Attenzione alla garanzia nel caso di acquisto materiale usato fatturato

satlinea

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Ottobre 2011
Messaggi
4.025
Località
ミラノ
Vi racconto la mia vicenda.
Ho acquistato su subito.it un componete PC usato.(scheda video)
Il venditore oltre alla scheda, mi ha dato anche la fattura per la garanzia.
la scheda era perfettamente funzionante e coperta da garanzia per altri 15 mesi.
Dopo una ventina di giorni, la suddetta scheda ha smesso di funzionare bene.
mi sono attivato per contattare l'RMA di Eprice, ma loro senza una delega dell'intestatario della fattura e una copia del documento d'identità, non possono attivare la gestione della pratica.

n2mljm.png


Secondo voi, chi mi ha ceduto la scheda, mi ha fatto la delega e la copia del documento?
Voi La dareste la delega e la copia di un documento ad uno sconosciuto?

Sempre secondo voi, è legale in termini di legge il comportamento di Eprice? Nelle loro condizioni di vendita non dicono nulla in merito.
Accetto qualsiasi consiglio su come uscire da questa situazione.

grazie
 
la questione non è proprio banale.
La garanzia a norma di legge deve coprire i difetti di fabbricazione per i primi 24 mesi di vita dell'oggetto, e per usufruirne deve essere esibita la prova di acquisto (generalmente basterebbe uno scontrino fiscale, che non ha l'intestazione dell'acquirente ma è generico).
Qua in effetti con le vendite online si tende a fare fattura, con indicazione (fiscale) dell'acquirente; è un motivo se si vuole più sicuro per tutelarsi, sia lato acquirente sia lato venditore, poichè traccia l'effettiva transazione che è avvenuta tra le due controparti. Inoltre la fattura può essere scaricata se necessario, ecc ecc. Oltre a tutto ciò, bisogna vedere la pratica di RMA che cosa prevede: mi pare di capire che prevede addirittura un rimborso (e quindi la copertura anche a norma di legge è completa, se non addirittura superiore) però ovviamente essendo la transazione verificatasi tra X ed Y, non può prevedere il rimborso ad una terza parte Z non presente nella transazione originale. In pratica probabilmente la cosa più saggia sarebbe stata fare un documento di vendita tra i due privati che attestasse il passaggio di proprietà della scheda.
E' ovvio che poi una tale pratica per la compravendita di materiale usato e/o di poco valore non si fa praticamente mai; però bisognerebbe tenerlo in conto, quando si acquista materiale usato e sull'oggetto c'è una garanzia residua ed oltretutto la prova di acquisto è una fattura intestata ad un altra persona.
Queste sono mie considerazioni che non vogliono assolutamente essere esaustive ma nascono da un poco di esperienza con le vendite online e con le associazioni consumatori; se qualcuno ha altro da aggiungere ben venga ;)
 
Io non ho capito cosa c'entra Eprice? :eusa_think:
Eprice senza una delega dell'intestatario della fattura e una copia del documento d'identità, non puo attivare la gestione della pratica RMA.
l'intestatario della fattura non vuole dare copia documento d'identità ecc.

E ripeto, nelle condizioni di vendita, nn vi è scritto nulla in merito.
 
Non sono certo di aver capito (scusa, colpa mia).
Provo a ricapitolare: Tizio ha acquistato la scheda video su Eprice che gli ha emesso la fattura.
Poi Tizio la rivende a te su Subito.it e ti da' la fattura di Eprice come garanzia.
Dopo poco la scheda non funziona.
E' corretto?

Se è così, tu devi far valere la garanzia contro il venditore, non contro Eprice.
Puoi cercare di contattare il venditore per accordarti affinché sia lui ad avviare la pratica RMA in nome suo ma per conto tuo o per trovare un altro accomodamento.
Verifica anche se Subito.it prevede la possibilità di agire come intermediario per risolvere le questioni che sorgono tra acquirente e venditore.
 
Chihua4530933 ha scritto:
hua;Non sono certo di aver capito (scusa, colpa mia).
Provo a ricapitolare: Tizio ha acquistato la scheda video su Eprice che gli ha emesso la fattura.
Poi Tizio la rivende a te su Subito.it e ti da' la fattura di Eprice come garanzia.
Dopo poco la scheda non funziona.
E' corretto?.
Si corretto

Chihua4530933 ha scritto:
Se è così, tu devi far valere la garanzia contro il venditore, non contro Eprice.
Puoi cercare di contattare il venditore per accordarti affinché sia lui ad avviare la pratica RMA in nome suo ma per conto tuo o per trovare un altro accomodamento.
Verifica anche se Subito.it prevede la possibilità di agire come intermediario per risolvere le questioni che sorgono tra acquirente e venditore.
Secondo me è Eprice scorretto.
La garanzia, è sul bene fisico, non sulla persona.
Io ho copia della fattura con indicato il bene acquistato, prezzo, data, ecc.

A meno che, tutti gli shop online si comportano come Eprice.:mad:
Se così fosse, d'ora in poi acquisto usato solo con scontrino, e non con fattura.
 
Come giustamente ti ha detto Andremales, non è intercorso nessun contratto di compravendita tra te e Eprice.
Eprice non ti conosce, non sa come sei venuto in possesso del bene e la garanzia che presta si riferisce al contratto stipulato tra se stessa ed il suo cliente.
Tu puoi far valere la garanzia sui vizi della cosa venduta contro IL TUO venditore, non contro il venditore del tuo venditore (che non ti conosce e con cui non ha stretto alcun legame giuridicamente rilevante).
Capisco che per te è più semplice far valere la garanzia contro Eprice, ma è al venditore con cui hai stipulato la compravendita che ti devi rivolgere.
E questo vale in tutte le compravendite, non solo per quelle che si svolgono online.
 
Capisco che per te è più semplice far valere la garanzia contro Eprice, ma è al venditore con cui hai stipulato la compravendita che ti devi rivolgere.
E questo vale in tutte le compravendite, non solo per quelle che si svolgono online.
Secondo te, se il venditore mi faceva la delega e copia del documento, adesso eravamo qui a discutere di questa cosa?

Comunque, sentiamo altre testimonianze.
Se ci sono.....!
 
ma -perdonami satlinea, perchè non ce lo stai dicendo chiaramente- hai provato a contattare il venditore (cioè quello da cui hai acquistato tu, non Eprice) facendo presente il problema che hai avuto ?
 
Si ho provato, ma non mi vuole fare ne delga ne copia documento.

PS: pure io farei la stessa cosa. non ci conosciamo, quindi...
Purtroppo, penso che in Italia ci sia poca disinformazione sulla compravendita online (ebay, subito, kijiji, ecc) e validità della garanzia.
Chissa quanta gente è nelle mie stesse condizioni e nn sa come venirne a capo.
E in teoria, io sul bene avrei ancora + di 15 mesi di garanzia. la scheda è stata acquistata da Eprice a dicembre 2014. e parliamo di scheda di fascia alta.

@ANDREMALES
Nel mercatino del forum, come viene gestita la cosa?
molti oggetti sono coperti ancora da garanzia, e alcuni acquistati online.
è prevista una delega + copia documento in caso di vendita?
 
Ultima modifica:
la cosa viene lasciata alla trattativa tra privati. Il mercatino è solo un luogo di scambio. Ma poichè in genere le trattative avvengono tra persone civili, in questi casi credo si possa trovare un accordo. Certo è anche raro che un oggetto si guasti nel periodo di garanzia residua, dopo un primo passaggio di proprietà. Tieni anche conto che se passa molto tempo tra la vendita di seconda mano ed il guasto, c'è il rischio che il nuovo proprietario possa aver perso completamente i dati di contatto del venditore.
In questi casi sarebbe buonissima norma -nel caso di una fattura intestata personalmente- di farsi fare una delega subito all'atto dell'acquisto di seconda mano (credo che basti una autodichiarazione del tipo "io sottoscritto Mario Rossi etc etc dati, codice fiscale, etc, cedo in data X/Y/Z l'oggetto XXXX al sig. Andrea Bianchi blablabla codice fiscale etc etc con tanto di copia del documento di identità e codice fiscale). D'altronde la garanzia residua è un valore aggiunto per l'oggetto in vendita, e se il venditore vuole ricavare (legalmente, perchè sta cedendo anche la garanzia) qualcosa in più dalla vendita, dovrebbe essere anche ben contento di cedere queste informazioni all'acquirente.

Se il venditore non vuole lasciarti i dati, puoi sempre provare a chiedergli se può aprire lui un RMA per tuo conto. Io almeno proverei a chiederglielo.
 
Se il venditore non vuole lasciarti i dati, puoi sempre provare a chiedergli se può aprire lui un RMA per tuo conto. Io almeno proverei a chiederglielo.

I dati li ho, sulla fattura c'è scritto tutto, nome, cognome, dove abita, ecc.

Gia fatto, ma nn vuole + saperne nulla. Non risponde ne alle mail, ne alle telefonate.
A lui interessava vendere per upgrade e basta. e il bello è che quando ho preso la scheda funzionava bene. quindi nn era una fregatura.

Comunque io resto convinto che la responsabilità della garanzia è di Eprice.
Almeno nelle condizioni di vendita potrebbero scrivere qualcosa in merito, e invece Nulla! chissa quanta merce, acquistata su Eprice, e poi viene rivenduta, e chi se la compra è convinto di avere la garanzia, e invece se lo piglia in quel posto.

Se conoscete qualche shop online, sarei curioso di sapere loro come si comportano in merito. se è sufficiente la fattura, o se serve altro.

Grazie
 

E be certo, modificare il titolo, togliendo il nome dello shop che adotta questo sitema di RMA, vi aiuta a vendere meglio su subito, ecc.
Altrimenti, senza delega e copia documento, nn vendete + l'usato.
Complimenti.
 
Ultima modifica:
no, semplicemente perchè il forum non vuole avere beghe legali per affermazioni fatte da utenti che nè rappresentano nè hanno a che far nulla con lo staff.
Tutto qua.
 
Esattamente. Poi nel titolo si sentenziava già un colpevole. Mentre nel corso del topic sono venute fuori considerazioni che "complicano" un po' il discorso ;)

Per la cronaca... Io vendo pochissimo. Tipo una transazione o due all'anno. E tantissimi anni proprio 0. Quindi prima di attribuire cattivi motivi, cerca di capire.
Sempre meglio chiedere che affermare :D
Inviato dal mio ZTE Blade Apex2 utilizzando Tapatalk
 
no, semplicemente perchè il forum non vuole avere beghe legali per affermazioni fatte da utenti che nè rappresentano nè hanno a che far nulla con lo staff.
Tutto qua.

Su questo hai ragione.
Ma era solo per mettere in allerta gli utenti.
Io nn ho mai detto di nn acquistare da Epeice.
Ho solo sconsigliato di acquistare materiale usato fatturato da Eprice, per i motivi scritti sopra.
E nn è vero che tutti gli shop online richiedono quello che chiede eprice.
Quindi il titolo è troppo generico.
Anche se la discussione può essere chiusa.
Taggata come Inutile. FINO A QUANDO QUESTE COSE NN CAPITANO A VOI....
Saluti e Grazie per lo spazio che mi avete concesso.
 
@ luctun
@ satlinea

Ci diamo una calmata, non voglio vedere sterili e inutili battibecchi nel 3d altrimenti qualcuno si trova fuori entro sera.
 
Indietro
Alto Basso