Avvio lento e problemi sospensione Windows 10

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
79.861
Località
Langhe (CN)
Premessa: a me e ad altri utenti l'avvio di Windows 10 è molto più lento di Windows 8, rimane lo schermo acceso ma nero per qualche decina di secondi, ed è proprio lì che perde strada da Windows 8, che lo schermo nero durava qualche secondo. Inoltre a me non entrano in automatico le funzioni di risparmio energetico che, in base ai minuti impostati dovrebbero spegnere lo schermo e portare il PC in standby quando non è utilizzato.

Prova per migliorare la situazione: http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4548191&viewfull=1#post4548191


La mia situazione:

24g6rnb.jpg


Chiedo in particolare @ Red5goahead perchè molto ferrato e disponibile, per cortesia possiamo fare un ripasso generale? Preciso che ho un PC desktop Asus con un solo tasto di accensione. In situazioni di PC bloccato che non risponde più ai comandi, se tengo premuto il tasto per qualche secondo, si spegne. A me non interessa l'ibernazione perchè il PC lo accendo e lo spengo giornalmente. Mi interessa solo che dopo tot minuti impostati si spegne lo schermo e poi il PC, e toccando il mouse il PC è di nuovo disponibile in pochi secondi.

1) Va bene "arresta il sistema" o ci vuole un'altra opzione?
2) Non avendo un pulsante di sospensione, è meglio mettere "non intervenire" ?
3) Ho messo non richiedere la password perchè tanto il PC lo uso solo io e non ci sono problemi se curiosano i miei famigliari (tanto non sono capaci). Se mi assento da casa il PC lo spengo quindi se qualcuno lo accendesse, non può andare avanti perchè compare la password utente di Windows.
4) Questa è la famosa prova da fare, però se ho capito bene le prove vanno solo fatte spegnendo e riaccendendo il PC, non facendo riavvia o altro.
5) Sospensione credo che ci voglia per mettere manualmente in standby in quella modalità che se sposto il mouse il PC è disponibile in pochi secondi.
6) Ibernazione credo che sia più invasiva della sospensione quindi non l'attivo.
7) Blocco cos'è? Va tenuto attivo?
 
La questione della avvio forse l'ho risolta mettendo il punto 2 su non intervenire e mettendo la spunta al punto 4.

Se si conferma anche ai prossimi avvi è una scheggia sia rispetto a prima che a Windows 8, sembra quasi di accendere un cellulare o un tablet. Purtroppo questa velocità non si conferma nei riavvi che probabilmente non interviene questo avvio rapido, ma comunque i riavvi non sono da fare così frequentemente, meglio che sia veloce all'accensione quando si preme il pulsante. Ho anche notato che se spengo il PC e lo avvio subito dopo pochi secondi, l'avvio resta quello lungo, mentre se spengo il PC e lo accendo dopo 30 secondi, lo fa rapidamente.

Ho anche notato che forse, se si vanno a fare certe modifiche sulle impostazioni di risparmio energia o dei temi, le impostazioni dell'immagine del primo post potrebbero tornare errate, quindi se vi capitasse che torna lento in avvio, cambiate di nuovo quelle impostazioni. Più tardi darò un parere sulla questione del risparmio energetico se il monitor si spegne e il PC va in sospensione dopo i minuti indicati.
 
Non ne vuole sapere di spegnere lo schermo e di addormentarsi dopo i minuti impostati, cosa può essere? C'è qualche impostazione che gli dice di stare sempre attivo?
Ho anche fatto fare la manutenzione (simile a quella di Windows 8, bandierina con orologio anche se qui non c'è più l'icona) per escludere che ci fosse quella in corso.
Anche da gestione attività non vedo particolari cose che dovrebbero impedirgli di sospenderlo.
 
Ciao, anche io ho il problema dell'avvio lento. PC HP dv-7 scheda video AMD 7490M. Upgrade da win 7.
I sospetti sono due:
1) driver AMD, versione installata ultima disponibile. Con 7 usavo la versione consigliata da HP e quando ho provato ad installarne una diversa il PC si avviava in modo molto lento.
2) il traffico dati sul disco fisso al 100%, molti se ne lamentano e anche nel mio è così, prova a dare un occhio se anche da te è così (ctrl + alt + canc -> gestione attività -> utenti)
per la questione della sospensione e ripristino non ho ancora verificato.
 
Ho scheda e driver Geforce Nvidia.
Guardando in gestione attività se non uso il PC ho tutto a 0% e la ram a 18%.

Qualcosa non quadra comunque sull'avvio perchè se si riesce a migliorare il primo avvio, non vedo perchè i riavvi devono essere lentissimi, visto che su Windows 8.1 e senza cambiare nessuna impostazione, era veloce in entrambe le modalità di avvio e riavvio. Queste cose che non quadrano sono le stesse cose che poi danno problemi al PC che non entra da solo in risparmio energetico.

Non so più cosa toccare, le cose più ovvie da sistema operativo sembrano a posto, può servire andare nel bios o guardare se ci sono driver sul sito dell'Asus? Purtroppo il supporto su Windows 10 in italiano ma a anche in inglese in rete è pari a zero, fortunatamente c'è questo forum ma penso che tra un po' qualcuno si scoccia di rispondermi e anche io mi sto scocciando di parlare e riparlare di questo stupido problema.
 
A me non servirebbe l'ibernazione, sapete se è meglio disattivarla?
Disattivandola rimane l'avvio rapido?
 
Nel mio caso funziona tutto a dovere; dopo tot minuti il pc entra in sospensione spegnendo lo schermo ed eventuali hdd usb (ti ho risposto anche nella discussione dedicata Discussione su Windows 10 (Disponibile dal 29/07/15)).
 
Aggiornamento, se formattassi sarei tentato di tornare a Windows 8.1.
 
Aggiornamento, se formattassi sarei tentato di tornare a Windows 8.1.

Una prova la farei.
Ti fai una bella immagine di sistema con disco di ripristino (non si sa mai)
Formatti tutto e fai un'installazione pulita.
Se vedi che le cose rimangono uguali, fai il ripristino da immagine e torni all'attuale situazione.
Bene o male è un'operazione che ti porta via un'oretta o due........ , poi fai te.
 
per l'avvio lento(schermo nero prima del login) con nvidia su un forum straniero dicono di disabilitare da bios l'opzione dual monitor...a me già era disabilitata quindi niente da fare per ora.
 
Il PC restava sempre attivo e dopo i minuti impostati non si avviava salvaschermo, non si spegneva lo schermo e il PC non andava in sospensione, e non partiva neanche la manutenzione automatica di Windows.

Possibili soluzioni:
- verificare se ci sono dei vecchi dispositivi collegati al PC che lo tengono sempre attivo, aggiornarne i driver, cercare impostazioni nel risparmio energetico o scollegarli se non proprio necessari. Probabilmente sul mio era l'adattatore che usavo per collegare il joystick della Playstation sul PC;
- installare nuovamente i driver della scheda video;
- aggiornare tutti i driver con Driver Booster 2, anche se sarebbe meglio aspettare ancora qualche settimana che il tool sia pienamente compatibile con Windows 10.

Il problema sopra indicato era causato da un vecchio adattatore come questo http://www.memorystock.it/media/cat...7136e95/a/d/adattatore-usb-per-joypad-ps2.jpg che uso per collegare il gamepad della Playstation 1 sul PC. Tutta roba vecchia ma ho provato joystick successivi da collegare direttamente via usb ma non mi ci trovo rispondono in modo diverso nei giochi di corse.

Comunque questo hardware non dava problemi su Windows 8, quando non giocavo il PC andava automaticamente in sospensione, si spegneva il monitor, ecc... Su Windows 10 questo dispositivo tiene sempre il PC attivo perchè probabilmente non distingue se sto giocando (e deve lasciarlo attivo) o non sto giocando (e dovrebbe lasciar spegnere il PC). Se faccio arresta-sospendi invece il PC rimane giustamente in sospensione, non lo fa solo in automatico.

Sarà che non ci sono driver perfettamente compatibili e aggiornati per Windows 10? Ho controllato nelle impostazioni se c'era una voce del tipo "consenti al dispositivo di riattivare in computer" così avrei tolto la spunta, ma nulla. L'unica è staccare il dispositivo quando non lo uso e sul PC immediatamente inizia a funzionare lo spegnimento schermo e autosospensione, ma è scomodo perchè è collegato alla usb dietro il PC e alla lunga credo che si danneggi qualcosa. Possibile che non ci sia una soluzione software?
 
ho fatto una prova usando la scheda video integrata della scheda madre (asus h97pro) beh il comportamento è esattemente lo stesso....logo windows iniziale....schermo nero...e poi pin per l'ingresso in windwos...

a questo punto penso sia proprio un problema di windows 10 di gestione di qualche cosa mentre prima di questa prova sospettavo fosse nvdia e relativi driver!
 
Indietro
Alto Basso