Capire il significato dei valori dell'EIRP (dBW)

Giacomo78

Bannato
Digital-Forum Silver Master
Registrato
7 Maggio 2017
Messaggi
2.001
Località
Sant'Antonio Abate (Na)
Ciao a tutti.
Per piacere mi potete chiarire il significato del valore dell'EIRP (dBW) in questa mappa?

Mi potete associare i valori alla dimensione che deve avere la parabola?
Mi potete spiegare dettagliatamente i significati?
Grazie
 
Ciao a tutti.
Per piacere mi potete chiarire il significato del valore dell'EIRP (dBW) in questa mappa?

Mi potete associare i valori alla dimensione che deve avere la parabola?
Mi potete spiegare dettagliatamente i significati?
Grazie
Devi guardare il valore scritto nel perimetro della cartina e associare la grandezza della parabola nelle caselle che hai sottolineato.
Nella cartina che hai postato in Italia si a una ricezione con un valore di 52-50 con parabole da 50-60 cm, mentre in alcune zone della Groenlandia, Marocco etc...con un valore di 40 servono parabole tra 150-190 cm. Tieni presente che questi sono dati indicativi e non e detto che corrispondano in maniera precisa ma comunque danno un idea di cosa si possa ricevere.
 
quello è il valore teorico della potenza di trasmissione del satellite poi sta a vedere se broadcaster sfrutta appieno le potenzialità
del satellite e spesso ci sono sorprese in positivo e in negativo
ma come detto sopra sui vari siti trovi la conversione tra potenza e misura del disco
 
Per fare un esempio pratico: se tu sei a Napoli, con la mappa che hai pubblicato, ti basterebbero una parabola di 50 cm di diametro ed un lnb normale ben centrato per ricevere bene quel satellite con il buon tempo atmosferico. Ma poi se il tempo è temporalesco, con cumulonembi molto alti e forieri di pioggia forte, che è raro dalle tue parti, allora è meglio mettere un diametro superiore, magari una 100 cm. Un diametro intermedio è la soluzione.
 
guarda questo esempio ricezione sul mio impianto 88 est dal beam sembra impossibile in KU invece



 
Dati da prendere con le molle, transponder con la stessa potenza di trasmissione ma con parametri diversi hanno soglie di ricezione diversa. Sui 68.5Est vedo canali con potenza di 2.8 db, in altri satelliti con potenza di 10 db ho squadrettamenti. A 21.6E, o 26E, stesso beam, prendo tutti i transponder dvb-S e nessuno dvb-S2. Insomma più sono alti i parametri di fec, sr più segnale ci vuole per fare il look
 
Dati da prendere con le molle, transponder con la stessa potenza di trasmissione ma con parametri diversi hanno soglie di ricezione diversa. Sui 68.5Est vedo canali con potenza di 2.8 db, in altri satelliti con potenza di 10 db ho squadrettamenti. A 21.6E, o 26E, stesso beam, prendo tutti i transponder dvb-S e nessuno dvb-S2. Insomma più sono alti i parametri di fec, sr più segnale ci vuole per fare il look
Dipende dalla modulazione e dal FEC
In base a questi 2 parametri le soglie sono molto diverse
Se il fec e 1/2 e facile trovarlo
Se fosse 8/9 la soglia è molto alta
Se poi vai in 16 apsk e poi alta ancora
 
Indietro
Alto Basso