Autoradio: Qualcuno mi può spiegare queste caratteristiche?

mattiuccio92

Digital-Forum Master
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
700
Specifiche Tuner Radio
Gamma di frequenza FM (50kHz) 87,5MHz ~ 108MHz
Sensibilità utile FM 1μV/75ohm (S/N 26dB)
Sensibilità di silenziamento FM 2,5μV/75ohm (S/N 46dB)
Risposta in frequenza FM 30Hz ~ 15kHz (± 3dB)
Rapporto segnale/rumore FM(Mono) 63dB
Separazione Stereo FM(1kHz) 40dB
Gamma di frequenza MW 531kHz ~ 1611kHz
Passo di frequenza MW 9kHz
Sensibilità utile MW 36μV (S/N 20dB)
Gamma di frequenza LW 153kHz ~ 279kHz
Sensibilità utile LW 57μV (S/N 20dB)

A me interessa soprattutto capire le caratteristiche della radio FM

E' un autoradio kenwood
 
Sono caratteristiche più o meno comuni a qualsiasi autoradio di una certa qualità e solo il fatto che si tratta di una Kenwood è già di per sé una garanzia :D cosa non ti è chiaro? :eusa_think: per sapere cosa significano e come valutare i parametri delle varie voci puoi dare ad esempio un occhiata qui si tratta di ricevitori per casa ma i parametri e le voci usate valgono per qualunque ricevitore o sintonizzatore radio FM autoradio comprese ;)
 
mattiuccio92 ha scritto:
Gamma di frequenza FM (50kHz) 87,5MHz ~ 108MHz
Sensibilità utile FM 1μV/75ohm (S/N 26dB)
Sensibilità di silenziamento FM 2,5μV/75ohm (S/N 46dB)
Risposta in frequenza FM 30Hz ~ 15kHz (± 3dB)
Rapporto segnale/rumore FM(Mono) 63dB
Separazione Stereo FM(1kHz) 40dB

Grazie per il link che mi hai dato. Purtroppo ancora non ho capito le caratteristiche che non sono evidenziate in grassetto.
 
Prestazioni di un tuner

mattiuccio92 ha scritto:
Grazie per il link che mi hai dato. Purtroppo ancora non ho capito le caratteristiche che non sono evidenziate in grassetto.

Basta un segnale di un microvolt (1μV) all'ingresso del tuner sulla linea a 75ohm perche' si abbia un rapporto fra segnale e rumore(Signal/Noise ) di 26dB , presumo stereo , visto che non e' eclatante come dato.
E' chiaro che minore sara' il disturbo (noise ) mandato dalla sezione tuner pura al preamplificatore maggiore sara' quel numero.

Il rapporto S/N di 63db e' la massima qualita' raggiungibile dall'audio dato un determinato segnale in ingresso.

La separazione stereo e' un dato che serviva nelle sorgenti analogiche per capire quanto un segnale ,su uno dei due canali ( il destro ad esempio ) , finisce involontariamente sull'altro. Il dato si riferisce ad una frequenza standard in quanto cambia al variare della frequenza.

Manca ,ad esempio il rapporto di cattura ( che identifica la capacita' di discriminare una stazione quando vi e' un disturbo in isofrequenza. A meno che non sia quella "sensibilita' di silenziamento".

Manca la il dato di selettivita' che indica quanto una sezione tuner non si faccia disturbare da segnali interferenti perche' vicini di frequenza.

Tieni presente che , generalmente piu' un tuner e' molto sensibile , peggio andra' negli altri due parametri.

In Italia e' meglio avere bassa sensibilita', tanto le radiotrasmittenti sono sempre troppo potenti, al fine di non ricevere troppi disturbi, specie in automobile.

Per quanto riguarda a casa, una volta esistevano ricevitori i cui parametri erano variabili , ad esempio nei Rotex.

Dovresti comperarti qualche collezione di riviste come "Suono" , "AudioReview" , "Stereoplay" degli anni ottanta e farti una cultura di elettronica....:icon_rolleyes:

....impareresti a capire un grafico della TriTim di un ampli, o comporre una catena audio senza spendera male i soldi per avere 103 db di pressione acustica. Capiresti anche perche' chi costruisce le casse dovrebbe anche costruire l'ampli che le piloti !! Ottendo sempre ottimi risultati di rapporto qualita' prezzo. :eusa_wall:

I dati che hai in mano non sono riferibili ad altri perche' ogni casa fornisce dati rilevati in modi diversi, che comunque non sono specificati nel tuo caso.

Dovresti reperire una recensione tecnica , ma io non so se ne vengono fatte ancora.

Ciao
 
Ultima modifica:
SuperRobbini ha scritto:
Scusate se mi intrometto, sfrutto questa discussione per non aprirne un'altra evitando così di congestionare il forum.
Io posseggo dal 2006 un'autoradio SONY, con presa Aux della quale non ricordo il codice di produzione.
Il problema principale è che il sistema di sintonizzazione automatica delle frequenze non ha mai funzionato. Ad esempio, quando mi sposto da una provincia all'altra le frequenze si accavallano e dopo un po' ascolto l'emittente che per quella zona ha acquistato le stesse frequenze sulle quali trasmette un'altra emittente nella mia zona.
Qualcuno sa come aiutarmi?
Spero di essere stato chiaro, un saluto. :)
Il funzionamento è assolutamente normale per un ricevitore, che riceve ovviamente ciò che in un luogo c'è su una data frequenza.
Per fortuna di chi viaggia da qualche anno le autoradio sono dotate di RDS per "seguire" un'emittente.
Devi guardare nel menù ed abilitare la funzione. ;)
 
Indietro
Alto Basso