Premessa: a me e ad altri utenti l'avvio di Windows 10 è molto più lento di Windows 8, rimane lo schermo acceso ma nero per qualche decina di secondi, ed è proprio lì che perde strada da Windows 8, che lo schermo nero durava qualche secondo. Inoltre a me non entrano in automatico le funzioni di risparmio energetico che, in base ai minuti impostati dovrebbero spegnere lo schermo e portare il PC in standby quando non è utilizzato.
Prova per migliorare la situazione: http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4548191&viewfull=1#post4548191
La mia situazione:
Chiedo in particolare @ Red5goahead perchè molto ferrato e disponibile, per cortesia possiamo fare un ripasso generale? Preciso che ho un PC desktop Asus con un solo tasto di accensione. In situazioni di PC bloccato che non risponde più ai comandi, se tengo premuto il tasto per qualche secondo, si spegne. A me non interessa l'ibernazione perchè il PC lo accendo e lo spengo giornalmente. Mi interessa solo che dopo tot minuti impostati si spegne lo schermo e poi il PC, e toccando il mouse il PC è di nuovo disponibile in pochi secondi.
1) Va bene "arresta il sistema" o ci vuole un'altra opzione?
2) Non avendo un pulsante di sospensione, è meglio mettere "non intervenire" ?
3) Ho messo non richiedere la password perchè tanto il PC lo uso solo io e non ci sono problemi se curiosano i miei famigliari (tanto non sono capaci). Se mi assento da casa il PC lo spengo quindi se qualcuno lo accendesse, non può andare avanti perchè compare la password utente di Windows.
4) Questa è la famosa prova da fare, però se ho capito bene le prove vanno solo fatte spegnendo e riaccendendo il PC, non facendo riavvia o altro.
5) Sospensione credo che ci voglia per mettere manualmente in standby in quella modalità che se sposto il mouse il PC è disponibile in pochi secondi.
6) Ibernazione credo che sia più invasiva della sospensione quindi non l'attivo.
7) Blocco cos'è? Va tenuto attivo?
Prova per migliorare la situazione: http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4548191&viewfull=1#post4548191
La mia situazione:

Chiedo in particolare @ Red5goahead perchè molto ferrato e disponibile, per cortesia possiamo fare un ripasso generale? Preciso che ho un PC desktop Asus con un solo tasto di accensione. In situazioni di PC bloccato che non risponde più ai comandi, se tengo premuto il tasto per qualche secondo, si spegne. A me non interessa l'ibernazione perchè il PC lo accendo e lo spengo giornalmente. Mi interessa solo che dopo tot minuti impostati si spegne lo schermo e poi il PC, e toccando il mouse il PC è di nuovo disponibile in pochi secondi.
1) Va bene "arresta il sistema" o ci vuole un'altra opzione?
2) Non avendo un pulsante di sospensione, è meglio mettere "non intervenire" ?
3) Ho messo non richiedere la password perchè tanto il PC lo uso solo io e non ci sono problemi se curiosano i miei famigliari (tanto non sono capaci). Se mi assento da casa il PC lo spengo quindi se qualcuno lo accendesse, non può andare avanti perchè compare la password utente di Windows.
4) Questa è la famosa prova da fare, però se ho capito bene le prove vanno solo fatte spegnendo e riaccendendo il PC, non facendo riavvia o altro.
5) Sospensione credo che ci voglia per mettere manualmente in standby in quella modalità che se sposto il mouse il PC è disponibile in pochi secondi.
6) Ibernazione credo che sia più invasiva della sospensione quindi non l'attivo.
7) Blocco cos'è? Va tenuto attivo?