Bios danneggiato

TIDUS_86

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
14 Dicembre 2008
Messaggi
28.965
Località
Alghero
Mi hanno regalato un notebook non funzionante, un Compaq Presario CQ61, l'ho portato da un tecnico e mi ha detto che ha il bios danneggiato, infatti accendendo il pc non carica nulla, rimane lo schermo nero. Ovviamente mi ha detto che il resto dei componenti non ha niente e li potrei usare come ricambi. Ora vi chiedo, ho letto alcune discussioni di procedure di ripristino del bios, procedure molto lunghe e non è manco detto che alla fine funzioni. Voi cosa mi consigliate? C'è un modo per poter ripristinare il bios? Non vorrei spenderci più di 50 euro. Fatemi sapere, accetto consigli! :D
 
potresti provare tu a resettare il bios
ma non conoscendo il tuo modello posso solo darti inicazioni generali , e non sapendo dove fisicamente si trova il tasto (o il ponticello ) per il reset devi andare per tentativi
il primo tentativo è il più semplice
- disconnetti tutte le periferiche e schede accessorie (in pratica il notebook non deve avere nulla collegato);
- estrai la batteria e disconnetti il cavo dell'alimentatore;
- ed in fine, premi il tasto di accensione per almeno 30 secondi
- ricollega solo l'alimentatore (non la batteria ) e prova ad accenderlo

se non funziona dovresti provare la stessa procedura ma togliendo la batteria interna (mantenimento)
se anche questa non funziona dovresti cercare sulla scheda madre il pulsantino o il ponticello del reset , la maggior parte dei notebook lo ha sotto la ram
 
Ho già fatto tutte queste prove.. Proprio tutte quelle che mi hai elencato! Ma non funziona.. Ho letto alcune guide dove in pratica si ordina il pezzo del bios e poi si riprogramma con delle lunghe procedure.. Ma non è sicuro che funzioni.. Cosa mi consigliate? Posso fare altri tentativi?
 
parlando in generale di bios per ripristinarlo le strade sono molte, ci sono delle schede madri che se hanno il bios corrotto appena il pc viene acceso cercaco sul floppy/CD il file.bios per ripristinarlo con una procedura automatica, oppure c'è la strada di programmare/cambiare la eprom dove risiede il bios infatti oline ci sono store di queste eprom anche sulla baia si trova qualcosa ma se ti devo dire la mia se un'aggioirnamento di bios non va a buon fine è dura ripristinarlo, poi c'è il bios che ha corrotte le impostazioni e il pc non parte, in questo caso basta togliere la batteria, l'alimentazione e trovare la batteria tampone e toglierla per almeno 10 minuti e dopo questa operazione il pc riparte con le impostazioni di default se non è possibile togleire la batteria tampone prova a mandarla in corto per circa 30 sec.
 
Magari c'è un componente hardware che è rotto ... potrebbe essere una eeprom che contiene proprio il bios. Prima di decretare la fine fai però questa prova: togli la batteria tampone interna (tipo orologio) e senza alimentazione alcuna, prova a "cortocircuitare" i contatti stessi dove era l'alloggiamento della batteria per una decina di secondi. Misuri la tensione (con un multimetro) che eroga la batteria tampone staccata. Se è regolare la rimonti. Poi provi a riaccendere e vedi se va. :)

OOPS maxsatII abbiamo scritto insieme ...
 
Ciao Tidus, il ponticello per il reset del bios c'è per forza ed è anche marcato e nelle immediate vicinanze dello stesso. Se non c'e fisicamente il ponticello, a volte sono due piazzole di circuito stampato stagnate tra di loro, comunque marcate.
Per effettuare il reset, la batteria interna di bios (quella che ti mantiene la data, l'ora, e le impostazioni) deve essere presente e in buono stato, altrimenti non effettui il reset.
Effettuare il reset di bios, non significa togliergli l'alimentazione, perchè diversamente basterebbe solo togliere la batteria interna, e in questo caso si azzera solo la data e l'ora, ma il resto rimane memorizzato.
Il bios effettua il reset quando il ponticello viene aperto con la batteria interna connessa. A volte, in base all'architettura della MB, occorre addirittura accendere il pc con il ponticello aperto, perchè necessita di altre alimentazioni.
Aprendo il ponticello questi legge il comando di reset che và dallo stato alto (mantenuto dal ponticello chiuso) allo stato basso (ponticello aperto), e tramite l'alimentazione della batteria azzera le celle di memoria interessate.
Prova, all'accensione del pc, a mantenere premuto il tasto F2 o Esc per vedere se entra in maniera forzata nella schermata di bios. ;)
P.S. : Prova anche a verificare, che a volte vi è un pulsantino vero e proprio, accessibile con un oggetto appuntito, dall'esterno del pc. Dovresti provere a vedere tutt'intorno e sotto alla scocca del portatile.
 
Ultima modifica:
verifica se x caso questo notebook ha un bios insyde xchè potrebbe bastarti fare il flash con una chiavetta usb.
 
Ho provato a seguire il consiglio di ALEVIA e BTS ma senza successo.. non ho trovato nessun pulsantino aprendo la scocca del portatile.. Missa che non c'è più niente da fare... non so se è un bios insyde.. non trovo nessuna info al riguardo! :doubt:
 
secondo me non c'è molto da fare, se un tecnico ha detto che è il bios corrotto (non capisco come fa a dirlo di preciso) è facile che ha già provato a togliere la batteria tampone ecc ecc.

Per come la vedo io può essere anche un componente che è andato in corto e non fa partire il portatile, prova a togliere quello che puoi togliere in poche parole HD, scheda WIFI, lettore, ram, scheda bluetooth e guarda se almeno senti un beep (un segno di vita)
 
In pratica accendendo il portatile ci sono dei led che lampeggiano, fa 2 lampeggi e quindi secondo il sito dell'hp si tratta di bios danneggiato..
 
dopo aver letto il tuo ultimo post ho scoperto che su i NB nuovi il lampeggio dei led indica l'errore come facevano prima i beep, ora non voglio essere quello duro che non crede hai tecnici ma un bios si può corrompere soltanto se si stava tentando di aggiornarlo, un virus o uno sblazo di corrente, fatta questa considerazione se hai 2 banchi di ram prova a metterli 1 alla volta se ne hai un'altra di un altro notebook compatibile prova anche con quella, anzi fai anche questa prova senza banchi di ram cambia il lampeggio dei led?
 
ok x sapere che bios monta il tuo cq61 mi servono i codici che trovi sotto al note
s/n e p/n.
te lo chiedo xchè ho visto che sul forum my digital life dove creano bios mod, si parla di bios insyde x questo modello Compaq Presario CQ61 220sv e potrebbe essere che questi modelli di notebook abbiano tutti l'insyde.
 
tidus_86 ha scritto:
Ho provato a seguire il consiglio di ALEVIA e BTS ma senza successo.. non ho trovato nessun pulsantino aprendo la scocca del portatile.. Missa che non c'è più niente da fare... non so se è un bios insyde.. non trovo nessuna info al riguardo! :doubt:

beh non tutte le schede madri hanno il pulsante
ad esempio con i portatili asus , sulla motherboard sotto la memoria RAM o sotto l'HDD ci sono 2 piccolissime frecce (triangolini) disegnati come "piste" del circuito stampato.
Dovete mettere in corcocircuito queste 2 freccette (con un piccolo cacciavite a taglio).
Mi raccomando senza batteria o alimentazione.
 
maomin ha scritto:
... Mi raccomando senza batteria o alimentazione.

Senza tensione il bios non si resetta ! Ha bisogno della tensione per cancellare le celle di memoria. Il ponticello è solo il comando al chip di lettura/scrittura.
Una MB senza alcuna fonte di alimentazione, è una cosa morta. Si può cortocircuitare qualsiasi piedino dal Bios al Microprocessore, alla RAM, etc., senza che succede nulla.
Il Bios non è altro che una ROM cancellabile elettricamente, detta Eprom o EEprom. Ricevuto il comando di cancellazione parziale (o reset) tramite il ponticello, elettricamente azzera alcune celle di memoria, mantenendo quelle di default (firmware) per le opzioni di settaggio e scelta. Questo può farlo solo se è alimentato.
Nel caso in questione, è probabile che qualche tentativo maldestro di aggiornamento, sia andato a riscrivere forzatamente celle di memoria relative all'area che non viene toccata da un reset, ossia quelle di firmware contenenti il menu iniziale. ;)
 
@BTS
Alcune informazioni hanno bisogno di una fonte d'alimentazione per essere mantenute funzionanti, per esempio la data/l'ora dell'orologio o la configurazione, e non vengono memmorizzate nella memoria dove è scritto il bios (eeprom). Su certi dispositivi, se stacchi la batteria c'è un effetto di mantenimento delle informazioni per alcuni istanti (anche minuti), se no le perdi: cioè sono volatili. Se manca la fonte di alimentazione (batteria o pila a bottone) queste informazioni si perdono ed il bios dovrebbe ripartire come se fosse la prima volta a meno delle informazioni scritte nella eeprom. Poi dipende da quale memoria si è corrotta e per quale motivo ... certo se si stava scrivendo proprio nella eeprom una informazione ... :)
 
@bts
beh non mi sono spiegato bene
stavo parlando di portatili asus quindi la batteria da togliere è quellla del portatile , mentre va lasciata quella di mantenimento che fornisce la necessaria tensione alla cancellazione dei dati
 
maomin ha scritto:
@bts
beh non mi sono spiegato bene
stavo parlando di portatili asus quindi la batteria da togliere è quellla del portatile , mentre va lasciata quella di mantenimento che fornisce la necessaria tensione alla cancellazione dei dati

Allora ok Maomin ! ;)

@Alevia
Quando si aggiorna il Bios tramite il suo software appropriato, questi viene azzerato e riscritto nel firmware. In buona sostanza è come se avessi tolto il ponticello, solo che lo fà tramite una porta logica in parallelo al ponticello fisico, infatti cita di non spegnere assolutamente il pc.
Il Bios è formato in tre aree separate, il firmware, area dati non volatile, e area dati volatile.
Se ad un pc, gli tolgo la batteria tampone, ad ogni accensione il bios mi informa che la data e l'ora non sono corretti, e mi invita alla correzione, ma posso anche procedere senza settarla ritrovandomi al 1980. Tutto il resto dei settaggi impostati (non di default) funziona regolarmente, e rimangono sempre gli stessi.
Le celle di memoria del bios, sono mantenute allo stato alto da elementi chimici interni che fungono da condensatori, e, una volta caricati in fase di programmazione, sono in grado di mantenere tale stato anche per 20 anni senza alimentazione.
L'area volatile invece, dura una manciata di secondi, azzerandosi.
Nell'area non volatile (non il firmware) vi sono i dati impostati, ossia il settaggio delle periferiche sul bus in base alla tipologia di pc. In caso di reset, questi dati vengono persi e bisogna reinserirli, diversamente parte con settaggi di default, per es. può non riconoscere gli hd presenti. In questo caso basta rientrare nel menù del bios ed effettuare le correzioni opportune.
Il firmware non viene mai intaccato da un reset, e mantiene per sempre l'ultimo aggiornamento effettuato, anche se lo si dissalda dalla MB.
La cosa molto pericolosa è quando si effettua un aggiornamento con il file binario non appropriato. Lo stesso modello di MB per es. può portare bios diversi in base alla data di costruzione e all'evoluzione dell'architettura interna, e non è detto che l'ultimo file binario di bios, può andare bene per quella di un'anno prima. Si rischia sicuramente di andare a riscrivere indirizzi di memoria non appropriati con conseguente non funzionamento del bios stesso. Il file è appunto binario, perchè vengono riprogrammate le celle di memoria con gli "1" e "0" del file stesso. ;)
 
Ultima modifica:
Ringrazio a tutti dei consigli, io mi sono arreso.. Ora ho staccato l'hard disk e me lo uso come memoria esterna.. grazie a tutti! Senza fare "mercatino" se qualcuno è interessato al notebook per pezzi di ricambio senza hard disk mi faccia sapere che metto l'annuncio! :D
 
Indietro
Alto Basso