!)
 
Ciao,
ho trovato il tuo post e mi chiedo se puoi fornirmi un'informazione. Mi trovo più o meno nella stessa situazione, perché nel muro ho un tubo corrugato da 20 mm e l'unico cavo che posso aggiungere è proprio il 3,6 mm (nel mio caso per SAT). Volevo sapere come ti sei trovato con questo cavo, ma sopratutto, il mio problema è che nella città in cui vivo (alessandria) si trova questo cavo in alcuni negozi ma nessuno vende i connettori ! Grazie.
 
"Belli e maledetti" questi lavori!

Ciao volevo spendere due paroline al riguardo visto che anche io l'altro ieri ho dovuto ripassare dei cavi (elettrici), tirando giù non poche ... parolacce (diciamo così). I corrugati per quanti uno ne passi sembrano non bastare mai e comunque sulle curve, se fatte troppo strette, ci si incastra quasi sempre causa anelli di cui sono composti i corrugati (ecco perché i pilota di plastica hanno la testa d'ottone fatta a mo' di palla).
Io peima di iniziare preferisco "imborotalcare" un po' il cavo, usare un pilota (o dei sottili cavi elettrici come tali) e ogni volta che ripasso un cavo ci ripasso uno di questi per ritrovarmi sempre un pilota in più nel corrugato. Naturalmente in casi estremi ho usato anche del sapone da cucina per agevolare il passaggio. Certo che nel fare tutto questo "tira e spingi" bisognerebbe non strapazzare troppo il cavo d'antenna.

Tip per cavi fini: si può guadagnare un pochino di diametro rivoltando un bel po' di calza sulla guaina esterna o magari passarci tre o quattro giri di nastro per fare più spessore per poi rivoltarci la calza sopra: su su un po' di inventiva non guasta mai ;) |\_.: bye bye:._/|
 
Indietro
Alto Basso