Blocco sim aziendale causa furto: che fare?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera. Questo pomeriggio a mia mamma è stata sottratta la borsa contenente tra l'altro due telefonini, uno personale e l'altro aziendale. Per quello personale non ci sono stati problemi, visto che la sim è intestata a me ne ho chiesto il blocco alla Vodafone e domani andrò a prenderne una nuova.
Per quella aziendale, invece, cosa occorre fare? Il titolare della ditta è all'estero e non tornerà prima di Pasqua...per fare il blocco chi deve chiamare?
 
Fare subito denuncia ai carabinieri ed in ogni caso avvisare il titolare della ditta.

Ci sarà pure qualche responsabile che ne fa le veci in sua assenza.

Va bloccata subito anche li la Sim

Dovete comunque fare denuncia ai Carabinieri per entrambi i telefoni
 
Fare subito denuncia ai carabinieri ed in ogni caso avvisare il titolare della ditta.

Ci sarà pure qualche responsabile che ne fa le veci in sua assenza.

Va bloccata subito anche li la Sim

Dovete comunque fare denuncia ai Carabinieri per entrambi i telefoni
Le denunce le faremo domattina perché stasera la questura è chiusa. Per bloccare la sim abbiamo contattato il responsabile che contatterà l'operatore per bloccarla.
Il telefono personale era un vecchio Nokia N95, che penso valga poco/nulla, mentre quello aziendale un Galaxy S3 mini di qualche mese fa.
Proprio ora ho chiamato i due numeri: quello personale ha il messaggio che dice che il numero non è attivo, su quello aziendale invece la chiamata cade senza alcun messaggio né suoni...presumo sia stato bloccato pure quello.
 
Se sul cellulare aziendale c'erano memorizzate le pw come per esempio quella dell'account google, ti consiglio di cambiarla subito
 
Se sul cellulare aziendale c'erano memorizzate le pw come per esempio quella dell'account google, ti consiglio di cambiarla subito
Non credo ci fossero (per sicurezza chiedo di informarsi), c'era la password per accendere il terminale e i contatti della rubrica.
Per la dencuncia relativa al terminale aziendale, può farla direttamente mia mamma? La SIM è intestata, ma non il telefono.
Ho recuperato la confezione del Galaxy per recuperare IMEI: è normale che dopo le prime sei cifre ci sia la barra /?
 
La denuncia deve farla chi è stato derubato
Per il momento ho prestato un Samsung GT-E1200 con una sim che avevo li ma che ha un minimo di credito per le emergenze sino a domani sera. Domani intanto chiedo il duplicato della sim personale...per quella aziendale staremo a vedere, la cosa urgente è stata fatta. Per il cambio sim deve recarsi il responsabile della ditta?
 
... Domani intanto chiedo il duplicato della sim personale...per quella aziendale staremo a vedere, la cosa urgente è stata fatta. Per il cambio sim deve recarsi il responsabile della ditta?

Lo dico perché è capitato dove lavoravo, per la sostituzione di una sim legata ad un contratto aziendale, deve recarsi in un centro dell'operatore interessato o il titolare o una persona con potere di firma legata a quel contratto.
Ovvero:
- in caso di ditta individuale solo il titolare;
- in caso di SNC uno dei titolari o tutti i titolari contemporaneamente (a seconda se lo statuto preveda la firma disgiunta o congiunta);
- in caso di SAS qualsiasi socio accomandatario o, nel caso il nome compaia nella denominazione sociale, anche un socio accomandante (ad esempio "Alfa beta gamma di Pinco Pallino & c. SAS, con Pinco Pallino socio accomandante);
- in caso di società di capitali (SRL, SPA), solo l'amministratore delegato.
Spesso viene comunque accettato, per lo scopo, altro personale aziendale ma esclusivamente in presenza di delega scritta dall'avente diritto di firma.

È strettamente necessaria, in caso di furto o smarrimento, copia della denuncia alle forze dell'ordine.
 
Ultima modifica:
Lo dico perché è capitato dove lavoravo, per la sostituzione di una sim legata ad un contratto aziendale, deve recarsi in un centro dell'operatore interessato o il titolare o una persona con potere di firma legata a quel contratto.
Ovvero:
- in caso di ditta individuale solo il titolare;
- in caso di SNC uno dei titolari o tutti i titolari contemporaneamente (a seconda se lo statuto preveda la firma disgiunta o congiunta);
- in caso di SAS qualsiasi socio accomandatario o, nel caso il nome compaia nella denominazione sociale, anche un socio accomandante (ad esempio "Alfa beta gamma di Pinco Pallino & c. SAS, con Pinco Pallino socio accomandante);
- in caso di società di capitali (SRL, SPA), solo l'amministratore delegato.
Spesso viene comunque accettato, per lo scopo, altro personale aziendale ma esclusivamente in presenza di delega scritta dall'avente diritto di firma.

È strettamente necessaria, in caso di furto o smarrimento, copia della denuncia alle forze dell'ordine.
Fatto tutto, ora il numero è nuovamente attivo su un telefono di "emergenza"...prossimamente ne verrà acqsuistato un altro.
 
Fatto tutto, ora il numero è nuovamente attivo su un telefono di "emergenza"...prossimamente ne verrà acqsuistato un altro.
L'unica cosa che resta ancora da fare è bloccare il codice IMEI del telefono aziendale in quanto la scatola col codice lo avevamo noi a casa. Il responsabile della ditta chiedendo la possibilità di bloccare l'IMEI anche senza conoscerne il codice, s'è sentito rispondere “No, mi spiace, non c'è modo di risalire a questo codice. Deve procurarsi la confezione del telefono, li trova il codice IMEI da bloccare”:5eek:....tutto vero peccato che facendo una semplice ricerca sulla rete si possa scoprire che questo codice si può ottenere indicando gli ultimi numeri chiamati prima del furto: se il commerciante si fosse informato, male non faceva:evil5:.
 
L'unica cosa che resta ancora da fare è bloccare il codice IMEI del telefono aziendale in quanto la scatola col codice lo avevamo noi a casa. Il responsabile della ditta chiedendo la possibilità di bloccare l'IMEI anche senza conoscerne il codice, s'è sentito rispondere “No, mi spiace, non c'è modo di risalire a questo codice. Deve procurarsi la confezione del telefono, li trova il codice IMEI da bloccare”:5eek:....tutto vero peccato che facendo una semplice ricerca sulla rete si possa scoprire che questo codice si può ottenere indicando gli ultimi numeri chiamati prima del furto: se il commerciante si fosse informato, male non faceva:evil5:.
Però...un attimo....la sim è intestata e va bloccata dal titolare, ma il telefono quanto terminale non è intestato...infatti viene venduto senza esibire alcun documento. A questo punto il blocco IMEI lo può chiedere mia mamma, anche per il fatto che la denucia è stata lei a farla. Giusto?
 
Dovrebbe farla il titolare, in caso di telefono aziendale. Sta a tua madre fornirgli l'IMEI.

Colgo l'occasione che, soprattutto nel caso non si sia più in possesso della confezione del cellulare, è buona norma annotare e conservare in luogo sicuro l'IMEI del proprio terminale.
Con qualsiasi modello di cellulare, per visualizzare l'IMEI, basta digitare *#06#
 
Scusate ma il blocco è valido per tutti gli operatori (quanto meno italiani) o solo per l'operatore che riceve la richiesta di blocco? Io ho mandato la documentazione alla Vodafone, ma leggendo il loro sito ho letto questa frase: “Dalla ricezione della corretta e completa documentazione da parte tua a quando verrà effettuato il blocco sulla rete del Gestore di riferimento, decorrono al massimo 3 giorni lavorativi”. Se ho capito bene questa frase parrebbe che questo blocco sia valido solo su reti Vodafone e non anche su quelle degli altri gestori...io pensavo che fosse l'esatto opposto! Il blocco IMEI per un solo operatore lascia il tempo che trova, basta inserire la SIM di un altro operatore e il telefono continua a funzionare. Il sito indica che il blocco dovrebbe valere con tutti gli operatori, eppure ci sono le paroline "gestore di riferimento".
Un'altra cosa poco chiara e se per avere il bocco occorre spedire sia il modulo da compilare che la denuncia piuttosto il modulo oppure la denuncia. Dal sito parrebbe che si possa spedire una cosa o l'altra, ma il 190 dicono che vanno mandati entrambi. Io per sicurezza ho mandato sua tutto.
PS: Il nuovo telefono sarà un SAMSUNG GT-I9105P: com'è? Rispetto al Galaxy S3 mini è migliore o peggiore?
 
Ultima modifica:
Il discorso è molto semplice:
L'operatore manda un input e blocca il telefono, e ovviamente poi non va con nessuna sim di nessun operatore.
Ovviamente, per essere bloccato, il telefono deve essere sulla rete dell'operatore che emette la richiesta di blocco, da qui le parole che ti hanno fatto sorgere dei dubbi.
 
Il discorso è molto semplice:
L'operatore manda un input e blocca il telefono, e ovviamente poi non va con nessuna sim di nessun operatore.
Ovviamente, per essere bloccato, il telefono deve essere sulla rete dell'operatore che emette la richiesta di blocco, da qui le parole che ti hanno fatto sorgere dei dubbi.
Quindi, nel mio caso che ho fatto il blocco tramite Vodafone, se viene inserita una sim TIM il blocco non ha corso? Ho capito male?
 
Il cellulare se portato fuori dai confini italiani e viceversa funziona ugualmente anche se è stato bloccato.
Gestore di riferimento credo si intenda la SIM appartenente al gestore appartenente la SIM che era nel cellulare.
 
Indietro
Alto Basso