[Caltanissetta] Procedura operativa montaggio antenna

kemile

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Marzo 2006
Messaggi
58
Sono in possesso di 2 antenne in disuso e vorrei procedere all'installazione per l'imminente passaggio al digitale terrestre (zona centro sicilia).
Al momento sono interessato ad un'unica uscita verso la TV.

Leggendo questo utile post ho scoperto che le 2 antenne che ho a disposizione sono le seguenti:
- 1 antenna "VHF Yagi"
- 1 antenna "UHF "più direttiva" (le famose BLU...)"

Parlando con un antennista della zona, mi ha consigliato di procedere in questo modo:
----------------------------------------------------
1. Installare 1 sola antenna e collegare il cavo direttamente alla TV. Se il segnale è buono, va bene così.

2. Qualora il segnale non fosse buono, installare un amplificatore di segnale di medio livello tra l'antenna e la TV.

3. Qualora non si conseguano ancora i risultati sperati, installare anche la seconda antenna e installare un miscelatore-amplificatore tra le antenne e la TV.
-----------------------------------------------------

Ora vi chiedo innanzitutto se tale procedura è la più corretta.
Qualora lo fosse, vi chiedo quale antenna installare inizialmente. Quella VHF "Yagi" oppure la UHF "Blu"?
Io penserei alla "Blu", ma magari mi sbaglio.
Inoltre, nell'eventualità che le debba installare entrambe (alla distanza consigliata nella tabella qui sul forum), devono "puntare" entrammbe nella stessa direzione?

Spero riusciate a chiarirmi un pò le idee, grazie. ;)
 
Ultima modifica:
Dovresti indicare precisamente da dove scrivi in modo da capire da dove riceverai i segnali e quindi in che banda ti verranno trasmessi
 
bhè diciamo che è una procedura un po' basata sul ca**eggio, proviamo di qua, proviamo di là, ulilì ulilà.

Allora, se ci dici la località con più approssimazione vediamo se la VHF serve o non serve, perchè non è che migliori il rendimento del tutto, serve semplicemente per altri canali, che non ovunque vengono utilizzati, se da te non ci sono la lasci in soffitta, che serve a tanto uguale... :D
Idem, per un solo televisore l'amplificatore non deve servire, a meno che non hai più diciamo di 15 metri di cavo, oppure che sei in una zona davvero remota con segnali deboli, ma allora ti serve un'antenna con più guadagno, eventualmente con preamplificatore incorporato.
 
vi ringrazio per le risposte....la zona esatta è la periferia del comune di Caltanissetta. Se non sbaglio, dovrebbe essere preferibile puntare verso i ripetitori "Caltanissetta Redentore" però non so ancora se da quella zona riesco a "vederlo" senza ostacoli (forse c'è la collina davanti e non si riesce, infatti un mio vicino di casa mi ha detto di avere l'antenna puntata verso Monte Lauro).
Quindi, sia per Caltanissetta Redentore che per Monte Lauro, quale antenna ci vorrebbe?
Grazie.
 
Allora iniziamo col dire che ad oggi la VHF non ti serve, in quanto ti potrebbe offrire in più solo RAI UNO analogico, che già dovresti acquisire in digitale e comunque scomparirà tra poco.
Tienila comunque di scorta, per eventuali novità e aggiunte di canali, non solo con lo switchoff, ma anche in seguito.
In effetti per Caltanissetta il punto di riferimento principale sembra il Monte Lauro e penso lo sarà ancora di più con lo switchoff:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CL10&posto=Caltanissetta
Quindi il mio consiglio è di provare direttamente ad installare l'antenna BLU UHF in direzione Lauro, collegandola direttamente al televisore o decoder che hai, poi puoi condividere con noi i risultati e i dubbi...
 
Grazie, seguirò il tuo consiglio e vi farò sapere. Credo di montarla domani. Speriamo bene.
 
areggio ha scritto:
Allora iniziamo col dire che ad oggi la VHF non ti serve, in quanto ti potrebbe offrire in più solo RAI UNO analogico, che già dovresti acquisire in digitale e comunque scomparirà tra poco.
Tienila comunque di scorta, per eventuali novità e aggiunte di canali, non solo con lo switchoff, ma anche in seguito.
In effetti per Caltanissetta il punto di riferimento principale sembra il Monte Lauro e penso lo sarà ancora di più con lo switchoff:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CL10&posto=Caltanissetta
Quindi il mio consiglio è di provare direttamente ad installare l'antenna BLU UHF in direzione Lauro, collegandola direttamente al televisore o decoder che hai, poi puoi condividere con noi i risultati e i dubbi...
l'installazione è slittata a lunedì, nel frattempo mi è venuto un dubbio. La Blu UHF devo installarla in orizzontale o in verticale (intendo le "ali a V"). Mentre, la parte "lineare" centrale, deve essere completamente orizzontale oppure deve avere una certa inclinazione? Grazie
 
allora, alla fine ho dovuto acquistare una nuova antenna perchè la Blu 42 già in mio possesso aveva la centralina fuori uso. Sotto consiglio dell'antennista, anzichè comprare una nuova Blu UHF,ho acquistao una antenna "per il digitale terrestre", sempre per frequenze UHF, che, a suo dire, fornisce maggiori certezze in zone con segnale a rischio.
E' stata puntata sul ricevitore di Monte Lauro e il segnale sembrerebbe ok, se non fosse che:

1) il mux 1 Rai è ricevibile solo in VHF;

2) i canali si vedono bene, il segnale è buono, ma è resente un fastidiosissimo tremolio delle immagini (non solo dei programmi tv ma anche dello stesso osd del ricevitore dtt).


Per il problema n°1 penso di avere 2 opzioni: o installare la seconda antenna, Yagi VHF, e quindi miscelatore + amplificatore + alimentatore, oppure provare a spostare l'antenna verso il ricevitore del Redentore (Caltanissetta) dove anche il mux 1 Rai dovrebbe essere in UHF. Anche se molto probabilmente il segnale da tale ricevitore è ostacolato da una collina e quindi non è ricevibile.

Per il problema n°2, premettendo che la prova è stata effetuata su una tv crt con decoder dtt esterno, il problema può dipendere dal tipo di antenna (dichiarata per il "digitale full hd")? Il fatto che tremi anche l'osd del decoder e non solo i programmi tv, mi fa credere che il problema possa risiedere o nella presa scart della tv (che ha almeno 20 anni), o nel cavo scart oppure nel decoder dtt (anche se in un'altra casa non dava questi problemi).

Mi piacerebbe avere qualche vostro consiglio/parere. Grazie ;)


P.S. ho fatto una cavolata ad acquistare, a parità di prezzo, un'antenna "specifica per il digitale hd" piuttosto che una nuova Blu UHF? :D
 
kemile ha scritto:
P.S. ho fatto una cavolata ad acquistare, a parità di prezzo, un'antenna "specifica per il digitale hd" piuttosto che una nuova Blu UHF? :D
boh magari è buona, ma sono metodi di vendita del cavolo...infatti non esistono antenne specifiche, men che meno HD... :icon_rolleyes:
ma per centralina della BLU intendi il cosiddetto balun, cioè dove colleghi il cavo?
se aggiungi una VHF non è detto che tu debba amplificare per un solo televisore...
 
areggio ha scritto:
boh magari è buona, ma sono metodi di vendita del cavolo...infatti non esistono antenne specifiche, men che meno HD... :icon_rolleyes:
ma per centralina della BLU intendi il cosiddetto balun, cioè dove colleghi il cavo?
se aggiungi una VHF non è detto che tu debba amplificare per un solo televisore...
in particolare, mi ha detto che la Blu UHF, essendo direttiva, garantisce un'ottima ricezione nelle zone prive di ostacoli verso i ricevitori, mentre questo tipo di antenna soffrirebbe meno la presenza di ostacoli.
Comunque adesso ho beccato il mux 1 Rai anche in UHF, quindi al momento credo che rimarrò così, il segnale è discreto, soltanto qualche squadrettamento sporadico sul mux di rai 4.
Si, per "centralina" intendevo dove si collega il cavo. Nella vecchia antenna, oltre a essersi staccata, era compln i contatti completamente ossidati (è rimasta per tanto tempe sottoposta alle intemperie senza il coperchio di chiusura). Mi hanno detto che non esisteva la possibilità di cambiare solo quel pezzo e che quindi avrei dovuto comprare una nuova antenna. Mi hanno detto la verità?
 
kemile ha scritto:
in particolare, mi ha detto che la Blu UHF, essendo direttiva, garantisce un'ottima ricezione nelle zone prive di ostacoli verso i ricevitori, mentre questo tipo di antenna soffrirebbe meno la presenza di ostacoli.
Comunque adesso ho beccato il mux 1 Rai anche in UHF, quindi al momento credo che rimarrò così, il segnale è discreto, soltanto qualche squadrettamento sporadico sul mux di rai 4.
Si, per "centralina" intendevo dove si collega il cavo. Nella vecchia antenna, oltre a essersi staccata, era compln i contatti completamente ossidati (è rimasta per tanto tempe sottoposta alle intemperie senza il coperchio di chiusura). Mi hanno detto che non esisteva la possibilità di cambiare solo quel pezzo e che quindi avrei dovuto comprare una nuova antenna. Mi hanno detto la verità?
Questa è l'unica cosa giusta, la prima è una boiata immensa, perchè è vero il contrario, anzi spero che anche quella che ti ha venduto sia molto direttiva... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso