Cavi antenna con nastro isolante...argh!

mauruczko

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Febbraio 2009
Messaggi
4.888
Località
Udine
:5eek:
Per la serie ho visto cose che voi umani.....anche se mi sa che qualcuno di voi ne ha viste anche di peggio...
Ieri sono andato a casa del mio collega di lavoro che deve installare una parabola per i 39°E, ha adesso una parabola il cui cavo scende assieme (non collegato assieme) a quello terrestre all'interno dei muri.
Ho approfittato per dare un occhio al terrestre, sul tetto l'antenna ha miscelatore ed amplificatore (tra l'altro ancora con configurazione analogica), l'alimentatore però dentro casa non c'è.
Aprendo una scatola di derivazione sulle scale all'interno ho trovato, oltre al cavo della parabola:
-l'alimentatore terrestre collegato alla corrente con cavi scocciati :5eek:
-dall'alimentatore (uscita TV) parte il cavo, che è legato assieme con del nastro isolante :5eek: agli altri 4 cavi che poi scendono nell'appartamento. Orrore :badgrin: :eusa_naughty:
Non chiedetemi chi ha fatto quell'obrobrio perchè non lo so proprio e non lo voglio neanche sapere. Non ho neanche idea di come e di cosa si veda sul terrestre perchè non ho avuto tempo di verificare, lo farò al più presto.
La mia domanda è questa, premesso che in questa situazione a me interessa uno dei cavi nastrati (devo fare una modifica e collegare il cavo parabola a questo), quindi dovrò sbrogliare la matassa, cosa mi consigliate di mettere alla fine al posto del nastro isolante?
Considerato che restano tre cavi terrestri è sufficiente mettere un partitore a 3 vie dopo l'alimentatore?
Grazie e ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
1) La mia domanda è questa, premesso che in questa situazione a me interessa uno dei cavi nastrati (devo fare una modifica e collegare il cavo parabola a questo), quindi dovrò sbrogliare la matassa, cosa mi consigliate di mettere alla fine al posto del nastro isolante?
2) Considerato che restano tre cavi terrestri è sufficiente mettere un partitore a 3 vie dopo l'alimentatore?
Grazie e ciao ;)

1) Usa un giunto F femmina/femmina e relativi connettori.

2) Sarebbe meglio che controllassi che prese ci sono a muro (se ci sono) e magari capire se le lunghezze dei 3 cavi non sono troppo dissimili.
 
flash54 ha scritto:
1) Usa un giunto F femmina/femmina e relativi connettori.

2) Sarebbe meglio che controllassi che prese ci sono a muro (se ci sono) e magari capire se le lunghezze dei 3 cavi non sono troppo dissimili.
1) se devono partire tre cavi dall'alimentatore, come faccio ad usare solo un giunto F-F?
2) Nessuna presa, 3 cavi con spinotto M, la lunghezza te la posso stimare in 3 mt il più vicino e 10 mt. circa gli altri due (in due stanze diverse ma equidistanti dalla cassetta di derivazione).
Grazie ;)
 
E' piu che sicuro che sciogliendo il nodo
e montando un DERIVATORE
al tuo amico appariranno, "come per magia" un sacco di canali che ora non vede
al punto, forse, di fargli passare la voglia di montare la parabola.
 
mauruczko ha scritto:
La mia domanda è questa, premesso che in questa situazione a me interessa uno dei cavi nastrati (devo fare una modifica e collegare il cavo parabola a questo), quindi dovrò sbrogliare la matassa, cosa mi consigliate di mettere alla fine al posto del nastro isolante?
Considerato che restano tre cavi terrestri è sufficiente mettere un partitore a 3 vie dopo l'alimentatore?
Grazie e ciao ;)

Ti dico cosa ho capito:
-ti interessa un solo cavo per collegarci il cavo della parabola

-restano 3 cavi terrestri da collegarsi ad un partitore/derivatore

... cosa non ho capito?
 
flash54 ha scritto:
Ti dico cosa ho capito:
-ti interessa un solo cavo per collegarci il cavo della parabola
Alla fine si.
flash54 ha scritto:
-restano 3 cavi terrestri da collegarsi ad un partitore/derivatore

... cosa non ho capito?
Ciao flash, scusa il ritardo ma ho avuto una giornata impegnativa, forse non avevo capito io la tua risposta :eusa_think: ti rifaccio la domanda spero in modo più chiaro. Per non lasciare (dopo aver recuperato il cavo che mi serve) quell'obrobrio,
con cosa collego il cavo che esce dall'uscita TV dall'alimentatore ai 3 cavi che vanno a servire le tre tv? Serve un derivatore o un partitore?
Grazie ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ciao flash, scusa il ritardo ma ho avuto una giornata impegnativa, forse non avevo capito io la tua risposta :eusa_think: ti rifaccio la domanda spero in modo più chiaro.
Con cosa collego il cavo che esce dall'uscita TV dall'alimentatore ai 3 cavi che vanno a servire le tre tv? Serve un derivatore o un partitore?
Grazie ;)

Se monti prese di tipo diretto o connettori volanti, per non sbagliarti affidati ad un derivatore e non dimenticarti la resistenza sull'uscita passante.
 
flash54 ha scritto:
Se monti prese di tipo diretto o connettori volanti, per non sbagliarti affidati ad un derivatore e non dimenticarti la resistenza sull'uscita passante.
Grazie mille ;)
 
Ultima modifica:
Un'ultima cosa, ho per le mani un derivatore a 4 vie, posso utilizzarne solo 3 e lasciare libera la 4° uscita senza collegarci niente (fermo restando la resistenza sulla passante)?
 
Si tende ad usare un prelievo attenuato e direzionale (il derivatore) proprio perchè quel che può succedere su una o più uscite non influenzi in nesun caso nè le altre nè l'impianto a monte od a valle.
Sull'uscita inutilizzata, non cambia niente se metti una resistenza di terminazione, oppure se la lasci aperta od anche se ti andasse di cortocircuitarla.
;)
 
mardergri ha scritto:
mauruckzo
dicci dicci....alla fine....avete risolto ?
E' una cosa che devo fare nei prossimi weekend, quando non piove soprattutto :D il mio collega deve puntare la parabola a 39°E per ricevere il bouquet romeno Dolce TV, e a Natale andrà nel suo paese a prendere ricevitore e smart, quindi diciamo che per Natale il lavoro del "districamento dei cavi" dovrò farlo, non appena fatto vi farò sapere qui.
Ciao ;)
 
Eccomi qua, oggi ho installato la parabola per i 39°E al mio collega (tutto ok), e devo dire che purtroppo non vi posso dire niente riguardo alla "matassa" terrestre da districare, in quanto il mio collega ha preferito far scendere direttamente ed esternamente (tanto è il retro della casa e non si vede più di tanto) il cavo della parabola dalla terrazza soprastante, facendo un piccolo foro nel muro per far entrare il cavo in casa. Quindi la matassa "scocciata" è rimasta al suo posto e lì rimarrà.
Già che c'ero ho comunque misurato con il mio strumentino i segnali Dtt e devo dire che nonostante la configurazione ancora per l'analogico e soprattutto nonostante la "matassa ingarbugliata" i segnali sono discreti ed in pratica a parte un paio di mux regionali riesce a vedere tutto quello che si prende dalle nostre parti sul dtt.
Perciò alla fine della fiera vi ringrazio comunque dei consigli che mi potranno essere utili in altre occasioni, se poi la padrona di casa del mio collega deciderà di far sbrogliare la matassa...allora mi farò risentire.
Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso