Antenna FM esterna

andreaemme

Digital-Forum New User
Registrato
7 Novembre 2013
Messaggi
5
Ciao! Vorrei condividere con voi un problema per me incomprensibile. Amo la radio ed avendo un sintonizzatore NAD a disposizione ho voluto installare un'antenna FM sul tetto per migliorare la ricezione rispetto alla piattina da interni, troppo sensibile agli spostamenti in ambiente.
Ho usato una GBC come questa:
http://www.gbconline.it/main.asp?L=3&COD_0=6&COD_1=145&COD_2=150&COD_3=170&ItmName=58.1400.60
e la situazione è migliorata notevolmente, però mi manca una delle mie radio preferite (Capital), che si prende maluccio nella mia zona. Allora compro ed installo un amplificatore larga banda per antenna.. situazione peggiorata.. compro ed installo un amplificatore a bande FM+VHF / UHF separate.. situazione peggiorata, pur col guadagno al massimo.. come mai?! Sembra che la ricezione sia totalmente indifferente alla regolazione del guadagno!
Ho pensato.. sarà mica che troppo guadagno e distribuito su zone di banda al di la del necessario fa intervenire il CAG del ricevitore in senso contrario con un peggioramento della ricezione? In ogni caso, che fare per amplificare anche solo una porzione molto ristretta della banda FM lasciando inalterato il resto?
Grazie molte, un saluto cordiale a tutti!
Andrea
 
Non hai indicato dove ti trovi, ma lo scenario italiano dell'FM, tranne situazioni davvero particolari e molto rare, è costituito da segnali di potenza abnorme, dove la difficoltà di ricezione è dovuta in prevalenza a disturbi costituiti da interferenze, sia isocanale che da quelli adiacenti.
Non soltanto amplificare non serve, ma addirittura, ti peggiora la situazione, perchè con ogni probabilità, l'amplificatore ti va in saturazione. (eliminalo)
L'unica possibilità che hai di migliorare la ricezione di un'emittente che non ricevi bene è quella di utilizzare un'antenna direzionale per FM, orientata in modo da attenuare quanto più possibile le interferenze.
;)
 
Non hai indicato dove ti trovi <cut
>cut L'unica possibilità che hai di migliorare la ricezione di un'emittente che non ricevi bene è quella di utilizzare un'antenna direzionale per FM, orientata in modo da attenuare quanto più possibile le interferenze.
;)

Però così riceverei bene solo le stazioni trasmesse da quel ripetitore.. comunque Io abito a Perugia ma in periferia, quasi in campagna, e di sicuro ho messo l'amplificatore in un cassetto :)
Grazie x le info didattiche.
 
Ultima modifica:
Ma no, assolutamente, una yagi per FM non è un raggio laser, con i segnali che ci sono in banda FM riceve comunque tutto quanto viene trasmesso.
Non si tratterebbe di direzionare l'antenna verso il ripetitore di Radio Capital, ma di orientarla per ottenere il minimo disturbo sul canale in cui trasmette radio Capital, cioè per attenuare un po' l'interferenza su quel canale, che probabilmente, proviene da molto vicino a te. (insomma, non perderesti nulla ma livelleresti i segnali, iniziando forse a ricevere emittenti che adesso sono "oscurate")
Basterebbe una due elementi yagi.
...se poi vai oltre una due elementi, ci sono anche i rotori d'antenna.
;)

Però così riceverei bene solo le stazioni trasmesse da quel ripetitore..
 
Che frequenza devi ricevere?
La 94.70 del M.Cetona, la 94.80 dal M.Malbe o la 107.90 dal M.Serano?

Sui 94.7 c'è la Rai dal M.Nerone e sui 107.9 Radio Maria dal M.Cucco.. immagino siano questi due segnali a darti noia..

A titolo informativo, considera che Radio Capital è trasmessa in DAB+ assieme ad altre emittenti nel bouquet Club Dab Italia, sempre dal Cetona, sul canale 12C..
 
In realtà la frequenza corretta è 94.90 (l'elenco su FMDX forse non è aggiornato), ma comunque, a proposito di DAB, com'è la situazione? Se una stazione trasmette anche in DAB lo fa dallo stesso ripetitore che trasmette in FM? Sono molte quelle che lo fanno? Si è sempre in banda 88-108 o dovrei cambiare antenna?
 
La copertura DAB+ è a macchia di leopardo.
Le postazioni di trasmissione non è detto che siano quelle classiche, anche perchè il segnale è molto più robusto.
Considera che la A1 da Firenze a Roma è coperta interamente con soli TRE impianti (almeno per quanto riguarda ClubDab, bouquet che veicola anche Radio Capital) e con potenze di gran lunga inferiori a quelle dell'FM.
Le trasmissioni avvengono in terza banda VHF: per il momento viene utilizzato solo il canale 12, che ospita quattro blocchi (12A già assegnato ad EuroDab, 12B già assegnato alla Rai, 12C già assegnato a ClubDab).
Dalle tue parti dovrebbero essere disponibili EuroDab (che trasmette dall'Amiata e forse dai Martani) e ClubDab (che trasmette dal Cetona), mentre la Rai, ahimè, non è al momento disponibile. :icon_rolleyes:
Tutti i ricevitori sono dotati di antenna a stilo o filare, gli apparecchi di fascia alta (come il tuo ;) ) hanno ovviamente l'ingresso per un'antenna esterna, che può essere anche una comune larga banda VHF (5-12) installata in polarizzazione verticale..

Tornando alla domanda che ponevi inizialmente: non è che Capital sui 94.9 non abbia le antenne puntate nella tua direzione?
Perchè vista la situazione disastrosa dell'FM italiana potrebbe essere benissimo che le altre radio escano in circolare e Capital con delle direttive puntate solo su Perugia.. e se è così.. ahivoglia a tirar dentro un segnale che per forza di cose sarà sempre più basso degli altri..
 
Ultima modifica:
Grazie molte, mi hai aperto un mondo nuovo, il DAB, sul quale ho voglia di sperimentare. Scusa se a questo punto continuo a tartassarti di domande.. una comune antenna televisiva per il digitale terrestre ovviamente non va bene essendo in UHF, giusto? Il mio problema è che sul palo non c'è più spazio (parabola in basso, digitale terrestre a metà, fm omnidirezionale in alto), e vorrei evitare di allungarlo per non sforzare troppo "l'alloggiamento" (se così si può chiamare, visto che il costruttore l'ha infilzata nel massetto del solaio di copertura..). Ma vedremo! Cmq, in che qualità trasmette una radio DAB+? Non sarà mica una sorta di orribile compressione tipo mp3 come il digitale terrestre?
Grazie ancora per i consigli e le info!
 
Per la cronaca, le emittenti FM usano mp3 e come se ciò non bastasse, prima di modulare, il segnale di bassa frequenza viene processato e compresso a livelli intollerabili (serve a dare l'idea di un segnale più forte ed a mascherare il rumore) per chiunque abbia un minimo di orecchio musicale e di rispetto per i brani. Il dab non può essere peggio.... ;)
 
Un'antenna UHF è in grado di captare la VHF come.. un pezzo di ferro qualsiasi.. :D

Un segnale digitale per sua stessa natura prima di essere trasmesso deve inevitabilmente essere campionato e quindi è soggetto ad un processo di compressione.
Il DAB+ utilizza la codifica audio AAC+.
Questo lo differenzia dal "vecchio" DAB, che usava l'mp2 e quindi necessitava di più banda per garantire una buona resa audio, ovviamente a discapito dello spazio all'interno del bouquet.

Radio Capital (e tutte le altre emittenti del bouquet Club Dab) esce a 72 Kbit/s, e su di un impianto hi-fi suona molto bene (anche se sò benissimo che la qualità percepita è soggettiva ;) ).
Di sicuro il segnale è privo di interferenze.. e già non è poco..

So che i ricevitori, purtroppo, non sono ancora diffusi come dovrebbe e questo non aiuta..

Io ne ho uno per l'ascolto domestico ed uno per l'ascolto in auto.. quando ho acquistato il primo ho fatto un atto "di fede" in quanto non sapevo nemmeno se mi trovassi in un'area già servita..

Però con il senno di poi, mi è andata bene. :D

Se fossi interessato considera che ci sono (on line) anche prodotti after market da interfacciare all'impianto già esistente (che nel tuo caso è sicuramente di livello).. ;)

Spero di averti chiarito qualche dubbio e di non aver scritto qualche castroneria.. non sono un ingegnere ma un semplice appassionato. :D
 
Grazie tante, credo che comunque valga la pena provare, magari con uno di questi micro apparecchi ricevitori usb da usare come chiavette ed a cui basta collegare un'antennino interno. Magari riporterò i risultati, ciao, grazie ancora per info e consigli.
Andrea
 
Indietro
Alto Basso