canone rai e sky

moulinexxx

Digital-Forum New User
Registrato
16 Maggio 2006
Messaggi
8
Salve a tutti voi
ho da fare una domanda strana:
mia cognata (moglie di mio fratello), che vive all'estero ma ha la residenza in Italia, ha regalato l'abbonamento sky a mia mamma (la suocera bisogna tenerla sempre buona!), che vive in Italia.
Solo che adesso all'indirizzo della loro residenza in Italia è arrivata una lettera della Rai che esige il canone per un importo di €104.00.
Mia mamma il canone lo paga già per conto suo!
La lettera dice che non risultano nell'elenco degli abbonati al servizio Rai, per forza stanno all'estero da 20 anni....., ma con la Rai non ci ha parlato nessuno di loro due. Mia cognata ha fatto la richiesta di abbonamento in un centro Sky (Euronics), si trattava dell'offerta Sky a € 11,00 prima di Natale.
Cosa dobbiamo fare pagare mamma rai anche se non la si usa?
Grazie e ciao a tutti.
 
moulinexxx ha scritto:
Salve a tutti voi
ho da fare una domanda strana:
mia cognata (moglie di mio fratello), che vive all'estero ma ha la residenza in Italia, ha regalato l'abbonamento sky a mia mamma (la suocera bisogna tenerla sempre buona!), che vive in Italia.
Solo che adesso all'indirizzo della loro residenza in Italia è arrivata una lettera della Rai che esige il canone per un importo di €104.00.
Mia mamma il canone lo paga già per conto suo!
La lettera dice che non risultano nell'elenco degli abbonati al servizio Rai, per forza stanno all'estero da 20 anni....., ma con la Rai non ci ha parlato nessuno di loro due. Mia cognata ha fatto la richiesta di abbonamento in un centro Sky (Euronics), si trattava dell'offerta Sky a € 11,00 prima di Natale.
Cosa dobbiamo fare pagare mamma rai anche se non la si usa?
Grazie e ciao a tutti.



La Rai attinge informazioni sui possibili nuovi abbonati da diversi canali, comuni in primis e credo anche da SKY, ma se tua cognata ha intestato l'abbonamento a tua mamma non dovrebbe essere il caso. In ogni caso il canone Tv deve essere pagato da chiunque possegga un televisore in Italia, quindi anche da tua cognata anche se residente all'estero.

dal sito della rai:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. "
 
specifica

Grazie per l'interessamento, no l'abbonamento a Sky è intestato a mia cognata, è un regalo dopotutto, la residenza è in Italia, tengono la casa vuota, roba di nostalgie e cose varie ma vivono all'estero, li di televisori non ce ne sono che io sappia.
Grazie e ciao
 
moulinexxx ha scritto:
Grazie per l'interessamento, no l'abbonamento a Sky è intestato a mia cognata, è un regalo dopotutto, la residenza è in Italia, tengono la casa vuota, roba di nostalgie e cose varie ma vivono all'estero, li di televisori non ce ne sono che io sappia.
Grazie e ciao

no televisore, no canone :D

bye
 
se ti abboni a sky se ne deduce che hai il tv e se la residenza è in italia ....ti tocca di pagare
 
liebherr ha scritto:
se ti abboni a sky se ne deduce che hai il tv e se la residenza è in italia ....ti tocca di pagare

Un attimo... se il TV è in una residenza di terzi che pagano regolarmente il canone... anche se l'abbonamento sky è di una altra persona, non si deve pagare un bel niente, paga il possessore del TV non l'intestatario di un abbonamento Sky.
E poi ci provano sempre, lascia stare e lascia che scrivano pure, al massimo possono mandare uno dei loro ispettori alla residenza di tua cognata e dopo 1000 anni e lettere, venire a piombare il TV che...... non c'è.
Senza contare che devono mobilitare la guardia di Finanza, che spero abbia di meglio da fare nel frattempo.
 
manfabox ha scritto:
Un attimo... se il TV è in una residenza di terzi che pagano regolarmente il canone... anche se l'abbonamento sky è di una altra persona, non si deve pagare un bel niente, paga il possessore del TV non l'intestatario di un abbonamento Sky.
E poi ci provano sempre, lascia stare e lascia che scrivano pure, al massimo possono mandare uno dei loro ispettori alla residenza di tua cognata e dopo 1000 anni e lettere, venire a piombare il TV che...... non c'è.
Senza contare che devono mobilitare la guardia di Finanza, che spero abbia di meglio da fare nel frattempo.


Esatto!
butta pure via la lettera della RAI
 
Se nella casa di tuo fratello non c'è alcun televisore non è tenuto a pagare il canone, nella cartolina che hai ricevuto dalla RAI dovrebbe già esserci una sezione per inviare alla RAI stessa una risposta: scrivi che l'abbonamento a Sky stipulato il .... è stato donato alla Sig.ra ... (tua madre) già titolare dell'abbonamento RAI numero...
Vedrai che poi riproveranno a scriverti un paio di volte (esperienza di vita vissuta), tu dai sempre la stessa risposta e vedrai che poi la smettono.

Ciao
 
Quindi leggendo questa frase

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. "

si deduce che possedere un tvfonino e non possedere tv in casa implica pagare il canone ugualmente?
 
gips71 ha scritto:
Quindi leggendo questa frase

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. "

si deduce che possedere un tvfonino e non possedere tv in casa implica pagare il canone ugualmente?

già
 
Bluecrush ha scritto:
Scusate ma qualcuno paga il canone del tvfonino ? Cioe' questa mi mancava ...

se lo paghi già per casa non è dovuto un secondo canone (così come non si paga per la seconda televisione o per le seconde case), se hai solo il tvfonino il canone è dovuto.
 
dare una revisionatina, se nn altro x i termini usati, al REGIO DECRETO DEL 1938...farebbe schifo...

(si xkè gli fa comodo a tutti che la legge sia la + vaga di tutte quelle in vigore)
 
Ancora due domande:

prima:
Secondo voi se io pago regolarmente il canone e convivo con una persona ma siamo due nuclei separati differenti l'altra persona deve pagare il canone?

seconda:
Mi hanno detto che se io posseggo due case basta pagare il canone una volta sola. Quindi se io pago il canone su una casa, di mia proprietà, dove sono residente (ma non domiciliato) ed io e mia moglie viviamo in un'altra casa di proprietà di mia moglie (dove lei è residente) il canone dobbiamo pagarlo?
 
gips71 ha scritto:
Ancora due domande:

prima:
Secondo voi se io pago regolarmente il canone e convivo con una persona ma siamo due nuclei separati differenti l'altra persona deve pagare il canone?

no

gips71 ha scritto:
seconda:
Mi hanno detto che se io posseggo due case basta pagare il canone una volta sola. Quindi se io pago il canone su una casa, di mia proprietà, dove sono residente (ma non domiciliato) ed io e mia moglie viviamo in un'altra casa di proprietà di mia moglie (dove lei è residente) il canone dobbiamo pagarlo?

basta il primo
 
Bella rogna!

Ciao a tutti.
Leggendo il caso, c'è da dire chè il canone rai è una vera è propria tassa sul possesso del televisore.
Penso, che se tua sorella, dimostra di non essere residente in italia e di non avere un televisore in casa, cosa che può certificare facendo verificare il tutto ad un addetto rai, non sia tenuta al pagamento del canone stesso.
Ciao
 
Bluecrush ha scritto:
Scusate ma qualcuno paga il canone del tvfonino ? Cioe' questa mi mancava ...

Anche i computer sono apparecchi atti alla ricezione dei programmi televisivi, per cui se pure non hai tv, videofonini, ma possiedi un pc devi pagare il canone....
 
Indietro
Alto Basso