Cambio Operatore: Rete e Dispositivi Wi-Fi

Swordfish

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Settembre 2004
Messaggi
1.788
Buon pomeriggio,

sto valutando la possibilità di cambiare operatore per la mia connessione domestica, ma ho un dubbio che mi preoccupa. Attualmente ho diversi dispositivi domotici connessi alla rete, come condizionatori, dispositivi Sonoff (decine), termostati, e altri. Vorrei evitare di dover riconfigurare manualmente ogni singolo dispositivo nel caso in cui proceda al cambio di operatore, incluso il modem.

Mi chiedevo se, per mantenere la configurazione attuale e far sì che i dispositivi riconoscano automaticamente la nuova rete, sia sufficiente assegnare al nuovo modem lo stesso SSID e la stessa password del Wi-Fi utilizzati con l'operatore precedente.

Grazie per il chiarimento.
 
Dipende ... non è detto che sia così automatico. Per esempio ci sono alcuni operatori che non assegnano alla connessione un indirizzo ip esterno univoco per ogni utente ma creano una sotto rete di utenti "privata" dietro ad un indirizzo ip pubblico e così moltiplicano il numero di utenti finali che accedono ad internet. Per esempio con gli smartphone che si collegano ad internet attraverso la sim gli operatori utilizzano questi sistemi. Dal punto di vista dell'accesso tra i dispositivi domestici in L.A.N l'unico problema è se sono presenti computer/smartphone/tablet che necessitano di un indirizzo ip locale ben preciso e delle regole di "assegnamento/assegnazione" ... e questo lo dovresti sapere tu. Dato che generalmente non sono comuni tali situazioni un metodo pratico sarebbe provare ... al limite ti puoi segnare se esistono attualmente degli indirizzi ip locali al di fuori della gestione del dhcp e poi se necessita ricostruisci la stessa situazione col nuovo operatore: sono situazioni che in genere non si verificano. Più che altro è l'accesso dall'esterno della L.A.N. che potrebbe essere impedito ma potresti non averne bisogno: per assurdo se tu hai un pc che hai un pc con un http server e deve essere visibile dall'esterno della L.A.N allora le cose si complicano così come se tu hai un servizio di wecam visibili all'esterno o servizi particolari di domotica. Però sono situazioni da utenti "malati" di "informatica" (compreso il sottoscritto) e non da utenti comuni. :)
 
Buon pomeriggio,

sto valutando la possibilità di cambiare operatore per la mia connessione domestica, ma ho un dubbio che mi preoccupa. Attualmente ho diversi dispositivi domotici connessi alla rete, come condizionatori, dispositivi Sonoff (decine), termostati, e altri. Vorrei evitare di dover riconfigurare manualmente ogni singolo dispositivo nel caso in cui proceda al cambio di operatore, incluso il modem.

Mi chiedevo se, per mantenere la configurazione attuale e far sì che i dispositivi riconoscano automaticamente la nuova rete, sia sufficiente assegnare al nuovo modem lo stesso SSID e la stessa password del Wi-Fi utilizzati con l'operatore precedente.

Grazie per il chiarimento.
Io con Sky Wi-fi ho un sacco di problemi, non mi rileva i vecchi repeater Sky Link, da quando ho Sky Wi-fi cade spesso la connessione del Powerline, non mi fa entrare nel modem, non posso usare il servizio Desktop remoto di Windows per connettermi a distanza in ufficio, in questi giorni dovrò chiamare Sky, se non risolvono ritorno da mamma Telecom.
 
Devi farti assegnare in automatico un indirizzo IPv4 pubblico (1:1). Se continui a stare sotto MAP-T è ovvio che avrai sempre problemi di accesso da remoto.

Per rispondere alla domanda della discussione: per consentire di collegare i dispositivi senza modificare le impostazioni Wi-Fi è sufficiente usare stessi SSID e password. Diverso è il discorso se alcuni di questi dispositivi devono essere raggiungibili dall'esterno, perché poi entra in gioco il discorso NAT con alcuni operatori.
 
Devi farti assegnare in automatico un indirizzo IPv4 pubblico (1:1). Se continui a stare sotto MAP-T è ovvio che noterai sempre problemi di accesso da remoto.
Quindi, questo comporta anche che non rileva i repeater, che cade la connessione del Powerline e via dicendo? Ora nemmeno da browser da smartphone entra nell'Hub.
 
Ultima modifica:
No, mi riferivo alle difficoltà di accesso remoto. Il riconoscimento di ripetitori e powerline andrebbe verificato invece di presenza, perché senza vedere com'è configurata la tua rete locale mi è impossibile aiutarti :)
 
No, mi riferivo alle difficoltà di accesso remoto. Il riconoscimento di ripetitori e powerline andrebbe verificato invece di presenza, perché senza vedere com'è configurata la tua rete locale mi è impossibile aiutarti :)
Ho chiamato il 170, ho scelto l'opzione tecnico in linea, mi ha risposto un'operatrice dall'Albania e mi ha detto che mi richiamavano entro 48 ore, pensavo meglio. Devo richiamare?
 
Per cosa li hai chiamati?
Per il fatto che non accedo al Hub, al Desktop Remoto di Windows, ecc., ma la seconda telfonata è stata di una schifezza immonda, l'operatrice ha detto che non poteva aprirmi il ticket se non le davo il nuemero di porta da aprire per usare Desktop Remoto, e i oche ne so che porta è, le ho detto l'indirizzo IP al quale dovevo conenttermi e le ho detto che non sono un tecnico e non ne capisco e che dovrebbero dirmelo loro che fare, le ho chiesto anche se l aporta era quella dop i due punti dopo l'IP del PC al quale devo connettermi in remoto e non lo sapeva, e poi mi dice che non capiva perché io volessi entrare nel modem, ma a lei che gliene frega, mica è vietarto, e alla fine ha detto che non apriva il lticket e non mi faceva nemmeno richiamare, roba da piangere.
 
Il servizio clienti di primo livello di qualsiasi grande operatore difficilmente ha personale in grado di capire questo tipo di richieste, a meno che tu non sia con un piccolo operatore che sta molto più attento alla qualità dell'assistenza e mette a rispondere gente davvero preparata.

Comunque, se vuoi passare da 1:16 di MAP-T (cioè significa che il tuo indirizzo IPv4 lo condividi con altre 15 persone) ad 1:1 (l'indirizzo è assegnato in maniera univoca a te) di un indirizzo IP pubblico non devi chiamare loro, ti basta solamente abilitare a tua scelta il port forwarding o il port triggering per uno dei tuoi dispositivi, attivare UPnP o una DMZ. Alcune di queste operazioni si possono fare dall'app Sky Wifi, mentre le altre vanno fatte accedendo allo Sky Wifi Hub direttamente da interfaccia Web, digitando nel browser 192.168.0.1 e inserendo le credenziali che ti hanno dato al momento dell'attivazione della linea.

Una volta entrato, vai nella scheda Avanzate e da lì vedi un po' quali voci puoi abilitare. Anche se è potenzialmente rischioso per la sicurezza, ti consiglio di abilitare UPnP (l'apertura delle porte aperte avviene in automatico, a differenza di port forwarding e port triggering), salvare e quindi riavviare il modem. Durante la prima notte dopo che hai effettuato la modifica il sistema passerà la tua linea ad 1:1 assegnandoti un indirizzo IPv4 pubblico. L'indirizzo è teoricamente dinamico, ma in realtà cambia raramente e anche se ti disconnetti ti viene riassegnato sempre lo stesso IP, quindi è come se fosse un indirizzo statico.

Mi dispiace non riuscire ad essere più preciso perché non ho sottomano l'app e non conosco la configurazione della tua rete locale, dei dispositivi che usi e di quali esigenze hai.
 
Il DMZ penso sia una cosa rischiosa o posso attivarlo senza problemi?
 
Per le tue esigenze io attiverei UPnP, dato che non conosci quali porte aprire è la soluzione migliore, perché così fa tutto il router in automatico aprendo le porte che i dispositivi o i servizi di rete richiedono.
 
Per le tue esigenze io attiverei UPnP, dato che non conosci quali porte aprire è la soluzione migliore perché così fa tutto il router in automatico aprendo le porte che i dispositivi o i servizi di rete richiedono.
Il fatto che ora nemmeno col browser dello smartphone si apre http://192.168.0.1 o https://myrouter.io/, https://myrouter.io/index.jst, https://myrouter.io/at_a_glance.jst

Edit: Da altr obrowser va, dovrei tentare di cancellare i cookie dove non va.
 
Che errore ti dà? Non è che qualcuno ti ha cambiato l'indirizzo IP del router?

In caso, prova a resettare lo Sky Wifi Hub alle condizioni di fabbrica.
 
Che errore ti dà? Non è che qualcuno ti ha cambiato l'indirizzo IP del router?

In caso, prova a resettare lo Sky Wifi Hub alle condizioni di fabbrica.
Resettato, non è servito a nulla.

mpossibile raggiungere il sito Controlla eventuali errori di battitura in myrouter.io. Se l'ortografia è corretta, prova a eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows. DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN
 
Con browser Edge è entrato nel router, che dovrei fare ora?
 
Quanto ti ho detto prima, incollo di nuovo:

Una volta entrato, vai nella scheda Avanzate e da lì vedi un po' quali voci puoi abilitare. Anche se è potenzialmente rischioso per la sicurezza, ti consiglio di abilitare UPnP (l'apertura delle porte aperte avviene in automatico, a differenza di port forwarding e port triggering), salvare e quindi riavviare il modem. Durante la prima notte dopo che hai effettuato la modifica il sistema passerà la tua linea ad 1:1 assegnandoti un indirizzo IPv4 pubblico. L'indirizzo è teoricamente dinamico, ma in realtà cambia raramente e anche se ti disconnetti ti viene riassegnato sempre lo stesso IP, quindi è come se fosse un indirizzo statico.
 
Ho attivato il Port Forwardingsenza indicare nessuna porta e poi ho messo attiva sulle 2 voci sotto, e ho riavviato il modem.

Avanzate > Rilevamento dispositivi​

Gestisci rete UPnP.

Rilevamento dispositivi​

UPnP:
    • Attiva
Periodo di annuncio UPnP: minuti
Tempo di Vita: passaggi
Zero conf:
    • Attiva
 

Il mio PC​

Dispositivi connessi - Rete privata​

DESKTOP-H51HKHMIP riservato-43 dBmwifi 2,4 GHz

E se modifico in DHCP?
 
Ripristino dal modem tramite funzione? Forse il reset manuale non ha resettato ai valori di fabbrica? E poi faccio la tua procedura?

RIPRISTINA IMPOSTAZIONI DI FABBRICA Premere "Ripristina impostazioni di fabbrica" per ripristinare il tuo Sky Wifi Hub e ripristinare le impostazioni di fabbrica. Tutte le impostazioni precedenti andranno perse.
 
Indietro
Alto Basso