[Aprilia, LT] Aiuto ricezione canali

Enrico51

Digital-Forum New User
Registrato
4 Settembre 2013
Messaggi
14
Salve!
Mi sono appena iscritto a questo forum, spero di non pasticciare.
Abito ad Aprilia LT ed ho un problema di ricezione col DTT. Con l'analogico, mai avuti problemi, vedevo tutti i canali,con l'avvento del DTT sono spariti i programmi della RAI sia in 3 banda che in 4 e 5. Ho deciso di rifare l'impianto di antenne, ho sostituita quella della 3 banda con una buona antenna, Ho sostituita quella in 4 e 5 con un nuovo tipo che vanta un guadagno di 30 db ed un amplificatore in larga banda da palo con un guadagno di 20 db, sostituito cavo con uno nuovo a bassa perdita. risultato , non vedevo che 2 o 3 programmi. Cambiato l'amplificatore e rimontato quello vecchio, adesso ho questo problema: Sulla presa più vicina vedo tutto ma il segnale è disturbato dal passaggio in strada di motorini camion e da alcune autovetture, probabilmente non schermate. Sulla seconda presa (a 7 \8 m di distanza il segnale arriva saltuariamente e comunque disturbato. vorrei provare a cambiare l'amplificatore con uno più efficiente con un coefficiente segnale -rumore molto basso. mi sapete consigliare un modello molto buono e che non costi un patrimonio o sapete darmi un buon consiglio per risolvere il problema? Non consigliatemi l'uso di antenne molto direttive , non posso farlo perché ho un palazzo tra l'antenna ed il ripetitore. Grazie.
 
Salve!
Mi sono appena iscritto a questo forum, spero di non pasticciare.
Benvenuto!
Come dirlo con parole delicate...accidenti io son sempre troppo diretto...mi sa che di pasticci ne hai fatti parecchi...
Sarebbe meglio chiedeste qua PRIMA...
Comunque, diamo un nome e un cognome ai componenti adottati e facciamo emergere ciò di cui chissà perchè non parlate mai, che sono forse le cose più importanti: prese, partitori, derivatori.

PS: spero che possiamo intavolare un discorso complessivo, perchè alle domande dirette che ci sono in fondo non riesco a rispondere, perchè non ne capisco il senso.
 
Aggiungo, tra l'altro, che da Aprilia la probabilità di incorrere in problemi di ricezione per scarsità di segnale o per impedimenti orografici/geografici è veramente bassa...
Per di più, attualmente per il Mux 1 RAI in III banda ci sono anche due possibilità di scelta: una è quella di puntare la relativa antenna in polarizzazione orizzontale verso Sezze (ch. VHF 6), mentre l'altra è il puntamento in verticale verso Velletri (ch. VHF 5).
Per la UHF, invece, trovo assai più indicato il puntamento verso Velletri e Monte Cavo (direzione quasi identica).
Ad ogni modo, se identifichi bene tutti i componenti dell'impianto, come consigliato da areggio, incluse le modalità di divisione del segnale tra le prese potremo aiutarti meglio.
Se vuoi, puoi anche realizzare uno schema del tutto e postarlo come immagine servendoti del sito www.imageshack.us (mi raccomando: le immagini vanno inserite come link oppure come mini-anteprime cliccabili). ;)

PS: benvenuto nel Forum, Enrico51. :)
 
Ultima modifica:
OK. Un po alla volta cercherò di chiarire tutto. intanto ho fatto uno schemino per mostrare la semplicità dell'impianto, spero di aver capito come inviarlo. Come si può vedere le prese sono solo due ,o meglio,ci sono i due cavi che terminano con uno spinotto inserito nella presa femmina del ricevitore DTT. i ricevitori sono uguali ,domani vi dirò marca e modello. Sono comunque di tipo molto economico ed io sospetto anche di loro,perché il segnale in 3 banda è sempre stato molto forte in analogico e ovunque si posizionasse l'antenna,Rai1 si vedeva perfettamente. Voi che dite?
 
 
Lo schema non è visibile... Devi caricare l'immagina sul sito che ti ho indicato prima, dopodiché utilizzare il link risultante.
 
Non riesco a mandarvi immagini . Qualcuno mi spiega passo passo come fare ?
 
Neanch'io ricordo problemi di ricezione ad Aprilia, dove ho verificato varie volte, anche se solo con l'analogico.
L'unico problema era che a volte il ch 43 ove trasmetteva lazio tv era interferenziato da rai3 da Monte Mario.

Ovviamente nel caso in questione si tratta di un problema all'impianto, come del resto gli altri utenti più esperti hanno ipotizzato.
 
http://SCHEMA ANTENNAIl segnale lo divido dall'alimentatore che ha due uscite. Ho provato ad invertire i due cavi sulle due uscite ma nulla è cambiato. I ricevitori sono METRONIC ZAPBOX SINGLE 4.2 . Quello che è strano è che ricevo un'infinità di programmi il problema è solo su RAI 1 -2-3 e poi il problema non è sempre presente . Ieri sera vedevo tutto benissimo anche sul secondo televisore, questa mattina solo sul tv con cavo più corto.
 
Il tuo impianto è di una semplicità sconcertante, tanto che io, curando qualche particolare, eliminerei addirittura l'amplificatore e sono convinto migliorerebbe in affidabilità.
Però è importante che tu affronti il problema con metodo, partendo dall'alto.
E' necessario che tu punti con attenzione per il miglior risultato l'una e l'altra antenna SEPARATAMENTE: metti un cavo provvisorio diretto tra l'antenna VHF e un decoder e la sistemi, quindi la stacchi e fai lo stesso con l'altra antenna.
A questo punto, se vogliamo tenere l'amplificatore, dopo averlo ricollegato sarà però necessario regolarlo, partendo DAL MINIMO e alzando piano piano SOLO QUANTO BASTA: mai come in questo campo vale il detto che il troppo stroppia (fra l'altro un inesperto può scambiare il troppo segnale con scarso, i sintomi sono simili, in realtà penso che sia questo il tuo problema...)
 
Ciao.
per quanto riguarda l'antenna vhf 3 banda è centrata perfettamente sul ripetitore , l'uhf 4e5 banda ho un solo varco su cui puntare perchè io abito in una casa bassa e sono circondato da palazzi. Sul segnale eccessivo qualche dubbio l'ho anch'io . Se così fosse ,non dovrei vedere meglio sul tv più lontano con un cavo più lungo e peggio sul tv più vicino o mi sbaglio? L'amplificatore che ho montato non ha regolazione. ne avevo comprato uno con ingressi regolabili e non riuscivo a vedere nessun programma, me lo sono fatto cambiare con un altro sempre regolabile, vedevo solo due o tre programmi, anche effettuando regolazioni dal minimo al massimo. quello che sto usando è il vecchio amplificatore che usavo con l'analogico. con questo vedo tanti programmi,saranno una cinquantina .
 
Ciao.
per quanto riguarda l'antenna vhf 3 banda è centrata perfettamente sul ripetitore , l'uhf 4e5 banda ho un solo varco su cui puntare perchè io abito in una casa bassa e sono circondato da palazzi.
Questo sistema mi ricorda una barzelletta sentita in TV quand'ero piccolo, mi pare di Walter Chiari, che faceva l'ubriaco e cercava le chiavi sotto un lampione: un passante gli chiede cosa ha perso "Le chiavi", e se le ha perse proprio lì "No, le ho perse là dietro".
Alla domanda perchè allora le cercasse lì "Ma perchè almeno qua ci si vede..."
Similmente...non è che i ripetitori sono nel tuo varco tra le case per fare un piacere a te: l'antenna va orientata sempre valutandone i risultati, con uno strumento o mal che vada con un televisore.
Questo vale specialmente se ci sono ostacoli, perchè il segnale buono magari ti arriva riflesso contro una casa...
E questo vale anche per l'antenna di banda terza, che se non sbaglio è quella che dà problemi, in base a cosa è centrata perfettamente, col binocolo?
Ma anche così non è sicuro al 100% che vada bene, magari devi eliminare interferenze o riflessioni e allora conviene spostarla un poco dalla direzione ottica.
E comunque non si può utilizzare un amplificaatore non regolabile.
 
spiritosa la barzelletta ma non serve a risolvere il problema. Non ho un misuratore di campo ma è chiaro che ho cercata la posizione dove il segnale si vedeva meglio ,orientando minuziosamente le antenne, come ho sempre fatto. Poi , non vi sembra strano che il problema si verifica solo su rai 1-2-3? Stesso problema su due antenne diverse? Per l'amplificatore ho già detto che è l'unico che mi permette di vedere una cinquantina di programmi e che i due regolabili che ho provato sono stati fallimentari.A qualcuno è capitato un problema simile ?
 
spiritosa la barzelletta ma non serve a risolvere il problema.
Guarda, io sono una persona sincera e ti dico le cose come stanno: quello che non aiuta a risolvere il problema (e disincentiva anche altre persone dall'intervenire) è la non sistematicità con cui si sta affrontando il problema stesso.
Il problema fondamentale, mi pare di capire, è il fatto della bassa altezza a cui si trova l'antenna, rispetto ai palazzi circostanti, ma questo non si era capito subito, visto che mettevi in evidenza una serie di cose, tipo l'amplificatore su cui ora sei tornato, che sono piuttosto dispersive e non essenziali al problema.
A proposito di questo, dici che hai puntato con attenzione le antenne, ma io ti ho dato delle indicazioni, oltre che la barzelletta (collegare e orientare un'antenna alla volta senza amplificatore eccetera): tu avevi fatto in quel modo?
A questo punto ci sarebbe da darti la dritta di provare ad alzare e ad abbassare, sempre separatamente, le due antenne, visto che laddove ci sono i tuoi problemi questo è essenziale.
Però bisogna che ti sia chiaro come devi agire: sempre un'antenna alla volta staccata da tutto se non al decoder che usi per provare, sennò non serve a nulla...
Rimane misteriosissima questa affermazione (forse l'avevi anche già detta) "Poi , non vi sembra strano che il problema si verifica solo su rai 1-2-3? Stesso problema su due antenne diverse?"
Secondo te perchè mi sto concentrando sull'antenna VHF? Perchè tutti quei canali sono ricevuti (solo ed esclusivamente) con l'antenna VHF.
Chiedo scusa, dimenticavo, non è che voglio disinteressarmi delle due prese e del loro diverso comportamento, che è il problema che ti balza più all'occhio, nonchè dell'amplificatore, ma è essenziale seguire un certo metodo e appunto rivedere dall'alto ogni componente separatamente.
Visto che lamenti problemi specialmente sui canali principali RAI verificare l'antenna VHF è la prima cosa.
E comunque ti va bene che hai un impianto semplice, fosse complesso...
PS: il tuo impianto è proprio da rivedere, evidentemente ti accontenti: "con questo vedo tanti programmi,saranno una cinquantina . "
Se vogliamo metterla su questo piano, sono pochissimi, per dire un numero dovremmo stare minimo oltre i 200...
 
Ultima modifica:
Vedo che ti sei collegato ora: rileggi il mio post, perchè lo ho pesantemente editato per spiegare meglio ;)
 
Indietro
Alto Basso