BLU90 e PU16

gianni12345

Digital-Forum Master
Registrato
7 Novembre 2003
Messaggi
757
buongiorno , leggevo sul catalogo dela fracarro le caratteristiche delle due antenne in oggetto per la BLU90(Quella montata a casa mia) abbiamo un guadagno che va da 11 a 18 e un rapporto AV-IND 27 mentre per la PU16 il guadagno va da 15 a 20 e un rapporto AV-IND di 20.DA premettere che io non sono molto esperto(Per questo sono qui a chiedere) ma a parte il rapporto av-ind che penso sia legato alle interferenze; quello che mi ha lasciato perplesso e' il guadagno.Parliamo del mio caso : il CH43 MUX1 mi da un sacco di problemi il CH 63 tutto OK!! potrebbe dipendere dal fatto che il sui canali con una frequenza piu bassa la BLU90 abbia meno guadagno?(Esempo 11 db) mentre sulle frequenze alte ch 63MUXFREE (18 db) ed ecco spiegato la mia tortura che mi porto indietro da anni?http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33590&hl=segnale+debole
Dopo tutta sta premessa volevo chiedere : E' possibile sapere che guadagno ha la blu90
e la PU16 sul CH43.Sono molto tentato a provare la PU 16 ma costo un botto e se....
Ciao Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
buongiorno , leggevo sul catalogo dela fracarro le caratteristiche delle due antenne in oggetto per la BLU90(Quella montata a casa mia) abbiamo un guadagno che va da 11 a 18 e un rapporto AV-IND 27 mentre per la PU16 il guadagno va da 15 a 20 e un rapporto AV-IND di 20.DA premettere che io non sono molto esperto(Per questo sono qui a chiedere) ma a parte il rapporto av-ind che penso sia legato alle interferenze; quello che mi ha lasciato perplesso e' il guadagno.Parliamo del mio caso : il CH43 MUX1 mi da un sacco di problemi il CH 63 tutto OK!! potrebbe dipendere dal fatto che il sui canali con una frequenza piu bassa la BLU90 abbia meno guadagno?(Esempo 11 db) mentre sulle frequenze alte ch 63MUXFREE (18 db) ed ecco spiegato la mia tortura che mi porto indietro da anni?http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33590&hl=segnale+debole
Dopo tutta sta premessa volevo chiedere : E' possibile sapere che guadagno ha la blu90
e la PU16 sul CH43.Sono molto tentato a provare la PU 16 ma costo un botto e se....
Ciao Gianni
Allora... Torniamo al catalogo delle antenne Fracarro.
Per ogni tipologia di antenna illustrata, avrai notato che il catalogo pubblica anche il grafico con la sua "risposta in frequenza". In pratica, in base alla frequenza dei canali 63 e 43 vedi sul grafico a che livello in dB corrispondono. Considera che comunque di solito il minimo (11 dB per la BLU90) corrisponde all'inizio della banda (ch. 21) e il massimo al canale più alto (ch. 69), all'incirca.
La PU16 è un "bel mostriciattolo", dal guadagno elevato e alta direttività che però non è comodissima da montare e richiede molta attenzione nell'assicurare per bene il palo, causa la forte presa sul vento.
Riguardo invece il rapporto Avanti/Indietro, si tratta della differenza di livello in dB tra quelli ottenuti dall'effettivo puntamento confrontati con la direzione opposta, ovvero, se la punti a Nord, allora verso Sud il livello sarà attenuato di un numero di dB pari al valore indicato come rapporto Avanti/Indietro. ;)
Riguardo il tuo problema in modo più specifico, ma altri tuoi conoscenti/vicini di casa hanno lo stesso tipo di problema con quel canale (e se sì, magari è il trasmettitore ad avere problemi)?
In che zona ti trovi?
Dal link che hai indicato, dove sono andato a leggere, mi par di capire che ti trovi in provincia di Frosinone. Ma dove di preciso? E soprattutto, da dove provengono esattamente i segnali da ricevere? Campo Catino? Monte Lungo? Fumone? Patrica? Boville?
Si tratta di informazioni basilari... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
io abito a 500 metri dalla fraccaro radioindustrie ci ho anche lavorato 4 settimane, con degli stage scolastici! ;) :icon_bounce:
 
AG-brasc ha scritto:
Allora... Innanzitutto ti suggerisco di andare sul sito www.fracarro.it e scaricare, se non l'hai già fatto, il catalogo delle antenne.
Per ogni tipologia di antenna illustrata, il catalogo pubblica anche il grafico con la sua "risposta in frequenza". In pratica, in base alla frequenza dei canali 63 e 43 vedi sul grafico a che livello in dB corrispondono. Considera che comunque di solito il minimo (11 dB per la BLU90) corrisponde all'inizio della banda (ch. 21) e il massimo al canale più alto (ch. 69), all'incirca.
La PU16 è un "bel mostriciattolo", dal guadagno elevato e alta direttività che però non è comodissima da montare e richiede molta attenzione nell'assicurare per bene il palo, causa la forte presa sul vento.
Riguardo invece il rapporto Avanti/Indietro, si tratta della differenza di livello in dB tra quelli ottenuti dall'effettivo puntamento confrontati con la direzione opposta, ovvero, se la punti a Nord, allora verso Sud il livello sarà attenuato di un numero di dB pari al valore indicato come rapporto Avanti/Indietro. ;)
Riguardo il tuo problema in modo più specifico, ma altri tuoi conoscenti/vicini di casa hanno lo stesso tipo di problema con quel canale?
In che zona ti trovi?
Dal link che hai indicato, dove sono andato a leggere, mi par di capire che ti trovi in provincia di Frosinone. Ma dove di preciso? E soprattutto, da dove provengono esattamente i segnali da ricevere? Campo Catino? Monte Lungo? Fumone? Patrica? Boville?
Si tratta di informazioni basilari... :icon_rolleyes:

Ciao ,e grazie per la risposta, ricevo il mux 1 di mediaset da MonteLungo e l'abitazione (seconda casa ove trascorro i weekend)e dove ho problemi sta tra Fumone e Fiuggi, anche avendo i ripetitori a circa 3KM(Sono pero' coperti) ho questo maledetto problema sul CH43 che si accentua e diventa inguardabile d'inverno.Dai vicini non posso fare affidamento perche alcuni non hanno il DTT e altri stanno messi meglio di me(Non sono coperti).Cmq non e' un problema di impianto perche' quando effettuo le prove scollego il tutto e mi metto proprio sotto il palo e con materiale nuovo, da voci pare che ci sia un problema di isofrequenza nella zona e quelli che stanno al limite (Come me) vengono danneggiati irreparabilmente, ecco spiegato perche d'estate con la vegetazione non ho problemi(Forse attenua il disturbo). Da quello che ho capito per i la protezione dei disturbi che vengono dalla parte opposta al puntamento e' meglio la blu920?
PS Non e' un problema del ripetitore perche Montelungo copre quasi tutta la ciociaria compreso Frosinone
Ciao Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
Ciao ,e grazie per la risposta, ricevo il mux 1 di mediaset da MonteLungo e l'abitazione (seconda casa ove trascorro i weekend)e dove ho problemi sta tra Fumone e Fiuggi, anche avendo i ripetitori a circa 3KM(Sono pero' coperti) ho questo maledetto problema sul CH43 che si accentua e diventa inguardabile d'inverno.Dai vicini non posso fare affidamento perche alcuni non hanno il DTT e altri stanno messi meglio di me(Non sono coperti). Cmq non e' un problema di impianto perche' quando effettuo le prove scollego il tutto e mi metto proprio sotto il palo e con materiale nuovo, da voci pare che ci sia un problema di isofrequenza nella zona e quelli che stanno al limite (Come me) vengono danneggiati irreparabilmente, ecco spiegato perche d'estate con la vegetazione non ho problemi(Forse attenua il disturbo).
La butto là... Ad interferire sarà mica il ch. 43 di RAI 3 da Roma (trasmette con una potenza esagerata, tipo 300000 W ERP) che in qualche strano modo, tipo per qualche strana riflessione che lo rende ricevibile (capita più spesso di quanto non si creda), riesce ad arrivare fin laggiù?

gianni12345 ha scritto:
Da quello che ho capito per i la protezione dei disturbi che vengono dalla parte opposta al puntamento e' meglio la blu920?
Hai capito perfettamente. Teoricamente la BLU920 ti dovrebbe proteggere meglio dai segnali provenienti dal lato posteriore.

gianni12345 ha scritto:
PS Non e' un problema del ripetitore perche Montelungo copre quasi tutta la ciociaria compreso Frosinone
Ciao Gianni
In realtà parlavo di un ipotetico problema dello specifico impianto che trasmette il ch. 43 (magari un guasto ad un finale che ha ridotto di molto la potenza d'emissione), non genericamente del sito trasmittente, che è ovviamente in grado di servire buona parte della provincia. ;)
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Allora... Torniamo al catalogo delle antenne Fracarro.
Per ogni tipologia di antenna illustrata, avrai notato che il catalogo pubblica anche il grafico con la sua "risposta in frequenza". In pratica, in base alla frequenza dei canali 63 e 43 vedi sul grafico a che livello in dB corrispondono. Considera che comunque di solito il minimo (11 dB per la BLU90) corrisponde all'inizio della banda (ch. 21) e il massimo al canale più alto (ch. 69), all'incirca.

....sul catalogo fracarro la curva del guadagno della pu16 non c'e!
Ciao Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
....sul catalogo fracarro la curva del guadagno della pu16 non c'e!
Ciao Gianni
Anche se potrebbe non essere precisissimo, vedi se c'è quello dalla PU8 (non ho il catalogo sottomano e al momento non sono a casa con la connesisone veloce per scaricarlo al volo), fai un calcolo sulla frequenza che ti interessa del relativo guadagno e aggiungi 3dB. Così dovresti ottenere quello della PU16.
 
....non c'e nemeno quello della pu8, l'unico e' quello della pu4 che alla frequenza di 650 (Ch43) mi da un guadagno di 12db anche aggiungendo 6 db teorici della pu16 andrei a 18 db contro i 17 della blu90.A raggiungerei i sessi risultati accoppiando due blu 90.Sai dove trovare lumi precisi per accoppiare due antenne?
Ciao Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
....non c'e nemeno quello della pu8, l'unico e' quello della pu4 che alla frequenza di 650 (Ch43) mi da un guadagno di 12db anche aggiungendo 6 db teorici della pu16 andrei a 18 db contro i 17 della blu90.A raggiungerei i sessi risultati accoppiando due blu 90.Sai dove trovare lumi precisi per accoppiare due antenne?
Ciao Gianni
Tra 17 e 18 dB non c'è praticamente differenza...
Ad ogni modo tra le PU... e la BLU920 io sarei comunque più portato a scegliere la BLU920.
L'accoppiamento, poi, di due antenne UHF è un'operazione MOLTO delicata... Anzi direi proprio complicata da realizzare.
Si rischia, insomma, di ottenere un notevole aumento di segnale su alcune frequenze, ma una pari forte diminuzione su altre.
Ad entrare in gioco in tutto ciò entrano diverse variabili, tra le quali la lunghezza d'onda della parte centrale della gamma delle antenne - identiche tra loro - che intendi accoppiare e la lunghezza dei relativi cavi (come riferimento si può tenere conto della lunghezza dell'elemento radiante, o dipolo, dove vai a collegare fisicamente il cavo all'antenna), la tipologia di posizionamento delle antenne stesse (sul piano verticale od orizzonatale), la distanza tra le antenne utilizzate... :5eek:
Come vedi non è cosa semplice.
 
AG-brasc ha scritto:
Tra 17 e 18 dB non c'è praticamente differenza...
Ad ogni modo tra le PU... e la BLU920 io sarei comunque più portato a scegliere la BLU920.
L'accoppiamento, poi, di due antenne UHF è un'operazione MOLTO delicata... Anzi direi proprio complicata da realizzare.
Si rischia, insomma, di ottenere un notevole aumento di segnale su alcune frequenze, ma una pari forte diminuzione su altre.
Ad entrare in gioco in tutto ciò entrano diverse variabili, tra le quali la lunghezza d'onda della parte centrale della gamma delle antenne - identiche tra loro - che intendi accoppiare e la lunghezza dei relativi cavi (come riferimento si può tenere conto della lunghezza dell'elemento radiante, o dipolo, dove vai a collegare fisicamente il cavo all'antenna), la tipologia di posizionamento delle antenne stesse (sul piano verticale od orizzonatale), la distanza tra le antenne utilizzate... :5eek:
Come vedi non è cosa semplice.
...ciao, accoppiare due antenne e' molto difficoltoso e forse poco redditizio.
Cmq qualche prova l'ho gia fatta:
accoppiando due blu90 con un partitore a due vie usandolo al contrario sul CH43 digitale :

1)mettendo le antenne poste sullo stesso piano(Una a fianco all'altra) e variando le distanze non succedeva niente (assenza di segnale a tutte le distanze )
2) allineando le antenne in verticale (Una sopra l'altra) sono arrivato agli stessi risultati di una sola antenna (Segnale 40% qualita 80-95 %).
Capisci bene che manovrando due blu 90 (Da solo ) non e' una cosa agevole(Le devo alzare almeno 5 metri da terra ) e quindi le prove che ho fatte non sono il massimo, preparando una bella struttura forse.........mah!!
Le domande pero' mi vengono:
Come risponderesti al punto 1 e 2?
Dovrei fare delle prove quando la qualita del segnale va a zero(Ultimamente succede spesso).Ho notato che le antenne accoppiate le usano molto in toscana chissa perche'.
Degli altri canali me ne importa poco perche si vedono benissimo anche con antenne da interno e con un filo fuori dalla finestra.
Ciao Gianni
 
Indietro
Alto Basso