Astra 28.2 est e Eutelsat 5 ovest con stessa parabola

Alistair

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Agosto 2011
Messaggi
174
Per poter prendere alcuni canali UK (astra 28.2e) e i principali canali francesi (eutelsat 5w) mi chiedevo di quanto deve ruotare una parabola da 28 est a 5 ovest, sono bravo in matematica ma non mi è chiaro di quanto deve spostarsi una parabola quando cambio da canali UK a qualli francesi (non viceversa) e da che parte :eusa_whistle:
Se lo spostamento è troppo, alternative valide ad eutelsat 5w?

Gracias
 
Stando dietro l'antenna devi ruotarla a DX ma devi anche regolare un po' l'elevazione inclinando l'antenna
 
Basta un po' di trigonometria... ma se non sappiamo dove sei (lat long) non si possono fare calcoli.
I satelliti sono in un'orbita geostazionaria (rotazione sincrona con quella della terra) sulla verticale dell'equatore. La posizione orbitale del satellite (es 28,5e) corrisponde alla longitudine sull'equatore.
Con normali parabole, un buon numero dei segnali di Astra a 28,5E sono pressochè irricevibili dal centro/sud/nord-est Italia.

Per poter prendere alcuni canali UK (astra 28.2e) e i principali canali francesi (eutelsat 5w) mi chiedevo di quanto deve ruotare una parabola da 28 est a 5 ovest, sono bravo in matematica ma non mi è chiaro di quanto deve spostarsi una parabola quando cambio da canali UK a qualli francesi (non viceversa) e da che parte :eusa_whistle:
Se lo spostamento è troppo, alternative valide ad eutelsat 5w?

Gracias
 
Io vivo in provincia di Roma, ed ho una vecchissima attrezzatura di più di 15 anni con una parabola da 90cmm.... per un po' di tempo si potevano vedere anche qui i canali inglesi ... adesso non più.

Punti la parabola su Hot Bird a 13° est.
Appiccichi sul tubo dove è inserita la parabola dello scotch di carta "da carrozziere" così ci puoi scrivere sopra.
fai un segno che indichi la posizione dei 13° est.
Poi giri la parabola verso est ai 19° est e trovi il satellite Astra1.
fai un segno che indichi la posizione dei 19° est.
A quel punto hai la lunghezza di un segmento che indica 6°.
A questo punto partendo dai 19° giri verso est di un segmento e mezzo e sei a 28° e cerchi i canali inglesi abbassando un po' la parabola.

Con lo stesso ragionamento torni sui 13° di Hot Bird e girando verso ovest per tre segmenti ti ritrovi ai 5° ovest dei canali francesi.

Ovviamente ti fai un segno sia per i 28° est che per i 5° ovest così quando vuoi cambiare non devi far altro che puntare il satellite sul tuo segno.

A quel punto fai i segni sul metallo con un pennarello indelebile e poi ci metti un bel nastro adesivo trasparente per evitare che pioggia e sole cancellino il segno e con pochi minuti hai un bel impianto "motorizzato a mano" ... spero di essere stato sufficientemente comprensibile nella narrazione ... diciamo che quando il venditore mi spiegò che era semplice istallarsi da soli la parabola ho cominciato a farla girare e non ho mai avuto tanti problemi ... qualche giorno non si riesce proprio a trovare quel satellite, allora si lascia lì e si riprova qualche ora dopo ... e poi lo trovi!
 
A quel punto fai i segni sul metallo con un pennarello indelebile e poi ci metti un bel nastro adesivo trasparente per evitare che pioggia e sole cancellino il segno e con pochi minuti hai un bel impianto "motorizzato a mano" ... spero di essere stato sufficientemente comprensibile nella narrazione ... diciamo che quando il

Vorrei segnalare che un piccolo motore diseqc costa 50-60 euro bisogna stare li a fare tutto quel traffico ?
 
Vorrei segnalare che un piccolo motore diseqc costa 50-60 euro bisogna stare li a fare tutto quel traffico ?

segnalo che non è un gran traffico girare a mano una parabola, se ti sei fatto i segni giusti la fatica maggiore è salire le scale ... dubito che se nel 1996 avessi motorizzato la parabola essa sarebbe ancora funzionante! Quella di mio cugino, comprata più o meno a quell'epoca è ferma sui 5° ovest da un sacco di anni!
 
Vorrei segnalare che un piccolo motore diseqc costa 50-60 euro bisogna stare li a fare tutto quel traffico ?

Sono scelte alla Ligure, un po' scomode ma cmq portano a risultati positivi a costo zero nonchè sicuri se il disco è intallato su un terrazzo - terrazzino.

Z.K.;)
 
...a parte le inevitabili imprecisioni di puntamento, con conseguente perdita di segnale (laddove anche solo 1° di errore può fare la differenza), non dimentichiamo che i Satelliti, in funzione della loro posizione orbitale, occupano una diversa altezza sul nostro orizzonte locale.
Pertanto, spostando "a segni", oltre ad una precisione alquanto sommaria in azimuth, se ci spostiamo oltre alcuni gradi rispetto all'elevazione ideale del primo satellite, cominciamo a perdere segnale sull'altro.
Quando poi la differenza in elevazione fra i due satelliti eccedesse i 3°, il rischio, spostando solo in azimuth (est-ovest), è quello di non ricevere, cioè di dare per irricevibile, ciò che invece potrebbe essere ricevuto, a patto di puntare come si deve la parabola.
 
Vorrei segnalare che un piccolo motore diseqc costa 50-60 euro bisogna stare li a fare tutto quel traffico ?
con 60 sacchi io e mia moglie possiamo andare 'ar cinema Palma de Trevignano DIECI VENERDI' SERA, te pare poco ...! E il sabato mi posso vedere la partita di Rugby su Tv5-Monde agratise!

credo l'ottimazione della visione di ogni posizione satellitare prescelta si possa raggiungere in fase iniziale con un po' di tempo dedicato alla ricerca e all'esecuzione delle adeguate operazioni. Attraverso una coerente precisazione simbolica su supporto cartaceo o elettronico delle operazioni eseguite durante la fase esplorativa tali operazioni si possono ripetere con assiduità seguendo le indicazioni simboliche effettuate:

te le scrivi su un foglietto :)
 
Ultima modifica:
Sono scelte alla Ligure, un po' scomode ma cmq portano a risultati positivi a costo zero nonchè sicuri se il disco è intallato su un terrazzo - terrazzino.

Z.K.;)

Ahaha pensa che ho un belllissimo rotore in cantina del quale, per ora, non me ne faccio nulla. E' il vecchio irte che non teneva la padella da 120, purtroppo.
 
Ahaha pensa che ho un belllissimo rotore in cantina del quale, per ora, non me ne faccio nulla. E' il vecchio irte che non teneva la padella da 120, purtroppo.

Sono daccordo con te, ma il problema è che "pierrebi" non vuole spendere, quindi se vuole accedere a quelle posizioni orbitali non gli resta che girare il disco a mano con le relative complicanze che dovrà affrontare di volta in volta, sopratutto nella centratura di trasponder ostici.
Mi auguro solo che il disco sia installato su un balcone e/o terrazza dove puo' controllare a vista il televisore ed eseguire il centraggio.

Z.K.;)
 
Mi auguro solo che il disco sia installato su un balcone e/o terrazza dove puo' controllare a vista il televisore ed eseguire il centraggio.

Z.K.;)

vatti a leggere i messaggi disperati sulla migrazione di aljazeera ai 7°ovest sull'impossibilità di prendere i canali ... io personalmente sono andato sul terrazzo, e me la sono cercata con la mia vecchia parabola, senza grossi problemi ... visto che ero abituato da anni a girare con "il motore a mano" la mia parabola!
 
Ti do un'idea a costo zero: se pieghi il palo di sostegno con la stessa inclinazione dell'asse terrestre, dopo, puoi ruotare la parabola su di esso trovandola sempre regolata bene, qualunque sia il satellite su cui hai fatto i puntamenti con il supporto AZ-EL.
Detto questo, mi sembrano sterili polemiche... chi vuol girare a mano lo faccia, anche se il polarmount l'anno inventato apposta perchè lo spostamento di una parabola richiede una doppia correzione, sia in elevazione che in azimuth.
;)
 
Ti do un'idea a costo zero: se pieghi il palo di sostegno con la stessa inclinazione dell'asse terrestre, dopo, puoi ruotare la parabola su di esso trovandola sempre regolata bene, qualunque sia il satellite su cui hai fatto i puntamenti con il supporto AZ-EL.
Detto questo, mi sembrano sterili polemiche... chi vuol girare a mano lo faccia, anche se il polarmount l'anno inventato apposta perchè lo spostamento di una parabola richiede una doppia correzione, sia in elevazione che in azimuth.
;)

Superquotone in toto.:happy3:

Z.K.;)
 
Ti do un'idea a costo zero: se pieghi il palo di sostegno con la stessa inclinazione dell'asse terrestre, dopo, puoi ruotare la parabola su di esso trovandola sempre regolata bene, qualunque sia il satellite su cui hai fatto i puntamenti con il supporto AZ-EL.
Detto questo, mi sembrano sterili polemiche... chi vuol girare a mano lo faccia, anche se il polarmount l'anno inventato apposta perchè lo spostamento di una parabola richiede una doppia correzione, sia in elevazione che in azimuth.
;)
Applausi :icon_smile:
 
Indietro
Alto Basso