AVS4YOU o VIRTUALDUB Come Cambiare dimensione immagine??

majormouse

Digital-Forum New User
Registrato
6 Aprile 2011
Messaggi
8
Sono nuovo del forum e saluto tutti.
Il mio problema è quello di ridimensionare video clip in piccolo formato a formato visibile in apparecchiature TV tipo 592 x 320. Utilizzo per l'editing sia AVS4you (completo) che VirtualDub per procedure non sofisticatem tipo la conversione di formato il taglio etc... Per la manipolazione della definizione per cambio diomensione navigo ancora. Qualcuno può darmi una mano? Grazie inm anticipo M.M.
 
con virtualdub, vai in compressione video, troverai "filter" fai un "add" e scegli "resize".
 
Si lo so che con resize puoi aumentare le dimensioni, il problema che il risultato in termini di dimensioni è OK, in termine di qualità fa schifo. Il problema è proprio quello, mi chiedo cosa posso andare a modificare, nel resize, a parte la dimensione, o in altri steps dei vari menù per ottenere una qualità decorosa.
 
la qualità dipende più che altro dalla dimensione che dai al file.

Se comprimi in xvid, dai una dimensione massima di 700MB o 1300MB, quello che vuoi, ma devi indicare il tempo della durata del filmato nell' apposita tendina di configurazione.

Va da se che se per una risoluzione di 704x400 scegli una dimensione massima di 100MB, la qualità non potrà essere decorosa.

Ottieni anche un piccolo miglioramento se scegli la compressione in due passi, anzichè single.
 
Ciao. Ma la dimensione non viene impostata in automatico in funzione della risolzione?
 
majormouse ha scritto:
Ciao. Ma la dimensione non viene impostata in automatico in funzione della risolzione?

assolutamente no, per esempio, se non voglio sfruttare l' upscaler della TV, e decido quindi una risoluzione di 720x576 con aspect ratio come voglio, posso poi deciderne la qualità, per assurdo, comprimendo in 50MB avrò dei quadratoni enormi a video, ma in risoluzione come sopra.

Da virtualdub menù video>compressione>xvid>configure trovi delle tendine da configurare, single o double pass, poi dimensione massima file. Una volta scelta la dimensione, vedrai l' indicatore del bitrate cambiare, ma non la risoluzione.

Se non è chiaro, stasera posto un paio d' immagini del menù di cui sopra.

Ciao
 
Volevo solo ricordare che molto importante è la base di lavoro:
se essa è piuttosto piccola in risoluzione quando la si và ad ingrandire presenta problemi di visione... piuttosto sfocata ... il bitrate non c'entra nulla in questo caso in quanto è di per sè il fotogramma non buono.
Il contrario... ovvero da risoluzioni grandi a quelle piccole non esiste alcun problema.

Pertanto si consiglia sempre la seconda opzione per il resize cioè da grandi risoluzioni a piccole risoluzioni.
Da piccole a grandi risoluzioni potrebbe essere possibile ma solo per piccoli margini di ingrandimento del fotogramma.

Saluti
by Ram ;)
 
RAMSETE4 ha scritto:
se è piuttosto piccola in risoluzione quando la si và ad ingrandire presenta problemi di visione... piuttosto sfocata ... il bitrate non c'entra nulla in questo caso in quanto è di per sè il fotogramma non buono.
Il contrario... ovvero da risoluzioni grandi a quelle piccole non esiste alcun problema.
In efffetti la seconda soluzione so che funziona, ma ahime!, a me serve proprio lavorare da piccolo a grande...
 
Indietro
Alto Basso