[Camponogara, VE] Domanda su antenne log periodiche FRACARRO

ossodue

Digital-Forum New User
Registrato
24 Maggio 2010
Messaggi
25
Salve a tutti.
Premetto di non essere un esperto. Mi trovo nella necessità di sostituire un'antenna log periodica rotta con un'altra dello stesso tipo che prenda le bande 3 4 e 5.
1) Volevo chiedere quali delle antenne FRACARRO
- LP345MHV
- LP345HV
- LP345MF
- LP345F
- LPV345HV
- LPV345F
sono a vostro giudizio migliori
2) Che differenza c'è fra l'antenna con attacco "F" e una no

Grazie.
Ciao.
 
la differenza tra i vari tipi è una leggera differenza nel guadagno e nel lobo di ricezione,la LPV345F (maggior guadagno ,lobo + stretto) più corta e più maneggevole è quella che ti consiglio. come noterai gli elementi sono molto sottili con il montaggio orizzontale potresti trovarli nel tempo piegati per il peso di vari volatili che si posano su di essi. l' attacco F è meglio schermato rispetto ai morsetti.
 
Ciao, posso provare a risponderti io. Innanzitutto i connettori F, nelle antenne, servono per collegare il cavo tv all'antenna. La differenza tra un'antenna con connettore F e un'antenna senza connettore F risiede nel tipo di collegamento del cavo all'antenna.
Nel primo caso, il cavo viene collegato all'antenna mediante uno spinotto (detto appunto connettore F). L'antenna in questione dev'essere anch'essa dotata dello specifico attacco per questo tipo di connettori.
Nel secondo caso, l'antenna è dotata di un morsetto in cui viene semplicemente agganciato il cavo tv, bloccandolo in una piccola morsettiera dopo averlo opportunamente preparato.

A mio giudizio, dopo aver testato sul campo antenne logaritmiche (o log periodiche), non si tratta affatto di antenne performanti. Innanzitutto si usano solitamente in zone in cui il segnale viene irradiato da un'unica postazione e con un'unica polarizzazione (verticale o orizzontale per tutte e 3 le bande) e soprattutto se i livelli di tutti i segnali sono pressoché identici. Possiede quindi molte controindicazioni, in primis mai usarla in zone di mare o in zone collinari dove possono esserci elevati fenomeni di propagazione e riflessione del segnale ricevuto. Inoltre riesce a captare segnali quasi a 180 gradi (quindi è un'antenna per niente direttiva) introducendo disturbi dovuti a segnali che provengono da chissà dove.
Io ti consiglio vivamente, se proprio devi cambiare l'antenna, di sostituirla installando 2 antenne. Una per la banda UHF e un'altra per la banda VHF orientandole verso i ripetitori e unendo i segnali delle 2 antenne con un miscelatore o un amplificatore (nel caso fosse necessario).

Le antenne log, secondo me, si possono utilizzare se vai in un campeggio, se fai un pic nic all'aria aperta e vuoi ricevere la tv o se vuoi effettuare delle prove sui segnali ricevibili in una data zona. Ma per una ricezione stabile e sicura del segnale è molto meglio affidarsi ad altri tipi di antenne.
Spero di essere stato il più chiaro possibile. Magari attendi altre risposte e poi decidi. Ciao.
 
Bravo Omnitel, hai dato una buona spiegazione. :icon_cool:
Fermo restando che ci sono zone "fortunate" (e non sono poi così poche) dove davvero la logaritmica è il miglior compromesso quanto a qualità ricettiva e praticità d'uso al tempo stesso, inclusa, tanto per fare degli esempi, la maggior parte della città di Roma e, nonostante l'area montuosa, in certi casi anche la zona dove tu stesso abiti. ;)
Un'ulteriore precisazione: le logaritmiche praticamente NON possono ricevere i segnali dal retro. Malgrado la poca direttività, sui 180° hanno una buona discriminazione del segnale (rapporto Avanti/Indietro). :icon_rolleyes:
 
Grazie a tutti per le risposte.

Specifico che abito a Camponogara in provincia di Venezia in piena pianura e l'antenna è puntata verso il Monte Venda.

Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, ben venga.

Ciao.
 
AG-BRASC ha scritto:
Fermo restando che ci sono zone "fortunate" (e non sono poi così poche) dove davvero la logaritmica è il miglior compromesso quanto a qualità ricettiva e praticità d'uso al tempo stesso, inclusa, tanto per fare degli esempi, la maggior parte della città di Roma e, nonostante l'area montuosa, in certi casi anche la zona dove tu stesso abiti. ;)
Però qui a Cosenza se usi una logaritmica, d'accordo che ricevi tutti i segnali disponibili, però se ti facessi vedere come si vedono Rete4, Canale5 e Italia1 in analogico.... Immagini multiple ripetute una a fianco all'altra! Quando appaiono delle scritte, ad esempio nelle pubblicità, oppure i titoli di coda, tali scritte risultano ripetute a destra innumerevoli volte come se fossero scritte fantasma! Una volta c'era una piccola scritta in alto a sinistra su Italia1. Bene, quella scritta ripetuta occupava quasi tutto la parte di schermo fino al lato destro. E anche alcune reti locali, tipo Metrosat o Canale 10, soffrono di questo fenomeno. Con l'antenna direttiva, invece, il fenomeno è molto più attenuato. Le immagini multiple e le scritte fantasma ci sono ma in maniera nettamente inferiore rispetto all'uso della log. Per cui la visione di un canale (parlo di analogico) è molto più gradevole.
AG-BRASC ha scritto:
Un'ulteriore precisazione: le logaritmiche praticamente NON possono ricevere i segnali dal retro. Malgrado la poca direttività, sui 180° hanno una buona discriminazione del segnale (rapporto Avanti/Indietro). :icon_rolleyes:
Mi sono espresso in tal senso perché con la log che ho installato a Locri e che ho puntato verso sud-est, ricevo i canali Video Calabria e Telitalia che provengono da nord! E quando la log era puntata perfettamente a sud (quindi parallela al mare), riuscivo a ricevere come una cartolina alcuni canali, tipo TRS sul canale 44, che proveniva da Roccella Jonica che si trova in posizione diametralmente opposta alla log. Se mi sbaglio o se penso di aver capito male, correggimi pure.
 
ossodue ha scritto:
2) Che differenza c'è fra l'antenna con attacco "F" e una no
Nelle logaritmiche è praticamente ininfluente, sia tecnicamente, sia come semplicità di montaggio, visto che calza e centrale risultano meccanicamente solidali all'antenna stessa (cioè al limite, a parte saldabilità dei materiali, potresti perfino saldarglielo)
 
Omnitel ha scritto:
Però qui a Cosenza se usi una logaritmica, d'accordo che ricevi tutti i segnali disponibili, però se ti facessi vedere come si vedono Rete4, Canale5 e Italia1 in analogico....
Infatti ho specificato "in certi casi", non come la norma. ;)


Omnitel ha scritto:
con la log che ho installato a Locri e che ho puntato verso sud-est, ricevo i canali Video Calabria e Telitalia che provengono da nord! E quando la log era puntata perfettamente a sud (quindi parallela al mare), riuscivo a ricevere come una cartolina alcuni canali, tipo TRS sul canale 44, che proveniva da Roccella Jonica che si trova in posizione diametralmente opposta alla log. Se mi sbaglio o se penso di aver capito male, correggimi pure.
No, no, non hai capito male.
Però può accadere che una log riceva apparentemente un segnale che proviene dal lato opposto, semplicemente se:
- grazie alla sua poca direttività, riesce a captare tale segnale riflesso più o meno frontalmente.
- il suddetto segnale proviene da una sito vicino e tra eventuali riflessioni e/o il proprio campo elettromagnetico captato sul posto, riesce a superare il limite della discriminante avanti/indietro.


@ ossodue
confermo che nella tua zona la logaritmica puntata verso i Colli Euganei dovrebbe andare più che bene. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Bravo Omnitel, hai dato una buona spiegazione. :icon_cool:
Fermo restando che ci sono zone "fortunate" (e non sono poi così poche) dove davvero la logaritmica è il miglior compromesso quanto a qualità ricettiva e praticità d'uso al tempo stesso, inclusa, tanto per fare degli esempi, la maggior parte della città di Roma e, nonostante l'area montuosa, in certi casi anche la zona dove tu stesso abiti. ;)

A Roma sono in molti ad avere un'unica antenna log puntata in orizzontale vs Monte Cavo.

Un'ulteriore precisazione: le logaritmiche praticamente NON possono ricevere i segnali dal retro. Malgrado la poca direttività, sui 180° hanno una buona discriminazione del segnale (rapporto Avanti/Indietro). :icon_rolleyes:

Da me vengono solitamente piazzate in III banda, per ricevere il mux 1 rai da svariate postazioni.
In analogico, però, io ricevevo con essa oltre a Rai1 e RaitreLlazio da Formia in verticale (ch 09-11) anche Rai 1 da Gaeta (ch 17) e persino Raiuno dal Monte Faito (ch 04) che era lo stesso in verticale, ma la postazione è dalla parte opposta rispetto a quella vs dove era (ed è) orientata l'antenna....:5eek:
 
Indietro
Alto Basso