CANALI INVISIBILI, a cosa servono?

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
Oggi mi girava e ho fatto una sintonizzazione completa. Sistemando i canali come pare a me ho composto più volte numeri inesistenti, e la tv visualizzava l'impossibilità di andarci. Poi sono finito sul numero 894 nome canale Servizio OTA1 (674 Mhz Mediaset 1) e su un altro numero (che stupidamente non ho scritto) nome canale Servizio 27 (594 Mhz Mediaset 2).
Il titolo della discussione non vuole essere "tecnico", ho scritto la prima parola che mi è venuta in mente. Dico questo perchè ho il vago ricordo di un decoder che nelle sue opzioni compariva "canali invisibili" o una parola simile, ma non ho mai capito la funzione.
 
Mai sentito tale definizione di canali invisibili, su decoder o tv e quale marca e modello? La mia tv Sharp Aquos ha la sezione canali dati dove mostra 2 OTA, 850 OTA-A e 851 OTA-B ma non li seleziono non sapendo cosa facciano, se aggiornamenti software potrebbero fare più casini o danno perchè il sito non cita aggiornamenti per quasi nessun modello della tv.

Per certe tv e decoder che sulla carta usano l'aggiornamento via OTA = Over-The-Air , non so se questo è il caso di quei canali.
 
Ultima modifica:
Esistono da quando esiste il digitale terrestre.

Scusate l'OT, ma sta firma fosforescente con un parere personale (e pure a caratteri maiuscoli) a cosa serve? Non si può sistemare?
 


Esistono da quando esiste il digitale terrestre.
per quale scopo sono?
Scusate l'OT, ma sta firma fosforescente con un parere personale (e pure a caratteri maiuscoli) a cosa serve? Non si può sistemare?
Non è certo la mia quella firma che non ne ho, ho impostato per non mostrare le firme, sullo sfondo bianco il giallo vivo non si legge.
 
Sono canali ad uso servizio, come dice il nome, ad uso della società che gestisce il gruppo di canali, per esempio nel caso citato Mediaset, che hanno i pid video, audio e dati definiti (pid = Packet Identifier) per trasmettere stabilmente degli aggiornamenti software relativi ad apparecchiature di ricezione oppure per fare delle prove occasionali di trasmissione video/audio o dati. Il termine OTA significa On/Over The Air e vuol che il canale è trasmesso attraverso l'aria o etere, termine antiquato che in pratica significa attraverso onde radio. Il fatto che in differenti zone d'italia siano presenti questi canali mentre in altre no io lo interpreto come canali provvisori dall'uso occasionale per effettuare delle prove tecniche di trasmissione. Esistono dei ricevitori che possono classificare il canale ricevuto in base al tipo di pid, che può essere video e audio come televisivo, solo audio come radio e solo dati appunto come dati.
 
Non ne capisco lo scopo se per prove tecniche, sui decoder che ho non ho mai visto quei 2 canali indicati sulla tv.
 
Mai sentito tale definizione di canali invisibili, su decoder o tv e quale marca e modello? La mia tv Sharp Aquos ha la sezione canali dati dove mostra 2 OTA, 850 OTA-A e 851 OTA-B ma non li seleziono non sapendo cosa facciano, se aggiornamenti software potrebbero fare più casini o danno perchè il sito non cita aggiornamenti per quasi nessun modello della tv.

Per certe tv e decoder che sulla carta usano l'aggiornamento via OTA = Over-The-Air , non so se questo è il caso di quei canali.

Anche se tu li vai a selezionare non fanno aggiornamenti o modifiche firmware perché anche se ti sintonizzi in uno dei due mux lo stesso te lo rilevasse un nuovo fw.
 
Magari li usano i tecnici che controllano, in giro per l'Italia, come viene trasmesso il segnale tv; come viene ricevuto e magari con la loro strumentazione tecnica analizzano quei canali invisibili.
 
Se non sbaglio uno dei usi è l'aggiornamento di firmware per alcuni ricevitori.
 
Indietro
Alto Basso