cavo coassiale e perdita di canali

jackslater

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Gennaio 2006
Messaggi
74
Ciao,
In realtà il mio problema è relativo al segnale satellitare, ma ho pensato di postare in questa sezione visto che non ne esiste una analoga per il sat.

Ho un cavo coassiale satellitare che quando collegato ad una prolunga causa la perdita di gran parte dei canali ricevuti.
La prolunga non è altro che un cavo coassiale (diametro 5mm, classe B, circa 1m di cavo) all'interno di una canaletta, che porta il segnale sat da una stanza all'altra. La connessione è tramite un connettore F-F.

Non ho idea di come sia il percorso dentro la canaletta, il cavo è nuovo ed è stato sostituito da me proprio oggi (quello di prima era un vecchio coassiale per TV analogica e dava gli stessi problemi).
All'uscita della canaletta, accanto al nuovo cavo sat, ho ancora il vecchio cavo dell'antenna TV terrestre, ma non è collegato a niente (prima questa presa era una normale derivazione per tv).

Sono presenti prese elettriche accanto a quelle della tv, ma le canalette sono completamente separate.

A seguito del collegamento della prolunga molti canali non vengono ricevuti, e il loro segnale mostrato dal decoder è zero (SNR). Sono visibili alcuni canali Rai, con segnale sopra 80%. Per il resto quasi nulla.

Non capisco questa selettività del problema, magari qualcuno più esperto può aiutarmi a capire meglio...
Grazie in anticipo.
 
Ciao gherardo, le connessioni mi sembrano ok, non ci sono contatti tra la guaina e il cavo centrale.
Pensavo a qualche onda riflessa causata dal piegamento eccessivo del cavo, ma può essere? Io non ho trovato difficoltà ad inserire il nuovo cavo nella canaletta, non mi pare che faccia percorsi strani, ovviamente non ne posso essere sicuro al 100%.
 
se passa la cc. per l'lnb non dovrebbero esserci corti o interruzioni, magari curve strette o chissà...io non me ne intendo molto di sat qualcun'altro interverra.
 
I connettori sono della misura adatta? hai ripiegato la calza sul'isolante esterno?
Posta delle foto.
 
Tutto da manuale, i cavi sono da 5mm, i connettori pure, ho piegato la calza avvolgendola e poi ho avvitato i connettori. Pare tutto ok. Penso a qualche interferenza che mi annulla solo alcuni canali, ma non vedo come..
 
se passa la cc. per l'lnb non dovrebbero esserci corti o interruzioni, magari curve strette o chissà...io non me ne intendo molto di sat qualcun'altro interverra.
Infatti penso ad una curva stretta, ma la canaletta non credo possa superare i 90 gradi, e anche se fossero 90 o più non potrebbero mai essere tanto stretti perchè la classica canaletta in plastica pieghevole non credo lo permetterebbe.
 
Hai messo un barilotto F-F per la giunta ? Controlla quello, soprattutto le lamelle interne.
 
ciao,
per me l'unica spiegazione che mi viene in mente per questa situazione è che ci sia collegato un altro decoder che in posizione di spento continui ad alimentare LNB in orizzontale (18V) per cui non si ricevono + i canali verticali. per caso hai diviso il segnale?
 
..scusate se mi intrometto, ho provato a collegare un COBRA FURETTO (per i canali sat FREE) "in cascata" al decoder Sky HD Pace...tutto sembra funzionare ma la qualità del segnale Sky crolla vertiginosamente (anche a Furetto spento). Che problema può essere?:eusa_think:
 
..scusate se mi intrometto, ho provato a collegare un COBRA FURETTO (per i canali sat FREE) "in cascata" al decoder Sky HD Pace...tutto sembra funzionare ma la qualità del segnale Sky crolla vertiginosamente (anche a Furetto spento). Che problema può essere?:eusa_think:

ciao,
prova a togliere la spina del 220V del cobra e guarda cosa succede su SKY
 
@mosquito il connettore F-F che sto usando dovrebbe essere il barilotto (avvito da entrambi i lati).

Ragazzi, oggi ho fatto altre prove e ho scoperto che piegando il cavo che esce dalla presa (quindi quel tratto di cavo appena fuori dalla canaletta) torna il segnale sui canali in cui mancava.
Non ci sto capendo molto visto che il cavo è nuovo (e anche quello vecchio aveva gli stessi problemi).
Può essere che piegando il cavo si annullino per qualche motivo delle eventuali onde riflesse dovute ad altre pieghe del cavo interne alla canaletta? Può essere che piegando il cavo riesco in qualche modo a compensare questo effetto? Perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai i canali Rai sono sempre visibili (SNR 80%) mentre quasi tutti gli altri non lo sono affatto (tranne appunto piegando il cavo)..

Ovviamente non ci sono altri decoder sulla stessa linea.
 
..grazie....per quello che posso vedere/servire, il segnale SKY è circa più della metà con qualità quasi massima...
 
Indietro
Alto Basso