Canali trasmessi con polarizzazione verticale

Supernino

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
24.464
Scusate la mia ignoranza, ma i canali trasmessi in polarizzazione verticale richiedono un'antenna particolare? Sono ricevibili da una normale antenna?
L'antenna in che modo va orientata? rivolta verso l'alto? Oppure vanno bene rivolte orizzontalmente verso il punto di trasmissione?

Perdonate la mia ignoranza, e grazie in anticipo a chi vorrà schiarirmi le idee...
 
Allora, con una normalissima antenna, se la polarizzazione è orizzontale i baffi guardano da sinistra a destra.
Se la polarizzazione è verticale i baffi guardano dal basso verso l'alto.
 
Ecco, visto che siamo in argomento... Qual è la polarizzazione migliore (cioè che dà risultati migliori)? Quella orizzontale, quella verticale o sono identiche?

Altra cosa... Perchè sui tralicci televisivi in montagna i canali sono praticamente tutti in verticale e non in orizzontale? Nelle mie zone chi abita in montagna, ha tutte le antenne in posizione verticale, in qualsiasi vallata.

Grazie a chi può togliermi questo dubbio
 
la scelta della polarizzazione nelle varie valli venne scelta storicamente in base alla necessità di protezione da canali isofrequenziali più lontani: scegliendo una pol diversa si attenuano le interferenze e generalmente i grossi rip sono nati con pol orizzontale quindi nei paesi è più diffusa la verticale. Napoli è però un eccezione...ma lasciamo raccontare la storia napoletana a "vecchi" napoletani del forum.
Ci sono inoltre differenze fra lobi d'irradiazione in Verticale o Orizz. delle antenne
 
BillyClay ha scritto:
generalmente i grossi rip sono nati con pol orizzontale quindi nei paesi è più diffusa la verticale. Napoli è però un eccezione...ma lasciamo raccontare la storia napoletana a "vecchi" napoletani del forum.

Io questa storia non la conosco! Raccontate...
 
La polarizzazione verticale dicono che si addica di + in zone montuose o vallate comunque alla fine cambia poco e il vantaggio di avere polarizzazione diverse permette di avere perfetta compatibilità fra due postazioni con zone in cui arrivano i segnali da entrambi
Perchè ad es una antenna messa in verticale attenua almeno di 25 db il segnale trasmesso in orizzontale e se a questo ci sommi la direzionalità dell'antenna hai una ottima protezione

Purtroppo l'uso di diverse polarizzazioni per postazioni vicini è poco usata per cui ci sono praticamente in tutta italia zone in cui si sovrappongono stupidamente tanti segnali e tutto in orizzontale tipicamente
Il solito caos tutto italiano....

Quanto alle antenne trasmittenti che sono in montagna hanno ovviamente la medesima polarizzazione dell'antenna che avete sul tetto per riceverli

I pannelli degli impianti di trasmissione nascono o per la polarizzazione orizzontale o per quella verticale
Vengono poi impilati verticalmente per avere un lobo di irradiazione in + possibile stretto e parallelo al suolo concnetrando così il campo dove serve e aumentando così il guadagno il che permette a pari livello del segnale ricevuto di usare trasmettitori + piccoli
questo in estrema sintesi e semplificando
 
A quanto ne so, però, due emittenti sullo stesso canale ma con polarità differenti non sono del tutto libere da interferenze tra loro. A Trieste ciò accade in certe zone.
 
certo se sono magari dalla medesima direzione o similare....e comunque dipende sempre dai livelli dei vari segnali

comunque se a pari di tutto fosesero entrambi con la medesima polarizzazione sarebbe un macello ben superiore
 
E' vero, capita se sono in linea, ma a volte anche no. Chiaro che la polarizzazione identica è molto peggio. E anche con questo abbiamo avuto a che fare a Trieste.... sigh...
 
Indietro
Alto Basso